Fitbit Charge 4 è ufficiale col GPS e il solito ottimo prezzo. Ecco le caratteristiche e le novità di Fitbit Charge 4
Fitbit Charge 4
Ci siamo: dopo vari rumor, finalmente il nuovo bracciale Fitbit Charge 4 è stato presentato ufficialmente.
Per chi non lo conoscesse, si tratta di un fitness tracker molto interessante e completo, che finalmente offre anche il modulo GPS per tracciare sport e spostamenti.
Andiamo a scoprire insieme cosa offre questo Fitbit Charge 4.
Novità Fitbit Charge 4
Come anticipato, Fitbit Charge 4, proprio come i modelli che lo hanno preceduto, è un bracciale molto versatile che consente di monitorare vari parametri, di controllare l’ora, le notifiche e altro ancora.
Insomma, è il classico bracciale smart, che però costa molto di più dei concorrenti di Xiaomi, Honor e tutti gli altri.
Questo modello 4, in particolare, si presenta con un design che non cambia poi molto rispetto al modello che lo ha preceduto: abbiamo infatti un display touch allungato da 39,83 mm di diagonale, a cui si collegano cinturini di diversa misura (Small e Large) e fattura (in tessuto riflettente o classico in TPU).
Fin qui niente di nuovo, a parte lo schermo comunque piuttosto grande e comodo.
Rispetto ai concorrenti, però, è sull’hardware che si differenzia: su Fitbit Charge 4 troviamo un accelerometro a 3 assi, il sensore ottico per il monitoraggio del battito cardiaco, il chip NFC per pagamenti contactless con Fitbit Pay, il Bluetooth LE, l’altimetro e finalmente anche l’attesissimo modulo GPS, che permette finalmente di tracciare le nostre attività sportive senza la necessità di un dispositivo terzo (lo smartphone).
Batteria Fitbit Charge 4
L’autonomia di Fitbit Charge 4?
Il produttore garantisce fino a 7 giorni di utilizzo standard o 5 ore tracciando un’attività via GPS.
Lato ricarica, sono necessarie 2 ore per uno 0-100%.
Funzionalità di Fitbit Charge 4
Ma esattamente cosa possiamo fare con Fitbit Charge 4? Quali funzionalità offre?
Trattandosi di un fitness tracker, oltre alle notifiche dei messaggi, delle app e delle chiamate è lecito aspettarsi un bell’elenco di funzioni dedicate alla salute e allo sport.
Ebbene, Fitbit Charge 4 non delude e include modalità di allenamento basate sugli obiettivi, selezionabili dall’utente. Non manca poi la possibilità di impostare le zone cardio per potersi allenare in maniera mirata e avere a portata di mano valori di chiara lettura per valutare l’intensità e la tipologia degli allenamenti.
Presente, ovviamente, la possibilità di misurare i battiti sia in fase di allenamento che a riposo.
Non manca su Fitbit Charge 4 la possibilità di tenere traccia del sonno ,con misurazioni suddivise nelle fasi (sonno leggero, profondo e REM), tracciare il ciclo e registrare i sintomi, sfruttare la funzione promemoria per tenersi in movimento, rilassarsi con la respirazione guidata e altro ancora.
Presente anche la funzione per controllare Spotify, gestendo la riproduzione, sfogliando le playlist, gli album o i podcast e salvando i brani direttamente dal Fitbit Charge 4.
Per il resto, parliamo di un dispositivo personalizzabile anche nei quadranti, oltre che con i cinturini, che resiste alle immersioni fino a 50 metri e si sincronizza con dispositivi Android e iOS.
Prezzo e disponibilità di Fitbit Charge 4
Fitbit Charge 4 è acquistabile in preordine già da oggi, 31 marzo 2020, con le spedizioni che partiranno il prossimo 15 aprile.
Disponibile in tre colori (nero, prugna e blu scuro) costa 149,99 euro di listino in versione standard, e 169,99 nella Special Edition che ha in più il cinturino riflettente in tessuto granito.
Li trovi entrambi sul sito ufficiale Fitibit, presto anche su Amazon.
Indice Articolo
📱Cerchi smartphone scontati? Comprali al miglior prezzo su >>> Amazon!
🎯Risparmia con OfferTech su Telegram: trova le migliori offerte tecnologiche!
🌟Se hai fame di notizie, segui YourLifeUpdated su Google News: clicca sulla stellina per inserirci nei preferiti!
VUOI AMAZON MUSIC UNLIMITED GRATIS? SCOPRI COME!