Ecco le 3 migliori videocamere economiche per foto e video a 360 gradi. Le migliori videocamere a 360° che non costano troppo
Telecamere per video a 360° su YouTube: ecco quelle che costano meno e con il miglior rapporto qualità/prezzo
Videocamere e telecamere per video a 360 gradi: ecco le migliori e più economiche
Inutile negarlo: i video a 360 gradi sono la moda del momento e ben presto spopoleranno anche tra gli utenti “normali”. Ad oggi, infatti, solo poche persone sono in possesso di una telecamera o videocamera per video a 360 gradi, ma ben presto questo tipo di videocamera sarà nelle mani di tutti noi, anche grazie all’arrivo di prodotti sempre più potenti e meno costosi, alla portata di tutti insomma.
Se in passato la GoPro era un dispositivo che solo pochi esperti potevano usare e acquistare, oggi praticamente chiunque ha in casa una videocamera di questo tipo o comunque una action cam economica per riprese sportive. E ben presto la stessa cosa accadrà con le videocamere in grado di registrare video a 360 gradi: mentre in passato erano dispositivi molto costosi e difficili da usare, stanno arrivando sul mercato proprio in questo periodo tantissime telecamere in grado di registrare filmati a 360 gradi e proposte a prezzi davvero competitivi.
Anzi, a dire il vero le videocamere per video a 360 gradi sono ormai tantissime, così tante che diventa difficile capire quale sia la migliore da acquistare. Anche se tantissime videocamere per video a 360 gradi arriveranno sul mercato nei prossimi mesi, molti prodotti di questo tipo sono già in commercio. E in questo articolo cercheremo di aiutarvi a scegliere la migliore videocamera per video a 360 gradi in base alle vostre esigenze e, soprattutto, in base al vostro budget.
Vediamo dunque velocemente quali sono le migliori videocamere e telecamere da acquistare per registrare video e filmati a 360 gradi. In questa rassegna, come anticipato, vi riportiamo alcune delle migliori videocamere a 360° al momento disponibili o che comunque arriveranno sul mercato a breve.
Ricoh Theta S
Probabilmente la migliore videocamera per video a 360 gradi che possiamo acquistare oggi (con un budget limitato, ovviamente)
PROS
- Ottimo design
- Grande qualità delle immagini
- Buona piattaforma di condivisione
CONS
- La qualità dei video è sufficiente, non elevatissima
- Memoria non espandibile
- L’interfaccia dell’app dedicata è sicuramente da migliorare
E’ vero, la Ricoh Theta S costa un pò di più rispetto ai concorrenti, ma la differenza si nota subito, sotto ogni aspetto. Già dal design si nota che questo prodotto è meglio degli altri: abbiamo a che fare con una videocamera che registra video a 360 gradi realizzata “tutto d’un pezzo”, protetta da uno strato di neoprene in caso di urti, cadute o altro. Il pulsante di scatto è perfettamente posizionato, comodissimo da usare e studiato per non essere premuto accidentalmente. Le immagini sono scattate a 14MP, i video girati a 1080p 30fps.
Ricoh ha inoltre il suo sistema proprietario per caricare foto e video, peccato che permetta un upload diretto solo su Google+ e Flickr, mentre Facebook non è ancora supportato (arriverà a breve, pare). Molto utile il toggle per attivare/disattivare il WiFi Direct: è possibile disconnettere al volo lo smartphone dalla camera se dobbiamo riattivare i dati mobile sul telefono per accedere a WhatsApp, mail e simili.
La Theta S è facile da usare (da rivedere la UI dell’app mobile) e permette di scegliere che tipo di connessione usare per condividere le foto: 3G/LTE, Wifi access points, etc.
Non è perfetta, ma per circa 400 euro è il meglio che possiate acquistare per registrare e filmare video a 360 gradi.
LG 360 CAM
Una buona videocamera “base” per video a 360 gradi
PROS
- Facile da usare
- Design ben studiato
- Compatibile con Android e iOS
CONS
- Qualità delle foto poco più che sufficiente
- Wi-Fi Direct non perfetto
- App da migliorare
LG 360 Cam è il primo prodotto di LG nel campo dei video a 360 gradi. A prima vista sembra una semplice fotocamera, dotata però di due sensori da 13MP per le foto che, dopo aver ripreso il mondo circostante a 360 gradi, realizzano uno scatto da 16MP sferico. Stessa cosa per i video. Sul dispositivo troviamo un singolo pulsante di scatto, la ricarica tramite USB-C e una batteria da 1200 mAh.
Questa videocamera per video a 360 gradi di LG è facile da usare, ma le foto e i video hanno qualità appena sufficiente.
Usare l’app per smartphone è abbastanza semplice: l’interfaccia è chiara, i comandi sono a portata di mano. Segnalo un “neo”: bisogna prima scaricare foto e video sullo smartphone, poi disconnettere la videocamera manualmente, altrimenti non è possibile condividere i contenuti multimediali realizzati.
Fortunatamente è facile condividere foto e video su tutti i social, da Flickr a Google Maps, senza dimenticare YouTube e Facebook.
Insomma, un prodotto non perfetto, ma che per 199$ non poteva fare di più. Avete a che fare con un prodotto che scatta immagini e video discreti, facile da usare e in grado di offrire un buon rapporto qualità/prezzo.
360Fly
Costruita per affrontare di tutto
PROS
- Impermeabile fino a 5ATM
- Sistema di montaggio intelligente
- Batteria a lunga durata
CONS
- Il software è complesso, soprattutto per le foto
- Non facile da trasportare
- Non realizza una “sfera” perfetta
360Fly è un prodotto diverso dai due precedenti: il suo punto di forza è chiaramente la resistenza, non la portabilità. Ha un design rugged ed è impermeabile fino a 5ATM (potete portarla sott’acqua con voi praticamente ovunque).
Molto interessante il sistema di montaggio della camera, che vi permette di “applicarla” praticamente dappertutto anche grazie ai tanti agganci compresi nella scatola e al supporto agli standard di aggancio più diffusi. Molto utile il LED, che vi informa sullo stato della registrazione e vi avvisa quando la batteria si sta scaricando.
Contrariamente al design, che è innovativo e intelligente, il software per gestire questa videocamera per video a 360 gradi è decisamente da migliorare. Non c’è modo di scattare una singola foto, il client desktop ha parecchi problemi, condividere su Facebook non è facile. Insomma, hardware ottimo, software da rivedere totalmente.
Altri problemi sono legati alla registrazione dei video: la risoluzione della camera è “bassina”, inoltre non è in grado di registrare una “sfera” completa visto che monta solo una fotocamera e non 2.
Se cercate una videocamera per video a 360 gradi da usare come action o sport camera, questa va bene, ma non potete chiederle di più. Se volete una videocamera per registrare video a video a 360 gradi ma non scendete dalle montagne con la bici e non nuotate con gli squali, questa non fa per voi.
In arrivo: Samsung Gear 360
Dopo LG, anche Samsung entrerà a breve nel mondo dei video a 360 gradi con la sua Samsung Gear 360. Come altre videocamere per girare filmati a 360 gradi, questa monta una coppia di lenti da 13MP in grado di scattare foto e girare video a 180 gradi (ciascuna). E’ sferica, ha le dimensioni di una palla da tennis ed include un piccolo treppiede molto utile.
Bene, direi che è tutto. Voi avete già comprato una videocamera per foto e video a 360 gradi? Quale avete acquistato? Quale avete intenzione di acquistare? Fatecelo sapere nei commenti!
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info