Cosa cambia tra Roborock Saros 10 e Saros 10R? Quale robot aspirapolvere lavapavimenti comprare tra Roborock Saros 10 e Saros 10R?
Roborock Saros 10 vs Saros 10R confronto e quale comprare
Hai deciso di acquistare un nuovo robot aspirapolvere lavapavimenti top di gamma, ma non riesci a scegliere quale modello comprare tra Roborock Saros 10 e Saros 10R?
Non riesci a capire quali sono le differenze e cosa cambia tra Roborock Saros 10 e Saros 10R?
Nessun problema, ti aiuto io!
In questo articolo andremo a vedere tutte le caratteristiche di Roborock Saros 10 e Saros 10R e, in particolare, cercheremo di capire cosa cambia tra i due modelli di robot aspirapolvere lavapavimenti.
Dunque, senza perderci in chiacchiere, iniziamo con la guida!
Roborock Saros 10 e Saros 10R: quali sono le differenze e cosa cambia?
Iniziamo analizzando le differenze tra i due robot per vedere cosa cambia tra un modello e l’altro.
Come potrai notare, i due robot sono diversi per tantissimi aspetti, tanto che non si capisce per quale motivo l’azienda abbia voluto dargli un nome così simile.
Potenza aspirante
- Saros 10: 22.000 Pa
- Saros 10R: 19.000 Pa
Concretamente cambia poco, ma Saros 10 fa leggermente meglio
Sistema di lavaggio dei pavimenti
Il modello Saros 10 usa un panno vibrante accoppiato ad un piccolo disco rotante laterale che gli permette di arrivare a lavare perfettamente a filo con muri, ostacoli e battiscopa.
Saros 10R, invece, utilizza 2 mop rotanti, uno dei quali può essere direttamente esteso fuori dal corpo del robot. In tutti i casi, sia il panno vibrante che i mop possono essere staccati dal robot e lasciati nella base in caso di necessità.
Inoltre su Saros 10 è presente anche il lavaggio sonico ad alta velocità, che gli permette di lavare meglio i pavimenti e di rimuovere le macchie più secche e ostinate.
Non solo: quando riconosce macchie ostinate, il robot alza la ruota frontale e applica una maggiore pressione sul pavimento per eliminarla correttamente. Tutto questo è disponibile solo su Saros 10.
Concretamente, il sistema di lavaggio di Saros 10 è più efficace ed è anche più veloce nella rimozione dello sporco, anche su macchie difficili e ostinate.
C’è anche una differenza per quanto riguarda la regolazione della quantità di acqua da usare nel lavaggio del pavimento:
- Saros 10: 4 livelli di erogazione
- Saros 10R: 30 livelli di erogazione
Asciugatura dei panni nella base
Saros 10R li asciuga a 55°, Saros 10 li asciuga a 60°.
Manutenzione base di ricarica
La base del Saros 10 ha un rullo con vaschette che richiede pulizia periodica.
Il Saros 10R ha un vassoio con raschietto, che si stacca facilmente e si può lavare sotto l’acqua.
A livello di manutenzione, quindi, il 10R è più semplice e veloce da gestire.
Navigazione
Troviamo navigazione con laser LDS su Saros 10 e con 3D ToF su Saros 10R.
Le differenze sono enormi.
Saros 10, infatti, ha un sistema di navigazione RetractSense. Questa tecnologia abbassa la torretta LDS per permettere al robot di passare sotto aree a bassa altezza dal suolo e la alta negli spazi aperti. In questo modo il robot è sottilissimo e riesce a lavare e aspirare praticamente ovunque in casa
Inoltre il robot è dotato di un modulo di visione grandangolare che consente al sensore LDS di mantenere un ampio campo visivo anche quando è abbassato, impedendo la perdita della mappatura e garantendo una navigazione fluida in zone a bassa altezza dal suolo.
C’è anche un sensore di altezza, che misura con precisione lo spazio soprastante al robot e fa abbassare l’LDS al momento opportuno.
Infine, il sensore di contatto superiore rileva istantaneamente gli spazi ristretti e inclinati, permettendo al dispositivo di prendere decisioni intelligenti per evitare collisioni e proteggere le superfici.
Saros 10R, invece, monta il LiDAR a stato solido a doppio trasmettitore del settore.
A differenza del rilevamento 2D dell’LDS standard, l’innovativo sistema 3D Time-of-Flight (ToF) esegue la scansione 3D dell’ambiente circostante per una navigazione precisa e una mappatura impeccabile.
Con livelli di precisione utilizzati anche nel riconoscimento facciale, si sposta senza problemi anche negli spazi più difficili, come i mobili sospesi, eliminando i problemi di pulizia come mai prima d’ora.
Questa tecnologia, almeno sulla carta, gli garantisce:
- migliore precisione
- performance al top
- maggiore copertura
Concretamente, però, il sistema di navigazione di Saros 10 è più affidabile, senza esitazioni anche con variazioni di luminosità e quindi risulta migliore.
Il sistema di Saros 10R, infatti, va in difficoltà condizioni di scarsa illuminazione o con ostacoli particolari, dove mostra qualche incertezza.
Riconoscimento ostacoli
Saros 10 usa la tecnologia Reactive AI 3.0.
Saros 10R usa la tecnologia StarSight 2.0, che sulla carta dovrebbe essere migliore e più evoluta.
Batteria
Saros 10 copre un’area di 240mq con un’autonomia massima di 220 min.
Saros 10R copre un’area di 200mq con un’autonomia massima di 180 min.
Design del robot e della base
I due robot sono leggermente diversi tra loro.
Saros 10R, infatti, monta i moci posteriori, non ha la torretta LiDAR che si alza/abbassa e non ha il piccolo panno rotante laterale.
Nonostante questo, le dimensioni sono le stesse: 350*353*79.8mm
Le basi di ricarica, invece, sono leggermente diverse tra loro come dimensioni:
- Saros 10: 440*409*470mm
- Saros 10R: 381*475*488mm
Saros 10 è disponibile in bianco e nero, Saros 10R solo in nero.
Cosa hanno in comune Roborock Saros 10 e Saros 10R?
Ora che abbiamo visto le differenze tra Roborock Saros 10 e Saros 10R, vediamo cosa hanno in comune i due dispositivi.
- altezza di soli 7,98cm: i robot arrivano veramente ovunque in casa
- possibilità di superare soglie fino a 4cm grazie alla tecnologia AdaptLift
- rullo centrale DuoDivide Anti-Tangle, che evita l’aggrovigliamento di peli e capelli. Il rullo centrale viene sollevato quando il robot incontra sporco liquido e appiccicoso sul pavimento
- spazzola laterale estensibile FlexiArm, che viene spinta fuori dal robot per raccogliere la sporcizia negli angoli. La spazzola viene sollevata quando il robot incontra sporco liquido e appiccicoso sul pavimento
- ricarica rapida della batteria in 150 minuti
- controllo del robot e della base con assistente vocale anche offline
- lavaggio dei panni a 80° nella base
- erogatore automatico detergente nella base
- riempimento del serbatoio di acqua interno al robot con acqua tiepida, che viene poi usata per lavare i pavimenti
- possibilità di usare la telecamera frontale del robot per controllare la casa da remoto
Prezzo Roborock Saros 10 e Saros 10R
Entrambi i dispositivi vengono venduti allo stesso prezzo:
- Saros 10: 1499 euro
- Saros 10R: 1499 euro
Quindi quale comprare tra Roborock Saros 10 e Saros 10R?
Alla fine di questo lungo confronto, quale robot ha senso comprare tra i due?
Come sempre, la valutazione finale su quale robot comprare va fatta analizzando la propria abitazione: dimensioni, ostacoli, tipo di pavimenti, soglie..
In questo caso, però, scegliere quale comprare risulta ancora più difficile visto che non abbiamo un robot migliore e uno peggiore: sono semplicemente due prodotti diversi tra loro, entrambi al top.
Quindi quale comprare tra i due?
Personalmente sceglierei Saros 10 perché usa una torretta LiDAR reale e non il sistema 3D Time-of-Flight (ToF), che è lo stesso già visto su Qrevo Slim e non mi aveva convinto.
Inoltre il suo sistema di lavaggio dei pavimenti mi sembra migliore, almeno per quanto riguarda le macchie più ostinate.
E tu cosa ne pensi? Quale sceglierai tra i due?
Fammelo sapere nei commenti a fine articolo!
In tutti i casi, dal mio punto di vista al momento i migliori robot aspirapolvere lavapavimenti top di gamma da comprare sono:
- Dreame L50 Pro Ultra, spesso scontato a 1099 euro
- MOVA P50 Pro Ultra, spesso scontato a 849 euro
- Dreame X50 Ultra, venduto a 1499 euro ma spesso scontato a 1299 euro
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE:Â se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU:Â se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info