Samsung Galaxy Gear 2 e Galaxy Gear 2 Neo: scheda tecnica, caratteristiche, dettagli, foto, informazioni, prezzo, data commercializzazione
Finalmente ci siamo: a poche ore dall’apertura del MWC 2014, ecco che Samsung ha ufficialmente svelato in anteprima i suoi nuovi smartwatch. Come avevamo immaginato nella giornata di ieri, Samsung presenterà non uno ma ben due smartwatch al MWC 2014 di Barcellona.
Vediamo dunque i dettagli completi su Samsung Galaxy Gear 2 e Galaxy Gear 2 Neo e andiamo a conoscere i nuovi dispositivi dell’azienda coreana.
Con un giorno di anticipo sulla conferenza stampa fissata per domani, Samsung ha annunciato ufficialmente i primi due smartwatch con il suo sistema operativo Tizen: prezzi ancora ignoti, disponibilità in tutto il mondo a partire da aprile, e compatibilità con dozzine di smartphone Galaxy al lancio. Samsung ha capito gli errori fatti con il precedente modello e ha deciso di stravolgere completamente la nuova generazione di smartwatch Gear.
Samsung ha svelato la seconda generazione di smartwatch Gear 2 e Gear 2 Neo. Scopriamoli insieme nel dettaglio
Prima di vedere i dettagli di questi due nuovi smartwatch, segnalo che l’azienda ha voluto dare un taglio netto col passato. Segno evidente di questa scelta è la sparizione del brand Galaxy dal nome: i due nuovi smartwatch si chiamano semplicemente Gear 2 e Gear 2 Neo.
L’altra grossa novità, come avevamo già intuito, è rappresentata dal sistema operativo, che sarà Tizen e non Android.
Perchè Tizen e non Android? Semplice: Tizen è sviluppato direttamente da Samsung e quindi l’azienda può modificarlo, adattarlo e personalizzarlo meglio per usarlo su uno smartwatch e su un display così piccolo. Per quanto anche Android sia personalizzabile e riadattabile su vari tipi di display, Tizen è sicuramente più “modificabile” dall’azienda essendo sviluppato internamente. Anche l’interfaccia di Tizen è più immediata da usare e quindi più adatta a un display dalle dimensioni così ridotte. Tizen, come Android, è basato su Linux, ma è ideato per essere “scalabile” e quindi può funzionare facilmente su dispositivi di qualsiasi tipo; Android, invece, è perfetto per smartphone e tablet. Inoltre, anche per quanto riguarda la programmazione, Tizen è leggermente più semplice e immediato di Android e questo potrebbe favorire lo sviluppo di app per questo smartwatch in un futuro non troppo remoto.
In sostanza, per l’utente, con Tizen l’interfaccia utente e l’usabilità saranno migliori. Ecco perchè Samsung ha scelto Tizen e non Android per i suoi nuovi Gear 2.
Inoltre, come era lecito aspettarsi, Gear 2 e Gear 2 Neo vivono in simbiosi con uno smartphone ma non solo: permettono infatti di rispondere alle chiamate, ai messaggi, e forniscono notifiche basate anche sull’attività dell’utente. Entrambi offrono infatti soluzioni dedicate al fitness e all’allenamento, con monitoraggio del battito cardiaco, conta-passi e altro ancora. Ma le novità di questi due smartwatch non finiscono qui: grazie alla porta a infrarossi incorporata e al software WatchON, sono in grado di controllare TV e altri apparecchi a distanza; inoltre è presente anche un lettore musicale autonomo da sfruttare magari tramite auricolari Bluetooth (peccato manchi la porta da 3.5mm per collegare i classici auricolari).
Ma concretamente cosa cambia tra Samsung Gear 2 e Samsung Gear 2 Neo? In sostanza, a parte qualche cambiamento a livello estetico, l’unica differenza tra i due smartwatch è rappresentata dall’assenza di fotocamera in Gear 2 Neo, mentre su Gear 2 è integrata sopra il quadrante e non sul cinturino. Entrambi sono certificati IP67 per resistere ad acqua e polvere ed entrambi hanno un’autonomia dichiarata di 2-3 giorni, che possono arrivare a 6 con un utilizzo più leggero.
Di seguito specifiche, caratteristiche e immagini dei due dispositivi. Come detto, l’hardware è lo stesso in entrambi i dispositivi. Cambia solo la fotocamera e il design (leggermente):
- Display: 1,63” Super AMOLED (320 x 320)
- CPU: dual-core a 1 GHz
- RAM: 512 MB
- Memoria interna: 4 GB
- Fotocamera: 2 megapixel con registrazione video in HD (solo in Gear 2)
- Connettività: Bluetooth 4.0, IrLED
- Dimensioni: Gear 2 : 36,9 x 58,4x 10 mm, 68g; Gear 2 Neo : 37,9 x 58,8 x 10 mm, 55g
- Batteria: 300 mAh
Senza dubbio si tratta di due device davvero interessanti e dotati di caratteristiche promettenti. Chi pensava che i due dispositivi fossero molto differenti tra loro dovrà ricredersi: a parte la fotocamera, infatti, sono quasi identici. Unico dubbio riguarda il prezzo: costeranno come il precedente modello? Costeranno di più? Lo scopriremo solo domani, quando ci sarà la conferenza stampa ufficiale di Samsung.
Ecco qualche immagine.
Samsung Gear 2
Il processore passa da 800 Mhz Single Core a 1 Ghz dual core, il peso diminuisce, si possono cambiare i cinturini e lo smartwatch è certificato IP67. Esteticamente non vi è quella gran rivoluzione del design che ci si aspettava. La fotocamera è stata integrata nel corpo dell’orologio ed é stato introdotto un sensore per monitorare il battito cardiaco.
Samsung Gear 2 Neo
E’ identico al precedente per quanto riguarda l’hardware, ma manca la fotocamera.
Per quanto riguarda la compatibilità, Samsung dichiara che sarà utilizzabile con una dozzina di device Galaxy. Contrariamente al precedente modello, dunque, questi nuovi Gear 2 di Samsung saranno compatibili con tanti device.
Per ora non abbiamo nessuna informazione sul prezzo. Gli smartwatch arriveranno nel mercato ad Aprile 2014.
Allora, cosa ne pensate? Vi piacciono?
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate