TicWatch E2 e TicWatch S2: caratteristiche, scheda tecnica, prezzo, data di uscita. Cosa devi sapere su TicWatch E2 e TicWatch S2
TicWatch E2 e TicWatch S2
Come anticipato dalla stessa azienda negli scorsi giorni, durante il CES 2019 di Las Vegas sono stati presentati ufficialmente i nuovi smartwatch Android Wear TicWatch E2 e TicWatch S2, successori di due modelli che hanno riscosso un incredibile successo a livello globale anche grazie al loro prezzo competitivo e alle tante funzionalità offerte.
Andiamo a scoprire insieme tutte le caratteristiche e la scheda tecnica dei nuovi TicWatch E2 e TicWatch S2 per capire se riusciranno a riscuotere lo stesso successo dei predecessori.
Le novità di TicWatch E2 e TicWatch S2
Iniziamo dicendo che i due smartwatch, come per l’iterazione precedente, differiscono solamente per il design del quadrante, che sul modello S ha i numeri stampati attorno al display.
L’unica altra differenza in passato nel cinturino, che ora però diventa intercambiabile anche su TicWatch S2.
Parlando di hardware, qui troviamo le novità più interessanti.
La novità principale è l’aumento della batteria, da 300 mAh a 415 mAh. La critica principale ai “vecchi” modelli era proprio la scarsa autonomia: questa nuova batteria, unita al processore parsimonioso, dovrebbe garantire almeno un paio di giorni di autonomia.
Cambiano anche le dimensioni: TicWatch E2 passa da 44 mm a 47 mm di diametro mentre TicWatch S2 da 45 mm a 46,6 mm. Lo spessore invece rimane lo stesso, 13 mm.
Come anticipato, a portare ad un aumento dell’autonomia, oltre alla batteria maggiorata, ci pensa anche il nuovo processore Snapdragon W2100 al suo interno (sinceramente avrei preferito il nuovissimo W3100, ma comunque il W2100 rappresenta un grosso salto prestazionale rispetto al SoC Mediatek usato precedentemente).
Altra grande novità: finalmente i due TicWatch acquisiscono l’impermeabilità totale fino a 5 atmosfere e li possiamo quindi usare per nuotare e per tracciare tutte le attività in vasca.
Il display rimane un ottimo OLED 400×400 da 1,39 pollici e la connettività comprende il Bluetooth 4.1 ed il GPS.
Ovviamente è anche presente il sensore del battito cardiaco.
Mi sembra scontato dirlo, ma TicWatch Express 2 e TicWatch Sport 2 montano sistema operativo Android Wear di Google.
Da capire se è stato introdotto il sensore di luminosità per lo schermo, unico grosso, enorme limite del modello precedente.
Manca purtroppo l’altoparlante, così come manca NFC.
Differenze tra TicWatch E2 e TicWatch S2: cosa cambia?
Anche se dal punto di vista funzionale entrambi gli smartwatch sono simili, TicWatch S2 si distingue come il compagno ideale per gli esploratori e gli amanti degli sport estremi grazie al design ultraresistente e al conseguimento dello standard militare (MIL-STD-810G).
È anche un po’ più piccolo (46.6 x 51.8 x 12.9 mm) di TicWatch E2 (46.9 x 52.2 x 12.9 mm), ma sempre realizzato in policarbonato con cinturino interscambiabile da 22 mm.
La novità: TicMotion
In concomitanza con l’uscita di TicWatch E2 e S2 è stato recentemente presentato TicMotion, la serie di funzionalità proactive fitness nate dall’esperienza di Mobvoi con l’intelligenza artificiale e il machine learning.
TicMotion è dotato di algoritmi brevettati “invisible AI” (intelligenza artificiale) che sfruttano i sensori integrati negli orologi per abilitare le funzionalità legate alle attività sportive, e non solo, in maniera del tutto automatica. Le feature compatibili con la tecnologia aumenteranno nel corso del tempo e al momento sono disponibili le seguenti:
- Swim monitoring e analysis – algoritmi di machine learning all’avanguardia riconoscono i diversi stili, i giri e le bracciate mentre si sta nuotando. Le misurazioni principali delle performance, come il tempo, la velocità e il Swim Golf (SWOLF), vengono registrate e generate subito dopo l’allenamento
- Fully automated activity recognition – gli algoritmi di Intelligenza Artificiale monitorano automaticamente le attività quotidiane 24 ore al giorno, mentre si corre o dorme (disponibile prossimamente) senza dover aprire alcuna applicazione. Inoltre, TicMotion genera un’analisi del comportamento per ogni attività.
TicWatch E2 e TicWatch S2 prezzi, uscita, disponibilità
TicWatch E2 è proposto nel nostro mercato ad un prezzo di 159,99€, mentre TicWatch S2 ha un sovrapprezzo di 20€ e costa in Italia 179,99€.
Certo, non saranno perfetti come Apple Watch, ma costano 1/3 dello smartwatch di Apple, quindi non possiamo neanche pretendere troppo. Gradirei però il sensore di luminosità, in caso di assenza non comprerei questo prodotto perché mi sembra un grosso limite, un limite che alla fine mi ha spinto a vendere il “vecchio” modello.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate