Ecco le 8 principali novità che caratterizzano Android Jelly Bean
Android Jelly Bean è il nuovo sistema operativo che Google ha recentemente rilasciato per i propri smartphone e tablet.
Al momento soltanto Nexus S, Nexus 7 e Galaxy Nexus godono ufficialmente di questo aggiornamento, ma presto anche altri dispositivi arriveranno sul mercato con questa versione di Android pre-installata.
Android Jelly Bean ha introdotto davvero tante novità nel panorama Android, alcune delle quali possono essere definite “minori”, mentre, per altri aspetti, si tratta di novità ben più importanti.
In questo articolo vediamo insieme quali sono le 8 principali novità di Android Jelly Bean 4.1.
Prima, però, vi ricordo che abbiamo già girato un video in cui mettiamo in evidenza tutte le novità introdotte da Android Jelly Bean. Lo trovate qui:
A questo punto possiamo quindi iniziare a riassumere insieme le principali 8 novità introdotte da Google con il sistema operativo Android Jelly Bean 4.1.
Ecco le 8 principali novità che caratterizzano Android Jelly Bean
Project Butter
Si tratta della nuova interfaccia di sistema. Pur non risultando differente, a prima vista, da quella precedente, ora l’interfaccia di Android risulta più veloce, fluida e reattiva. Nessun lag, nessun rallentamento, solo un’interfaccia velocissima che raggiunge i 60 fp. Veramente un lavoro incredibile da parte di Google, che ha reso l’interfaccia di Android ancora più rapida.
Questi risultati sono stati ottenuti sfruttando diversamente e meglio il processore, la CPU e la GPU di Android. Nonostante queste migliori performance, però, la batteria dello smartphone non ne ha risentito e l’autonomia dei dispositivi già aggiornati a Jelly Bean è rimasta invariata rispetto al passato.
Google Now
Si tratta, come abbiamo detto, del concorrente di Siri.
Permette di controllare lo smartphone (e non solo) con la nostra voce. Negli USA funziona benissimo: permette di eseguire ricerche su internet e mostra risultati precisissimi, permette di segnare appuntamenti in rubrica, di avviare programmi e applicazioni, di eseguire precise azioni. In italiano, purtroppo, non funziona ancora benissimo ed è molto limitato. Aspettiamo che venga aggiornato anche nella nostra lingua.
Gli utenti USA possono utilizzare Google Now anche per organizzare le proprie giornate, per avviare la navigazione GPS, per ricevere informazioni su meteo e traffico, per visualizzare eventuali ritardi di treni, aerei e bus e tanto altro ancora. Un servizio molto completo, che funge da assistente personale e manda in pensione la segretaria.
Voice Search
Si tratta della funzione di ricerca vocale, che si integra comunque in Google Now.
Con il semplice uso della nostra voce possiamo avviare ricerche complete, rapide e precise su internet, ovviamente tramite Google, il miglior motore di ricerca al mondo.
Anche in questo caso, però, le ricerche al momento funzionano molto meglio negli USA che in Italia. Anche da questo punto di vista, però, Google è già al lavoro per estendere il supporto ad altre lingue.
Ecco un esempio di risposta che la ricerca vocale di Google è in grado di dare alle nostre domande. Non male, vero?
Notifiche Espandibili
La barra delle notifiche viene ulteriormente migliorata. Le notifiche ora visualizzano più informazioni, si integrano meglio con i programmi, permettono una maggiore interazione e, soprattutto, è possibile bloccare l’accesso alla barra delle notifiche per alcuni programmi (ad esempio quelli che inseriscono pubblicità nella barra delle notifiche).
Ora la barar delle notifiche è decisamente più utile e meglio strutturata rispetto alla precedente versione di Android.
Tastiera Predittiva
Anche la tastiera è stata migliorata. Ora sarà più semplice, veloce e preciso scrivere SMS ed email.
La tastiera di Jelly Bean è stata anche leggermente ridisegnata rispetto alla versione precedente, ma molti utenti non hanno apprezzato questa modifica.
Dettatura Vocale Offline
Ora sarà possibile dettare SMS ed email senza essere connessi a internet.
Sarà possibile scaricare il dizionario dal web una sola volta e, successivamente, avremo la possibilità di dettare qualsiasi cosa al nostro smartphone, senza dover essere connessi a internet. Una funzionalità molto comoda che funziona benissimo anche in Italiano.
Face Unlock
Ora non solo sarà possibile sbloccare lo smartphone con la nostra faccia, ma potremo farlo anche con un occhiolino verso la fotocamera frontale del nostro smartphone. Veramente una funzione comoda, soprattutto quando abbiamo le mani sporche o impegnate.
Funzionalità per sviluppatori Developers
Con Jelly Bean sono state introdotte nuove funzionalità anche per gli sviluppatori, che ora, ad esempio, possono aggiornare solo parte delle loro applicazioni. In questo modo gli utenti non dovranno ogni volta riscaricare tutto il programma, ma solo i file che sono stati aggiornati.
Sono state inoltre introdotte anche altre novità più specifiche dedicati ai developer e che rendono più difficile craccare le applicazioni e i programmi.
Il Play Store, dunque, è diventato ancora più sicuro e protetto.
Bene, abbiamo visto insieme quali sono tutte le principali novità di Android Jelly Bean 4.1
Come abbiamo detto, al momento solo 3 dispositivi possono utilizzarlo ufficialmente. Per tutti gli altri, però, sono già disponibili tantissimi custom firmware, che abbiamo già prontamente segnalato sul nostro blog.
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Purtroppo ancora non ho capito come si fa ad usare la dettatura offline, come si scarica il pacchetto italiano etc… non trovo proprio il menu… (ho la CM10 sul Galaxy S, ma non ho trovato il menu neppure sul Nexus S con ROM ufficiale)
intendevo ovviamente un 9250:)))
stavo già cercando il fantomatico nexus 950 🙂
mi dirai piuttosto che avrei gradito google nau in italiano
Avrei gradito entrambe le cose 🙂
La dettatura offline perché la uso costantemente per i messaggi… vabbè…
Google “Nau” in italiano lo aspetto con ansia perché sarà di una comodità incredibile per interagire col telefono (invece, ad esempio, di mettere tutti i promemoria in agenda a mano). La cosa che temo è che i tempi di funzionamento siano lontani, visto che per le Voice Action in italiano ho aspettato 1 anno!!!
Per scaricare i dati in italiano basta andare nella ricerca google e cliccare sul tasto con i tre puntini (in basso a destra). Quindi Impostazioni > Voce > Scarica ricon. voc. offline
Sul nexus S ti posso quasi assicurare che la dettatura offline non l’hanno inclusa. Detto ciò, mi sembra una funzione abbastanza inutile…prendi un nexus 950 e vivi felice
C’è un errore nel vostro articolo. La dettatura offline è presente solo nel Galaxy Nexus. Posso assicurarvi che sul Nexus S non è stato incluso.
Grazie… strana la cosa però… non capisco il motivo di questa “castrazione” stile iOS…