Guida per abilitare Debug USB e Opzioni Sviluppatore su Android. Android: come fare per attivare e abilitare il menù Debug USB e Opzioni Sviluppatore
Non sapete come fare per accedere al menù Debug USB e Opzioni Sviluppatore su Android? Nessun problema, vi spieghiamo come fare
Ecco tutte le indicazioni di cui avete bisogno per accedere al menù Debug USB e Opzioni Sviluppatore su Android
Oggi voglio condividere con voi una guida molto utile ed interessante dedicata agli utenti Android.
Come accedere alle Opzioni Sviluppatore e abilitare l’USB Debugging su Android
Considerando che è possibile acquistare smartphone Android a qualsiasi prezzo, anche spendendo davvero poco portandosi a casa un dispositivo di fascia media, sempre più utenti si avvicinano al mondo del robottino verde di Google. Nello stesso tempo, questi nuovi utenti che si avvicinano ad Android vogliono personalizzare il proprio smartphone, sfruttarlo al massimo e spingere all’estremo le sue funzionalità.
Sempre più spesso, ad esempio, ricevo domande da parte di utenti che vogliono attivare e abilitare il menù Debug USB e Opzioni Sviluppatore su Android e non sanno come fare. Visto che quotidianamente ricevo domande di questo tipo, ho deciso di risolvere il problema alla radice, pubblicando una guida semplice e veloce che spiega una volta per tutte come fare per accedere al menù Debug USB e Opzioni Sviluppatore su qualsiasi smartphone e tablet Android.
Come Abilitare le ‘Opzioni sviluppatore’ e ‘Debug USB’ su Android
Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, arrivare al menù Debug USB e Opzioni Sviluppatore su Android è davvero facile. Basta semplicemente sapere il percorso da seguire per attivare e fare comparire questo menù, che vi permetterà di sbloccare funzionalità avanzate sul vostro dispositivo e di iniziare a personalizzarlo al massimo.
Se anche voi state cercando di capire come fare per attivare e abilitare il menù Debug USB e Opzioni Sviluppatore su Android, siete nel posto giusto. Non perdiamo altro tempo e vediamo dunque insieme come fare per abilitare e fare comparire il menù Debug USB e Opzioni Sviluppatore su smartphone e tablet Android.
NOTE:
- la guida è universale, funziona su qualsiasi dispositivo
- la guida NON invalida in alcun modo la garanzia
Come fare per fare comparire il menù Debug USB e Opzioni Sviluppatore su Android
Ecco i passaggi che dovete seguire per fare comparire le voci Debug USB e Opzioni Sviluppatore su Android.
Come abilitare Opzioni sviluppatore Android
- Cliccate sull’icona Impostazioni del vostro smartphone o tablet Android
- Cliccate su Generale
- Cliccate su Info sul dispositivo
- Ora cliccate velocemente su Versione build fino a quando un messaggio non vi dirà che avete sbloccato Opzioni di sviluppatore
- Tornate indietro al menù precedente e, come potrete notare, ora nel menù è comparsa la voce Opzioni sviluppatore.
Allora, era così difficile?
Segnalo, giusto per info, che questa voce è normalmente nascosta da Google per evitare che gli utenti, modificando le voci di questo menù, vadano a fare danni al dispositivo Android.
Effettivamente, se non siete utenti esperti, vi consiglio di NON toccare nulla in questo campo, visto che tutti i parametri vanno già bene così come sono stati impostati da Google.
Attivare il debug USB su Android
Attivare il debug usb su Android serve principalmente agli sviluppatori ma in alcune condizioni può tornare utile anche agli utenti. Vediamo come procedere.
Una volta attivate le Opzioni Sviluppatore
, recatevi nel menu principale delle Impostazioni di Android e cercate la nuova voce “Opzioni Sviluppatore”, quindi apritela, attivate l’interruttore in alto (se non è già attivo) e attivate il debug usb in un click.
Quest’ultimo passaggio dovete farlo quando il dispositivo non è collegato al computer, altrimenti non vi sarà consentito attivarlo.
Ecco fatto, un altro passaggio molto semplice, vero?
Ma a cosa servono le Opzioni Sviluppatore su Android? Opzioni Sviluppatore: cosa sono e come configurarle?
Guida alle Opzioni Sviluppatore Android: cosa sono e come abilitarle
Come dice la voce stessa, questa opzione consente di modificare vari parametri di sistema, ma, come anticipato, se non siete utenti esperti vi conviene NON toccare nulla in questo menù per evitare di fare danni.
Se invece sapete dove mettere le mani o siete molto coraggiosi, ecco qualche consiglio su come modificare le Opzioni Sviluppatore su Android
Come impostare e configurare i parametri di Opzioni di sviluppatore su Android
Cosa sono le opzioni sviluppatore di Android, come attivarle e come configurarle al meglio.
Cosa si può modificare nelle Opzioni Sviluppatore di Android?
- scorrete giù fino alla sezione DEBUG e sotto la voce root mettiamo “apps e adb”. Questo serve solo agli utenti root per far si che esso funzioni correttamente
- abilitate il debug USB (e disabilitate la notifica debug)
- se non usate la geolocalizzazione e GPS, abilitate “posizione fittizie”, che vi risparmierà batteria dando informazioni casuali offline alle domande sulla posizione GPS
- abilitate le shortcut sviluppatore: quando sarete nel pannello delle app recenti, tenendo premuto su un’app, potrete terminarla o cancellare i dati
- scorrete giù fino a ”dimensioni buffer logger” e mettete 256kb
- nella sezione INPUT potere abilitare un’opzione che mostrerà sullo schermo dove cliccate con il dito e, volendo, potete anche abilitare l’opzione per mostrare le coordinate del vostro touch
- mettete le varie scale animazioni a 1x o 1.25x: molti sviluppatori affermano che più è alto questo valore, più si potrà risparmiare batteria
- se avete un dispositivo Android di fascia bassa o media, abilitate “forza rendrimg GPU”: questa opzione migliorerà la grafica sul dispositivo
- l’opzione “forza MSAA x4”, se attivata, consuma più batteria ma migliora la grafica sia dal punto di vista visivo sia della fluidità. Attivate l’opzione solo se avete un top di gamma potente
- abilitate “disabilità overlay HW”, che migliorera la fluidità del cellulare
- va tenuta ASSOLUTAMENTE DISATTIVATA l’opzione “non conservare attività” in quanto rallenta il cellulare, consuma più batteria, e non fa bene alla RAM
Bene, direi che abbiamo concluso con le nostre indicazioni su come configurare al meglio le Opzioni Sviluppatore su Android. Ovviamente, se decidete di modificare le Opzioni Sviluppatore su Android, fatelo a vostro rischio e pericolo, assumendovi tutti i rischi e le responsabilità del caso.
Questa era solo una lista di consigli, che, come già anticipato, solo gli utenti esperti dovrebbero modificare e personalizzare per evitare problemi e danni allo smartphone.
Per qualsiasi altro dubbio o domanda sul menù Opzioni Sviluppatore su Android potete usare il form dei commenti a fine articolo.
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info