Caratteristiche tecniche a confronto tra Samsung Galaxy Note 5, Note 4 e Note 3. E’ meglio Samsung Galaxy Note 5, Note 4 o Note 3? Ecco il confronto
Indice Articolo
Samsung Galaxy Note 5: confronto caratteristiche con Note 4 e Note 3
Confronto tra Samsung Galaxy Note 5, Note 4 e Note 3
Poche ore fa Samsung ha presentato il suo nuovo phablet Galaxy Note 5. Si tratta di un prodotto veramente eccellente, che rappresenta una novità importante nel panorama mobile internazionale, e che in particolare fa segnare un grandissimo salto in avanti rispetto al Note 4.
Con l’arrivo del Galaxy Note 5, infatti, anche la serie Note si allinea alla serie S per estetica, materiali e caratteristiche tecniche.
Sebbene la RAM sia maggiore rispetto all’S6 (ben 4GB al posto di 3), per la prima volta la serie Note non porta un miglioramento per processore e hardware in generale rispetto agli smartphone che Samsung ha attualmente in commercio. Il processore, infatti, è lo stesso che troviamo su Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge, presentato da Samsung a Febbraio: stiamo parlando della CPU Exynos 7420 a 64 bit.
Rispetto al passato, però, cambia profondamente l’approccio verso la tipologia Note: niente espansione di memoria, niente batteria removibile, ma Samsung si è concentrata sul design e sui materiali. E, cosa molto curiosa, il Galaxy Note 5 è praticamente un Edge Plus “rovesciato”. I materiali sono finalmente di altissima qualità, e conferiscono al Galaxy Note 5 un aspetto elegante e veramente premium: abbiamo infatti a che fare con vetro anteriore e posteriore curvo, metallo e una solidità maggiore rispetto ai precedenti modelli note.
Tra le principali novità introdotte da Galaxy Note 5, abbiamo anche un nuovo sistema di estrazione della S Pen, che adesso è più sicuro e comodo, ma soprattutto non ci fa più rischiare di perdere la penna.
A livello di peso e dimensioni il Note 4 non si differenzia molto dai precedenti modelli, ma ora effettivamente il dispositivo risulta leggermente più piccolo e leggero rispetto al predecessore.
Anche se sono passate solo poche ore dalla presentazione ufficiale, molti ritengono che la batteria meno capiente possa far storcere il naso a tanti potenziali acquirenti, mentre altri credono che le migliorie apportate al nuovo phablet non siano così entusiasmanti per poter convincere gli utenti a fare il passaggio di generazione.
A mio avviso questo Galaxy Note 5 è invece spettacolare: bellissimo, potentissimo, elegantissimo e finalmente non troppo grosso. Il precedente modello non mi ha convinto né dopo la presentazione, né quando l’ho provato a fondo. Questo Galaxy Note 5, invece, mi ha fatto innamorare subito!
Rispetto al Galaxy Note 4 le migliorie ci sono e sono parecchie e a mio avviso vale assolutamente la pena passare dal vecchio al nuovo modello, più che altro perchè il Galaxy Note 5 abbraccia una nuova filosofia: se lato hardware effettivamente non ci sono novità rivoluzionarie ma sensibili miglioramenti, le novità più importanti ci sono lato materiali, design ed estetica, che fanno di Galaxy Note 5 un dispositivo veramente eccellente.
Rispetto al Galaxy Note 4, il Galaxy Note 5 ha una fotocamera migliorata (sia anteriore che posteriore), processore rinnovato, più RAM, S-Pen totalmente rinnovata, materiali completamente diversi e premium, design rivisto e più moderno ed elegante, ricarica wireless più veloce, supporto per Samsung Pay e altro ancora. I motivi per fare il passaggio ci sono tutti secondo me, anche se si perdono la MicroSD e la batteria removibile.
E voi cosa ne pensate? Ha senso acquistare un Galaxy Note 5 per chi possiede un Galaxy Note 4 o un Galaxy Note 3? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!
Samsung Galaxy Note 5 vs Galaxy Note 4 in un confronto sulle specifiche tecniche
Concludiamo con una tabella che confronta Galaxy Note 5, Galaxy Note 4 e Galaxy Note 3.
Rispetto al Galaxy Note 3 i miglioramenti sono veramente netti, il confronto non regge e vince chiaramente il Note 5.
Category | Galaxy Note 5 | Galaxy Note 4 | Galaxy Note 3 |
---|---|---|---|
OS | Android 5.0 Lollipop | Android 5.0 Lollipop | Android 5.1 Lollipop |
Dimensions | 153.2 x 76.1 x 7.6mm, 171g | 153.5 x 78.6 x 8.5mm, 176g | 151.2 x 79.2 mm x 8.3 mm, 168g |
Processor | Exynos 7420 (64bit, 14nm) Octa core (2.1GHz Quad + 1.5GHz Quad) |
2.7 GHz Quad-Core Processor (Snapdragon 805) or 1.9 GHz Octa-Core (1.9GHz Quad + 1.3GHz Quad-Core) Processor (Exynos) |
2.3GHz Snapdragon 800 CPU or Exynos Octa-Core |
Memory | 4GB RAM (LPDDR4) 32/64GB (UFS 2.0) |
3GB RAM 32 GB Internal memory + micro SD slot (up to 64GB) |
3GB RAM 32GB/64GB on-board storage, expandable via microSD card (upto 64GB card supported) |
Display | 5.7″ Quad HD Super AMOLED 2560×1440 (518ppi) | 5.7″ Quad HD Super AMOLED 2560×1440 (518ppi) | 5.7″ Quad HD Super AMOLED 1920×1080 (386ppi) |
Camera | Rear: 16 MP OIS (F1.9) Front: 5 MP (F1.9) |
Rear: 16 MP OIS (F2.2) Front: 3.7 MP (F1.9) |
Rear: 13MP (F2.2) Front: 2.1 MP |
Battery | 3000mAh non-removable | 3220mAh removable | 3220mAh removable |
Wireless Charging | Built-in | With replacement back | With replacement back |
SIM | Nano SIM | Micro SIM | Micro SIM |
Connectivity | WiFi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4/5GHz), MIMO (2×2) 620Mbps Bluetooth® v4.2 LE, ANT+, USB 2.0, NFC, Location (GPS, Glonass, Beidou) |
WiFi 802.11 a/b/g/n/ac (HT80) MIMO PCIe GPS / GLONASS / Baidu NFC, Bluetooth® v 4.1 (BLE, ANT+) |
Wifi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.0, GPS |
Quick Charge | Yes | Yes | No |
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate