Apple presenta ufficialmente il nuovo MacBook Pro con TouchBar Multitouch: ecco tutto quello che bisogna sapere
Ecco i nuovi MacBook Pro 2016 presentati ufficialmente da Apple
Indice Articolo
- 1 Ecco i nuovi MacBook Pro 2016 presentati ufficialmente da Apple
- 2 Modelli MacBook Pro 2016
- 3 MacBook Pro 2016: arriva la nuova Touch Bar sensibile al tocco
- 4 Nuova tastiera sul MacBook Pro 2016
- 5 Schermo, processori, RAM e display MacBook Pro 2016
- 6 Batteria e autonomia MacBook Pro 2016
- 7 Prezzo e disponibilità MacBook Pro 2016
Come da previsioni arriva il nuovo MacBook Pro, alleggerito, più sottile e con qualche novità hardware rispetto la precedente generazione.
Ci siamo: Apple ha annunciato i nuovi MacBook Pro dotati di barra sensibile al tocco posizionata sotto allo schermo e sensore per le impronte digitali.
Andiamo a scoprire insieme tutte le novità.
Modelli MacBook Pro 2016
Iniziamo col dire che il nuovo MacBook Pro 2016 sarà disponibile con schermo da 13 e 15 pollici.
Il design è simile a quello dei precedenti dispositivi, ma più leggero e sottile. Anzi, secondo Apple è “il più sottile e leggero MacBook Pro mai creato”. In particolare, è il 17 percento più sottile e 1,3 chilogrammi per la versione da 13 pollici, 14 percento e 1,8 chilogrammi per quella da 15 pollici. I cambiamenti sono leggeri, ma ci sono.
Le vere novità, però, non si notano dall’esterno, ma solo aprendo il portatile.
MacBook Pro 2016: arriva la nuova Touch Bar sensibile al tocco
Tanto per cominciare, infatti, il trackpad è due volte più grande rispetto a quello attualmente presente nei MacBook, mentre la linea di tasti superiore – quella che comprende i pulsanti funzione ed Esc – è stata sostituita dalla cosiddetta Touch Bar, che in pratica è un piccolo schermo Retina con supporto multitouch fino a 10 tocchi.
Dunque un vero e proprio display secondario, in grado di offrire una serie di integrazioni con il sistema e le applicazioni. Interessante notare che quest’ultima andrà a personalizzarsi a seconda del programma aperto. Al termine della Touch Bar si trova un sensore TouchID, il lettore di impronte digitali già presente su iPhone e iPad. La barra sarà personalizzabile da un apposito menu, dal quale sarà possibile selezionare quali icone mostrare ai lati della zona dedicata alle applicazioni.
Il sensore TouchID è stato integrato nel tasto di accensione e ci permetterà di sfruttare i pagamenti online ed altre funzioni simili a quelle viste su iOS.
Molte le possibilità di espansione funzionale di questa TouchBar, in relazione all’applicazione utilizzata: tra gli esempi di utilizzo mostrati, la selezione degli emoticon in iMessage, la gestione delle opzioni di formattazione testo durante le digitazione, la rotazione delle foto e molto altro.
Nuova tastiera sul MacBook Pro 2016
Inoltre la tastiera in generale è stata riprogettata ed è ora simile a quella vista nei nuovi MacBook: più piccola e caratterizzata da spazi tra i tasti più ristretti. La scrittura dovrebbe essere ancora più semplice e comoda.
Schermo, processori, RAM e display MacBook Pro 2016
Per quanto riguarda lo schermo, resta un retina, ma del 67 percento più luminoso, 67 percento più contrastato e caratterizzato dal 25 percento in più di colori.
Il processore del modello da 15 pollici è un Intel Core i7 quad-core da 2.133 MHz accompagnato da una scheda grafica Radeon Pro da 4 GB di VRAM. Nella grafica 3D il nuovo MacBook Pro è il 130 percento più veloce del vecchio modello.
Il modello da 13 pollici monta invece un processore Intel Core i5 o i7 fino a 2.133 MHz e una scheda grafica Intel Iris.
Migliorate anche la ventilazione e la potenza delle casse interne, caratterizzate da un range dinamico due volte superiore.
Per quanto riguarda le porte presenti sul sistema, il MacBook monta quattro porte Thunderbolt compatibili con l’USB di tipo C. Ogni porta può fungere da caricatore.
Batteria e autonomia MacBook Pro 2016
Per ora nessun dettaglio sulla batteria montata, si parla di circa 10 ore di autonomia per entrambi i modelli.
Prezzo e disponibilità MacBook Pro 2016
- Il MacBook Pro 13” parte da €1.749, monta un processore dual-core Intel Core i5 a 2.0 GHz con velocità Turbo Boost fino a 3.1 GHz, 8GB di memoria e 256GB di storage flash, ed è disponibile da oggi.
- Il MacBook Pro 13” con la rivoluzionaria Touch Bar e sensore Touch ID parte da €2.099, e monta un processore dual-core Intel Core i5 a 2.9 GHz con velocità Turbo Boost fino a 3.3 GHz, 8GB di memoria e 256GB di storage flash, e arriva in due o tre settimane.
- Il MacBook Pro 15” parte da €2.799, è dotato della rivoluzionaria Touch Bar e sensore Touch ID, un processore quad-core Intel Core i7 a 2.6 GHz con velocità Turbo Boost fino a 3.5 GHz, 16GB di memoria e 256GB di storage flash, e arriva in due o tre settimane.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate