Hai aggiornato il tuo computer Mac alla versione Big Sur, ma adesso riscontri problemi di batteria? Ecco cosa puoi fare per risolverli velocemente
Aggiornamento Big Sur batteria dura poco
Il 12 Novembre, come da programma, Apple ha rilasciato la nuova versione del suo sistema operativo per computer Mac, vale a dire Big Sur. Il nuovo sistema operativo è dunque già disponibile gratuitamente per chiunque abbia un Mac compatibile.
Se non hai ancora scaricato e installato questo aggiornamento, dai una letta a tutte le principali novità introdotte.
Se invece hai già scaricato e installato Big Sur sul tuo Mac e, in particolare, riscontri problemi di batteria su MacBook, salta il prossimo paragrafo e cerca di scoprire da cosa sono causati questi problemi e soprattutto come risolverli facilmente e velocemente.
Le novità di Big Sur
Per chi non lo sapesse, ricordo che si tratta indubbiamente di una delle versioni più attese di macOS in quanto introduce una valanga di novità, tra le quali citiamo le principali:
- nuovo design simile a iPadOS e iOS
- app ridisegnate con barre laterali a tutta altezza e con i tasti della barra degli strumenti integrati
- Centro di controllo rinnovato e completamente personalizzabile
- Centro notifiche rinnovato
- barra dei menù ottimizzata per offrire una maggiore leggibilità e facilità di interazione
- Dock ridisegnata con maggiore trasparenza e più minimal
- nuovi suoni e icone di sistema
- nuovi simboli nelle barre degli strumenti, nelle barre laterali e nei controlli
- nuovi wallpaper, sia statici che dinamici
- aggiornamenti per app come Safari, Messaggi e Mappe
- la barra dei pannelli ha un nuovo design
- Safari usa un sistema anti-tracciamento per impedire che le attività sul web vengano tracciate o utilizzate per creare un profilo delle proprie abitudini
- Safari monitora le password salvate per verificare che non siano state coinvolte in una violazione di dati
- introdotto supporto per i video YouTube 4K HDR in Safari e 4K HDR e Dolby Vision da Netflix
- Arrivano le Memoji, con il relativo editor per realizzare e personalizzarle, oltre a tanti effetti animati
- Apple ha migliorato Maps per Mac arricchendola di varie funzionalità che in passato erano limitate a iOS
- La ricerca tramite Spotlight nel Finder è più veloce e i risultati vengono presentati in un elenco semplificato, più facile da analizzare
- Quick Look in Spotlight consente di visualizzare anteprime a grandezza naturale di quasi tutti i documenti o siti Web con strumenti per apportare modifiche rapide come ritaglio, firma di PDF e altro
- gli aggiornamenti di sistema saranno più veloci con macOS Big Sur
- il volume di sistema è ora protetto con una firma crittografica
- La funzione “Caricamento ottimizzato” riduce l’usura della batteria e ne aumenta la vita utile
- Nell’app Foto è stato integrato uno strumento di ritocco per rimuovere elementi indesiderati dalle immagini e gli strumenti di editing sono ora disponibili anche per la modifica dei video
- gli AirPods Pro, AirPods (seconda generazione), Powerbeats, Powerbeats Pro e Beats Solo Pro passano automaticamente da un dispositivo attivo all’altro accoppiato allo stesso account iCloud
- novità per Homekit
- novità per Homekit
- novità per le Note
- novità per i Promemoria
- novità per FaceTime
- pieno supporto per il nuovo chip M1 di Apple (che garantisce sicurezza, prestazioni ottimizzate, gratica performante e consumo energetico ridotto)
- ora l’intero software Mac è Universal e viene eseguito nativamente sui sistemi M1. Le app Mac non ancora aggiornate a Universal saranno eseguite con la tecnologia Rosetta 2
- le app iOS e iPadOS funzionano ora anche su Mac
Insomma, come puoi notare le novità introdotte da Apple con Big Sur sono davvero tantissime! E considera che quelle presenti in pagina sono solo le principali, quelle più importanti ed evidenti.
Detto questo, però, torniamo a parlare dei problemi legati a Big Sur e vediamo come provare a risolverli.
Problemi con macOS Big Sur?
Come qualsiasi altro software appena rilasciato, per quanto possa essere stato ben ottimizzato, controllato e debuggato, ovviamente anche macOS Big Sur potrebbe essere ancora caratterizzato da qualche bug o problema che potrebbe impattare negativamente sulle sue prestazioni e sulla sua stabilità.
Giusto per fare un esempio, alcuni utenti hanno iniziato a segnalare che, dopo aver aggiornato il computer a macOS Big Sur, hanno notato un calo eccessivo e troppo rapido della batteria.
Personalmente non ho riscontrato questo problema (anche se uso macOS Big Sur ormai dalle prime Beta), ma se anche tu hai notato che, dopo l’aggiornamento a macOS Big Sur, la batteria del Mac dura troppo poco e si consuma troppo rapidamente, di seguito proverò a mostrarti alcune soluzioni che ti potrebbero aiutare a risolvere la questione.
Ovviamente non ti posso garantire che tutto funzionerà, ma almeno fai un tentativo visto che non ti costa nulla.
Detto questo, direi di non perderci in chiacchiere e di vedere tutto quello che puoi fare per risolvere i problemi di batteria e autonomia del Mac dopo l’aggiornamento a macOS Big Sur.
Problemi Batteria che dura poco Mac aggiornato a Big Sur: COSA FARE?
Di seguito ti illustro tutte le soluzioni che hai a disposizione, dalle più semplici alle più veloci.
Riavvia il Mac
Classico, semplice e veloce. A volte, però, basta un riavvio per risolvere determinati problemi e migliorare le prestazioni del sistema.
Aggiorna le App
Controlla su App Store se ci sono aggiornamenti per le app e, nel caso, falli. Magari qualche app non era ancora aggiornata o compatibile con Big Sur e consumava più batteria del necessario.
Controlla quali app consumano batteria
Clicca sull’angolo in alto a destra dello schermo, quello dove c’è l’icona di una batteria. Si aprirà una finestra che ti dirà quali sono le app che stanno consumando più energia del necessario e che quindi impattano direttamente sulla batteria.
Controlla la Cronologia di utilizzo della Batteria
Vai in Impostazioni > Batteria > Cronologia di utilizzo. Da qui potrai vedere un utilissimo grafico che ti dirà se c’è stato un consumo anomalo della batteria nelle ultime 24 ore o 10 giorni.
Dai un’occhiata al grafico e cerca di capire se qualcosa non torna o se ci sono consumi anomali.
Reset PRAM e NVRAM
Se fino ad ora non hai risolto niente o riscontrato nessun problema, vediamo quali altre soluzioni hai a disposizione per risolvere il consumo anomalo di batteria sul tuo Mac con Big Sur.
NON perderai nessun dato in questo modo.
- Spegni il Mac
- Accendilo premendo INSIEME Command, Option, P, R subito dopo che il computer si è acceso e hai sentito il suono di avvio
- Tieni premuti i pulsanti fino a quando il computer non si riavvia e non senti di nuovo il suono di accensione
Se possiedi il 2016 MacBook Pro oppure un modello più recente, devi tenere premuti i pulsanti SUBITO dopo che hai acceso il Mac e tenerli premuti almeno per 20 secondi.
Reset SMC
Se neanche la soluzione precedente ha funzionato, proviamo con questa. Il procedimento potrebbe cambiare da Mac a Mac, ma in linea di massima questi sono i passaggi da seguire:
- Spegni il Mac
- Una volta spento, premi Shift-Control-Option a sinistra, poi premi il pulsante di accensione NELLO STESSO MOMENTO
- Tieni premuti i tasti per 10 secondi, poi rilasciali
- Premi il pulsante di accensione per accendere il Mac
Se stai usando un modello del 2018 o un MacBook Pro più recente, segui le istruzioni di QUESTA PAGINA per procedere.
Conclusioni
Bene, con questa guida abbiamo concluso.
Fammi sapere nei commenti a fine articolo se questi passaggi e consigli ti sono stati utili per risolvere i problemi di batteria dopo l’aggiornamento a macOS Big Sur.
Come ho già detto, io non ho riscontrato nessun problema, quindi non ti posso dire se funzionino o meno.
Indice Articolo
📱Cerchi smartphone scontati? Comprali al miglior prezzo su >>> Amazon!
🎯Risparmia con OfferTech su Telegram: trova le migliori offerte tecnologiche!
🌟Se hai fame di notizie, segui YourLifeUpdated su Google News: clicca sulla stellina per inserirci nei preferiti!
VUOI AMAZON MUSIC UNLIMITED GRATIS? SCOPRI COME!
Grazie per il suggerimento. Ho un macbook pro 2018 e da qualche giorno ho installato Big Sur. Già dall’installazione ha cominciato a scaldare in maniera incredibile con conseguente consumo di batteria che non andava oltre l’ora.
Ho eseguito il reset consistente nel tenere premuto il tasto di accensione per oltre 10 secondi (partendo da computer spento) , aspettare alcuni istanti e poi riaccendere.
In effetti si è tutto sistemato ed il consumo di batteria è tornato normale.