Sviluppatore interno non autorizzato: come risolvere il problema

2
459

Sviluppatore interno non autorizzato: come risolvere il problema di TweakBox, iOSGods, Panda Helper, AppValley e tutti gli altri che non funzionano più

Sviluppatore interno non autorizzato

Risolvere problema dei certificati revocati da Apple

AGGIORNAMENTO AGOSTO 2019

Nella guida di oggi andremo a risolvere uno dei problemi che ultimamente stanno facendo impazzire tutti gli utenti in possesso di iPhone, iPod e iPad aggiornati ad iOS 12 e senza Jailbreak, cioè quello dei certificati revocati da Apple e che impedisce il funzionamento di tutti quei portali che permettono di scaricare e installare app craccate o modificate gratis. 

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

In sostanza, dunque, andremo a vedere come fare un “Anti Revoke” su iPhone, iPod e iPad. 

IMPORTANTE!!!!! >>> Questa guida funziona soprattutto nei momenti in cui Apple decide di bloccare i certificati a tutti gli store alternativi come TweakBox, iOSGods, Panda Helper, AppValley e tutti gli altri. Normalmente, però, ti consiglio di seguire questa guida per risolvere/aggirare il problema:

Detto questo, procediamo e cerchiamo di fare chiarezza su quello che sta accadendo agli store alternativi come TweakBox, iOSGods, Panda Helper, AppValley e ai loro certificati sviluppatore, che vengono progressivamente bloccati da Apple.

Il problema “Sviluppatore interno non autorizzato”: cosa succede?

Su YLU abbiamo parlato di vari metodi per scaricare e installare app craccate e modificate gratuitamente su iPhone, iPod e iPad in questo articolo:

A parte i metodi che richiedono il Jailbreak, gli altri metodi richiedevano il passaggio attraverso applicazioni come TweakBox, iOSGods, Panda Helper, AppValley e altre ancora.

Tutte queste app sono in realtà molto simili tra loro: una volta scaricate e avviate, permettono di ottenere gratuitamente app a pagamento, di scaricare giochi con trucchi attivi e soprattutto di scaricare versioni modificate di alcune app come Spotify++, YouTube++, Instagram++ e tanti altri ancora. 

Alcune sono gratis, altre a pagamento, alcune sono più rifornite di altre, ma il succo non cambia: sono le app preferite dai pirati per scaricare app a pagamento gratis su iPhone, iPod e iPad. 

Peccato che nelle ultime 2 settimane queste app abbiano smesso tutte di funzionare. 

Proprio così: da un giorno all’altro TweakBox, iOSGods, Panda Helper, AppValley non funzionano più su iOS 12. 

Come mai? Cosa è successo?

Apple ha revocato i certificati. 

Ma cerchiamo di capire meglio la situazione.

Tutte queste app per funzionare usano dei certificati “approvati” da Apple.

Come ben sai, su iOS si possono installare app, giochi e programmi solo tramite App Store (a meno di non avere il Jailbreak). Così queste app hanno aggirato il blocco ottenendo certificati da sviluppatore tramite Apple che hanno permesso loro di installare app modificate sugli iPhone, iPod e iPad degli utenti interessati.

Apple ovviamente era perfettamente a conoscenza di tutto questo, ma ha sempre ignorato il problema.

Evidentemente nel mese di Luglio 2019 (come già fatto in Aprile dello stesso anno) l’azienda ha deciso di porre fine a questo mercato nero di app, giochi e programmi craccati e ha revocato tutti i certificati usati dagli utenti di TweakBox, iOSGods, Panda Helper, AppValley e tutti gli altri. 

E così il giochino si è fermato: nessuno riesce più ad installare app e giochi craccati su iOS 12 a meno di passare per il Jailbreak.

Ogni volta che qualcuno prova ad usare TweakBox, iOSGods, Panda Helper, AppValley, compare il messaggio “Sviluppatore interno non autorizzato” e i giochi si fermano subito.

Non si può aggirare il blocco?

Si, assolutamente si: il modo per farlo è utilizzare un Anti Revoke, cioè un metodo che permetta alle app e ai giochi craccati di non essere revocati e bloccati da Apple. E in questa guida vedremo proprio come fare.

Se anche tu ti sei imbattuto nel problema “Sviluppatore interno non autorizzato” sul tuo iPhone, iPod o iPad, di seguito vediamo come risolvere il tutto nel modo più semplice e veloce possibile.

Dunque iniziamo con la guida per l’Anti Revoke su iPhone, iPod e iPad aggiornati ad iOS 12.

Risolvere problema “Sviluppatore interno non autorizzato” – Anti Revoke

Prima di tutto, ti mostro un video in cui vengono spiegati i passaggi da seguire in lingua inglese. In questo modo ti potrai fare un’idea del procedimento da seguire.

Poco sotto troverai le indicazioni in italiano.

Dopo il video, ecco la guida testuale per mettere in atto l’Anti Revoke. Ti assicuro che la procedura richiede pochi minuti ed è alla portata di tutti, anche degli utenti meno esperti:

ocsp.int-x3.letsencrypt.org
ocsp.apple.com
world-gen.g.aaplimg.com
mesu.apple.com
gdmf.apple.com
www.gdmf.apple.com
ppq.apple.com
iadsdk.apple.com
googleads.g.doubleclick.net
googletagservices.com
stats.g.doubleclick.net
adclick.g.douclick.net

  • crea una nuova nota su iOS e incolla le righe appena copiate nella nota
  • condividi la nota appena creata e clicca SAVE TO FILES
  • salva la nota su iCloud Drive
  • apri l’app DNSCloak scaricata in precedenza
  • clicca sulle 3 righe in alto a sinistra
  • attiva la voce CONNECT ON DEMAND
  • clicca in basso su BLACKLIST AND WHITELIST > PICK BLACKLIST FILE
  • nella pagina di iCloud che si apre, seleziona la nota salvata in precedenza
  • controlla che si attivi la voce ENABLE BLACKLIST, altrimenti attivala tu manualmente
  • torna alla home del programma
  • seleziona la voce ADGUARD-DNS
  • clicca su ALLOW quando richiesto
  • vai in IMPOSTAZIONI > GENERALI di iOS > VPN > DNSCloak > attiva la voce CONNECT ON DEMAND

Ecco fatto!

IMPORTANTE

Quando installi le app da TweakBox, iOSGods, Panda Helper, AppValley e tutti gli altri, devi disattivare la connessione VPN attivata con questo metodo. In pratica devi installare le app, le devi verificare e successivamente SOLO QUANDO USI LE APP devi attivare questo metodo di anti revoke.

Tutto chiaro?

Per qualsiasi dubbio o domanda, lascia un commento a fine articolo, ti risponderemo il prima possibile.

Ricorda che:

  • la guida NON funziona con le app già revocate (che hanno smesso di funzionare). Ti permetterà solo di evitare che quelle nuove (che andrai ad installare) vengano bloccate o revocate
  • funziona su tutte le versioni di iOS
  • funziona con Tweakbox, App Valley, Ignition e tutti gli altri
  • DNSCloak VA DISATTIVATO mentre scarichi e installi le app, lo devi attivare SOLO quando utilizzi le app

Nel frattempo aspettiamo e speriamo che presto Tweakbox, App Valley, Ignition e tutti gli altri trovino un modo per evitare che Apple revochi i certificati.

Per il momento è tutto. Buon download!


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

2 Commenti

  1. per chi ha le app con certificati già revocati cosa può fare? ho un gioco installato e non vorrei perdere tutti i dati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui