
Sappiamo tutti quanto sia importante la sicurezza informatica o digitale, necessaria per proteggere i nostri dispositivi, che si tratti del PC o dello smartphone, e le nostre informazioni personali.
Queste ultime infatti, non riguardano solo i dati inseriti all’interno dei vari account che abbiamo creato in rete, ma anche file,
immagini, foto, e soprattutto denaro. Tutti elementi che fanno gola agli hacker, soprattutto quando hanno la possibilità di
arricchirsi attraverso quelli che potremmo definire dei veri e propri “furti digitali”.
Cosa fare allora, per mettere al sicuro i propri dispositivi, e ancora di più i nostri dati?
Sicurezza digitale, i passi da seguire
È errato pensare alla sicurezza digitale come un qualcosa a cui porre rimedio solamente attraverso l’installazione di app,
software o firewall per proteggere i nostri dispositivi. Tutti elementi chiaramente essenziali, ma non sufficienti.
Bisogna infatti considerare la protezione dei nostri tablet, pc e smartphone come un processo, o una sorta di catena di montaggio volti all’attuazione di azioni specifiche mirate alla loro salvaguardia come:
- Impostare una password sicura, complessa e che sia univoca, che abbia almeno un minimo di 8 caratteri, tra cui anche numeri
e maiuscole, che non sia necessariamente in inglese, e soprattutto che non sia utilizzata altrove - Backup dei dati. È sempre una buona abitudine effettuare un backup dei propri dati, in modo da tenerne sempre una copia a
disposizione. Ciò può rilevarsi utile non sono per quanto riguarda un’eventuale furto digitale, ma anche in caso di un guasto al
proprio apparecchio - Utilizzare un’autenticazione a più fattori così da garantire una maggiore sicurezza ai propri account
- Evitare di cliccare su link e allegati che vengono ricevuti per SMS o per email, soprattutto quando non si è certi della
provenienza. A tal proposito, fare attenzione anche a quelli ricevuti dalla posta o dalla propria banca, perché in alcuni casi
potrebbe trattarsi di un tentativo di phishing. È sempre bene rivolgersi alla propria filiale o contattare il servizio clienti - Impostare sempre un blocco sul proprio telefono o pc che può essere un pin, codice, riconoscimento dell’impronta o facciale
L’importanza dei software di sicurezza informatica
Attuato questo processo, è essenziale non dimenticare di installare i software di sicurezza informatica. Come?
Scegliendo il miglior antivirus per il proprio pc. Bitdefender Internet Security, ad esempio, rappresenta la maggiore sicurezza
contro le minacce di cui è piena la rete, che normalmente possono attaccare il nostro pc: comprende Bitdefender VPN e
Bitdefender Safepay, necessaria sia per la protezione della privacy che delle operazioni bancarie online.
Un’imbattibile protezione a più livelli, con la garanzia di non andare a compromettere le prestazioni del pc e del sistema, che
restano invariate.

Il servizio inoltre, consente di scegliere tra diversi piani adatti alle proprie esigenze che comprendono:
- rilevamento delle minacce che arrivano dal web, con la conseguente barriera, in modo che non possano costituire una
minaccia; - un fillware che opera sia da filtro che da blocco;
- protezione sia per la webcam che per il microfono, in modo da prevenire eventuali intercettazioni;
- una VPN sicura che garantisce una completa privacy online.
Indice Articolo
📱Cerchi smartphone scontati? Comprali al miglior prezzo su >>> Amazon!
🎯Risparmia con OfferTech su Telegram: trova le migliori offerte tecnologiche!
🌟Se hai fame di notizie, segui YourLifeUpdated su Google News: clicca sulla stellina per inserirci nei preferiti!
VUOI AMAZON MUSIC UNLIMITED GRATIS? SCOPRI COME!