Bonus bici e monopattini: COME FARE per averlo [Dal 3 Novembre]

0
110

Dal 3 Novembre sarà possibile richiedere il BONUS bici e monopattini elettrici: ecco come fare per richiederlo (e sperare di ottenerlo)

Come richiedere bonus bici e monopattini elettrici

Finalmente ci siamo: dopo una lunga attesa, la piattaforma che permetterà di ottenere il bonus mobilità per bici e monopattini sarà online a partire dal prossimo 3 di novembre.

Si, proprio così: sembra incredibile, ma a quanto pare è tutto vero e a partire dal prossimo martedì sarà possibile richiedere il buono mobilità o il rimborso degli acquisti effettuati per quanto riguarda biciclette, eBike, monopattini elettrici e servizi di mobilità condivisa a uso individuale.

Visto che manca davvero molto poco a questa importante scadenza, ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ha voluto nuovamente ribadire alcune raccomandazioni per poter affrontare la procedura online senza problemi, e noi le condividiamo con tutti i lettori, sperando che tutto fili liscio e che tutti gli interessati riescano ad ottenere il buono promesso dal governo.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

I CONSIGLI PER OTTENERE IL BONUS

Prima di tutto, ricordo che il Bonus mobilità, noto anche come “Bonus bici” copre il 60% della spesa sostenuta (fino a un massimo di 500 euro). Rientrano nel Bonus mobilità gli acquisti di biciclettee-bikehandbikemonopattini e affini (nuovi o usati) e servizi di mobilità condivisa a uso individuale (noti anche come servizi di mobilità in “sharing”, esclusi quelli tramite autovetture; sono invece ammessi i servizi con biciclette, e-bike e scooter condivisi).

Detto questo, sono 3 i consigli che l’associazione ha voluto ribadire.

Il primo è quello di attivare l’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che servirà per poter accedere alla piattaforma online.

Il secondo è quello di scannerizzare il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante) e farne uno documento in formato PDF.

Infine, il terzo consiglio è quello di avere a portata di mano il proprio IBAN su cui dovrà essere accreditato il rimborso.

Essere rapidi e precisi sarà fondamentale visto che ANCMA sottolinea che “questa procedura in particolare terrà conto della data di inserimento della richiesta e non quella del documento di acquisto“.

COME OTTENERE IL BONUS? ECCO LA PROCEDURA

Fatti questi 3 step, la cosa più importante da fare sarà andare sul sito ufficiale per richiedere il bonus:

Sito ufficiale buono mobilità (web app in attesa di pubblicazione)

A quel punto sarà sufficiente seguire le istruzioni online per richiedere il bonus.

Come già detto, dalla data di messa online del portale, i rimborsi verranno erogati secondo l’ordine temporale di arrivo delle istanze e nei limiti delle risorse disponibili. I primi che faranno richiesta, quindi, avranno il bonus, gli altri resteranno senza.

CHI PUO’ RICHIEDERE IL BONUS?

Potranno inviare la richiesta sulla piattaforma online appositamente adibita, tutti i cittadini italiani con un’età superiore ai diciotto anni, che risultano essere residenti (quindi non necessariamente domiciliati) in Comuni italiani con una popolazione che supera i 50 mila abitanti.

Tuttavia, sono stati inclusi anche tutti i cittadini maggiorenni residenti in capoluoghi di Regione delle Città metropolitane e dei capoluoghi di Provincia, anche se con meno di 50 mila abitanti. Si specifica che per quanto riguarda i capoluoghi di regione di città metropolitane, si tratta di quattordici Comuni, ovvero: Milano, Venezia, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Roma Capitale, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Messina, Cagliari e Catania. 

COSA SI PUO’ ACQUISTARE COL BONUS?

Llo sconto del bonus bici potrà essere richiesto ed usufruito per gli acquisti di biciclette, anche se a pedalata assistita, veicoli destinati alla mobilità personale a propulsione elettrica (come ad esempio hoverboard, segway o anche monopattini).

Dunque sarà possibile richiedere il bonus per ricevere lo sconto sull’acquisto di biciclette o veicoli volti all’uso di servizi di mobilità condivisa a uso individuale, ad esclusione ovviamente di autovetture, per i quali è stato previsto un bonus specifico che è quello del famoso bonus auto. 

L’IMPORTO DEL BONUS BICI

Il valore del nuovo bonus bici è pari al 60 per cento della spesa che è stata sostenuta per l’acquisto della bici o del monopattino.

In qualsiasi caso tuttavia, l’importo non potrà superare il valore dei 500 euro. Dunque, se una bici è stata pagata ad esempio 2.000 euro, il rimborso dovrà comunque essere pari a 500 euro. 

SARA’ UN CLICK DAY?

Si, senza dubbio.

Sebbene il Governo abbia più volte rassicurato sui fondi a disposizione, bisognerà prepararsi ad una sorta di click day, anche perché girano voci (forse infondate, forse vere) che sostengono che ci siano fondi sufficienti solo per il 50-60% delle richieste. Meglio fare in fretta per evitare di essere tagliati fuori.

Per capirci meglio, sembra che il bonus bici non riuscirà a coprire nemmeno il 50% delle richieste: secondo i dati di Confindustria Ancma, dopo la fine del lockdown sono state vendute circa 540.000 bici, 200.000 in più nel confronto con il pari periodo 2019 (e i dati sono aggiornati allo scorso giugno). Calcolatrice alla mano, è chiaro che i 210 milioni di euro stanziati non riusciranno a coprire buona parte delle domande. Staremo a vedere se questi conti sono corretti o meno.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Le persone, attraverso la piattaforma Web che sarà presente sul sito del Ministero dell’Ambiente, potranno ottenere il rimborso delle spese sostenute dal 4 maggio al 2 novembre 2020 (60% di esse fino a un massimo di 500 euro) oppure richiedere un vero e proprio buono di spesa digitale che potrà essere utilizzato nell’arco di 30 giorni per spese effettuate entro il 31 dicembre 2020 negli oltre duemila punti vendita sul territorio nazionale che si sono già registrati sulla piattaforma digitale messa a disposizione dal ministero.

Infine, l’associazione ricorda che possono usufruire del buono mobilità, fino ad esaurimento fondi, i cittadini maggiorenni con residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei Comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).

CONCLUSIONI

E’ tutto.

Non mi resta che farti un grosso in bocca al lupo, nella speranza che i server non vadano down già dai primi minuti (cosa molto probabile).


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui