Vuoi scaricare una nuova app per il tuo smartphone, ma hai paura che sia pericolosa? Ecco come capire se un’applicazione mobile è sicura
La sicurezza delle applicazioni ha assunto un ruolo fondamentale negli ultimi anni, poiché necessitano di specifiche autorizzazioni e spesso anche dei nostri dati personali. Purtroppo la maggior parte delle persone non riflette su questo problema, dando per scontato che le app scaricabili attraverso gli store mobile siano sempre sicure.
La realtà è che ci sono applicazioni pericolose che contengono dei malware, create da sviluppatori malintenzionati, i quali hanno l’obiettivo di rubare i dati dell’utente. Per questo motivo, bisogna essere preparati e saper individuare immediatamente le applicazioni sicure, e quali sono state ideate per una truffa.
Le politiche del Play Store ed Apple Store
I principali colossi degli store mobile, ossia Play Store ed Apple Store, hanno adottato delle politiche di protezione dati con lo scopo di garantire ai propri utenti un sistema di sicurezza efficace. Ad esempio, Apple riesce ad intervenire subito nel caso venga rilevato un caso sospetto. Recentemente, durante il mese di agosto, sono state rintracciate ed immediatamente eliminate ben 7 applicazioni malware.
La privacy del Play Store invece è stata recentemente modificata in maniera radicale. Inizialmente, nella pagina di download delle applicazioni era mostrato un elenco, scritto da un software di Google, contenente tutti i permessi richiesti. In questo modo, l’utente poteva intuire subito i rischi a cui andava in contro e valutare la sicurezza dell’applicazione.
A partire dal 18 Luglio 2022, le politiche sono cambiate: l’elenco dei permessi è stato eliminato, ed al suo posto è stata implementata la pagina “Sicurezza Dati”, nella quale gli sviluppatori scrivono i dati richiesti per l’utilizzo, specificando anche come verranno trattati ed il motivo per cui vengono raccolti. L’iniziativa potrebbe sembrare efficace, tuttavia non si ha la certezza che gli sviluppatori abbiano dichiarato il vero oppure ingannato l’utente.
Google ha risposto alle critiche affermando che verranno effettuati controlli periodicamente, e gli sviluppatori delle app che non rispettano le norme verranno puniti. Effettivamente nel 2021 c’era già stato un notevole incremento di controlli. Se queste modifiche non ti rassicurano, puoi provare ad utilizzare le migliori alternative al Google Play Store.
Le autorizzazioni da non concedere mai alle app di giochi
Talvolta le applicazioni che tentano di rubare dati si presentano sotto forma di giochi. Al momento dell’installazione, all’utente vengono chieste diverse autorizzazioni che non hanno rilevanza sul gioco stesso. Per cui, il metodo migliore per prevenire queste situazioni è sicuramente leggere le recensioni di altri utenti, ma soprattutto evitare di concedere i seguenti permessi alle app di giochi:
- Accessibilità – Le app che hanno accesso a questa funzione, quando restano aperte in background, sono in grado di osservare e gestire lo schermo del dispositivo come se fosse l’utente
- Installare app sconosciute – Questa autorizzazione consente di installare terze applicazioni che potrebbero contenere dei malware, ed in generale sarebbero molto difficili da eliminare
- Visualizzazione SMS – Per evitare che le applicazioni siano in grado di leggere i tuoi messaggi privati, non dovresti mai attivare questo permesso. Lo sviluppatore dell’app potrebbe anche decidere di copiare i codici di sicurezza dei tuoi account personali.
Applicazioni casinò: attenzione a quali utilizzi
Un settore che fino a questi ultimi anni non ha avuto l’opportunità di pubblicare delle applicazioni è quello del gioco d’azzardo, in particolare i casinò online. Il problema è che gli store quasi sempre rifiutano l’inserimento di applicazioni casinò poiché non incentrate sul gioco d’azzardo, un’attività che può causare dipendenza patologica e quindi essere dannosa per l’utente.
Inoltre, come nel caso dei giochi, dietro le app di casinò potrebbero celarsi del malware, o addirittura truffatori con l’intento di rubare i soldi dal conto. Per questo motivo è importante fare affidamento soltanto alle app di casinò online sicuri (Sisal, Snai, 888casinò, William Hill ecc.). Quindi, prima di scaricare un’applicazione casinò ricorda di valutare i seguenti fattori:
- Controlla se il casinò dispone della licenza ADM o AAMS, emanata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Italiana
- Visita il sito online del casinò, e assicurati che all’inizio del link sia presente la scritta “https” con il simbolo del lucchetto vicino; ciò significa che il sito è sicuro
- Seleziona come metodo di pagamento Paypal o Neteller, i quali garantiscono la possibilità di rimborso e maggiori diritti riguardo i pagamenti. Le carte di credito potrebbero sembrare una buona soluzione, ma in questi casi è meglio evitare di inserire dati così delicati.
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info