Come vedere scheda madre PC – Guida FACILE Windows

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Come vedere la scheda madre del PC? Ti spiego tutti i metodi a tua disposizione. Scopri la scheda madre montata sul tuo PC in un istante e GRATIS

Come Identificare la Scheda Madre del PC

Nuovo articolo per tutti i lettori di YourLifeUpdated, in particolare per quelli che hanno bisogno di scoprire che scheda madre hanno sul proprio PC Windows.

In questa nuova guida, infatti, andremo a vedere in maniera semplice ed intuitiva come scoprire che scheda madre è in nostro possesso sia attraverso il Sistema Operativo Windows (10 oppure 11) che attraverso delle applicazioni di terze parti.

Basteranno pochi e semplici passaggi per raggiungere l’obiettivo e identificare la scheda madre montata sul PC o individuare modello scheda madre.

Dunque, senza perderci in chiacchiere, iniziamo subito con la guida.

Come sapere che scheda madre ho – Premessa

Prima di iniziare con la guida, devi sapere che hai 2 modi a disposizione per scoprire la scheda madre montata sul tuo PC:

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

  • il primo passa tramite Windows e non richiede l’installazione di nessun programma
  • il secondo richiede l’installazione o l’avvio di programmi gratuiti e facilissimi da usare

Personalmente preferisco la seconda soluzione: è sufficiente scaricare un piccolo programmino, avviarlo e in un istante possiamo scoprire il modello della scheda madre montata sul computer.

In tutti i casi, di seguito trovi entrambe le guide: segui quella che preferisci. Scopri tutti i modi per trovare la scheda madre del tuo computer con questa guida completa!

Come identificare la scheda madre del PC da Windows 10 e 11 (senza programmi aggiuntivi)

1. Windows System Information

Il Windows System Information è uno strumento che Windows mette a disposizione per conoscere tutta una serie di informazioni relativamente al nostro computer, come ad esempio le periferiche installate, le risorse hardware e software presenti e molto altro ancora.

Fatto questo, si apre il comando Esegui e a questo punto bisogna digitare il comando “msinfo32”.

Comparirà in questo modo la finestra System Information, nella quale bisogna cliccare sul menù “Risorse di Sistema” che compare in alto a sinistra.

Tramite il menù “Risorse di Sistema” dobbiamo leggere la riga in corrispondenza della voce Produttore Sistema, che identifica il produttore della scheda madre.

Nella riga sottostante, in corrispondenza della voce “Modello Sistema”, vedremo il modello esatto della scheda madre.

2. Prompt dei Comandi

Procedura leggermente più complicata, indicata per utenti più esperti.

Per avviare il Prompt dei Comandi abbiamo diverse modalità, ma consiglio di premere il tasto “Windows” ed il tasto “R” contamporaneamente sulla tastiera e successivamente scrivere all’interno della finestra Esegui il comando “CMD”.

Una volta lanciata la finestra del prompt, non dobbiamo altro che digitare il comando

wmic baseboard get product,manufacturer,version,serialnumber /format:list

Scorrendo tra informazioni, troverai anche le voci Manufacturer e Product: la prima voce ti dice la marca della scheda madre, mentre la seconda il modello esatto.

3. Windows PowerShell

Altro metodo per capire che scheda madre ho è quello di utilizzare Windows PowerShell (MSH), disponibile da Windows 10 in poi, che di fatto è una sorta di linea di comando similmente a quanto visto con il CMD, ma più avanzata (supporta tutti i comandi di CMD, comandi di Linux/unix e addirittura le cmdlets).

Per avviare Windows PowerShell possiamo digitare “PowerShell” all’interno della funziona Cerca di Windows.

Non appena Windows ci mostra i risultati della ricerca, premiamo il tasto destro sulla relativa voce per farlo avviare come amministratore.

Una volta eseguito, dobbiamo digitare il comando

wmic baseboard get product,manufacturer,version,serialnumber

Qui troveremo la riga Manufacturer e Product, che identificano marca e modello della scheda madre.

Come identificare la scheda madre del PC da altri Programmi

A differenza di quanto visto in precedenza, ora andremo a vedere che scheda madre ho sul PC utilizzando applicazioni di terze parti, ma ovviamente gratuite.

Come ho già detto, io preferisco questa soluzione perché è più semplice, comoda e veloce.

1. CPU-Z

Un ottimo programma che permette di identificare la scheda madre installata o montata sul PC.

Oltre a questo, ci fornisce informazioni sulla CPU, sulla memoria di sistema ed anche sulla scheda video. Integra anche un utile strumento di benchmark per misurare e confrontare la capacità di calcolo della CPU e provarne la stabilità complessiva.

SCARICA IL PROGRAMMA DA QUI

Una volta scaricato ed avviato il programma, non devi fare altro che andare nella tab Mainboard e leggere ciò che riporta la voce Manufacturer e Model.

2. HWiNFO

Altro programma molto utile che permette di identificare la scheda madre.

Come il precedente, anche questo è in grado di fornirci una serie di informazioni su tutto l’Hardware del PC, sia per quanto riguarda i componenti utilizzati all’interno, sia per quanto riguarda informazioni di tipo diagnostico grazie ai sui software che leggono i sensori; (temperature, frequenze e molto altro ancora).

SCARICA IL PROGRAMMA DA QUI

Il programma non richiede installazione: è sufficiente scaricarlo ed avviarlo.

Cliccando sotto il menù Desktop dovrai scorrere fino alla voce Motherboard per capire che scheda madre possiedi. Si aprirà una schermata che contiene tante informazioni, ma quella più importante è Motherboad Model, che ti dice il produttore ed il modello esatto della tua scheda madre.

3. Speccy

Ultimo programma che ti consiglio per vedere scheda madre PC. E’ semplice, leggero e gratuito e permette di scoprire facilmente tutte le informazioni che riguardano il proprio PC.

Tra le tante, fornisce utili informazioni per quanto riguarda il Sistema Operativo, la CPU, la RAM, la Motherboard e molto altro.

SCARICA IL PROGRAMMA DA QUI

Una volta scaricato non resta che avviarlo tramite l’eseguibile e spostarsi nell’apposita schermata Motherboard.

Come gli altri programmi già visti, anche questo fornisce un numero elevatissimo di informazioni come il chipset (per l’esattezza il SouthBridge) montato, il BIOS e relativa versione instlallata, voltaggi ed altro ancora.

Conclusioni

Bene, con questo articolo abbiamo terminato.

In questa semplice guida abbiamo spiegato come capire che scheda madre ho in modo da identificarla in maniera esatta e precisa.

Che tu preferisca usare il Prompt dei comandi di Windows, un programma apposito come CPU-Z o altri, l’importante è avere a disposizione il modello e il produttore della propria scheda madre per qualsiasi evenienza.

Come sicuramente saprai, scoprire il modello della scheda madre ti aiuta a prendere una serie di decisioni importanti come ad esempio aggiornare il BIOS, espandere la memoria di sistema RAM oppure sostituire la CPU. Ma, soprattutto, potrai vedere la compatibilità scheda video scheda madre in modo estremamente preciso, evitando acquisti errati.

Non dimentichiamo, poi, che conoscere il modello preciso ti permetterà di rispondere anche a domande del tipo “quanta ram supporta la mia scheda madre”.

Concludendo, se ti stavi chiedendo “che scheda madre ho”, grazie ai metodi indicati in questa guida riuscirai a scoprirlo facilmente e velocemente.

Perchè è importante scoprire quale scheda madre nel PC?

La scheda madre è la parte più importante di un PC, quella che connette e tiene insieme tutti gli altri pezzi hardware.

La scheda madre ha i collegamenti elettrici per fornire energia, l’alloggiamento o “socket” in cui posizionare la CPU e la ventola, gli spazi per inserire memoria RAM, scheda video, scheda di rete e poi i cavi per collegare i dischi, il CD-ROM e le prese USB.

La scheda madre, in pratica, è la spina dorsale del computer, fondamentale per il suo funzionamento.

Per questo motivo, soprattutto sui PC desktop più che sui portatili, è importante sapere qual è la scheda madre del computer, modello e produttore.

Inoltre, conoscere il modello è importante anche se si vuol cambiare case, se bisogna fare un aggiornamento dei driver audio o di rete, se è richiesto un aggiornamento del Bios e nel caso si volesse aggiungere o sostituire un pezzo hardware interno, come la ventola della CPU oppure una scheda di rete o la scheda video o la RAM ecc.

Dubbi o domande?

Lascia un commento a fine articolo, ti risponderò il prima possibile.


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui