Facebook, i dati e i numeri di telefono di 533 milioni di profili pubblicati online (35 milioni sono italiani). Scopri SUBITO se il tuo numero è stato violato

Scopri se il tuo numero di telefono è tra quelli rubati da Facebook
Come avrai probabilmente letto in giro per il web nelle ultime ore, Facebook si è fatto nuovamente fregare da sotto il naso i dati privati e personali dei propri iscritti.
Questa volta, però, il furto di dati subito di Facebook ha una portata enorme: stiamo parlando di un pacchetto che comprende ben 533 milioni di persone, delle quali ben 35 milioni sono italiane.
E’ quasi sicuro, dunque, che anche i tuoi dati siano stati rubati da Facebook e siano comparsi online proprio in queste ore.
Di che dati stiamo parlando?
Nello specifico, i dati sottratti a Facebook sembrano essere:
- numeri di telefono
- nome e cognome
- data di nascita
- indirizzo di posta elettronica
Come anticipato, il pacchetto di dati trapelato in rete comprende 533 milioni di iscritti, dei quali 35 sono italiani, mentre 32 sono Americani e 11 del Regno Unito.
A riportare la notizia, sabato scorso, l’esperto di sicurezza Alon Gal e il sito Business Insider. I dati trapelati risalgono al 2019 a quanto pare.
Perché se ne parla solo ora?
Semplice: i dati sono stati rubati nel 2019 e la falla è stata subito corretta da Facebook, ma la novità è che adesso il database è disponibile gratis ed è «accessibile a chiunque abbia conoscenze tecniche di base.
In pratica, mentre in passato questi dati erano comunque rimasti in mano a poche persone, ora sono diventati pubblici e quindi facilmente accessibili a chiunque sia un pò sveglio e interessato a recuperare questi dati.
Scopri se il tuo numero di telefono è stato violato da Facebook
Se vuoi scoprire subito se il tuo numero di telefono è tra quelli rubati da Facebook e comparsi online in queste ore, tutto quello che devi fare è seguire queste indicazioni:
- Vai su questo sito: https://haveibeenfacebooked.com/
- Inserisci il tuo numero dove richiesto
- Clicca su CERCA
- Leggi il verdetto
Come puoi notare, il tool, previo l’inserimento del numero di telefono, analizza il database relativo all’attacco informatico alla ricerca di informazioni a noi collegate. Il tool è stato realizzato gratuitamente da una coppia di ragazzi italiani.
Come già anticipato, considerando che l’Italia è tra i Paesi più colpiti, è molto probabile che il tuo numero sia stato violato (il mio lo è stato).
Cosa rischio se il mio numero è stato rubato da Facebook?
Difficile, impossibile dirlo.
Nel migliore dei casi potresti ricevere SMS o chiamate di spam o promozionali da parte dei vari call center che provano a venderti di tutto.
Il rischio maggiore, però, è legato ad un possibile incrocio da parte di database: prendendo questi dati e unendoli a quelli di altri database trapelati in rete negli ultimi anni, gli hacker/malintenzionati potrebbero costruire una scheda personale degli utenti con nome, cognome, mail, numero di telefono, età, indirizzo di casa e tanto altro ancora.
Infine, i dati rubati da oltre mezzo milione di profili Facebook possono essere ancora usati dagli hacker per compiere furti di identità o frodi varie.
Cosa posso fare per tutelarmi e proteggermi?
Insomma, i rischi ci sono e sono diversi, ma non ha senso farsi prendere dal panico al momento attuale.
Se vuoi un consiglio, però, non usare più il numero di telefono associato a Facebook per le verifiche in due fattori (quando ti fai mandare un SMS per cambiare la password o per fare il login su alcuni siti).
Inoltre, per stare al sicuro, evita di:
- aprire link sconosciuti, specialmente se ti sono stati inviati via SMS o tramite chat di messaggistica istantanea (ad esempio: Whatsapp, Telegram, Facebook Messenger, Signal)
- mandare le tue credenziali personali e di lavoro a qualcuno di cui non ti fidi completamente
- fidarti di qualsiasi chiamata e/o messaggio di testo indirizzati al tuo numero di telefono
Il tuo numero è tra quelli rubati da Facebook?
Faccelo sapere nei commenti a fine articolo.
Come già anticipato, il mio è tra quelli rubati.
Indice Articolo
- 1 Scopri se il tuo numero di telefono è tra quelli rubati da Facebook
- 2 Di che dati stiamo parlando?
- 3 Perché se ne parla solo ora?
- 4 Scopri se il tuo numero di telefono è stato violato da Facebook
- 5 Cosa rischio se il mio numero è stato rubato da Facebook?
- 6 Cosa posso fare per tutelarmi e proteggermi?
- 7 Il tuo numero è tra quelli rubati da Facebook?
📱Cerchi smartphone scontati? Comprali al miglior prezzo su >>> Amazon!
🎯Risparmia con OfferTech su Telegram: trova le migliori offerte tecnologiche!
🌟Se hai fame di notizie, segui YourLifeUpdated su Google News: clicca sulla stellina per inserirci nei preferiti!
VUOI AMAZON MUSIC UNLIMITED GRATIS? SCOPRI COME!