Amazon è pronta per una nuova era della Casa Intelligente con Alexa. Scopri tutte le novità che arriveranno per Alexa nei prossimi mesi e cosa cambierà
Novità di Alexa con IA
Anche se non tutti hanno un dispositivo per la casa integrato con Alexa, sono sicuro che chiunque abbia sentito parlare e sappia cosa è, come funziona e cosa ci permette di fare l’assistente vocale Alexa di Amazon.
E’ inutile negare che negli ultimi anni Alexa abbia ricevuto vari aggiornamenti e miglioramenti che le hanno permesso di diventare sempre più utile e intelligente, ma al tempo stesso è innegabile che questa assistente vocale non sia ancora perfetta e abbia vari margini di miglioramento.
Ecco, evidentemente anche in Amazon sono ben consapevoli dei limiti di Alexa, tanto che l’azienda ha annunciato che a breve l’assistente vocale riceverà un corposo aggiornamento che aprirà le porte alla nuova era della Casa Intelligente.
Ma esattamente in che modo Alexa sarà migliorata? Cosa ci permetterà di fare in futuro?
Scopriamolo insieme di seguito!
Amazon e la nuova era della Casa Intelligente con Alexa
Uno degli obiettivi di Amazon è quello di offrire agli utenti un controllo domotico di ogni ambiente tramite Alexa.
Amazon sa che per gli utenti non è semplice memorizzare frasi specifiche e nomi di dispositivi, effettuare richieste multiple o anche ripeterle.
Proprio per questo è stato sviluppato un nuovo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) che ha rende l’esperienza con Alexa sicuramente migliore ma anche più intuitiva e naturale.
In questo modo, grazie al nuovo modello linguistico di Alexa è ora possibile gestire tante variazioni e comprendere la configurazione specifica della casa per attivare le corrette API e azioni.
Un esempio pratico?
Se vogliamo abbassare le luci, con il nuovo modello è possibile semplicemente dire: “Alexa, c’è troppa luce qui”, e Alexa saprà immediatamente come risolvere il problema abbassandone l’intensità, senza doverlo richiedere esplicitamente.
Alexa è ora in grado anche di comprendere meglio il contesto.
Aggiungendo quindi nuovi dispositivi compatibili in casa, sarà sufficiente dire: “Alexa, accendi la nuova luce in soggiorno”, e Alexa comprenderà la richiesta, eseguendola in modo adeguato.
Inoltre Alexa potrà combinare più richieste in una sola.
Per esempio: “Alexa, chiudi tutte le tapparelle, spegni tutte le luci e avvia l’aspirapolvere”.
Oppure potremo impostare una routine di Alexa interamente a voce, senza alcuna programmazione manuale nell’app Alexa, semplicemente dicendo: “Alexa, ogni mattina alle 8, riproduci le notizie, apri le tapparelle, accendi le luci della mia camera da letto e preparami il caffè”.
Fantastico!
Come possiamo notare, Alexa sarà presto un assistente più intelligente, intuitiva e conversazionale, offrendo un’esperienza ai limiti della fantascienza. E questo è solo l’inizio!
Traduzione delle chiamate e sottotitoli
Grazie a questa nuova funzionalità, le chiamate audio e video effettuate con Alexa possono essere tradotte in tempo reale sui dispositivi supportati, consentendo di abbattere le barriere linguistiche e comunicare in modo più efficace.
Questa funzione consente anche agli utenti non udenti e ipoudenti di comunicare a distanza più facilmente e supporta oltre 10 lingue.
Con Call Captioning ossia con i sottotitoli, è possibile vedere le didascalie delle chiamate Alexa in tempo quasi reale.
Attivando la funzione, i dispositivi Alexa supportati visualizzeranno le didascalie per le chiamate Alexa, comprese quelle Drop In. È sufficiente attivarle sull’app Alexa o sui dispositivi Echo Show.
Top Connections
Nel corso dell’anno sarà possibile aggiungere il widget Top Connections ai dispositivi Echo Show per visualizzare facilmente i contatti preferiti e i dispositivi utilizzati più frequentemente all’interno della famiglia.
Inoltre, è possibile avviare rapidamente una chiamata o un drop-in con un solo tocco.
Widget per le Azioni rapide
Nel corso dell’anno sarà possibile aggiungere icone di accesso rapido alla parte superiore della schermata iniziale del dispositivo per rendere ancora più semplice l’accesso ai contenuti.
Anziché scorrere lateralmente per accedere a un widget o in alto per aprire un pannello, questa nuova icona sulla schermata iniziale aprirà il rispettivo widget.
Le azioni rapide per i widget saranno disponibili sui dispositivi Echo Show 8 e 10 e, con questo aggiornamento, i widget saranno disponibili anche su Echo Show 5.
Amazon per l’interoperabilità
Come già annunciato in passato, Amazon abbraccia l’interoperabilità, sostiene da sempre degli standard aperti ed è tra i membri fondatori di Matter.
L’azienda ha dunque aggiunto da tempo il supporto Matter a oltre 100 milioni di dispositivi Echo ed eero.
L”idea dell’azienda è quella di rendere pubblicamente disponibili gli strumenti e le API e continuare a innovare per agevolare la progettazione di dispositivi con integrazione Alexa.
Proprio in questa ottica, ecco che arrivano due nuove soluzioni basate su LLM che semplificano ulteriormente il processo di progettazione dei dispositivi con integrazione Alexa.
In particolare:
- I produttori di dispositivi possono sfruttare il Dynamic Controller per comunicare ad Alexa in modo più preciso le funzionalità specifiche dei propri dispositivi. In questo modo basterà dire, per esempio: “Alexa, crea un’atmosfera spettrale” e Alexa regolerà immediatamente l’illuminazione
- Ci sarà anche Action Controller, che consente ai produttori di dispositivi di definire le azioni supportate dai loro prodotti in modo più dettagliato, permettendo una comunicazione più naturale e discorsiva quando si interagisce con Alexa. Per esempio, dicendo “Alexa, il pavimento è sporco” è possibile avviare l’aspirapolvere robot. Amazon sta già collaborando con GE Cync, Philips, GE Appliances, iRobot, Roborock e Xiaomi
Amazon e la nuova Map View
Amazon sta introducendo un’ulteriore nuova funzione: Map View.
Come sicuramente saprai, quando si aggiungono più dispositivi ad Alexa, la gestione tramite lunghi elenchi può diventare complessa, rendendo necessario ricordare i loro nomi o a quale gruppo sono assegnati.
Ecco perché l’azienda ha pensato a come semplificare questa operazione tramite le mappe e la contestualizzazione dei dispositivi, che aiuteranno a sfruttare al meglio la tecnologia in casa.
In particolare, utilizzando il LiDAR su dispositivi iOS compatibili, è ora possibile creare una dettagliata rappresentazione digitale della pianta della casa e associare i dispositivi a ciascuna stanza.
È possibile selezionare le stanze da includere nella mappa, decidere quali dispositivi visualizzare e rimuovere i singoli dispositivi in qualsiasi momento.
Grazie a Map View è possibile gestire tutte queste operazioni con un semplice tocco: spegnere le luci, regolare la temperatura, visualizzare simultaneamente le schermate di più fotocamere e assicurarsi che la porta d’ingresso sia chiusa a chiave, tutto da un’unica interfaccia.
Ma questo è solo l’inizio.
Nel tempo è prevista l’implementazione di esperienze ambientali ancora più proattive come, per esempio, il coordinamento dei dispositivi nel soggiorno per mantenere l’ambiente fresco nelle giornate di sole.
Questa funzione sarà disponibile negli Stati Uniti attraverso l’app Alexa nel corso dell’anno e arriverà su Echo Hub all’inizio del prossimo anno.
L’obiettivo di Amazon per il futuro? Una casa ”proattiva”
L’obiettivo di Amazon è, come detto, quello di costruire una tecnologia che operi al posto dell’utente.
Se oggi dobbiamo chiedere ad Alexa di controllare le luci di una stanza, presto Alexa sarà in grado di rilevare autonomamente il livello di luminosità e l’attività in una stanza, decidendo in modo intelligente se accendere o spegnere le luci.
Stanno arrivando anche nuove Routine per organizzare al meglio la giornata.
In particolare, le Routine per Ring porteranno nell’app Ring elenchi precompilati che sarà possibile attivare in base alle proprie preferenze e ai dispositivi Ring presenti in casa.
Ciò include azioni come lo spegnimento delle luci e l’attivazione del sistema di sicurezza domestica quando lo si chiede ad Alexa, l’accensione delle luci quando qualcuno suona il campanello di notte o la notifica da parte di Alexa su quale porta è stata aperta.
Inoltre sono state aggiunge nuove Routine mattutine per rendere il risveglio più divertente per tutta la famiglia con nuove sveglie personalizzate, frasi motivazionali, storie, Routine per i bambini e molto altro.
Come anticipato, tutto è studiato nell’ottica di una casa che ci aiuti il più possibile e che vada ad automatizzare le operazioni che facciamo ogni giorno, facendoci risparmiare tempo e fatica.
Come sarà l’Alexa del Futuro?
Come abbiamo anticipato, questa nuova Alexa più intelligente e conversazionale è alimentata dalla Generative AI e si basa su un nuovo large language model (LLM), costruito su misura e ottimizzato appositamente per le interazioni vocali.
Questo nuovo modello migliorerà cinque capacità fondamentali:
1. Conversazione: Per rendere Alexa più conversazionale, è stato studiato il comportamento umano nelle conversazioni. Alexa ora sarà in grado di elaborare informazioni non verbali, come il linguaggio del corpo e l’attenzione dell’utente. Inoltre, le risposte di Alexa saranno più concise e pertinenti alle richieste dell’utente
2. Azione nel Mondo Reale: Questo nuovo modello di Alexa sarà in grado di interagire con centinaia di migliaia di dispositivi e servizi del mondo reale tramite API, consentendo azioni complesse e personalizzate
3. Personalizzazione e Contesto: La prossima generazione di Alexa offrirà esperienze personalizzate basate sulle preferenze degli utenti e sul contesto delle conversazioni passate. Inoltre, Alexa manterrà il contesto rilevante durante le conversazioni
4. Personalità: Gli utenti hanno elogiato la personalità di Alexa, che sarà ulteriormente migliorata. Alexa avrà una voce più espressiva e potrà partecipare attivamente alle conversazioni
5. Affidabilità e Sicurezza: Nonostante le nuove possibilità offerte dalla Generative AI, Amazon continuerà a garantire la privacy e la sicurezza degli utenti
Alexa diventerà a pagamento?
Non è affatto da escludere.
Al momento Amazon ha dichiarato che queste nuove funzionalità saranno gratuite, ma non possiamo escludere che prima o poi l’assistente vocale diventi a pagamento.
Anzi, è molto probabile.
Amazon sta facendo in modo che Alexa entri nelle nostre case, faccia parte della quotidianità, iniziamo ad abituarci ad usarla così tanto da non poterne stare senza…e poi magari la metterà a pagamento, obbligando di fatto gli utenti a sottoscriverlo per poter continuare ad usare tutti i dispositivi smart che hanno in casa.
Staremo a vedere cosa ci riserva il futuro, ma personalmente credo che la vera domanda da fare sia quando Alexa diventerà a pagamento, e non se lo diventerà.
Conclusioni
Insomma, la strada è ormai tracciata.
Alexa vuole fare sempre più parte della nostra quotidianità e vuole semplificarci al massimo la vita.
Sono sicuro che nel giro di pochi anni Alexa si potrà comportare esattamente come Jarvis e, ad essere sincero, non mi sembra che la tecnologia sia così lontana.
E tu cosa ne pensi invece? Fammelo sapere nei commenti a fine articolo!
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate