Attenzione alle finte chiamate dal numero 0243333011

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Finte chiamate dal numero della Polizia postale: segnalati molti casi di “spoofing” dal numero 0243333011. Quello che devi sapere per evitare la nuova truffa

Se chiama la Polizia Postale potrebbe essere una truffa. Attenzione al numero 0243333011

Veloce news per segnalare ai lettori di YourLifeUpdated una nuova truffa che si sta diffondendo rapidamente in questi ultimi giorni.

In particolare, la Questura di Milano ha diramato un avviso su suo sito in cui invita la cittadinanza a prestare molta attenzione in quanto si starebbero verificando numerosi episodi di “spoofing” da parte di ignoti.

Ecco tutti i dettagli.

In cosa consiste la nuova truffa?

Alcuni truffatori, fingendosi appartenenti alla Polizia Postale e telefonando dal numero 0243333011 – il vero numero della Postale di Milano – provano ad indurre gli utenti a effettuare dei bonifici su vari conti correnti.

Proprio così: tramite una tecnica detta “spoofing” i truffatori sono riusciti a fare in modo che sul display del telefono della vittima che chiamano appaia il numero della Polizia Postale e Delle Comunicazioni di Via Moisè Loria, a Milano.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Una volta accettata la chiamata, i delinquenti cercano di convincere le vittime a effettuare bonifici, a comunicare dati personali per accedere ai conti corretti e altri raggiri.

Non a tutti è noto che la Polizia e la Postale non possono fare richieste di denaro, né sono solite scambiare questo genere di informazioni con i telefoni di privati cittadini.

Le modalità operative della truffa possono variare:

  • in alcuni casi i truffatori comunicano all’utente che è stato vittima di un attacco hacker al proprio conto bancario. Il criminale, fingendosi un agente di Polizia postale, preannuncia a quel punto che invierà un link nel quale inserire determinate informazioni per mettere al sicuro i risparmi. In realtà, se la vittima ci casca, non farà altro che cedere quelle informazioni a chi probabilmente ne farà un uso illecito.
  • in altri casi, invece, la vittima riceve delle coordinate di un conto corrente sicuro sul quale spostare le proprie somme di denaro, sempre con la scusa che il conto corrente di cui titolare è stato colpito da un attacco informatico
  • i truffatori possono anche far arrivare sul cellulare della persona presa di mira dei finti messaggi che hanno come intestatario l’istituto di credito e che allarmano l’utente circa dei prelievi non autorizzati in corso, ma che in realtà non sono mai stati tentati.

Come difendersi da questa truffa

La Questura di Milano e la Polizia di Stato invitano i cittadini a diffidare da chiunque chieda di effettuare bonifici telefonici.

“La Polizia Postale non contatta mai i cittadini per telefono per richiedere denaro e, comunque, non chiederà mai di recarvi presso gli sportelli bancari per effettuare bonifici o chiudere conti correnti bancari, ma vi inviterà presso i propri uffici per informarvi personalmente”

Cosa fare se ti chiama il numero 0243333011

Se ricevi una chiamata dal numero 0243333011:

  • Chiudere immediatamente la conversazione e richiamare lo stesso numero. Se il numero è stato “spoofato”, quando verrà richiamato si verrà messi realmente in contatto con la Polizia Postale di Milano a cui sarà possibile denunciare l’accaduto
  • Qualora sia stato effettuato già un bonifico nel corso della chiamata, chiamare la banca per bloccarlo il prima possibile
  • Non cliccare su link contenuti in SMS o email sospette. Questi link potrebbero reindirizzare a siti web dannosi o infetti da malware
  • Non fornire mai dati personali o bancari a persone sconosciute
  • In caso di dubbi, contattare direttamente la propria banca o la Polizia Postale.

Tutto chiaro?

Scopri quali sono i siti truffaldini sempre aggiornati

Se fai tanti acquisti online e vuoi essere sicuro di non ricevere truffe o fregature, PRIMA di comprare online ti consiglio di leggere questo articolo, sempre aggiornato, dove trovi l’elenco dei siti truffaldini: Siti TRUFFA: elenco aggiornato dei siti pericolosi

FONTE


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui