Rincari autostrade: nel 2024 il costo dei pedaggi aumenta fino al 2,3%! Da lunedì 1 gennaio 2024 sono scattate le tariffe maggiorate ai caselli delle autostrade
Aumento pedaggio autostrada 2024
Brutte notizie per tutti gli italiani: da lunedì 1° gennaio 2024 sono scattate le tariffe maggiorate ai caselli delle autostrade, soprattutto sulla rete Aspi, quella gestita da Autostrade per l’Italia (che conta circa 3.000 chilometri).
L’aumento è contenuto all’interno del decreto Milleproroghe recentemente approvato dal Governo Meloni e punta ancora una volta ad arginare gli effetti dell’inflazione.
Di quanto aumenta il pedaggio autostradale nel 2024?
Le tariffe autostradali sono state incrementate in misura variabile fino al 2,3%, corrispondente all’indice d’inflazione NADEF per l’anno 2024.
Questo aumento è stato concesso a fronte di investimenti e manutenzioni delle reti da parte dei concessionari e dell’incremento del costo della vita.
I rincari non sono però uguali per tutti: se Autostrade per l’Italia aumenta fino all’1,5% (ben inferiore al tasso d’inflazione), la Tangenziale di Napoli aumenta dello 0,76%, mentre Brebemi e Autostrade Siciliane aumentano del 2,3%.
Tra i maggiori rincari, impossibile non citare il tunnel del Monte Bianco, che collega la Francia all’Italia, il cui attraversamento costerà il 5% in più: dai 55 euro per le auto ai 200 euro per i mezzi pesanti.
Non tutte le autostrade aumenteranno il costo del pedaggio
In mezzo a questi aumenti, ci sono però delle autostrade che quest’anno non subiranno variazioni di prezzi.
Qualche esempio?
La A24-A25 Roma-L’Aquila-Teramo e diramazione Torano-Pescara, con il gruppo Toto che ha ottenuto la concessione delle autostrade laziali e abruzzesi a partire dal 1° gennaio 2024 con la previsione di tariffe bloccate fino al 2032.
Anche le tratte gestite da Autostrade Alto Adriatico non prevedranno rincari. Parliamo della A4 Venezia – Trieste, A28 Portogruaro – Conegliano, A23 Udine Sud – Palmanova e A34 Villesse – Gorizia. Nessun aumento perché non è pervenuta nessuna richiesta di rincaro.
Il Codacons interviene in difesa dei consumatori
Ovviamente, a fronte di questi rincari, non si sono lasciate attendere le reazioni delle associazioni a tutela dei consumatori, che sostengono che questi nuovi rincari non saranno utilizzati per finanziare progetti e lavori già iniziati, non portando dunque ad un miglioramento dei servizi.
In particolare, il Codacons ha dichiarato:
Dopo Rc Auto, telefonia e alimentari gli italiani dovranno mettere in conto anche i rincari delle autostrade a partire dall’1 gennaio 2024, un’ulteriore voce di spesa che inciderà sulle tasche dei consumatori.
[..] A fronte dei gravi disservizi registrati sulle autostrade nel 2023, i prezzi sarebbero dovuti scendere.
Ad aumentare sarà anche l’assicurazione auto
Altra nota dolente nel 2024 è l’aumento delle assicurazioni.
I prezzi delle polizze sono in forte aumento e secondo le stime dell’Ivass: un nucleo familiare che dispone di due automobili si ritroverà a spendere in totale 62 euro in più rispetto al 2023 solo a titolo di copertura assicurativa, senza considerare eventuali malus dovuti a sinistri con colpa.
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info