Passaporto alle Poste: da luglio si potrà richiedere in tutti gli uffici. Scopri quello che devi sapere e come fare per richiedere il passaporto alle Poste
Passaporto alle poste: come si fa e dove è previsto
Grandi novità per tutti gli italiani: Poste Italiane ha appena annunciato che presto i cittadini potranno richiedere il passaporto in tutti gli uffici postali presenti in Italia.
Come sappiamo nell’ultimo periodo ci sono state parecchie difficoltà nella richiesta di passaporto per tanti cittadini italiani, essenzialmente per le lunghe attese da sostenere per avanzare la richiesta di rilascio.
Per provare a risolvere il problema recentemente la Polizia di Stato aveva avviato un progetto pilota con alcuni uffici di Poste Italiane per rendere possibile la richiesta di rilascio passaporto anche presso gli uffici postali.
Il progetto, denominato Polis, è stato condotto solo in alcuni comuni italiani e, a quanto pare, i risultati sono stati ottimi, tanto che presto tutti i cittadini italiani potranno richiedere il passaporto in tutti gli uffici postali presenti in Italia.
Vediamo dunque come fare e cosa bisogna sapere.
Come richiedere il passaporto alle Poste
Di seguito ti spiego cosa serve e come funziona la richiesta di passaporto presso gli uffici postali.
- Documenti necessari da portare in ufficio postale:
- Due foto identiche conformi alla normativa Icao, non legalizzate;
- Ricevute di pagamento di due contributi: marca da bollo da 73,50 euro e 42,50 euro (bollettino postale);
- Documento di identità del richiedente;
- Copia di un documento d’identità valido;
- Nel caso di nuova emissione, il vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto o smarrimento dello stesso;
- Modulo di attestazione del domicilio.
- L’operatore allo sportello postale raccoglierà tutte le informazioni necessarie e la documentazione per completare la richiesta, come i dati anagrafici e i fattori biometrici
- A questo punto verrà effettuata, sempre dall’operatore postale, la legalizzazione della foto
- Successivamente si riceverà una ricevuta nella quale sarà indicato l’ufficio di polizia che gestirà la richiesta e il codice del protocollo di riferimento
- Opzionalmente può essere richiesta la consegna a domicilio del passaporto. Alternativamente ci si dovrà recare presso l’ufficio di polizia indicato nella ricevuta per il ritiro
È chiaro che questa novità, supportata dalla vasta rete di uffici postali sul territorio, promette di ridurre notevolmente i tempi di attesa e i disagi associati al rilascio dei passaporti.
Chi può richiedere il passaporto alle Poste
Il servizio di richiesta passaporto presso le Poste sarà possibile per tutti i cittadini italiani maggiorenni, residenti o domiciliati in un comune in cui è presente almeno un ufficio postale abilitato al servizio.
Quando si potrà richiedere il passaporto alle Poste
L’estensione del servizio appena descritto dovrebbe raggiungere 130 nuovi uffici postali entro fine maggio.
A partire da luglio partirà l’estensione a tutti gli altri uffici postali sul territorio nazionale.
Tutto chiaro?
Finalmente, dunque, avremo un significativo miglioramento in questo processo burocratico che fino ad ora era spesso complesso, lungo e macchinoso.
Via: IlSole24Ore
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info