Finisce un’era per Amazon: Jeff Bezos non sarà più amministratore delegato. L’amministratore delegato lascerà il suo incarico a partire dal terzo trimestre 2021

Jeff Bezos non sarà più il CEO di Amazon
Terremoto in casa Amazon.
Jeff Bezos, fondatore e CEO di Amazon, ha annunciato poche ore fa che, a partire dal terzo trimestre del 2021, non ricoprirà più il ruolo di amministratore delegato.
Bezos resterà comunque in azienda nel ruolo di Presidente del consiglio di amministrazione.
A succedergli nell’incarico ricoperto sin dalla fondazione di Amazon (avvenuta nel 1995) sarà Andy Jassy, attuale CEO di Amazon Web Services (AWS, servizi cloud e web). L’azienda non ha ancora indicato un successore di Jassy al ruolo di CEO di AWS.
Un passo indietro dopo 27 anni quando “Amazon era solo un’idea e non aveva un nome”, scrive Bezos in una lettera ai dipendenti dove tratteggia Jassy come “un leader eccezionale” che ha la sua piena fiducia.
L’annuncio è stato dato contestualmente all’ufficializzazione dei risultati finanziari del quarto trimestre fiscale 2020, che si è chiuso molto positivamente.
Le dichiarazioni di Jeff Bezos
“Essere l’amministratore delegato di Amazon è una profonda responsabilità e ti consuma. Quando hai una responsabilità del genere, è difficile prestare attenzione a qualcos’altro. In qualità di presidente esecutivo rimarrò impegnato nelle iniziative più importanti di Amazon, ma avrò anche il tempo e l’energia di cui ho bisogno per concentrarmi sul Day 1 Fund, il Bezos Earth Fund, Blue Origin, The Washington Post e altre mie passioni”.
Per Bezos “Amazon non potrebbe essere posizionata in modo migliore per il futuro“, ma per rimanere al vertice il consiglio è uno, semplice: “Continua a inventare e non disperare quando all’inizio l’idea sembra folle. Ricordati di peregrinare. Lascia che la curiosità sia la tua bussola”.
I risultati del quarto trimestre fiscale 2020 di Amazon
Nonostante l’emergenza sanitaria, l’Azienda è riuscita a portare a casa un altro trimestre molto positivo.
Tutti i principali indicatori del bilancio riportano un segno più nel quarto trimestre:
- ricavi: 125,6 miliardi di $, +44%
- AWS: 9,9 miliardi di dollari, +28%
- cash flow operativo: 66,1 miliardi di $, +72%
- reddito operativo: 6,9 miliardi di $ (era pari a 3,9 miliardi nel Q4 2019)
- utile netto: 7,2 miliardi di $ (era di 3,3 miliardi nel Q4 2019)
Giudizio altrettanto positivo per i risultati dell’intero 2020: nell’anno della pandemia Amazon è riuscita ad aumentare del 38% i ricavi (386,1 miliardi di dollari) rispetto all’anno precedente; l’utile netto è passato a 21,3 miliardi di dollari (era di 11,6 miliardi nel 2019).
La storia di Amazon
Dal 1994 a oggi Bezos ha saputo far evolvere Amazon da un negozio online per la vendita di libri in una delle aziende tecnologiche più importanti del mondo.
Sotto la sua leadership, l’azienda è diventata il punto di riferimento nel settore dell’e-commerce, diventandone la spina dorsale con i servizi di Amazon Web Services.
Dai dispositivi Kindle fino agli Echo, passando per Alexa, Amazon è poi riuscita a ritagliarsi uno spazio sempre maggiore nell’elettronica di consumo, veicolo per offrire servizi come Prime, occupando un ruolo preponderante nel mondo dello streaming di contenuti.
E non bisogna dimenticare la fuga in avanti nel “mondo reale” con l’acquisizione della catena di supermercati Whole Foods e i negozi Amazon Go senza casse.
Amazon eroga infine servizi su internet, tanto che Amazon Web Services è ad oggi il più grande provider di servizi cloud al mondo, nonché fonte di guadagni ben superiori a quelli del più noto store.
Indice Articolo
📱Cerchi smartphone scontati? Comprali al miglior prezzo su >>> Amazon!
🎯Risparmia con OfferTech su Telegram: trova le migliori offerte tecnologiche!
🌟Se hai fame di notizie, segui YourLifeUpdated su Google News: clicca sulla stellina per inserirci nei preferiti!
VUOI AMAZON MUSIC UNLIMITED GRATIS? SCOPRI COME!