Le 10 regole per riconoscere le News Bufale secondo Facebook
Ecco il decalogo di Facebook per riconoscere le fake news
Finalmente Facebook inizia a muoversi per finire la pubblicazione incessante di notizie false o bufale. Infatti se sta già combattendo le bufale con i suoi algoritmi e software, ha stilato anche 10 regole che permettono all’utente di riconoscere una notizia falsa, fake news, notizie bufale o altro non veritiero.
Sempre più spesso, infatti, su Facebook è possibile leggere una notizia più rapidamente che aprire un sito internet ed andare a vedere le varie notizie. Titoli accattivanti, notizie piccanti ma che in realtà dietro nascondono, nella maggior parte dei casi una bufala.
Facebook ha un problema con le notizie false e le bufale, che in questo periodo vanno tanto di moda. Sempre più utenti, infatti, sfruttano il celebre social network per acquisire notorietà e popolarità semplicemente inventandosi notizie e condividendole con i propri contatti, che stupidamente credono a tutto quello che leggono quando lo vedono su Facebook.
Facebook sa bene che questo è un problema grosso soprattutto pensando ai ricavi pubblicitari e agli investitori, che vogliono avere a che fare con un pubblico ben targhettizzato e di qualità, non con un branco di zombie che sono disposti a mettere “Mi Piace” a qualsiasi notizia falsa o inventata solo per avere un momento di gloria.
I 10 consigli di Facebook per riconoscere una bufale
Ecco che Facebook ci consiglia ben 10 indicazioni da seguire per scoprire se stiamo leggendo una bufala o meno. Per accedere al decalogo delle bufale su Facebook sarà sufficiente cliccare sulla barra in alto alla notizie ed iniziare ad analizzare la notizie e vedere subito a colpo d’occhio se è vera o falsa.
- Non ti fidare dei titoli: le notizie false spesso hanno titoli altisonanti scritti tutti in maiuscolo e con ampio uso di punti esclamativi. Se le affermazioni contenute in un titolo ti sembrano esagerate, probabilmente sono false.
- Guarda bene lìURL: un URL fasullo o molto simile a quello di una fonte attendibile potrebbe indicare che la notizia è falsa. Molti siti di notizie false si fingono siti autentici effettuando cambiamenti minimi agli URL di questi siti. Puoi accedere al sito per confrontare l’URL con quello della forma attendibile.
- Fai ricerche sulla fonte: assicurati che la notizia sia scritta da una fonte di cui ti fidi e che ha la reputazione di essere attendibile. Se la notizia proviene da un’organizzazione che non conosci, controlla la sezione “Informazioni” della sua Pagina per scoprire di più.
- Fai attenzione alla formattazione: su molti siti di notizie false, l’impaginazione è strana o il testo contiene errori di battitura. Se vedi che ha queste caratteristiche, leggi la notizia con prudenza.
- Fai attenzione alle foto: le notizie false spesso contengono immagini e video ritoccati. A volte le immagini potrebbero essere autentiche, ma prese fuori contesto. Puoi fare una ricerca dell’immagine o della foto per verificarne l’origine.
- Controlla le date: le date degli avvenimenti contenuti nelle notizie false potrebbero essere errate e la loro cronologia potrebbe non avere senso.
- Verifica le testimonianze: controlla le fonti dell’autore per assicurarti che siano attendibili. La mancanza di prove o il riferimento a esperti di cui non viene fatto il nome potrebbe indicare che la notizia è falsa.
- Controlla se le altre fonti hanno riportato la stessa notizia: se gli stessi avvenimenti non vengono riportati da nessun’altra fonte, la notizia potrebbe essere falsa. Se la notizia viene proposta da fonti che ritieni attendibili, è più probabile che sia vera.
- La notizia potrebbe essere uno scherzo: a volte può essere difficile distinguere le notizie false da quelle satiriche o scritte per divertire. Controlla se la fonte è nota per le sue parodie e se i dettagli e il tono della notizia ne rilavano lo scopo umoristico.
- Alcune notizie sono intenzionalmente false: usa le tue capacità critiche quando leggi le notizie online e condividile solo se non hai dubbi sulla loro veridicità.
Basta dunque con le notizie False o Bufale su internet, Facebook è dunque a lavoro per eliminare le bufale all’origine ma consiglia anche come riconoscere le notizie false con i suoi 10 consigli.
Indice Articolo
📱Cerchi smartphone scontati? Comprali al miglior prezzo su >>> Amazon!
🎯Risparmia con OfferTech su Telegram: trova le migliori offerte tecnologiche!
🌟Se hai fame di notizie, segui YourLifeUpdated su Google News: clicca sulla stellina per inserirci nei preferiti!
VUOI AMAZON MUSIC UNLIMITED GRATIS? SCOPRI COME!