Sky Q: Cosa E’, Quanto Costa, Prezzi

0
277

E’ ufficiale il nuovo sistema Sky Q anche in Italia. Scopriamo insieme cosa è, come funziona, quanto costa, il prezzo

Tutto quello che devi sapere su Sky Q

Finalmente ci siamo: Sky Q arriva in Italia! Scopriamo insieme come funziona, come si attiva e quanto costa!

Cosa è Sky Q? 

Si tratta di un nuovo sistema di intrattenimento che vuole rivoluzionare il nostro modo di guardare la televisione, sia in diretta che in streaming.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Sky Q è un dispositivo innovativo, una sorta di decoder rivoluzionario pronto per il 4K, con un hard disk da 2 terabyte e la possibilità di vedere la TV in diverse stanze della casa. Ma è anche molto, molto di più! E’ un nuovo inizio per Sky, che per funzionare ha ovviamente bisogno di una connessione internet sufficientemente veloce.

Questo sistema era già disponibile in UK da qualche mese e finalmente si appresta a sbarcare anche in Italia. Andiamo dunque a scoprire insieme questo nuovo ecosistema integrato di Sky permetterà di accedere ai contenuti in onda, on demand e alle registrazioni con maggiore immediatezza e con un sistema molto più dinamico di quello tradizionale, da qualsiasi dispositivo (televisione, smartphone, tablet…).

Il vantaggio più grande di Sky Q? Un solo cavo che scende dalla parabola, e Sky su tutti i TV di casa contemporaneamente, con registrazioni indipendenti attivabili da qualunque apparato e trasferibili anche sui device mobili.

Basta litigi tra chi vuole vedere la partita e chi un film o una serie TV!

Cosa cambia con Sky Q? Come funziona?

Come puoi immaginare, con l’arrivo di Sky Q cambierà in modo radicale il tuo modo di guardare film, programmi e serie tv su Sky. 

Sky Q è innanzitutto un nuovo box di Sky: sottile, nero, elegante e dalle forme arrotondate. La sua caratteristica peculiare è di essere, nella visione di Sky, il vero centro dell’intrattenimento domestico.

Il nuovo decoder Sky Q Platinum integra infatti un hard disk da 2 terabyte e premette la registrazione di quattro programmi contemporaneamente mentre se ne vede un quinto.

Più che di un decoder nel senso tradizionale del termine, Sky Q Platinum è un set-top box multimediale e interattivo che, tra le altre cose, consentirà di registrare o scaricare sino a 1.000 ore di contenuti in alta definizione.

A controllare tutto troviamo un software proprietario Sky che, tramite la schermata Home, consentirà di accedere facilmente sia ai canali televisivi, sia ai contenuti on demand sia alle registrazioni effettuate nei giorni precedenti.

In pratica si tratta della soluzione che a tendere andrà a sostituire tutte le configurazioni Multivision e offrono molto meno, visto che le registrazioni non sono condivise e quindi ogni Sky Box ospita le proprie. E il canone di Sky Q, fatta salva l’installazione, è più basso del Multivision (chi impiega il Multivision al di fuori della policy prevista da Sky, per esempio utilizzando decoder e card in abitazioni diverse, non potrà fare lo stesso con Sky Q).

Sky Q Platinum va collegato al cavo dell’antenna (sia satellitare sia del digitale terreste) e alla rete Internet di casa, così da poter accedere all’intera offerta proposta da Sky.

Sky Q Platinum integra anche un router Wi-Fi che gli consente di creare una rete wireless ad hoc sulla frequenza dei 5 gigahertz. Grazie a questa rete, e sfruttando le funzionalità degli Sky Q mini, l’offerta di Sky Q potrà essere visualizzata contemporaneamente su 5 dispositivi differenti, senza che si abbiano problemi di definizione e risoluzione.

Il decoder, inoltre, è compatibile con lo standard DVB-T2 del digitale terrestre.

Oltre a questo, non mancherà il supporto per il 4K e presto arriverà anche la nuova Sky Soundbox, una soundbar realizzata in collaborazione con Devialet che ottimizzerà il suono in funzione del contenuto che si sta vedendo, regolando automaticamente il volume.

Novità anche per il telecomando Sky, che cambia non solo nel design ma anche nelle funzionalità (ora sarà anche possibile ritrovarlo facilmente in caso di smarrimento facendogli emettere un suono).

Insomma, è evidente che i vantaggi offerti da Sky Q sono davvero tanti e importanti. Tra le funzionalità più interessanti che arriveranno per i clienti Sky grazie a questo nuovo sistema troviamo:

  • sarà possibile guardare un programma sulla TV del salotto, magari mentre se ne registra un altro, vederne uno differente sulla TV in camera da letto, un terzo sul tablet e un quarto sullo smartphone, fino a un quinto sul televisore in camera dei bambini. Tutto contemporaneamente, mantenendo le funzioni di registrazione, pausa e accesso alle proprie registrazioni e al catalogo on demand da ciascun punto di visione
  • ci sarà una nuova interfaccia grafica che renderà più semplice accedere ai contenuti e che permetterà di interrompere la visione su uno schermo per proseguirla su un’altro, ma anche di attivare la riproduzione automatica dell’episodio della propria serie TV preferita, come avviene da tempo su Netflix. Proprio relativamente all’interfaccia grafica, avremo una nuova sezione My Q che mostra le ultime novità, i titoli consigliati e i programmi iniziati; arriverà la ricerca con Mini TV, che consente di seguire un programma e di scegliere il successivo con un’anteprima “picture in picture” della diretta di un altro canale; sarà introdotta la ricerca rapida, che rende disponibile un contenuto in pochi istanti semplicemente digitando una parte del titolo o il nome del regista o dell’attore; ci sarà la nuova modalità di scorrimento della guida TV, con la programmazione settimanale di tutti i canali della piattaforma
  • ci saranno novità anche per Sky Go Q, che, a differenza di quanto accade con l’applicazione tradizionale, permetterà di guardare fuori casa oltre 40 canali televisivi e migliaia di titoli on-demand affiancati addirittura dalle proprie registrazioni locali
  • arriverà anche una nuova funzionalità permette di trasferire sul proprio tablet o smartphone le registrazioni presenti su Sky Q Platinum
  • grazie al Download & Play sarà possibile scaricare i programmi on demand per guardarli ovunque, anche senza connessione Internet
  • ci sarà anche la preview in tempo reale dei canali, una sorta di ritorno al glorioso picture in picture, che funziona su tutte le emittenti e non solo quelle Sky (e sì, potrai guardare due partite in contemporanea)
  • avrai la possibilità di fare il “cast” della musica e delle foto che hai sul telefono direttamente sul tv – come avviene su Apple TV o Chromecast
  • come su Netflix e Spotify, in base a quello che l’utente vede abitualmente, verranno suggeriti programmi di qualunque tipo (in diretta, on demand, registrati), in un sistema perfettamente integrato con le preferenze degli spettatori, e in grado di evolversi con i loro gusti.

L’ecosistema Sky Q è infine provvisto di una sezione dedicata alle applicazioni. Quelle disponibili immediatamente sono le seguenti:

  • Sky Sport e Sky TG24, per essere sempre aggiornati sulle news di sport e attualità
  • Sky Help, per scoprire tutte le funzioni di Sky Q
  • My Photos, per scorrere le proprie immagini sul grande schermo
  • Vevo, per lo streaming di video musicali
  • My Music, per ascoltare la musica da iPhone, iPad, smartphone o tablet Android

Prossimamente arriverà anche Sky Meteo24.

Cosa sono gli Sky Q mini?

Se Sky Q Platinum è il centro del nuovo ecosistema interattivo del broadcaster britannico, gli Sky Q mini possono essere considerati i suoi “satelliti naturali”.

Si tratta di set-top box più piccoli rispetto al Platinum e funzionanti solo se collegati alla sua rete Wi-Fi.

Gli Sky Q mini, infatti, non hanno ingressi per antenna satellitare, antenna del digitale terrestre o altro, ma solo uscite HDMI per collegarlo agli altri TV di casa.

Per utilizzarli è necessario collegarli alla rete wireless creata dallo Sky Q Platinum e attendere qualche secondo che la sincronizzazione sia completa.

Come si attiva e quanto costa Sky Q in Italia

Per accedere alla nuova proposta di Sky sarà necessario richiedere Sky Q Platinum, un nuovo set-top box che collegato a parabola e internet sarà in grado di comunicare senza fili e trasmettere i contenuti alle altre televisioni presenti in casa (tramite lo Sky Q mini) e con la nuova app Sky Go Q.

Sky Q è già prenotabile in Italia e la commercializzazione partirà dal 29 novembre.

Come avere Sky Q e quanto costa? Ecco i prezzi!

Per utilizzare il nuovo servizio su una TV principale e in un’altra stanza, sarà necessario avere il decoder Sky Q Platinum e almeno uno Sky Q Mini, che saranno installati da un tecnico al costo di 199 euro.

Il pacchetto Sky Q Plus richiederà inoltre l’aggiunta di un costo in bolletta, più o meno importante:

  • i clienti da più di sei anni con Sky HD attivo dovranno pagare un canone aggiuntivo di 4 euro
  • i clienti con un abbonamento più giovane o con un abbonamento nuovo, sempre con Sky HD attivo, dovranno pagare un costo aggiuntivo di 15 euro a fattura

Per avere un ulteriore decoder Sky Q Mini e utilizzarlo con una terza televisione, sarà necessario pagare 69 euro.

Mentre tutti gli utenti che hanno già sottoscritto un servizio multivision, potranno passare a Sky Q con le medesime condizioni.

Il prezzo non mi sembra esagerato, soprattutto quello proposto ai clienti più “fedeli”.

Concludendo

Siamo di fronte ad una rivoluzione per Sky: non importa più da dove arriva il contenuto, se da satellite, da digitale terrestre o dalla rete, l’importante è che lo spettatore possa vederlo quando vuole e sullo schermo che vuole. E Q fa proprio questo.

Con Sky Q non potremo più identificare Sky semplicemente con parabola e decoder, ma come una piattaforma completa a 360°. Ci troviamo di fronte ad un’esperienza “continua” e trasversale tra strumenti, stanze e tra device, che riporta il contenuto al centro, mentre il mezzo finisce in secondo piano. E addirittura forse con Sky Q si ammortizza meglio il canone di Sky semplicemente perché lo si usa di più e lo si usa meglio. S

Sky Q è un sistema davvero rivoluzionario, diverso da come abbiamo sempre visto funzionare Sky, che prende i vantaggi e lo sterminato numero di programmi della parabola e li combina con quelli della banda larga, facendoci dimenticare dove stiamo vedendo un determinato contenuto.

Per la prima volta, inoltre, una piattaforma Sky si affaccia all’esterno, con la possibilità di integrare applicazioni e contenuti dal mare magnum del web. Per ora c’è Vevo, nella sezione Musica, con la sua gigantesca e curatissima selezione di hit video. Ma ci sono anche le app di Sky: un ecosistema curatissimo, che vedremo crescere nel tempo.

E per il 2018 sono previsti il lancio dei contenuti in 4K in Hdr e nuove funzioni del telecomando, come la ricerca e il controllo a voce e l’uso del pannello in modalità touch.

Alcuni sul web pensano che i prezzi siano troppo alti, altri dicono che siano giusti. Io non ho Sky e sicuramente non lo attiverò in futuro, ma devo essere sincero e ammettere che questa funzionalità risulta molto, molto interessante. L’esperienza utente verrà completamente rivoluzionata e ci saranno tanti servizi utili per il cliente finale. Una bella novità, che però si fa pagare!

Allora, tu cosa ne pensi di Sky Q? Ti sembra un’innovazione interessante oppure no? Faccelo sapere nei commenti a fine articolo!


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui