Amazfit Bip Recensione: Smartwatch Completo, Economico E Per Tutti

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Abbiamo provato a fondo lo smartwatch Amazfit Bip. E’ il migliore come rapporto qualità prezzo, è una bomba. Ma non monta Android Wear e ha qualche limite. Ecco la nostra opinione

Amazfit Bip Recensione: il perfetto mix tra sportwatch e smartband

Ho provato Amazfit Bip per oltre 3 mesi.

L’ho tenuto al polso giorno e notte, l’ho usato in ufficio, per correre, per fare Crossfit, per vogare, per andare in bici e per passeggiare.

Insomma, ho messo a dura prova questo Amazfit Bip. L’ho voluto testare a fondo per conoscerne ogni segreto, funzione e particolare.

E sono finalmente pronto per farti sapere cosa ne penso di questo smartwatch economico ma molto completo, potente e flessibile. 

CONFEZIONE

Confezione molto semplice,

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

ma troviamo tutto il necessario al suo interno:

  • Huami Amazfit Bip smartwatch
  • cavo USB di ricarica (proprietario), che trasforma lo smartwatch in una sorta di sveglia da comodino
  • manuale di istruzioni in inglese, molto scarno, quasi inutile

Unico neo: avrei gradito un manuale più completo e con più informazioni.

Fortunatamente però usare Amazfit Bip è molto facile e comunque online ci sono centinaia di video che ne mostrano il funzionamento nel dettaglio.

SMARTWATCH ESTETICA

Il design non è sicuramente innovativo:

a prima vista Amazfit Bip è molto simile all’Apple Watch, tanto che molte persone pensavano che fossi passato ad Apple.

Questo però dal mio punto di vista è un PRO: Apple Watch è bellissimo, sono felice di avere al polso un prodotto bello, elegante, raffinato, robusto, resistente e ben fatto, che ricorda Apple Watch a prima vista.

Amazfit Bip è un ottimo prodotto: ha una cornice in policarbonato molto robusta ed elegante (sembra metallo a prima vista), un vetro leggermente stondato ai bordi che ne migliora l’ergonomia e l’usabilità e tutto il sistema si controlla, oltre che con touch, grazie al pulsante fisico laterale (unico tasto presente).

Per quel che costa, è realizzato davvero bene e con estrema cura. Ci sono prodotti che costano il triplo e sono fatti molto peggio.

Il cinturino in silicone è classico: si indossa bene, non da fastidio, si regola facilmente. Personalmente però non mi fa impazzire, quindi l’ho sostituito con uno dei tanti altri cinturini che si possono comprare su eBay per pochi euro (è compatibile con tutti i cinturini da 22mm che si trovano online su eBay, Amazon e simili).

Insomma, lato design e materiali è decisamente promosso. 

E poi al polso sta benissimo, non da alcun fastidio, è così leggero che non si sente nemmeno. Veramente eccellente. Bip pesa infatti solo 32 grammi che lo rendono in sostanza lo smartwatch più leggero in circolazione.

È anche impermeabile e resistente alla polvere secondo lo standard IP68. 

HARDWARE

E’ quasi inutile parlare dell’hardware di questo dispositivo: è così semplice che non abbiamo la scheda tecnica di tutti i componenti.

Qualunque sia l’hardware che lo spinge, ti posso garantire che funziona benissimo e gli permette di essere sempre veloce, scattante e reattivo nell’esecuzione di ogni operazione.

Tra gli aspetti hardware da evidenziare, comunque, ci sono sicuramente:

  • bluetooth low enegery 4.0
  • lettore di battito cardiaco che fa bene il suo lavoro
  • vibrazione, che funziona molto bene
  • GPS (piuttosto preciso)

Non c’è un microfono e non c’è uno speaker.

Segnalo che la connessione tramite Bluetooth è estremamente stabile e solida: non si perde mai!

Ecco un riassunto della sua scheda tecnica:

Display 1.28-inch Reflective color display
Water-resistance 1.5 meters for 30 minutes
Bluetooth Bluetooth 4.0 BLE
Sensors GPS + GLONASS, PPG heart rate sensor, triaxial acceleration sensor, geomagnetic sensor, barometric pressure sensor
Weight ~32g (with strap)
Battery 190mAh Li-ion

DISPLAY

Lo schermo di Amazfit Bip

ha una diagonale da 1.28 pollici in bianco e nero (176 x 176 pixel) e realizzato con tecnologia transflective (colori smorti, ma più luce c’è, meglio si vede). Grazie ad essa resta sempre acceso e si legge perfettamente sotto al sole, cosa che apprezzo molto.

E’ retroilluminato, quindi si può usare senza problemi anche di notte e al buio.

Interessante la funzione che permette di accendere la retroilluminazione in automatico quando giriamo il polso: è comoda e funziona molto bene.

In generale lo schermo è più che buono: quando compaiono le notifiche sullo schermo, un pò i pixel si notano. Notifiche a parte, la risoluzione è più che adeguata per questo prodotto, dove comunque dobbiamo solo leggere testi e non vedere immagini o altro.

Ottima anche la reattività e la precisione dello schermo, anche quando lo usiamo sotto la doccia o in piscina.

Da segnalare la protezione: Gorilla Glass 3 curvo 2.5 che protegge lo schermo da graffi e rotture. Ho indossato lo smartwatch per 2 mesi ogni giorno e ad oggi non ho notato neanche un graffio. 

In generale, per essere uno smartwatch da 50 euro, posso affermare che ci troviamo di fronte ad un ottimo display. Non perfetto, non con una risoluzione altissima, ma sicuramente ben fatto e perfettamente visibile in ogni situazione. 

Segnalo comunque che non c’è modo di spegnere lo schermo senza spegnere l’orologio. Per me non è un problema, ma lo faccio comunque notare.

BATTERIA

E’ praticamente infinita.

Grazie ai suoi 190 mAh, con il tracciamento del battito cardiaco a campione durante tutto il giorno, riuscirai a fare senza particolari problemi almeno 25 giorni di autonomia.

Incredibile se consideriamo che gli smartwatch più in voga riescono difficilmente a terminare le 48h.

Giusto per informazione, le singole sessioni di attività fisica abbattono la batteria di circa un 10% ogni ora, decisamente meno di altri concorrenti.

Disattivando il tracciamento dei passi o dei battiti, l’autonomia arriva anche a 30 giorni o di più.

Insomma, Amazfit Bip è lo smartwatch con la migliore autonomia che abbia mai provato. Lo carico 1 volta al mese, lo uso quanto voglio e non si scarica mai. Fantastico!

SISTEMA E INTERFACCIA

Amazfit Bip non monta Android Wear,

e questo da una parte è un bene, dall’altra un male.

E’ un bene perché, senza Amazfit Bip, la batteria dura all’infinito.

E’ un male perché, rispetto ad uno smartwatch con Android Wear, è un pò castrato, ha meno funzioni, dipende sempre dallo smartphone e le notifiche con Android non sono perfette. Si leggono non benissimo, sono organizzate male, vanno cancellate a mano dallo smartwatch e a volte diventano davvero fastidiose (tanto che le ho disattivate).

Parlando del software dell’orologio, devo dire che è molto semplice ma allo stesso tempo completo, rapido, scattante e mi piace davvero molto.

Unico neo: è solo in inglese, ma non è affatto grave visto che si usa in modo estremamente intuitivo e immediato.

Premendo il tasto laterale potremo iniziare ad interagire con lo schermo touch (altrimenti disabilitato):

  • scorrendo verso l’altro potremo leggere le ultime notifiche: potremo vedere l’icona e il nome dell’app che l’ha generata e il testo di anteprima. Devo dire però che in generale il sistema di notifiche non mi ha convinto: si legge sempre troppo poco, non tutti i caratteri sono riprodotti correttamente, quando ci sono messaggi WhatsApp da contatti diversi si crea molta confusione. E’ una funzione comoda per sapere al volo chi ci ha scritto, ma Android Wear è decisamente un altro pianeta da questo punto di vista
  • scorrendo dall’alto verso il basso potremo attivare la modalità non disturbare manuale
  • scorrendo verso sinistra potremo accedere alle varie applicazioni pre-installate: Stato, Attività, Meteo, Sveglie, Cronometro, Bussola e Impostazioni
  • scorrendo verso destra avremo informazioni sul meteo.

Come su qualsiasi altro smartwatch, potremo poi cambiare i quadranti (quelli di default non sono molti e molti non sono bellissimi, ma fortunatamente possiamo usare app di terze parti sul Play Store per cambiarli).

Potremo anche impostare una funzione rapida per la pressione prolungata del tasto e potremo aggiustare la luminosità della retroilluminazione.

OTTIMO PER MONITORARE ATTIVITA’ SPORTIVA E SONNO

Parlando del tracciamento dell’attività sportiva

, avremo a disposizione corsa all’aperto, tapis roulant, bici, camminata, oppure potremo guardare lo storico e modificare le varie opzioni (come la pausa automatica, l’avviso di battito cardiaco, l’avviso sulla media e sulla distanza).

Abbiamo a disposizione poche attività, ma comunque ci sono le principali e in generale il tracciamento funziona in modo abbastanza affidabile e preciso.

Non permette di tracciare il nuoto, pur essendo impermeabile. Peccato.

QUANTO E’ PRECISO?

Non siamo lontani dalla precisione offerta da Garmin, Polar e simili. 

E comunque, essendo un prodotto che costa 50 euro, ci possiamo decisamente accontentare, anche perché i dati rilevati sono davvero tantissimi e abbastanza precisi.

Soprattutto sulle distanze lunghe è piuttosto preciso e affidabile e si perde pochi metri rispetto ad un Garmin/TomTom (circa 50-80 metri su 5KM).

Se invece vogliamo tracciare scatti e allunghi nella corsa, allora Amazfit Bip soffre molto: il GPS è preciso, ma un pò lento nel fix e si perde parecchi metri su distanze molto brevi.

Parlando invece dei passi fatti durante la giornata, quelli rilevati automaticamente dal dispositivo, abbiamo valori non troppo precisi e spesso lo smartwatch si inventa passi mai fatti (del resto in questo caso usa solo accelerometro e giroscopio, non il GPS, che si attiva solo su richiesta). Ma alla fine a chi interessano i passi fatti in ufficio o in casa? Molto meglio avere una precisione elevata sull’attività fisica, no?

Riassumendo, chi ha bisogno di uno sportwatch MOLTO preciso per tracciare gli allenamenti sa bene che deve guardare altre marche, altri prodotti e soprattutto deve spendere MOLTO di più. 

Gli sportivi amatoriali, che corrono ogni tanto o vanno in bici 2-3 volte a settimana, troveranno in questo Amazfit Bip un compagno affidabile. 

Aggiungo che ho provato ad usarlo per fare Crossfit, ma con scarsi risultati: ha tracciato poche calorie, pochi metri e in pratica risulta quasi inutile per allenamento a corpo libero. Stessa cosa con vogatore: non ha misurato quasi nulla, battiti a parte.

L’APP MI FIT E’ FANTASTICA E MOLTO COMPLETA

Il tutto si controlla poi tramite l’app Mi Fi per smartphone

 (disponibile in italiano su App Store e Play Store), che ormai è molto matura, potente, completa e offre davvero tante opzioni fra cui sbizzarrirsi.

La sincronizzazione tra app e orologio è rapidissima.

Al primo avvio ci offre un rapido riepilogo dei passi giornalieri corredati da metri percorsi e calorie bruciate.

Subito sotto troveremo i dati dell’ultima notte dormita, l’ultima attività, la cronologia del battito cardiaco, le variazioni di peso (da misurare manualmente o con la bilancia Xiaomi) e un riepilogo dei risultati dei giorni precedenti.

Avremo a disposizione una valanga di dati, veramente tantissimi!

Analizzando le sessioni di attività fisica singolarmente potremo leggere i chilometri percorsi, il tempo impiegato, la velocità, le calorie bruciate e anche la traccia GPS (abbastanza precisa su lunghe distanze, imprecisa e inaffidabile sul breve percorso).

Ci sono poi i dettagli che mostrano le informazioni sulla frequenza, il passo, il cambio di elevazione e le zone di frequenza cardiaca in cui ci siamo mossi. Abbiamo anche un riepilogo dei dati sulla velocità al chilometro e infine i grafici che ci mostrano le variazioni di velocità, frequenza cardiaca e altitudine.

Il sensore del battito cardiaco è abbastanza preciso, ma anche in questo caso diventa più preciso su rilevazioni lunghe, mentre sul breve periodo può sballare leggermente rispetto ad una fascia cardiaca ad esempio.

Insomma, ci sono davvero tantissime informazioni!

Sempre dall’app potremo poi configurare quali notifiche ricevere sullo smartwatch. Potremo scegliere ad esempio:

  • quella al risveglio con il riepilogo del sonno
  • gli avvisi per ricordarsi di verificare l’attività giornaliera alla sera
  • gli avvisi di inattività
  • gli avvisi per il raggiungimento degli obiettivi di attività
  • notifiche di chiamata, SMS e app (peccato però che le notifiche non siano il massimo della leggibilità)

Tra le altre, non mancano infine le funzioni per:

  • ritrovare l’orologio
  • impostare le sveglie
  • gestire la modalità non disturbare temporizzata
  • personalizzare il meteo
  • riordinare i menù

Per finire, segnalo che:

  • Amazfit Bip viene aggiornato periodicamente dagli sviluppatori
  • inizialmente Amazfit Bip è in lingua inglese, ma in un paio di click si traduce in italiano

AMAZFIT BIP ITALIANO

Come anticipato, di default la lingua è inglese.

Si può facilmente tradurre in italiano seguendo questa nostra guida:

CONCLUSIONI

Giunti alla conclusione di questo Amazfit Bip, posso dirti senza problemi che me ne sono innamorato.

Amazfit Bip è uno dei migliori indossabili che abbia mai provato. Costa poco, è bellissimo, robusto, ben fatto e completo. Ha una batteria eccellente, è impermeabile, viene sempre aggiornato, ha un software completo, uno schermo che si legge sempre benissimo.

Lo indosso da 2 mesi, non l’ho mai tolto se non una volta per caricarlo.

A 50-70 euro è davvero impossibile chiedere di più. Vorrei solo una migliore gestione delle notifiche (che tra l’altro, anche se vengono lette sullo smartphone, restano sull’Amazfit Bip finché non le cancelliamo manualmente).

Per il resto penso che Amazfit Bip sia davvero perfetto e te lo consiglio assolutamente.

Solo se sei uno sportivo professionista o semi-professionista, allora questo Amazfit Bip non fa per te. Per tutti gli altri, invece, Amazfit Bip è la soluzione più economica e migliore per avere un orologio smart al polso, sempre acceso, sempre affidabile, sempre pronto all’uso e sempre aggiornato.

PREZZO AMAZFIT BIP – OFFERTA

Ecco i prezzi di questo dispositivo al momento della recensione:

  • 69 euro su Amazon

Nessun prodotto trovato.

DOVE COMPRARE AMAZFIT BIP AL PREZZO PIU’ BASSO

Se ti ho convinto a comprare Amazfit Bip, ecco dove puoi comprarlo al prezzo più basso del web.

Tieni conto del fatto che questo prezzo si aggiorna in automatico: se Amazon lo sconta, troverai questo box aggiornato con lo sconto dedicato.

Nessun prodotto trovato.

Se comprerai Amazfit Bip, lascia un commento a fine articolo per farmi sapere cosa ne pensi e come ti trovi con questo dispositivo!


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui