Nel corso dell’ultimo mese ho provato e testato a fondo Garmin Venu 2: ecco la mia recensione con PRO e CONTRO e il confronto con Garmin Venu 1
Recensione Garmin Venu 2
Finalmente ho avuto la possibilità di testare a fondo il nuovo smartwatch Garmin Venu 2, un dispositivo pensato per gli sportivi, ma non solo.
A chi è dedicato Garmin Venu 2?
Come sappiamo, i dispositivi Garmin Venu (ed in precedenza i VivoActive) provano ad offrire il giusto compromesso tra orologio sportivo ed orologio intelligente: offrono tante funzioni smart (lato smartphone), monitorano la salute e le attività sportive in modo preciso, ma al contempo garantiscono un design moderno, elegante e discreto.
Insomma, abbiamo a che fare con un prodotto che cerca di coniugare nel migliore dei modi la vita sportiva e quella mondana, senza dare troppo nell’occhio e senza rinunciare ad un rilevazione approfondita delle statistiche relative a salute ed allenamento.
Come dice la stessa Garmin, questo prodotto è stato progettato più per uno “stile di vita attivo” che per un cliente avventuroso / outdoor e personalmente:
- lo consiglio a chi pratica attività come corsa, camminate, tapis roulant, vogatore, bici, yoga, pilates, stepper, palestra e Crossfit
- lo sconsiglio a chi pratica soprattutto attività outdoor in giro per mare o montagne (in questo caso ci sono prodotti Garmin dedicati).
In tutti i casi, prima di comprarlo ti consiglio di guardare se l’orologio può monitorare precisamente lo sport che ti interessa, in questo modo ti toglierai ogni dubbio.
Quanto ne so di prodotti Garmin?
Come molti dei lettori di YourLifeUpdated sapranno, da anni utilizzo un orologio Garmin per tenere sotto controllo le mie attività sportive quotidiane. Ogni anno acquisto il nuovo modello presentato dall’azienda e ovviamentee in questo 2021 ho scelto di passare dal Garmin Venu 1 al Garmin Venu 2.
Insomma, posso dire di conoscere molto bene gli smartwatch Garmin della linea VivoActive e Venu.
Inoltre sono uno sportivo molto attivo: pratico Crossfit, corro, nuoto, vado in mountain bike ed altro ancora. Penso di essere la persona giusta per stressare a fondo questo orologio smart.
E, come anticipato, dopo testato a fondo e in ogni suo aspetto, sono finalmente pronto per raccontarti tutto quello che penso di Garmin Venu 2, facendo anche un confronto col precedente modello (Garmin Venu 1 appunto).
Senza perderci in chiacchiere, andiamo alla mia recensione del Garmin Venu 2.
Video recensione Garmin Venu 2
Garmin Venu 2: Recensione e Confronto con Garmin Venu 1
In breve, possiamo dire che Garmin Venu 2 rappresenti l’evoluzione della versione precedente visto che mantiene lo stesso design ma con interessanti migliorie che lo portano ad essere un prodotto ancora più interessante.
Ecco tutti i dettagli.
Differenze tra Garmin Venu 2 e Garmin Venu 1
Iniziamo dalla parte più interessante e vediamo nel dettaglio cosa cambia tra il vecchio ed il nuovo modello:
- Nuovo sensore di frequenza cardiaca Garmin Elevate V4 (sensori IR aumentati da 1 a 2 per una maggiore precisione del PulseOx)
- Nuovo processore e GPU integrati per una potenza grafica notevolmente aumentata (e nuove bellissime animazioni su schermo)
- Dimensioni del display leggermente aumentate e migliore risoluzione: il Venu 2 ha 416×416 px, mentre il Venu originale era 390 × 390 px
- Durata della batteria col GPS leggermente aumentata: da 20 ore a 22 ore (solo GPS) e da 6 ore a 8 ore (GPS + musica)
- Aumento dello spazio di archiviazione: da 3 GB a 7 GB
- Introdotto il supporto a Connect IQ 4.0
- Widget ridisegnati con un tocco più moderno
- Aggiunta la ricarica rapida: carica l’orologio per 1 giorno in 10 minuti
- Aggiunta una nuova modalità di risparmio della batteria: fino a 12 giorni per Venu 2 o 11 giorni per Venu 2S
- Aggiunto monitoraggio/analisi del sonno avanzato Firstbeat (come sul Fenix 6) e aggiunto un nuovo punteggio per la modalità sonno
- Nuovo algoritmo per il Body Battery
- Aggiunta la nuova funzione Health Snapshot
- Aggiunta stima dell’età (Fitness Age): utilizza varie metriche 24 × 7 + indice Garmin o dati BMI per determinarle
- Aggiunto profilo di allenamento della forza con la grafica della mappa muscolare per ogni allenamento
- Aggiunte nuove attività: escursionismo, HIIT, arrampicata indoor e bouldering
- Per l’allenamento HIIT troviamo istruzioni animate e tipologie specifiche come: Tabata, AMRAP, EMOM e timer personalizzati (quasi perfetto per chi fa Crossfit)
- Aggiunta la possibilità di vedere le sfide sull’orologio stesso
Come ti ho anticipato, questo orologio ha preso tutto il buono del modello precedente, andandolo a migliorare.
Unboxing
Confezione sempre uguale: abbiamo il cavetto di ricarica per collegare il Venu 2 al PC/Mac, oltre un piccolo manuale delle istruzioni quasi inutile.
Design e materiali
Bene, molto bene.
Abbiamo una cassa da 45mm, uno spessore di circa 12mm, per un peso complessivo inferiore ai 50g. Al polso non si sente affatto, non dà alcun fastidio, non pesa e non intralcia mai.
Sempre presenti i due pulsanti fisici laterali, indispensabili per accedere a determinati menù e per avviare/stoppare la rilevazione dell’attività sportiva. Sono comodi da premere ed essendo a filo con la scocca non danno mai fastidio e non si premono per errore.
Peso e dimensioni sono perfette per un polso da uomo (dimensioni normali), mentre per le donne o chi ha un polso piccolo è meglio acquistare il Venu 2S (cassa da 40mm).
La ghiera è in acciaio inossidabile, la cassa in polimero rinforzato, il cinturino in silicone intercambiabile con qualsiasi altro cinturino da 22mm (sgancio rapido presente). Nulla da dire su materiali ed assemblaggio: sono al top, anche se forse non sono eleganti come quelli di un Apple Watch.
Nel complesso, almeno a livello estetico e di design, è il “solito” Garmin Venu, un giusto mix tra sportività ed eleganza, molto resistente e robusto, perfetto per tutti gli sportivi che vogliono un orologio da indossare sempre, sia mentre praticano attività che mentre sono in ufficio o ad eventi mondani.
Tra le colorazioni disponibili, la mia preferita è quella completamente nera, che dà meno nell’occhio.
Schermo
AMOLED, da 1.3″, con risoluzione di 416×416 pixel (leggermente migliore del precedente modello) e protetto da Gorilla Glass 3. Oltre ad essere veramente molto nitido e chiaro, è perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole durante una corsa o un giro in bici.
Tra l’altro possiamo scegliere se tenerlo sempre acceso durante l’attività sportiva o se farlo accendere tramite gesture.
A livello di impressioni e sensazioni, lo schermo è più grande rispetto al Garmin Venu 1 e questo aspetto mi piace parecchio: si legge meglio ed è anche più bello.
C’è il sensore automatico di luminosità, che funziona bene, ma comunque la possiamo impostare su 3 livelli. Presente Always-On-Display, che però consuma molta batteria.
Rispetto al Garmin Venu 1 c’è un netto miglioramento: lo schermo è leggermente incassato rispetto alla ghiera e questo lo protegge da urti e graffi.
Altro grosso miglioramento: per accendere lo schermo basta girare/alzare il polso, ma ora la gesture funziona per davvero, al contrario di Garmin Venu 1 dove NON funzionava quasi mai. Sul mio Garmin Venu 1 dovevo tenere lo schermo sempre acceso per sapere l’ora, su questo Garmin Venu 2 non è più necessario.
Sistema operativo e interfaccia
Ormai conosciamo bene l’interfaccia dei Garmin Venu: anche su questo Garmin Venu 2 è quasi identica a quella già vista sul Venu 1. Di fatto notiamo qualche nuova funzione, qualche nuova animazione e poco di più.
Speravo che questo piccolo aggiornamento a livello di grafica arrivasse anche su Garmin Venu 1, ma a questo punto ne dubito fortemente.
Come sempre, l’interfaccia si controlla tramite swipe e pulsanti laterali, oltre che tramite pulsanti touch sullo schermo.
Nel complesso è facile da usare, ma ci sono tantissimi menù nascosti che, come in passato, richiedono veramente tanti passaggi per essere raggiunti. Avrei gradito qualche miglioramento aggiuntivo per quel che riguarda design dell’interfaccia e usabilità, ma non c’è stato.
Watchface
Come per ogni altro smartwatch, anche qui possiamo cambiare e personalizzare l’interfaccia e le schermate. Alcune sono pre-installate e possiamo modificarne alcuni aspetti, altre le possiamo scaricare gratuitamente tramite l’app Garmin.
Nel complesso le watchface sono parecchie, ma meno rispetto a quelle che si trovano per prodotti come gli smartwatch Amazfit.
Di nuovo, comunque, trovo assurdo che sia ancora necessario installare 2 app sul telefono per controllare l’orologio: una per la parte “sport” dell’orologio, una per la parte “personalizzazione e app“. Perché Garmin non le unisce in una sola app?
Widget
Molto utili i widget personalizzabili, che sono stati rinnovati per grafica e funzionalità rispetto al Garmin Venu 1 e che ci forniscono tante informazioni sulle nostre attività, stato di salute e tanto altro ancora.
Tra i tanti, segnalo il widget relativo ai passi del giorno, ai piani saliti, ai minuti di intensità, alle calorie consumate, alla frequenza cardiaca, al body battery, allo stress, alla respirazione, al sonno, al meteo, alla musica, al calendario, agli eventi ed altro ancora, senza ovviamente dimenticare quello per le notifiche.
Come anticipato, tutti i widget sono personalizzabili in base alle necessità e preferenze.
Notifiche e parte “smart”
Bene, molto bene, soprattutto per chi ha Android.
Peccato che, come sempre, manchino microfono e altoparlante per le chiamate: NON si può usare l’orologio per rispondere alle telefonate. Considerando il prezzo, comincia a diventare un’assenza veramente importante.
Tutti i concorrenti costano meno e offrono questa funzione. Perché Garmin non la introduce?
Manca anche il supporto per un assistente vocale.
Notifiche
Per quanto riguarda le notifiche, le possiamo comunque vedere e leggere tutte senza problemi, da qualsiasi app sul telefono. Possiamo rispondere con risposte pre-impostate, ma solo se associato ad Android.
Tutte le emoticons vengono visualizzate correttamente.
Funzioni smart
Buona la vibrazione, settabile su 3 livelli e molto potente. Presente NFC per pagare col polso usando Garmin Pay.
Presente la funzione “non disturbare” intelligente, molto comoda, anche se per personalizzarla a fondo dobbiamo passare per l’app sul telefono.
Presente anche la notifica che segnala quando l’orologio si disconnette dallo smartphone.
Supporta nativamente Deezer e Spotify per ascoltare musica: chi ha l’abbonamento Premium può scaricare canzoni direttamente sull’orologio. Tutti gli altri, invece, possono scaricare canzoni sul PC/Mac e trasferirle sullo smartwatch tramite cavo (si possono caricare circa 600-650 canzoni). Assurdo che non sia ancora possibile farlo direttamente dal telefono, soprattutto perché l’operazione da PC e mac è lunga e scomoda visto che NON supporta drag and drop.
Presente ed utile la rilevazione di un incidente durante le attività: se succede qualcosa (es caduta), l’orologio avvisa i contatti pre-caricati sull’app.
Segnalo che, oltre a tutte le app già presenti sull’orologio, possiamo scaricarne altre tramite l’app dedicata. NON possiamo invece installare app da Play Store o App Store e NON si possono installare app direttamente dall’orologio, anche in questo caso bisogna passare dall’app sul telefono.
Sensori e rilevazione salute
Ci sono praticamente tutti: GPS, Glonass, Galileo, bussola, altimetro barometrico, accelerometro, giroscopio e tanto altro ancora.
Come detto ad inizio recensione, questo prodotto è perfetto per controllare H24 tutta la nostra salute in modo super preciso e nettamente migliore rispetto ai concorrenti.
Soprattutto tramite l’app, ci viene dato accesso a tantissime informazioni, molto chiare, complete e precise. Dal punto di vista del monitoraggio della salute e delle info fornite, Garmin è una spanna sopra a tutti gli altri.
Ad esempio possiamo controllare il battito cardiaco, la body battery (in pratica l’energia residua nel corso della giornata), i passi, i piani, le calorie consumate, il riposo/sonno ed altro ancora. E in tutti i casi le rilevazioni sono MOLTO, MOLTO precise, con tantissime informazioni da analizzare nel dettaglio.
Tra le altre cose interessanti da segnalare:
- possibilità di settare allarmi cardiaci, che scattano se la soglia della frequenza va al di sopra o al di sotto della soglia impostata
- funzione “Istantanea salute”, che in 2 minuti ci fa un controllo completo di tutti i principali parametri vitali (frequenza cardiaca e le sue variazioni, saturazione dell’ossigeno, respirazione e stress)
Precisione GPS e sensori
Tutto molto bene, come da sempre Garmin ci ha abituati. Nello specifico:
- Battito: molto, molto bene. Praticamente uguale al battito rilevato dalla fascia cardio, sia a riposo che in fase di stress o recupero
- Passi: molto bene, quasi come Apple Watch e Garmin Venu 1
- Saturazione e Ossigeno: possiamo scegliere se attivare la misurazione sempre, solo di notte o solo quando serve. Funziona bene, ma bisogna restare assolutamente immobili durante la misurazione, altrimenti sballa
- GPS: molto veloce e preciso, soprattutto più veloce di Garmin Venu 1 nella connessione ai satelliti. Non è impeccabile, ma nel complesso considerando che è il GPS di uno smartwatch non ci possiamo lamentare.
Segnalo che il cardiofrequenzimetro e il pulsossimetro rappresentano fanno parte della nuova suite di sensori Elevate V4 di Garmin.
Parte Sport
Come sempre, sono tantissime le modalità sportive da usare per registrare i nostri allenamenti.
Ci vorrebbero delle settimane per parlare di tutti gli allenamenti che Garmin Venu 2 mette a nostra disposizione. Per farla breve, posso dire che:
- gli allenamenti disponibili sono tantissimi (circa 30 con metriche dedicate) e ci permettono di monitorare una quantità incredibile di sport, sia all’interno che all’esterno
- è presente Garmin Coach, un allenatore virtuale da tenere al polso che ci offre allenamenti a corpo libero guidati da animazioni sullo schermo
- come sempre, per ogni allenamento possiamo modificare parametri, protocolli ed impostazioni, in modo che vengano rilevati tutti i parametri corretti (al contrario degli altri smartwatch, che si limitano a misurare passi e calorie e poco altro). Ad esempio per l’allenamento HIIT possiamo impostare la modalità AMRAP, per il vogatore ci sono le vogate e così via
- per ogni allenamento possiamo personalizzare le schermate di dati che vediamo durante l’allenamento
- durante l’allenamento possiamo fare swipe verticale per vedere vari tipi di informazioni
- a fine allenamento c’è un veloce report che mostra le principali informazioni e statistiche relative all’attività appena conclusa e che differisce a seconda dell’allenamento appena fatto
Trovo però assurdo che NON sia ancora possibile vedere sempre l’orario mentre ci alleniamo: possibile che sia necessario fare uno swipe per tornare alla schermata principale solo per vedere che ore sono? E’ inaccettabile, lo segnalo da anni ma il problema è sempre presente. Ci vuole tanto ad aggiungere l’orario in qualche parte dello schermo durante l’allenamento?
Batteria e autonomia
Purtroppo l’autonomia di questi prodotti varia sempre tanto in base all’uso che se ne fa e ai sensori attivati.
Nei miei test posso dire che in linea di massima si fanno sempre 5-6 giorni di utilizzo senza grossi problemi, lasciando però lo schermo spento (NO Always-On). In questi giorni ho sempre usato 1 ora il GPS ogni giorno per andare a camminare.
Il GPS consuma circa il 2-3% ogni 30 minuti (consuma poco rispetto alla concorrenza).
Con uso molto leggero si possono fare fino a 8-9 giorni, con uso molto intenso 3-4 giorni. Con schermo sempre acceso non si superano i 3 giorni.
Molto bene la ricarica, davvero velocissima: in 10 minuti si ottiene 1 ora di autonomia. Peccato sia ancora presente il suo caricatore magnetico classico proprietario.
E’ più preciso Garmin Venu 2 o Garmin Venu 1?
Prima di arrivare alle conclusioni, ecco un confronto tra le rilevazioni fatte da Garmin Venu 2 e Garmin Venu 1 per capire se effettivamente, a fronte di nuovi sensori, processori ed algoritmi, ci sono state delle migliorie concrete per quanto riguarda i dati e le statistiche rilevate.
In generale il Venu 2 mi sembra leggermente più preciso in tutte le rilevazioni, soprattutto battiti e GPS.
TEST ELLITTICA 1
Garmin Venu 2
Calorie: 236
Battiti medi: 150
Battiti max: 167
Garmin Venu 1
Calorie: 217
Battiti medi: 143
Battiti max: 163
TEST ELLITTICA 2
Garmin Venu 2
Calorie: 166
Battiti medi: 158
Battiti max: 172
Garmin Venu
Calorie: 162
Battiti medi: 154
Battiti max: 170
TEST CORSA
Garmin Venu 2
Km: 3.29
Passo medio: 4.55
Calorie: 262
Battiti medi: 154
Battiti max: 169
Garmin Venu 1
Km: 3.32
Passo medio: 4.52
Calorie: 260
Battiti medi: 155
Battiti max: 177
TEST CARDIO CORPO LIBERO
Garmin Venu 2
Calorie: 365
Battiti medi: 141
Battiti max: 161
Garmin Venu 1
Calorie: 396
Battiti medi: 145
Battiti max: 161
TEST CAMMINATA
Garmin Venu 2
Km: 2.76
Passo medio: 11.32
Calorie: 187
Battiti medi: 96
Battiti max: 109
Garmin Venu 1
Km: 2.77
Passo medio: 11.28
Calorie: 191
Battiti medi: 96
Battiti max: 107
TEST BICI
Garmin Venu 2
Km: 1.07
Velocità media: 9.02
Calorie: 47
Battiti medi: 97
Battiti max: 119
Garmin Venu 1
Km: 1.07
Velocità media: 9.1
Calorie: 38
Battiti medi: 89
Battiti max: 120
Prezzo
Al lancio costava 399 euro. Adesso si trova attorno ai 370 euro. Un prezzo comunque alto, soprattutto se paragonato alla concorrenza.
Lo puoi comprare su Amazon (LINK OFFERTA) o confrontare i prezzi online usando il comparatore Idealo (LINK).
Conclusioni
Ci sarebbe ancora tantissimo da dire su questo Garmin Venu 2, ma farò il possibile per non dilungarmi troppo.
Se confrontiamo il Garmin Venu 2 con il precedente modello, dal mio punto di vista siamo di fronte ad un aggiornamento interessante, ma non rivoluzionario. Chi ha già il Garmin Venu 1 non sentirà il bisogno di fare l’aggiornamento, a meno che non sia un vero e proprio “drogato” di Garmin come me.
Chi invece cerca uno smartwatch che rappresenti il giusto compromesso tra analisi della salute, delle attività sportive e che offra anche funzioni smart, troverà in questo Garmin Venu 2 il compromesso perfetto.
Nel panorama degli smartwatch ci sono veramente tantissime proposte, ma questo Garmin Venu 2 è sicuramente il migliore per quanto riguarda il tracciamento degli sport e le statistiche relative alla salute.
Le informazioni raccolte sono infatti molto più precise e complete rispetto a tutta la concorrenza. E anche sotto la parte “smartwatch” si difende bene, pur essendo migliorabile sotto vari aspetti.
Purtroppo però questo Garmin Venu 2 non è perfetto e, soprattutto, costa caro rispetto alla concorrenza. Per averlo bisogna spendere quasi 400 euro, ma:
- chi ha un iPhone può comprare un Apple Watch spendendo da 300 euro in su
- chi ha Android può comprare gli smartwatch Fitbit o Amazfit spendendo da 150 euro in su ed in più ha anche la possibilità di rispondere alle chiamate
In tutto questo, infine, non possiamo ignorare i nuovi Galaxy Watch 4 di Samsung, appena presentati con il nuovo sistema operativo Wear OS, che vengono proposti da 250-300 euro.
Di nuovo, consiglio questo Garmin Venu 2 a chi è molto attento alle informazioni su salute e sport, mentre tutti gli altri possono avere funzionalità simili spendendo meno.
In tutti i casi, però, continuo a dire che Garmin Venu 2 è un prodotto davvero ottimo sotto ogni punto di vista: super completo, preciso ed affidabile, perfetto per chi cerca un orologio che sia in grado di tracciare al meglio l’attività fisica senza rinunciare a notifiche, musica e altre funzioni smart.
Tutto questo condito da un design sobrio, indossabilità ottima e materiali di qualità.
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Grazie del bellissimo articolo ! .Ho appena acquistato un Venu 1 a 199 € ma sono tentato di renderlo e prendere il 2 anche per i migliori sensori , anche se sono un sportivo appassionato, per mantenermi in forma. Te che faresti ?