La mia PESSIMA esperienza con Asus ROG Ally

La mia recensione della console handheld / PC gaming Asus ROG Ally. L’ho provata a fondo, ma non mi ha convinto affatto. Ecco cosa ne penso

Recensione Asus ROG Ally

Fin dalla sua presentazione Asus ROG Ally ha attirato la mia attenzione ed ha riacceso in me la fiammella del videogiocatore.

A dire il vero ero interessato anche alla diretta concorrente Steam Deck, ma mi sono sempre limitato a guardarne le recensioni online senza mai acquistarla.

In queste settimane, invece, complice lo sconto di 100 euro lanciato da Asus, ho deciso tornare nel mondo dei videogiochi ed ho acquistato la ROG Ally.

Del resto un investimento di 700 euro per una console portatile / PC gaming (non ho ancora capito come definirla) non mi sembrava eccessivo, soprattutto considerando che tutte le recensioni che ho guardato ne parlavano in modo estremamente positivo, esaltandone le qualità e la potenza di calcolo.

Così mi sono deciso a comprare Asus ROG Ally.

E, dopo averla testata per una settimana, ho deciso di rivenderla per disperazione. In caso contrario l’avrei lanciata dalla finestra o contro il muro.

Ma perché ho rivenduto subito la mia Asus ROG Ally?

Prima di spiegarlo, devo fare una premessa.

Non sto affatto dicendo che ROG Ally non sia un prodotto valido o che non vada comprata. Mi limito semplicemente a dire che questo dispositivo non è adatto a me ed alle mie esigenze.

Sono certo che ci siano tantissime altre persone che amano ROG Ally e le sue caratteristiche, perché probabilmente ne fanno un uso diverso dal mio.

Cosa mi ha portato a scegliere Asus ROG Ally

Io non sono un videogiocatore incallito. Lo ero circa 20 anni fa, poi ho abbandonato il mondo PC/console e quello dei giochi per passare a quello lavorativo con i Mac.

In questi ultimi anni ho “giocato” solo da smartphone gaming a titoli come Call of Duty o Formula 1, niente di più, giusto per “staccare” 15 minuti la sera prima di andare a letto.

Ultimamente, però, mi era tornata la voglia di giocare a titoli più seri, magari con una storia più coinvolgente alle spalle o con una grafica migliore.

Inizialmente avevo pensato di comprare PS5, ma sapevo che poi non l’avrei usata perché in casa abbiamo solo una TV e mia moglie non me l’avrebbe mai lasciata per giocare.

E poi l’idea era quella di giocare giusto 15-20 minuti la sera, non di passare ore ed ore a giocare.

Ho escluso subito, invece, Nintendo Switch, visto che per quella console non esiste il gioco di Formula 1 e la qualità grafica dei giochi non è troppo avanzata. Inoltre sta ormai per arrivare la nuova versione, avrebbe avuto poco senso comprarla.

Così ho deciso di comprare una tra Asus ROG Ally e Steam Deck: avrei potuto usare tutti i giochi più recenti, con una grafica di ottimo livello, e avrei potuto giocare in casa in qualsiasi momento senza disturbare mia moglie.

Non mi interessava il gioco in mobilità, visto che la mia idea era quella di giocare solo a casa.

Dunque, dopo essermi guardato ore ed ore di recensioni di Asus ROG Ally e Steam Deck, ho scelto il prodotto di Asus per i seguenti motivi:

  • schermo più ampio e bello
  • maggiore potenza e miglior grafica
  • presenza di Windows, che mi avrebbe permesso di fare “molto di più” rispetto a Steam Deck

In pratica, da quanto mi sembrava di aver capito, Asus aveva preso Steam Deck migliorandola in tutto. E così, approfittando dello sconto di 100 euro, ho comprato Asus ROG Ally.

Quello che non avevo capito, però, era che l’unico ENORME peggioramento rispetto a Steam Deck stava nel software.

Ed eccoci dunque alla mia prova di questo dispositivo.

Cosa mi è piaciuto di Asus ROG Ally

A dire il vero, veramente poco.

L’unica cosa che mi sento di salvare di questa console sono i materiali, l’assemblaggio e il display.

Il dispositivo, infatti, non solo è molto bello da vedere, ma risulta anche solido, ben assemblato e comodo da utilizzare durante le nostre sessioni di gioco.

Il display è di alta qualità e si legge sempre molto bene, anche se ne sconsiglio ovviamente l’uso sotto alla luce diretta del sole.

Anche i tasti, infine, mi sono sembrati di buona qualità e comodi da premere.

Molto valido anche il comparto audio, mentre il feedback della vibrazione non mi ha convinto affatto.

Ultimo aspetto da mettere tra i pro: essendo basata su Windows è compatibile con praticamente tutti i giochi esistenti, che possono essere scaricati da qualsiasi Store (al tempo stesso, però, i giochi non sono ottimizzati in modo specifico per questo prodotto).

Come anticipato, però, gli aspetti positivi finiscono qui.

Cosa NON mi è piaciuto di Asus ROG Ally

Gli aspetti negativi, dal mio punto di vista, sono veramente tanti.

Windows

Pensavo che fosse un pregio, invece è il suo problema principale.

Non è ottimizzato per il suo piccolo schermo, quindi usare Windows su questo dispositivo è una sofferenza continua.

Già odio usare Windows su PC, figuriamoci su uno schermo piccolo dove risulta quasi impossibile cliccare su finestre e programmi.

Il discorso cambia completamente se colleghiamo tastiera, mouse e schermo esterno alla console, ma non è questo l’uso che volevo fare di ROG Ally.

Tralasciamo, poi, il fatto che al primo avvio la console richiede almeno 30-45 minuti di attesa affinchè Windows si configuri. Terminata la configurazione, poi, bisogna scaricare tutti gli aggiornamenti di Windows.

Tanti software e driver da aggiornare

L’altro grosso problema è rappresentato dal fatto che ROG Ally ha troppi software diversi che dobbiamo aprire, controllare e aggiornare.

A parte Windows, infatti, dobbiamo gestire:

  • Armoury Crate, il software di Asus che di fatto permette di ottimizzare le nostre sessioni di gioco, raccoglie tutti i giochi installati sulla console e ci offre un centro di comando per gestire ogni aspetto del gioco
  • MyASUS, un altro software che ci permette di tenere aggiornata ROG Ally e di gestirne alcuni parametri
  • AMD Software, per gestire i driver grafici di ROG Ally

E poi magari me ne sono anche perso qualcuno. Più che un piacere, giocare diventa un lavoro.

Dopo aver aggiornato Windows, al primo avvio bisogna aggiornare anche tutti questi programmi. E cosi passa un’altra ora.

Troppi parametri da configurare

Come se tutto questo non bastasse, per ogni singolo gioco dobbiamo gestire i parametri grafici e trovare le impostazioni ottimali per non farlo scattare o laggare.

Oltre alle impostazioni grafiche del singolo gioco, dobbiamo gestire correttamente anche i parametri di Armoury Crate in modo da trovare la quadra perfetta per un’esperienza di gioco piacevole, scegliendo ad esempio):

  • la modalità operativa (Turbo 30W, Silenziosa 10W, Prestazioni 15W)
  • se attivare il limitatore di FPS o meno
  • se attivare AMD RSR o meno (che poi non c’è scritto da nessuna parte a cosa serva..)
  • se attivare AMD RIS o meno (che poi non c’è scritto da nessuna parte a cosa serva..)

Dopo aver perso un pò di tempo a giocare coi parametri, comunque, si scopre che molti giochi recenti devono funzionare con impostazioni grafiche medie o basse per girare decentemente e senza lag.

So bene che ROG Ally è invece perfetta per chi ama gli emulatori e il retrogaming, ma a me non interessano questi aspetti.

Batteria scarsa

Sapevo già che la batteria di ROG Ally era un problema, ma non pensavo fosse così grave. Giocando a F1 o Call of Duty a 25W, la batteria non dura più di 1 ora e mezza, a volte anche meno.

Ed è impossibile giocare a titoli recenti senza la modalità operativa Turbo, visto che la potenza non sarebbe sufficiente.

Usando la console sempre in casa non è un problema usarla attaccata alla corrente, ma segnalo che la presenza del cavo di ricarica è indispensabile per spingere la sua potenza fino a 30W e guadagnare qualcosa in termini di qualità grafica e prestazioni.

Per farla breve, per giocare decentemente bisogna usare ROG Ally sempre collegata alla corrente.

Vari problemi software

Pur avendola provata solo con 2-3 giochi (quelli che alla fine mi interessavano), mi sono imbattuto in una quantità incredibile di problemi software, tipo:

  • spesso la tastiera su schermo non va, né quella di Windows, né quella virtuale che possiamo richiamare da Armoury Crate. Ho dunque perso un sacco di tempo cercando di capire come scrivere nelle schermate dei giochi
  • sia con F1 che con Call of Duty ho ricevuto vari messaggi di errore o di problemi di compatibilità all’avvio
  • per giocare ad F1 bisogna prima avviare Epic Games e poi l’app di EA. Stessa cosa per Call of Duty, che deve aprire prima Steam e altre mille finestre prima di portarci al gioco
  • a volte i pulsanti non rispondono, ad esempio quello che consente di chiudere i giochi e tornare a Windows
  • pur avendo provato solo 2-3 giochi, ad ogni avvio mi sono sempre imbattuto in errori diversi e inspiegabili

Non c’è la luminosità automatica

Certo, possiamo regolarla facilmente a mano, ma se accendiamo il dispositivo mentre siamo a letto, ci arriva in faccia un raggio di luce che rischia di farci perdere la vista.

Ci voleva molto a montare un sensore di luminosità automatica?

E’ un prodotto per veri appassionati, non per i giocatori della domenica

E’ sufficiente fare una veloce ricerca in rete (ad es su Reddit) per trovare centinaia di articoli e guide che spiegano come provare a configurare meglio ROG Ally per giocare, a conferma del fatto che questo è un prodotto per smanettoni, che hanno tempo e voglia da investire per migliorarla, perfezionarla e ottimizzarla.

Io volevo solo accenderla, giocare e divertirmi, ma evidentemente ho scelto il prodotto sbagliato.

In conclusione

Come avrai capito, io cercavo qualcosa che mi permettesse di giocare in modo semplice e veloce ai miei 2-3 giochi preferiti, con immediatezza e spensieratezza, proprio quello che ci si aspetta da una console (sia fissa che portatile).

Questo non è stato possibile con Asus ROG Ally, visto che ho perso più tempo a configurarla, a scaricare ed aggiornare dei programmi e a risolvere problemi software piuttosto che a giocare.

Probabilmente non ho comprato il prodotto giusto per le mie esigenze, quindi ho deciso di venderla a qualcuno che magari la saprà apprezzare e usare meglio di me.

Per me, però, Asus ROG Ally è bocciata.

Nonostante Asus la definisca una console portatile, questo è un piccolo PC Windows che ci permette anche di giocare, ma non senza difficoltà e problemi.

Avrà anche potenza da vendere, ma è decisamente sfruttata male. Del resto, la potenza è nulla senza controllo, no?

Viste le mie esigenze, avrei probabilmente dovuto comprare Steam Deck, un prodotto decisamente più immediato: una volta accesa ci permette di scegliere il gioco e di avviarlo, senza altre preoccupazioni.

Video


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui