Perché ho reso il mio Samsung Galaxy S22 | Non ci siamo

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Ho comprato il Samsung Galaxy S22, ma ho fatto il reso dopo pochi giorni. Ecco perché quest’anno il Galaxy S22 NON mi ha convinto. Recensione Galaxy S22

Recensione veloce del Samsung Galaxy S22

Come ogni anno, anche in questo 2022 ho voluto comprare il top di gamma compatto di casa Samsung, uno dei pochi telefoni con hardware al top ma dalle dimensioni umane oggi sul mercato.

Come ben sai, infatti, io amo i top di gamma, ma al tempo stesso non riesco ad usare smartphone troppo grossi o pesanti, peccato solo che negli ultimi anni la scelta si sia ridotta in modo incredibile.

A parte iPhone 13 Pro (anche non Pro), infatti, nel panorama Android i top di gamma compatti sono veramente pochissimi:

  • Galaxy S22
  • Asus Zenfone 8 (poco aggiornato)
  • Google Pixel 5 (ormai un pò datato)
  • Xperia 5 III (aggiornamenti latitanti, fotocamera da rivedere..)
  • Samsung Z Flip 3 (batteria dura pochissimo)

Oltre a questo, sono un grande fan del brand Samsung, quindi mi sembrava doveroso comprare Galaxy S22 per provarlo a fondo, soprattutto se consideriamo che vengo da un Galaxy S21, smartphone che, batteria a parte, mi era piaciuto tantissimo.

Così ho fatto il grande passo ed ho speso 800 euro per comprare Galaxy S22 con memoria interna da 256GB.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Dopo 10 giorni, però, ho deciso di renderlo all’azienda, perché non mi ha convinto affatto. E in questo articolo voglio spiegarti come mai questo Galaxy S22 non mi è piaciuto e quali sono i motivi che mi hanno spinto a fare il reso.

Perché ho reso il mio Samsung Galaxy S22

Di seguito leggerai una veloce recensione di Galaxy S22, nella quale andrò ad evidenziare soprattutto gli aspetti che non mi hanno convinto di questo smartphone. Ma ora iniziamo!

UNBOXING

In confezione non c’è niente a parte il cavo di ricarica.

E quest’anno Samsung ha tolto anche la pellicola sul display, che in passato è sempre stata una graditissima aggiunta, visto che era di ottima qualità e molto ben applicata.

MATERIALI E DESIGN

Qui c’è poco da dire: i materiali sono al top, anche migliori di quelli dello scorso anno (sul retro abbiamo vetro al posto della plastica). Il design, invece, è quasi identico al vecchio modello, abbiamo solo dei bordi leggermente più piatti e taglienti rispetto al passato.

Lo smartphone è piccolo e compatto, anche più del vecchio modello, e questo ci permette di tenerlo comodamente in mano. E’ leggero e in tasca non si sente affatto, comodissimo da usare anche con una sola mano.

Ovviamente presente la certificazione per l’impermeabilità.

DISPLAY

E’ lo stesso identico visto lo scorso anno: Dynamic AMOLED 2X, 120Hz, HDR10+, 1300 nits (picco). Cambia solo la diagonale, che passa da 6.2 a 6.1 pollici.

Resta comunque uno dei migliori display per smartphone.

Molto belle le cornici super sottili e perfettamente simmetriche, come su iPhone.

HARDWARE

Il processore è il nuovo Exynos 2200 a 4nm, la RAM da 8GB, la memoria interna UFS 3.1 da 128 o 256GB. Processore a parte, non abbiamo grandi novità lato hardware.

PRESTAZIONI

Il nuovo processore doveva garantire prestazioni al top e bassi consumi, ma in realtà abbiamo consumi alti e prestazioni altalenanti. Quando lo smartphone è sotto stress (giochi o app pesanti), la batteria scende velocemente e lo smartphone scalda molto.

Con molti giochi sono spariti i lag iniziali, ma con alcuni sono ancora presenti.

Stesso discorso anche con le varie app: nel 90% dei casi tutto funziona senza problemi, ma nell’interfaccia ci sono ancora dei piccoli lag e micro-rallentamenti inaccettabili per un telefono da 700-800 euro.

Forse con aggiornamenti software il problema sarà risolto, ma passando da iPhone 13, OnePlus 9 e Xiaomi 12 a Galaxy S22, si notano chiaramente dei micro-lag e rallentamenti sparsi qua e la nell’interfaccia.

SOFTWARE

Abbiamo Android 12, One UI 4.1.

L’interfaccia di Samsung ormai la conosciamo bene: è molto completa, facilissima da usare, con tante funzionalità, ma per certi versi è ancora troppo pesante. Andrebbe un pò snellita.

Presente ovviamente DeX, apprezzatissimo da tanti utenti, ma personalmente non lo uso.

Fortunatamente questo smartphone riceve aggiornamenti software costanti ed immediati e, soprattutto, sarà aggiornato per ben 4 versioni future di Android.

FOTOCAMERE

Sono state aggiornate in questo modo (a sinistra S21, a destra S22):

Concretamente, però, è impossibile notare differenze tra le immagini dei due smartphone. Resta comunque il fatto che le immagino sono di altissima qualità nel panorama smartphone, ma al tempo stesso risultano inferiori ad altri smartphone di pari fascia prezzo (vedi gli Oppo ad esempio).

Le foto di S22, se guardate al microscopio e da un occhio esperto, potrebbero sembrare leggermene migliori in determinate situazioni, ma nel 99.99% dei casi, sia di giorno che di notte, è impossibile notare differenze tra i due dispositivi.

Assurdo, poi, che non sia ancora presente una modalità Macro.

Ancora presente, infine, l’inaccettabile lag della fotocamera, che rende impossibile scattare foto a bambini che si muovono, animali o persone che fanno sport: le immagini vengono quasi sempre mosse, al contrario ad esempio di quelle proposte da Oppo Find X3 ed X5.

La fotocamera frontale, invece, è rimasta la stessa del vecchio modello, sia come hardware che come foto scattate.

AUDIO E RICEZIONE

Bene, ma identico ad S21. La ricezione è buona, ma inferiore ad altri smartphone Android, esattamente come S21. Mi sarei aspettato qualche miglioramento, ma non è successo.

Molto buono l’audio stereo, migliore di tanti smartphone Android, ma ancora inferiore ad iPhone 13, soprattutto nei bassi.

BATTERIA

Assurda la scelta di passare da 4000 mAh a 3700 mAh. Se già la batteria di S21 durava poco, qui non si superano le 4 ore di display acceso. Con uso intenso si sta addirittura attorno alle 3.30 ore di schermo acceso.

Un’autonomia veramente imbarazzante per un telefono da 800 euro. Ok che è un compatto, ma che senso ha togliere 300 mAh per risparmiare qualche grammo e non arrivare poi a sera con la batteria?

Tra l’altro lentissima la ricarica rispetto ai concorrenti: 25W via cavo, 15W wireless.

PREZZO

Lo smartphone partiva da 879 euro, ma adesso si trova online attorno ai 700-800 euro. Un prezzo comunque molto alto.

CONCLUSIONI

Come ho già detto, ho fatto il reso del mio Galaxy S22. I motivi sono spiegati nella recensione che hai appena letto.

Se hai già un Galaxy S21, non ha assolutamente senso passare a Galaxy S22, andresti solo a peggiorare prestazioni e autonomia.

Se devi comprare uno smartphone nuovo, Galaxy S22 non è male nel complesso, ma a 700-800 euro ci sono telefoni nettamente migliori sotto ogni punto di vista (vedi Oppo Find X3 Pro o Find X5).

Resta il fatto che Galaxy S22 ad oggi è uno dei pochi top di gamma compatti disponibili nel mondo Android, anche se personalmente non mi sento di consigliarlo. Meglio un Galaxy S21, che costa meno e funziona meglio.

E tu cosa ne pensi di Galaxy S22?

Fammelo sapere nei commenti a fine articolo!


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui