Tutto quello che devi sapere su Realme GT2 Pro. Realme GT2 Pro: un top di gamma senza nessuna rinuncia. Ecco la recensione completa con PRO e CONTRO
Realme GT2 Pro RECENSIONE
Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di testare il nuovo smartphone top di gamma Realme GT2 Pro con sistema operativo Android.
In questo articolo voglio condividere con te le mie impressioni, con PRO e CONTRO di questo telefono, in modo da aiutarti a capire se questo dispositivo faccia o meno al caso tuo.
Senza perderci in chiacchiere, vediamo cosa penso di Realme GT2 Pro.
VIDEO
SCHEDA TECNICA
- display:
- 6,7″ AMOLED LTPO 2.0 (Samsung E4)
- Risoluzione QHD+ (3.216 x 1.440 pixel)
- Corning Gorilla Glass Victus
- Copertura al 100% dello spazio colore DCI-P3
- Luminosità 1.400 nit (picco)
- MEMC
- Refresh variabile da 1 a 120 Hz
- Touch sampling rate fino a 1.000 MHz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1
- memoria:
- RAM: 8 o 12 GB di RAM LPPDR5
- Archiviazione: 128 o 256 GB UFS 3.1
- fotocamera:
- anteriore 32 MP
- posteriore tripla:
- principale 50 MP con sensore IMX766, OIS, PDAF
- 50 MP (Samsung JN1), ottica ultra grandangolare, angolo di visione di 150 gradi
- 2MP, macro 40x
- batteria: 5.000 mAh, supporto ricarica rapida a 65 W
- sicurezza: sensore di impronte integrato nello schermo
- connettività: 5G NR, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo
- audio: Dolby Atmos, altoparlanti stereo
- dimensioni e peso: 163 x 74,7 x 8,18 mm, 189 grammi
- sistema operativo: Android 12 con interfaccia utente Realme UI 3.0
CONFEZIONE
Nella confezione di questo Realme GT2 Pro troviamo:
- smartphone
- cover in silicone grigio opaco (sarebbe stata meglio trasparente per lasciare visibile il retro dello smartphone)
- cavo USB-A/USB-C
- caricatore da 65W
- pellicola già applicata sul display
Da segnalare che la confezione è realizzata solo con lo 0,3% di plastica ed è stampata con inchiostro di soia per ridurre l’impatto ambientale in ottica green.
DESIGN E MATERIALI
A livello di design, almeno nella parte frontale, questo Realme GT2 Pro non fa certamente gridare al miracolo: a prima vista è molto simile, quasi identico, a tanti altri smartphone Oppo e OnePlus già sul mercato da qualche mese.
Ottimo l’assemblaggio, come sempre da parte di Realme. Il frame esterno in alluminio garantisce resistenza e robustezza allo smartphone.
Bene il fatto che le cornici frontali dello schermo siano ridotte all’osso.
Le dimensioni del dispositivo sono sicuramente generose, mentre il peso è abbastanza contenuto (189 g). Essendo leggero e sottile, non è impossibile usare lo smartphone con una sola mano, anche se non è semplicissimo farlo.
Quello che sicuramente colpisce di questo telefono, però, è il retro, che richiama il Realme GT Master Edition che abbiamo recensito qualche mese fa e disegnato sempre dal buon Naoto Fukasawa.
La cover posteriore è realizzata in biopolimeri, che di fatto sono materiali organici come carta riciclata e foglie, che vanno a creare un effetto molto gradevole alla vista e al tatto ma soprattutto originale.
Oltre ad essere un prodotto realizzato con materiali eco-sostenibili, ha un design veramente particolare e che lo differenzia rispetto a tutta la concorrenza. Tra l’altro è molto carina e piacevole al tatto la trama (Paper Tech Master Design), che ricorda la carta ruvida da disegno e risulta davvero moderna ed innovativa, pur avendo una consistenza al pari della plastica.
Sempre sul retro troviamo il modulo fotocamere, che sporge leggermente e fa ballare lo smartphone quando lo appoggiamo ad un tavolo.
In basso troviamo come sempre speaker, modulo per la SIM e USB-C. A destra troviamo il pulsante di accensione zigrinato ed a sinistra i pulsanti volume.
Da segnalare che la cornice laterale è interrotta da tante antenne, difficili da scorgere ma utilissime per migliorare la ricezione dello smartphone.
Manca la certificazione IP68, lo smartphone non resiste ad acqua e polvere purtroppo. Un vero peccato, altrimenti sarebbe stato perfetto.
DISPLAY
Veramente ottimo lo schermo di questo smartphone.
Realme GT 2 Pro monta un Super Reality Display, con pannello flat AMOLED E4 2K da 6,7 pollici con risoluzione QHD+ da 3216 x 1440 pixel (riducibile via software ad un FHD+ da 2412 x 1080 pixel) con 525 PPI e protetto da un vetro Gorilla Glass Victus.
Tutto questo per dire che la risoluzione dello schermo è eccellente, così come sono ottimi il bilanciamento dei colori e la profondità dei neri.
Guardare questo schermo è veramente un piacere in qualsiasi situazione e condizione, anche sotto la luce diretta del sole, dove possiamo sfruttare la luminosità massima di 1400 nits.
Come se tutto questo non bastasse, lo schermo è LTPO 2.0, quindi ha un refresh rate variabile da 1 a 120 Hz che garantisce una fluidità pazzesca e consumi abbastanza contenuti.
Per i gamer più incalliti, invece, segnalo che il refresh del rilevamento dei tocchi arriva invece a 1000 Hz e garantisce input istantanei e perfetti per i giochi di azione.
Insomma, abbiamo tra le mani uno smartphone con un display veramente eccellente, non c’è molto altro da dire.
Lato software, poi, non mancano varie funzionalità per personalizzarlo al meglio, come:
- always-on display
- temi chiaro e scuro
- modalità per il comfort visivo
- ottimizzazioni per il miglioramento della nitidezza delle immagini, dei colori nei video e l’effetto cinematografico
- supporto HDR
- copertura al 100% dello spazio colore DCI-P3
HARDWARE E PRESTAZIONI
Questo smartphone monta un hardware al top, da primo della classe.
Prima di tutto troviamo un processore Snapdragon 8 Gen 1 octa-core a 4nm, il meglio oggi sul mercato. Al suo fianco abbiamo 12 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di memoria UFS 3.1 (non espandibile). E’ disponibile anche una versione da 8/128 GB venduta ad un prezzo più economico.
Per evitare problemi di surriscaldamento o cali di prestazioni, qui troviamo un nuovo sistema di dissipazione del calore con una grossa piastra composta da 9 differenti elementi, tra i quali abbiamo anche una nuova pasta termica brevettata (Dyamond Thermal Gel) ed una camera di vapore in acciaio inox.
Questo, in pratica, permette allo smartphone di non scaldare quasi mai, neanche sotto stress, e di non avere mai cali di prestazioni. Solo dopo lunghe sessioni di giochi (15-20 min) si avverte un leggero calore sul retro, ma niente di grave da segnalare.
Sempre lato hardware troviamo supporto per 5G, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac/6, Bluetooth 5.2 ed NFC. Il GPS supporta A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo. La porta USB-C è 2.0 ed è quindi compatibile con periferiche esterne, ma non con l’uscita video.
Buona la vibrazione, che restituisce un feedback preciso e solido e non zanzaroso.
Da segnalare anche che sul Realme GT 2 Pro troviamo l’Innovation Forward Communications di Realme, tecnologia che introduce la prima commutazione con antenna HyperSmart a banda ultra larga al mondo.
Di fatto abbiamo 12 antenne posizionate su ogni lato dello smartphone, un potenziatore Wi-Fi e NFC a 360° che permette di effettuare pagamenti senza dover prestare attenzione al lato dello smartphone che si posa sul lettore.
Presente lo sblocco dello smartphone tramite riconoscimento facciale o impronta digitale sotto al display. Tranne di notte ed al buio, dove quello facciale fa fatica, i due metodi di sblocco risultano veloci e precisi.
Da segnalare che il sensore per le impronte può essere utilizzato anche per la rilevazione del battito cardiaco: i dati misurati sono abbastanza precisi, anche se reputo questa funzione poco utile.
Nel complesso, comunque, le prestazioni di questo smartphone sono sempre al top: mai uno scatto, un rallentamento o un lag, nemmeno con le app o i giochi più pesanti. E’ veramente un mostro di potenza.
SOFTWARE
Ottimo anche il comparto software, dove troviamo Android 12 con interfaccia personalizzata Realme UI 3.0 (quasi la stessa di OnePlus e Oppo), che risulta veloce, reattiva, pulita e molto vicina ad Android stock.
La personalizzazione del software non è eccessiva, Realme si è limitata ad introdurre alcune utili funzionalità che migliorano l’esperienza utente come:
- la possibilità di espandere la RAM (si può scegliere di rinunciare fino a 7 GB di memoria per dedicarli alla RAM, aumentando le prestazioni)
- la barra laterale per le scorciatoie
- l’Always-on Display
- lo spazio bambini
- la modalità ad una mano
- l’avvio rapido tenendo premuto sul lettore di impronte digitali
- grandi possibilità di personalizzazione (possiamo installare temi, personalizzare l’AOD, l’animazione dell’impronta, icone)
- la possibilità di clonare le app o creare un ambiente parallelo per la privacy
- la presenza di un’app per ripulire e ottimizzare il telefono
- la modalità GT per spingere al massimo le prestazioni in gaming
- le app in finestra
- lo spegnimento e accensione programmati
- la connessione con il PC che proietta lo schermo sui PC con Windows
Graficamente abbiamo a che fare con un’interfaccia molto simile alla versione stock di Android 12.
Grazie all’ottimo hardware e al software leggero e ben ottimizzato, nell’utilizzo quotidiano le prestazioni sono veramente al top, con una fluidità e una reattività di ottimo livello.
Questo smartphone è perfetto anche per gli utenti più esigenti, che installano app pesanti e sfruttano al massimo il multitasking.
Segnalo solo che al primo avvio troviamo qualche app pre-installata come Booking, Amazon Music, Linkedin, che però possiamo rimuovere facilmente.
Va sottolineato infine l’impegno di Realme sul fronte aggiornamenti: GT 2 Pro riceverà 3 major update di Android e sarà supportato per 4 anni con le patch di sicurezza.
GAMING
Nessun problema anche lato gaming: anche i giochi più recenti girano al massimo del dettaglio senza scatti o impuntamenti. Questo smartphone è ideale anche per i gamers.
E’ presente anche una modalità gioco che ottimizza le prestazioni dello smartphone in caso di sessioni di gioco prolungate. Il raffreddamento a camera di vapore permette allo smartphone di non scaldare quasi mai.
BATTERIA
La batteria di questo smartphone Realme è da 5000 mAh, con supporto alla ricarica rapida a 65W.
In generale si arriva a sera sempre con almeno il 15-20% di batteria residua con uso medio-intenso. Con uso leggero si può fare anche di meglio, arrivando ad un giorno e mezzo di utilizzo.
In generale si fanno senza problemi 6 ore di schermo acceso.
La ricarica rapida a 65W porta la percentuale dello smartphone da 0 a 100% in circa 33 minuti (50% in 15 minuti).
Manca purtroppo la ricarica wireless, l’avrei davvero gradita in uno smartphone venduto a questo prezzo.
FOTOCAMERA
Super promosse anche le fotocamere di questo smartphone. Nel dettaglio, abbiamo una tripla fotocamera:
- ottica principale Sony IMX 766 da 50 MP
- ottica ultragrandangolare Samsung Isocell JN1 da 50 MP con FOT di 150 gradi, utilizzabile anche come fisheye
- ottica da 2 MP che funge da micro obiettivo 40x (simpatica ma poco utile, già vista lo scorso anno su Oppo Find X3 Pro)
Il sensore Sony da 50 MP è già rodato ed utilizzato da altri smartphone top di gamma e, esattamente come ci si aspetta, riesce a garantire un’ottima resa fotografica con scatti dai colori ben bilanciati, poco rumore ed un ottimo livello di dettaglio.
Di giorno questa fotocamera riesce a regalare scatti da vero top di gamma, ma si difende molto bene anche di notte anche grazie alla modalità software dedicata.
A livello di fotocamera non siamo ai livelli di Galaxy S22 Ultra o iPhone 13 Pro, ma ci andiamo molto vicino.
Bene anche la camera grandangolare, che però va in sofferenza di notte e con poca luce. Fantastica l’apertura a 150 gradi, che regala scatti molto ampi (fa meglio di tutti i concorrenti) e permette anche di usare il formato fisheye con risultati davvero particolari ed apprezzabili. Peccato che questa camera non abbia l’autofocus.
Aggiungo che con la fotocamera da 150° non è possibile registrare video.
Come anticipato, la terza ottica è una 2 MP che può essere utilizzata come microscopio con ingrandimento 20x o 40x, con un effetto particolare e simpatico, ma forse non molto utile. Abbiamo già visto questa novità lo scorso anno su Oppo Find X3 Pro.
Volendo essere sincero, la fotocamera funziona alla grandissima, ma sento la mancanza di un teleobiettivo, che sarebbe sicuramente stato più utile di queste altre camere simpatiche ma poco utili.
La fotocamera frontale monta un sensore da 32 MP sufficiente che permette di realizzare buoni selfie e di effettuare videochiamate di buona qualità.
Passando ai video, questi mi hanno davvero sorpreso: possiamo registrarli in 8K a 24fps (anche se in realtà a questa risoluzione sono poco utilizzabili) oppure in 4K a 30/60fps, in tutti i casi con una qualità altissima ed una stabilizzazione praticamente perfetta.
Come sempre, molto buona l’app fotografica, che ci mette a disposizione tantissime funzionalità e risulta molto veloce negli scatti.
AUDIO E RICEZIONE
La ricezione e la qualità del segnale, sia delle connessioni WiFi che 5G, è semplicemente eccellente e ci permette di navigare e telefonare senza pensieri.
Molto buono l’audio in capsula e in vivavoce.
Il comparto audio stereo è più che buono: non il migliore, ma comunque molto valido. Come sempre troviamo una combo composta dalla capsula superiore da un singolo speaker che si trova nella parte inferiore del device. I due speaker stereo sono dotati della certificazione Dolby Atmos e il volume prodotto è abbastanza potente, con alti e medi ben definiti, ma bassi migliorabili.
PREZZO
Rispetto agli altri smartphone Realme, questa volta il prezzo si alza e di parecchio.
Realme GT 2 Pro viene infatti venduto sul sito del produttore nel taglio 8/128 a € 749 (promozione di lancio a € 649) e nel taglio 12/256 a € 849 (promozione di lancio a € 749).
Un prezzo in linea con le prestazioni offerte, ma nettamente più alto rispetto al passato.
CONCLUSIONI
Bene, siamo arrivati alle conclusioni di questa recensione del Realme GT2 Pro. Cosa ne penso? Mi è piaciuto? Consiglio di comprarlo o meno?
In breve, è uno dei migliori top di gamma sul mercato, soprattutto se comprato in offerta oppure ad un prezzo più basso rispetto a quello “normale”.
Sia come prestazioni che come design abbiamo a che fare con un top di gamma a 360 gradi, che non rinuncia praticamente a nulla. E’ senza dubbio uno dei telefoni migliori e pi potenti che si possono acquistare attualmente.
Peccato solo che manchino la certificazione IP68 e la ricarica wireless, che avrei indubbiamente gradito a questo prezzo. Per il resto, Realme ha sfornato senza dubbio il top di gamma alla portata di tutti.
PRO
- Ottimo display
- Ricarica velocissima
- Hardware al top
- Fotocamera di altissimo livello
- Grandangolare da 150 gradi
- Audio stereo
- Prestazioni al TOP
- 3 anni di aggiornamenti
- Retro unico
- Realizzato in ottica eco-sostenibile
CONTRO
- Il prezzo si alza
- Fotocamera grandangolare non al top
- NO impermeabile
- NO ricarica wireless
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
come fotocamera meglio gt2 pro o meglio one plus 10 pro?? solo fotocamera, il resto non è basilare per me…