Recensione completa iPhone 6s Plus by YourLifeUpdated

0
151

Recensione completa iPhone 6s Plus by YourLifeUpdated

Schermata 2015-12-30 alle 00.38.45

I nuovi iPhone 6s ed iPhone 6s Plus sono arrivati anche in Italia e dopo averli provati per voi oggi vi vogliamo offrire la nostra recensione approfondita. La nostra sarà una recensione quanto più parziale possibile ed andremo ad analizzare tutti i punti sia a livello hardware che software anche se vi anticipo che ancora una volta Apple ha fatto un ottimo lavoro andando a migliorare un prodotto già ottimo, come l’iPhone 6/6 Plus innovando nei punti giusti.

Iniziamo col dire che i modelli disponibili degli iPhone 6s sono due, uno con display da 4.7 pollici ed uno con il display da 5.5 pollici, come la precedente generazione e anche a livello hardware sono identici con qualche differenza come la capienza maggiore della batteria e la fotocamera che integra uno stabilizzatore ottico per la versione Plus.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

In questo articolo andremo ad analizzare gli aspetti della versione 6s Plus che abbiamo avuto modo di prova più a fondo ma in linea di massima sono gli stessi per la versione 6s più piccola con una menzione particolare per la fotocamera del 6s Plus e la durata della batteria.

L’iPhone 6s è tra i migliori smartphone attualmente in commercio con il nuovo display da 4.7 pollici che ora include anche la tecnologia Force Touch per il riconoscimento della pressione del dito, permette comunque di avere un dispositivo piccolo e maneggevole ma con un display leggermente più grande rispetto alle vecchie generazioni e che quindi hanno conquistato molti utenti.

L‘iPhone 6s Plus invece è dedicato più all’utenza business, grazie al grande display, che ben si presta per gestire presentazioni, leggere e scrivere mail ma anche visualizzare documenti e dunque il mondo dei phablet ha un altro concorrente ma proprio il grande display potrebbe essere un freno per molti anche per chi è abituato a maneggiare dispositivi dalle generose dimensioni poichè aggiungendo anche una cover le dimensioni lievitano ancora e gestire con una mano è davvero difficile. Rispetto alla concorrenza, il grande display da 5.5 pollici ha cornici abbastanza larghe e dunque si ha un device che non è un campione nel contenere le dimensioni.

Ma passiamo alla recensione dettagliata.

Recensione iPhone 6s ed iPhone 6s Plus

note      SCHEDA TECNICA

Iniziamo dalla scheda tecnica che rispetto alla versione presentata circa un anno fa presenta diverse novità come il display che ora integra la tecnologia force touch per il riconoscimento della pressione, c’è una nuova CPU, l’Apple A9 più potente e anche se ha ancora 2 core le prestazioni sono maggiori del 30% rispetto alla precedente versione, poi la fotocamera ha un sensore da 12MP, contro gli 8 del 6, ed ora ha la possibilità di registrare video in 4k ed infine la batteria che è leggermente più piccola.

Scheda Tecnica iPhone 6s ed iPhone 6s Plus

  • Display iPhone 6s: 4.7 pollici con risoluzione 1334×750 con tecnologia Force Touch
  • Display iPhone 6s Plus: 5.5 pollici con risoluzione 1920 x 1080 con tecnologia Force Touch
  • CPU: A9 Dual-Core con architettura a 64 Bit
  • RAM: 2 Gb
  • Network: 4G LTE, HSDPA, GPRS, EDGE
  • Memoria Interna: 16, 64 e 128 GB
  • Fotocamera posteriore: 12 MP Auto-Focus, Flash Dual-LED True Tone f/2.2 con possibilità di registrare video a 4k (Stabilizzatore nella versione 6s Plus)
  • Fotocamera anteriore: 5 MP con registrazione video fino a 720p f/2.2
  • Connessioni: Jack 3.5mm, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi hotspot, Bluetooth v4.0, A2DP, NFC ed USB 2.0
  • SIM: Nano-SIM
  • OS: iOS 9
  • Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, bussola e barometro
  • Dimensioni e peso iPhone 6s: 138.3 x 67.1 x 7.1 mm  per 143 grammi
  • Dimensioni e peso iPhone 6s Plus: 158.2 x 77.9 x 7.3 mm  per 192 grammi
  • GPS: Si con A-GPS, GLONASS
  • Colorazioni: Argento, Oro, Grigio Siderale, Oro Rosa
  • Lettore impronte digitali integrato nel tasto Home
  • Batteria: 1715 mAh per 6s e 2750 mAh per 6s Plus

stack      CONFEZIONE

La confezione si presenta nell’oramai standard e minimale stile Apple che include i manuali, il caricabatterie USB, il cavo lightning per ricaricare lo smartphone e collegarlo al PC via USB, le cuffie in-ear con l’esclusivo design Apple ed ovviamente la spilletta per estrarre la SIM dall’alloggiamento. La confezione è sempre pulita e minimale in puro stile Apple e anche gli accessori hanno subito lievi restyling come la scatola esterna che ora è più colorata con il solito sfondo bianco.

phone      MATERIALI E DESIGN

iPhone 6s (17)

Ancora una volta Apple si conferma l’azienda top nel campo ed ovviamente punta tutto sui materiali e anche questa volta l’alluminio la fa da padrona e permette di avere un device oltre che bello al tatto ed alla vista anche uno smartphone resistente. Le linee squadrate dei vecchi modelli sono oramai abbandonate in favore di linee morbide e fluide che donano all’iPhone 6s e 6s Plus un nuovo design che è stato ripreso dalla prima versione dell’iPad Air e che non cambia rispetto agli iPhone 6 di un anno fa se non per qualche millimetro in più su ogni lato, con lo spessore che è leggermente aumentato per colpa del pannello del display che ora integra ilforce touch.

La fotocamera posteriore è sempre leggermente sporgente e secondo me questo è l’unico appunto da fare ad Apple visto che è sempre stata molto attenta al design oltre quelle linee di plastica che sono presenti nella parte superiore ed inferiore sul retro dello smartphone che servono per ottimizzare la ricezione dell’iPhone ed evitare un nuovo caso di antenna gate.

La griglia inferiore con i forellini è lo speaker mente il display sembra incastonato dietro il bellissimo vetro che circonda il pulsante Home ed il TouchID che ora è ancora più reattivo che nella precedente versione. Anche questa volta l’alluminio utilizzato è la lega di alluminio serie 7000, lo stesso materiale usato nell’industria aerospaziale, e il vetro è il più resistente mai utilizzato per uno smartphone.

truck      PESO E DIMENSIONI

http://i.prntscr.com/575ff3544d3f4539946f56f1ee991126.jpeg

Sicuramente la maggiore differenza tra i due modelli sta nelle dimensioni con l’iPhone 6s che montando un display da 4.7 pollici contiene le dimensioni ed è maneggevole mentre l’iPhone 6s Plus ne ha uno da ben 5.5 pollici che si fanno sentire sulle dimensioni finali. Infatti l’iPhone 6s misura 138.3 x 67.1 x 7.1 mm contro i  158.2 x 77.9 x 7.3 mm dell’iPhone 6s Plus quindi la differenza è marcata. Il peso è di soli 143 grammi per l’iPhone 6s mentre si passa a 192 grammi per il 6s Plus con quasi 20 grammi in più per entrambi rispetto al precedente modello (sempre colpa del force touch) il che farà sentire un peso maggiore nelle mani quando impugneremo il phablet Apple.

megaphone      RICEZIONE

La ricezione è nella norma e dalle nostre prove con diverse schede SIM (Tre, Wind, TIM e Vodafone) la ricezione è ottima anche nel cambio di cella. Solo qualche piccolo problema nello switch tra il 3G e l’HSDPA dove qualche volta annaspa e ci vuole qualche secondo in più. In linea di massima la ricezione è in linea con la concorrenza visto che lo abbiamo provato insieme al Galaxy S6 non notando sostanziali differenze.

clock      BATTERIA 

L’iPhone 6s Plus ha una marcia in più in quanto a durata della batteria con quasi il 40% di durata in più rispetto all’iPhone 6s. Sebbene le dimensioni siano inferiori alla precedente versione 1715 mAh per 6s e 2750 mAh per 6s Plus, l’ottimizzazione software di iOS 9 permette di eguagliare la durata della precedente versione ed in alcuni casi riesce anche a fare meglio.

Una curiosità, la batteria dei nuovi iPhone 6s è più piccola per via del Taptic Engine del 3D Touch che è stato inserito sotto la batteria riducendone dunque la dimensione e di conseguenza la capacità, ma non la durata complessiva.

iPhone 6s (3)

Secondo Apple, la durata della batteria per l’iPhone 6s Plus è pari a 24 ore in conversazione (14 per iPhone 6s) mente in riproduzione video parliamo di 14 contro le 11 dell’iPhone 6s. La riproduzione audio è di 50 e 80 ore mentre per quanto riguarda la navigazione internet viaggiamo su 12 ore su ree 3G/4G e 12 ore sotto Wi-Fi mentre il 6s permette 10 ore su rete 3G/4G e 11 ore sotto Wi-Fi. In standby 16 e 10 giorni.

Dalle nostre prove l’iPhone 6s Plus ha un’autonomia molto maggiore rispetto al fratello minore, circa il 30% in più, che si traducono in un utilizzo intenso per una giornata intera anche sotto stress permettendovi di arrivare a sera senza problemi.

settings      HARDWARE

iPhone 6s (8)

A livello hardware troviamo sull’iPhone 6s un display da 4.7 pollici con risoluzione pari a 1334×750 mentre per la versione da 5.5 pollici la risoluzione è da 1920 x 1080, il processore è un A9 sempre Dual-Core con architettura 64 bit accompagnato da un coprocessore M9.

Il nuovo processore è un A9 sempre a 64 bit ed è più piccolo dell’A8 ma offre prestazioni superiori fino al 30%, riscalda anche meno consumando meno batteria della precedente versione anche se il salto non è stato così marcato rispetto alla precedente versione. Il nuovo coprocessore M9 integra, oltre al giroscopio e magnetometro, anche un barometro, per conoscere l’altitudine, contare gli scalini effettuati e così via.

La RAM è pari ad 2 GB ed ovviamente il tutto mosso dal sistema operativo iOS 9. La fotocamera posteriore è stata migliorata ed ora integra un sensore da 12 MegaPixel prodotto da Sony con elevata sensibilità alla luce e l’utilizzo del Flash True Tone che conferisce una riproduzione più naturale dei colori anche con l’utilizzo del Flash. A livello hardware troviamo anche il chip NFC che però è utilizzabile solo per i pagamenti con Apple Pay, al momento non presenti nel nostro paese.

display      DISPLAY

Il display è fantastico per entrambi i dispositivi e la scelta di Apple di offrire la risoluzione FullHD per il modello da 5.5 pollici è sicuramente una scelta azzeccata visto che sia su iPhone 6s che su 6s Plus i pixel non sono visibili neanche se ci avviciniamo tantissimo.

La densità di pixel pari a 401 ppi per il Plus e 326 ppi per la versione piccola ed un rapporto di contrasto di 1300:1 ha una buona visibilità sotto la luce del sole forse meglio rispetto alla concorrenza. I colori sono riprodotti in maniera fedele ed i neri sono neri mentre i bianchi hanno una leggerissima dominante giallastra.

Infine la vera novità del display di iPhone 6s è integrazione della tecnologia 3D Touch che permette di riconoscere la pressione del dito per accedere a diverse funzioni gestire dall’OS. Il Taptic Engine è un nuovo sistema in grado di offrire un particolare tipo di vibrazione.

iPhone 6s (9)

params      SOFTWARE E SISTEMA OPERATIVO

iOS 9 ha portato tante novità, anche se a livello grafico è rimasto pressoché identico, l’OS di Apple ha migliorato molto la sicurezza ed introdotto diverse funzionalità che permettono di sfruttare il display touch 3D, oltre che l’introduzione di una nuova pagina proattiva che indicizza meglio i suggerimenti su contatti, applicazioni, news ed altro, poi troviamo una ricerca Spotlight migliorata, l’aggiornamento di diverse app di sistema come le Note, iWorks (Pages, Numbers e Keynote) ed iLife (Garageband e iMovie).

Sono state aggiunge nuove gesture (Peek e Pop) che permette di sfruttare il 3D touch andando ad ottenere più info dalle foto, dalle mail semplicemente premendo a fondo il dito sul display oppure vedere le anteprime dei link nelle email e molto altro.

iPhone 6s (1)

Le azioni rapide permettono di accedere ad alcune funzioni velocemente sfruttando il 3D Touch, come premendo sull’icona telefono chiamare alcuni contatti rapidamente, premendo l’app fotocamera aprire direttamente in modalità selfie e molto altro. Sempre tra le funzioni del 3D Touch troviamo le Live Photos, che sono delle foto accompagnate da una breve animazione video.

world      BROWSER INTERNET

La navigazione web è incredibilmente veloce con Safari ma anche con altri Browser come Chrome che davvero sono velocissimi nel renderizzazione le pagine secondo noi hanno una velocità che altri dispositivi sognano o almeno solo alcuni top di gamma come S6 Edge+. La navigazione è fluida e senza intoppi e le pagine vengono caricate velocemente, sia il pinch-to-zoom che il pinch-out sono veloci ed immediati senza il bisogno di ricaricare spezzoni di pagine cosa che avviene su altri dispositivi.

camera      FOTO E VIDEO

L’aspetto più interessante dei nuovi iPhone 6s è dato dal comparto fotografico che fa il salto ai 12 MegaPixel e migliora quella della versione 6 lanciata un anno fa. La fotocamera posteriore iSight e all’apertura di f/2.2 permettono al sensore di catturare ancora più luce e con la funzione Focus Pixel sarà possibile mettere a fuoco in maniera molto più rapida.

Galleria completa degli scatti che abbiamo fatto con l’Apple iPhone 6s Plus (Scaricate l’originale per vedere la qualità).

Ora è possibile registrare video con una risoluzione massima 4K (3840 x 2160 pixel) a 30 fps ed ovviamente non mancano la moviola a 120fps, 240fps, video in time lapse e foto in formato panoramico. Ancora una volta gli iPhone sono tra i migliori smartphone che integrano una fotocamera in commercio sia per la qualità degli scatti che per definizione dei dettagli e la fedeltà dei colori.

Dalle nostre prove il 6s Plus ha una marcia in più per via dello stabilizzatore ottico ma in entrambi i casi le foto sono davvero spettacolari anche in condizioni di scarsa luminosità. E lo stabilizzatore ottico in molti casi vi serve, peccato che Apple non lo abbia integrato anche nella versione più piccola.

iPhone 6s (7)

In condizioni di scarsa illuminazione, i due iPhone 6s si comportano meglio anche di alcune reflex entry level anche grazie al sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) montata sul Plus che è davvero il valore aggiunto di questo smartphone e poi non dimentichiamo la modalità panorama che è perfetta con la possibilità di creare foto panoramiche con una risoluzione fino a 50 MegaPixel. Il controllo dell’esposizione che ora è possibile modificare anche manualmente e  la funzionalità di registrazione video in Time-Lapse e video in SlowMotion sono ora perfetti e permettono di creare video fino a 240fps e risoluzione fino a 4k.

music      MULTIMEDIA

Il comparto multimediale è sempre ottimo e come di consueto sui prodotti Apple l’audio è riprodotto in maniera davvero ottima anche se ci troviamo all’aria aperta. Il display riproduce fedelmente i colori e permette di avere una visione molto buona di filmati e foto. L’audio riprodotto è pulito anche a volume alto e nelle chiamate la riproduzione della voce è chiara.

like      CONCLUSIONI

Ancora una volta Apple ha fatto centro, difficile fare meglio dell’iPhone 6 ed invece lo ha fatto, la casa della mela morsicata sforna ancora una volta un bel prodotto migliorando sotto tutti i punti di vista la precedente versione, anche se le cornici del display sono ancora troppo marcate, e soprattutto nella versione 6s Plus si fanno sentire.

Il 6s Plus ha dalla sua la migliore fotocamera, principalmente nei video, e la durata maggiore della batteria, anche se le dimensioni potrebbero far desistere i più, ma ne vale la pena. Il prezzo è sicuramente molto elevato ma visto che Apple ha costruito un prodotto davvero incredibile credo che siano tutti soldi ben spesi tenendo conto che gli iPhone non perdono molto il loro valore nel tempo.

Prezzi iPhone 6S in Italia

  • 779€ per iPhone 6s da 16GB
  • 889€ per iPhone 6s da 64GB
  • 999€ per iPhone 6s da 128GB

Prezzi iPhone 6S Plus in Italia

  • 889€ per iPhone 6s Plus da 16GB
  • 999€ per iPhone 6s Plus da 64GB
  • 1109€ per iPhone 6s Plus da 128GB

clip     COSA MI PIACE

Il design mi piace tantissimo. L’alluminio è spettacolare, una features che manca agli altri produttori, HTC e Samsung esclusi. Il software è fluido come non mai, anche se qualche bug è presente ed Apple si sta sforzando per correggerli a tempi record con il rilascio in poche settimane di aggiornamenti a ripetizione di iOS 9. Il tutto si integra alla perfezione, hardware e software, per un connubio davvero da 10 e lode. La fotocamera è incredibile e scatta foto da paura. La batteria finalmente permette di coprire una giornata lavorativa quasi completa e nel caso del 6s Plus è ancora più durevole. Insomma brava Apple!!!

clip     COSA NON MI PIACE

Le dimensioni dell’iPhone 6s Plus sono esagerate anche per chi è abituato ad avere smartphone grandi. Se Apple le avesse contenute leggermente, magari stando attenta alle cornici, sicuramente sarebbe lo smartphone perfetto. Il prezzo è troppo elevato e forse qualche decina di euro in meno sul prezzo di listino avrebbero permesso di vendere ancora di più. Il sistema operativo è ancora troppo chiuso anche se pian piano si sta adattando ai concorrenti inserendo alcune features che gli altri hanno da tempo.

Si ringrazia il buon William per la pazienza che ha avuto nel sopportare tutte le mie richieste.


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui