Recensione DEEBOT X5 PRO OMNI: ecco la prova completa del robot aspirapolvere lavapavimenti. PRO e CONTRO di DEEBOT X5 PRO OMNI. Tutto quello che devi sapere
Recensione DEEBOT X5 PRO OMNI: l’ho provato e testato a fondo
Nuova recensione per i lettori di YourLifeUpdated.
Oggi in particolare andremo a provare il nuovissimo robot aspirapolvere lavapavimenti ECOVACS DEEBOT X5 PRO OMNI, tra i migliori e più completi in commercio.
Dopo oltre 3 settimane di test approfonditi sono pronto per farti sapere cosa penso di questo prodotto, se mi è piaciuto, se mi ha convinto o meno, se aspira e lava bene e, in conclusione, se ha senso o meno comprarlo.
Senza perderci in chiacchiere, dunque, ecco la mia recensione completa di ECOVACS DEEBOT X5 PRO OMNI, il nuovo top di gamma del brand.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: VIDEO
PREMESSA
- lui funziona anche senza rete WiFi, visto che è dotato di modulo bluetooth che ci permette di controllarlo direttamente dal telefono anche senza attivare l’hotspot. In questo caso, però, non sarà ovviamente possibile controllarlo da remoto
- può gestire più piani, ma se sposti solo il robot (senza la base) perdi il lavaggio automatico dei panni nella stazione durante la pulizia e tante altre funzioni smart
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: CONFEZIONE
All’interno abbiamo:
- robot
- base di svuotamento e ricarica
- istruzioni
- cavo di alimentazione
Manca la soluzione detergente, da comprare a parte, così come mancano sacchetti aggiuntivi, che a questo prezzo sarebbero stati graditi.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: DESIGN
ROBOT
La forma a D del robot è unica e diversa da tutti i concorrenti: è squadrata nella parte frontale e stondata in quella posteriore. Questo, secondo l’azienda, gli permette di arrivare meglio negli angoli e più vicino a muri ed ostacoli.
Le dimensioni sono pari a 313 x 346 x 95 mm.
Nella parte superiore troviamo un pulsante touch, mentre è assente la torretta LiDAR, che è stata integrata nella parte frontale del robot. Questo gli permette di essere molto più sottile di tutti i concorrenti e di arrivare sotto ai mobili più bassi, come il concorrente Roborock Qrevo Slim.
Questo è senza dubbio un grandissimo punto di forza del dispositivo, che risulta perfetto per chi ha tanti mobili bassi in casa.
È poi presente una copertura in plastica magnetica che permette di accedere alla vaschetta della polvere da 250 ml. Il robot comunque si svuota automaticamente dopo ogni pulizia.
Internamente, anche se non accessibile, è presente un piccolo serbatoio di acqua da 90ml che viene riempito automaticamente dalla stazione di ricarica e permette di avere i mop sempre bagnati durante il lavaggio dei pavimenti.
Nella parte inferiore troviamo:
- i sensori anti–caduta e quelli ad ultrasuoni per riconoscere i tappeti
- le ruote gommate per salire su gradini fino a 22mm
- 1 spazzola laterale per raccogliere la polvere, che purtroppo non è estensibile. È vero che la forma a D del robot permette di aspirare anche gli angoli, ma una spazzola estensibile risulterebbe sicuramente migliore, anche perché in questo caso le setole sono abbastanza corte
- 1 rullo centrale rotante con una struttura con setole piatte a 21° e setole angolate che ruotano verso l’esterno, che riesce a prevenire perfettamente l’aggrovigliamento di peli e capelli anche grazie alla presenza di doppi denti a pettine. Il rullo misura ben 20cm, risultando più largo dei concorrenti, a vantaggio dell’aspirazione
- 2 mop rotanti posteriori per il lavaggio dei pavimenti con sollevamento automatico. Il mop di destra può essere esteso oltre il corpo del robot per arrivare a filo con muri e ostacoli
Frontalmente abbiamo il bumper ammortizzato ed i sensori per la mappatura della casa e il rilevamento degli ostacoli.
Presente anche la videocamera frontale che offre funzioni di videosorveglianza della casa da remoto. Manca, invece, il flash LED per illuminare gli ambienti bui.
BASE DI RICARICA
La base di ricarica è davvero molto grossa e soprattutto alta: misura 394 x 443 x 527 mm e, lato design, risulta classica ma comunque molto bella ed elegante, anche grazie al LED blu incastonato nella parte superiore.
Parlando di serbatoi, abbiamo valori leggermente inferiori ai concorrenti:
- acqua pulita da 4L
- acqua sporca da 3.5L
- sacchetto della polvere da 3L (dura circa 90 giorni)
Purtroppo manca la possibilità di inserire automaticamente il detergente: dovremo metterlo noi a mano nella vaschetta dell’acqua pulita.
Presente una maniglia posteriore per spostare la base e anche il raccoglitore per il cavo di alimentazione.
Nella parte bassa c’è lo spazio per:
- ricarica del robot
- svuotamento automatico della polvere
- lavaggio e asciugatura dei mop
- riempimento del serbatoio di acqua integrato nel robot
Possiamo smontare facilmente la piastra della base di ricarica per lavarla a mano.
Rispetto ad altri, però, qui:
- non troviamo nessun raschietto per la pulizia automatica dei moci
- la base non è sempre perfettamente pulita
- rimane sempre un filo di acqua sul fondo
Acquistando un kit aggiuntivo è possibile collegare la base ai tubi della casa per automatizzare le operazioni di carico e scarico dell’acqua.
TECNOLOGIA
DEEBOT X5 PRO OMNI utilizza:
- il sistema AIVI 3D 2.0 per evitare gli ostacoli
- tecnologia LiDAR e luce strutturata
- sensori dTOF + modello di navigazione intelligente AINA 2.0, che fornisce risposte in tempo reale per la navigazione e l’evitamento degli ostacoli
Tutto questo è permesso da una telecamera a 960p e sensori RGBD.
Lui può navigare anche al buio senza problemi, anche se ripeto che manca il LED frontale.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: MAPPATURA DELLA CASA
La mappa realizzata è molto precisa, sicuramente tra le migliori.
Il robot ha riconosciuto correttamente gli ostacoli e suddiviso le stanze, il tutto in meno di 10 minuti. Possiamo correggere rapidamente eventuali problemi tramite l’app.
Segnalo però che, rispetto ai concorrenti, la mappa non si adatta automaticamente ad eventuali cambiamenti: se cambia qualcosa di importante nell’ambiente domestico, bisogna rifarla da zero.
Segnalo inoltre una cosa molto fastidiosa: durante le varie prove il robot ha perso l’orientamento nella mappa originale, cosa che mi ha costretto a rifare una nuova mappatura da zero.
La mappa è solo in 2D. Possiamo inserire mobili al suo interno, ma non modificare il materiale del pavimento.
Dall’app possiamo gestire più mappe/piani.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: NAVIGAZIONE
Questo secondo me è l’aspetto più importante per un robot aspirapolvere.
Ecco, la navigazione di DEEBOT X5 PRO OMNI è davvero ottima, tra le migliori e più precise.
Segue percorsi intelligenti e ottimizzati, non mostra mai segni di incertezza, non si blocca mai a pensare, va sempre veloce verso l’obiettivo e non lascia niente indietro.
Nessun problema nemmeno sotto al tavolo e tra le gambe delle sedie, dove molti altri robot vanno in confusione.
Devo però dire che la sua forma a D non sempre lo aiuta: risulta più ingombrante rispetto ai robot rotondi, quindi spesso è costretto a fare più manovre per spostarsi tra gli ostacoli.
Tramite l’app possiamo scegliere tra 2 livelli di precisione della navigazione.
Parlando del tempo di pulizia, ha impiegato circa 57 minuti per lavare/aspirare 39 mq con precisione standard.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: RICONOSCIMENTO OSTACOLI
Veramente fantastico anche il rilevamento e riconoscimento degli ostacoli:
- prima di muri e mobili grossi rallenta e non sbatte mai contro niente
- riconosce ed evita alla perfezione i piedini del divano, senza accanirsi su di essi (è quello che si comporta meglio)
- evita perfettamente ciabatte, cavi, calzini e anche gli escrementi degli animali
Rispetto ai concorrenti, però, non fa le foto agli ostacoli e non li segnala sulla mappa. È un vero peccato, visto che la telecamera è presente, manca solo la funzione software.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: ASPIRAZIONE
Come sui concorrenti, anche qui possiamo scegliere:
- se attivare la modalità di aspirazione/lavaggio completamente automatica guidata dall’intelligenza artificiale. La funzione si chiama Hosting Intelligente, ma è poco chiara e molto nascosta all’interno dell’app, risultando difficile sia da capire che da usare
- se impostare manualmente la potenza di aspirazione e la quantità di acqua da usare per i pavimenti
Parlando di specifiche, ECOVACS DEEBOT X5 PRO OMNI ha una potenza di 12.800Pa, molto alta ma non la migliore.
Nonostante questo, durante i test si è comportato sempre molto bene: ha aspirato tutto correttamente senza lasciare niente indietro, soprattutto quando parliamo di peli e polvere.
Come già detto, la spazzola laterale non è estensibile, ma la sua forma a D gli permette di aspirare comunque molto bene gli angoli, vicino agli ostacoli e sotto ai mobili bassi. Devo però dire che il risultato è leggermente inferiore ai robot che hanno la spazzola estensibile.
Fortunatamente la spazzola laterale non gira troppo forte ed evita di sparare detriti in giro per casa.
Sempre paragonandolo ai concorrenti diretti, inoltre, qui il rullo rotante centrale non può essere sollevato in automatico quando incontra macchie di sporco umido sul pavimento. Vedremo a breve che però lui ha una funzione alternativa molto interessante.
Dopo ogni pulizia torna alla base e svuota automaticamente la vaschetta di raccolta della polvere. L’operazione dura pochi secondi e non lascia indietro nessun residuo.
TAPPETI
Per quanto riguarda i tappeti, li riconosce automaticamente e può:
- aspirarli a massima potenza
- evitarli
- passarci sopra
- aspirarli e lavarli
Rispetto ai concorrenti ha meno funzioni dedicate ai tappeti e, soprattutto, la gestione di queste impostazioni è molto nascosta all’interno dell’app.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: LAVAGGIO
Eccellente il sistema di lavaggio dei pavimenti grazie alla tecnologia TrueEdge, che possiamo attivare o disattivare a piacimento.
Il suo mop di destra viene spinto fuori dal corpo per arrivare a filo con muri, ostacoli e battiscopa e si adatta automaticamente grazie ad un sistema a molla. Peccato manchi la funzione che lo fa sculettare, presente invece su altri concorrenti.
Parlando di qualità del lavaggio, i suoi mop ruotano e fanno pressione sul pavimento, riuscendo ad eliminare praticamente tutte le macchie, anche quelle più ostinate. Pulisce molto bene anche le fughe tra le piastrelle e non lascia aloni.
Il serbatoio di acqua interno permette ai pannetti di essere sempre bagnati, e comunque il robot torna periodicamente alla base a lavarli.
Dall’app possiamo selezionare vari livelli di utilizzo dell’acqua.
Molto interessante la tecnologia (ancora sperimentale) che, grazie all’intelligenza artificiale, gli permette di riconoscere le macchie umide: in questi casi il robot evita di passarci sopra direttamente, si gira e le lava “in retromarcia”, evitando quindi di passarci sopra con il rullo, anche se poi la spazzola finisce comunque per sporcarsi.
Lavata la macchia, il robot solleva i moci, torna alla base, li lava e riprende il lavaggio della macchia fino a quando non viene completamente eliminata.
Nel complesso questa tecnologia funziona bene, ma ci sono ancora margini di miglioramento, soprattutto perché ogni tanto riconosce lo sporco solido come se fosse liquido. Inoltre queste operazioni richiedono più passaggi e, di conseguenza, più tempo per la pulizia.
La base lava i mop prima e dopo ogni pulizia con acqua calda a 70°, una temperatura al top per l’igiene.
Attenzione: l’acqua calda viene usata solo nella base, non per lavare i pavimenti.
Dopo il lavaggio i mop sono asciugati con aria calda a 45° in circa 2 ore. Dall’app possiamo personalizzare sia le impostazioni di lavaggio che di asciugatura.
Il robot è poi dotato della tecnologia di rilavaggio intelligente: se incontra delle zone molto sporche, torna a lavarle una seconda volta in automatico.
Infine i mop possono essere sollevati fino a 15 mm per evitare di bagnare i tappeti. Vengono sollevati anche quando si allontana o rientra alla base di ricarica.
I panni però non possono essere staccati fisicamente dal robot e lasciati nella base.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: FA RUMORE?
A massima potenza DEEBOT X5 PRO OMNI emette un rumore pari a 68 dB, un valore in linea con i concorrenti e non troppo elevato.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: APPLICAZIONE E ASSISTENTI VOCALI
Ovviamente è disponibile l’app per Android ed iOS per controllare il robot.
Quella di ECOVACS è una buona app, ma inferiore rispetto ai concorrenti Roborock e Dreame. Ha meno funzioni e, soprattutto, sono disposte in modo poco chiaro e confusionario.
Ad ogni modo dall’app possiamo:
- avviare aspirazione e lavaggio automatici: basta premere 1 pulsante per lasciare che il robot faccia tutto da solo nel migliore dei modi
- creare degli scenari di pulizia, per pulire determinate stanze o zone in caso di necessità (es attorno al tavolo dopo i pasti)
- scegliere se lavare, aspirare, lavare e aspirare o prima aspirare e poi lavare i pavimenti
- selezionare le stanze o aree da pulire e in quale sequenza
- scegliere se fare passare il robot 1 o 2 volte nell’area
- impostare il livello di precisione
- vedere e modificare la mappa
- vedere i registri o programmare la pulizia
- vedere lo stato di usura degli accessori e dei componenti
- modificare le impostazioni relative ai tappeti
- modificare le impostazioni della stazione per lo svuotamento della polvere e il lavaggio o asciugatura dei mop
- scegliere il livello di sensibilità per il rilevamento degli ostacoli
- aggiornare il firmware
- attivare la videocamera (audio + video) per usare il robot come sentinella da remoto per la casa
- attivare la modalità non disturbare
e tanto altro ancora.
Il robot non solo restituisce risposte vocali anche in italiano, ma è dotato di assistente vocale intelligente che funziona offline (YIKO).
Rispetto ai concorrenti qui c’è un grande vantaggio: il suo assistente intelligente capisce i comandi anche se non viene detta la frase esatta e pre-impostata dal produttore, funzione molto comoda visto che ci permette di usare i comandi vocali anche se non ricordiamo a memoria quelli precisi. In questo modo l’assistente vocale diventa davvero utile e comodo da usare.
Non manca comunque il supporto per i classici Alexa, Siri e Google Home, che però sono molto più limitati rispetto a YIKO.
Infine segnalo la compatibilità con Widget iOS, Dynamic Island, Apple Watch.
RECENSIONE DEEBOT X5 PRO OMNI: AUTONOMIA E BATTERIA
ECOVACS DEEBOT X5 PRO OMNI monta una batteria da 6400 mAh, superiore ai concorrenti, che gli dovrebbe garantire un’autonomia massima di 224 minuti al livello minimo di potenza, rendendolo perfetto per case e ambienti grandi.
In base ai miei test posso confermare che i tempi sono rispettati.
Per dare un’idea dei consumi, ha usato il 33 % di batteria per lavare + aspirare un’area di 39mq in circa 1 ora.
Se si scarica durante le operazioni, torna alla base, si ricarica e riprende dove aveva interrotto.
La ricarica completa richiede circa 5 ore. Al momento non si può impostare in modo che si carichi solo in determinate fasce orarie.
PREZZO
ECOVACS DEEBOT X5 PRO OMNI costa 1299 euro. Spesso però si può acquistare in offerta attorno ai 900 o 1000 euro.
CONCLUSIONI
Abbiamo concluso con la recensione DEEBOT X5 PRO OMNI. Cosa ne penso?
Sarò veloce e diretto: DEEBOT X5 PRO OMNI è un ottimo robot aspirapolvere, ma:
- a 1299 euro è fuori prezzo
- scontato a 899 o 999 euro diventa più interessante, ma resta comunque inferiore a dispositivi come Dreame L40 Ultra o Roborock Qrevo Slim che, anche quando sono scontati, hanno un prezzo molto simile a lui ma risultano migliori
Ripeto: lui è un ottimo robot aspirapolvere lavapavimenti, ma semplicemente al suo stesso prezzo (sia pieno che scontato) gli altri offrono di più.
Tra le funzioni che qui mancano, segnalo ad esempio:
- braccio estensibile per raccogliere la polvere
- più funzioni di intelligenza artificiale (es foto agli oggetti sulla mappa)
- aggiunta automatica del detersivo
- LED frontale
- funzione che sculetta durante il lavaggio
- ma soprattutto un’applicazione decisamente più chiara, completa e semplice da usare
Con tutti i concorrenti che ci sono, diventa difficile scegliere lui, a meno che non si trovi ad un super prezzo.
COSA CAMBIA TRA DEEBOT X5 PRO OMNI E X5 NORMALE?
Sicuramente avrai notato che esiste sia DEEBOT X5 PRO OMNI che DEEBOT X5 OMNI (senza PRO). Cosa cambia tra i due? Quali differenze ci sono?
Ecco le differenze tra i due robot riassunte in una chiarissima tabella:
In pratica sul modello “NON PRO” mancano:
- manca il rilevamento delle macchie basato su AI
- ha tecnologie leggermente inferiori per navigazione e riconoscimento degli ostacoli
- manca l’assistente vocale YIKO
- manca la possibilità di usare la videocamera per la sorveglianza della casa da remoto
Dubbi o domande?
Lascia un commento a fine articolo!
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE:Â se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU:Â se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info