Recensione Ecovacs Deebot T20 OMNI: lava con acqua calda

2
623

Ecco la recensione e prova completa del robot aspirapolvere lavapavimenti Ecovacs Deebot T20 OMNI. PRO e CONTRO di Ecovacs Deebot T20 OMNI

Recensione Ecovacs Deebot T20 OMNI

Nuova recensione per i lettori di YourLifeUpdated.

Oggi in particolare andremo a provare il nuovissimo robot lavapavimenti Ecovacs Deebot T20 OMNI, un prodotto veramente innovativo e che porta con sé tantissime funzionalità esclusive per lavare ed aspirare la nostra casa.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Come di consueto, dopo almeno 2 settimane di test approfonditi, sono pronto per farti sapere cosa ne penso di questo prodotto, se mi è piaciuto, se mi ha convinto o meno, se aspira e lava bene e, in conclusione, se ha senso o meno comprarlo.

Senza perderci in chiacchiere, dunque, ecco la mia recensione completa di Ecovacs Deebot T20 OMNI.

VIDEO

IN ARRIVO

IN BREVE

T20 OMNI è un robot aspirapolvere lavapavimenti dotato di caratteristiche tecniche e funzionalità molto avanzate, alcune delle quali veramente esclusive.

Messo alla prova sul campo, però, ha mostrato qualche problemino nel riconoscimento degli ostacoli e nell’orientamento all’interno della casa. Per quanto resti un prodotto molto valido, penso che abbia bisogno di un aggiornamento per competere con i top.

Per maggiori dettagli, continua a leggere la recensione.

CONFEZIONE

In confezione troviamo:

  • robot
  • base di svuotamento, ricarica e lavaggio (veramente grossa)
  • 2 pannetti di lavaggio dei pavimenti
  • 2 spazzole rotanti per la polvere
  • istruzioni in italiano
  • cavo di alimentazione
  • accessorio per pulire la stazione di ricarica

Considerando il prezzo di vendita, mi aspettavo qualcosa in più all’interno della confezione.

DESIGN

In questo caso dobbiamo distinguere tra robot e base di ricarica, visto che sono due prodotti distinti.

ROBOT

Il design è rotondo e classico, come tutti gli altri prodotti di questo tipo (dimensioni 362 x 362 x 103,5 mm).

Ottimi i materiali e l’assemblaggio, come ormai Ecovacs ci ha abituato con i suoi prodotti. Questo T20 OMNI è indubbiamente un prodotto premium, sia alla vista che al tatto.

Molto belli i colori: abbiamo un bianco opaco sui lati ed un argento opaco nella parte superiore, ottimo per nascondere l’eventuale polvere che si appoggia sulla superficie del robot.

La copertura superiore è realizzata in plastica con agganci magnetici: basta sollevarla per accedere alla vaschetta di raccolta della polvere, che ha una capienza ottima di 400 ml (la polvere viene comunque svuotata automaticamente dal robot).

Come su altri modelli dell’azienda, anche qui è assente il serbatoio dell’acqua: il robot torna comunque alla base a lavare e inumidire i pannetti ad intervalli regolari e personalizzabili, quindi non se ne sente la mancanza.

Nella parte inferiore troviamo 2 spazzole laterali che portano lo sporco verso il centro, dove sarà aspirato dalla grande spazzola rotante centrale. La spazzola è realizzata interamente in silicone, in modo da evitare che peli e capelli si attorciglino ad essa.

In fondo invece troviamo 2 pannetti circolari, attaccati magneticamente.

Da segnalare una grande novità: in questo modello i pannetti possono essere alzati ed abbassati di 7mm automaticamente dal robot, in modo da permettergli di continuare ad aspirare sui tappeti senza lavarli. Affinchè questo sistema funzioni è ovviamente presente il riconoscimento automatico dei tappeti.

Nella parte frontale troviamo i sensori per il riconoscimento degli ostacoli, ma in questo modello è purtroppo assente la telecamera frontale (presente invece su altri modelli Ecovacs), che ci avrebbe permesso di usarlo come telecamera di sorveglianza da remoto. Peccato.

La torretta Lidar, come sempre, lo rende più alto dei concorrenti e questo gli impedisce di passare sotto al mio mobile della TV.

Insomma, abbiamo a che fare con una dotazione e sensoristica davvero completa, ma non è la migliore sul mercato e nemmeno in casa Ecovacs.

BASE DI RICARICA

La base di ricarica, come sempre, è grossa ed ingombrante (430 x 448 x 578 mm). Risulta robusta e ben assemblata, ma richiede veramente tanto spazio libero per essere posizionata in casa.

In questo caso la colorazione è bianca frontalmente e lateralmente, mentre è argentata nella parte superiore.

Come abbiamo già detto, è presente il sistema di svuotamento automatico della polvere, che viene raccolta in un sacchetto da 3LT. Il potente motore da 28.000 Pa consente di svuotarlo in poco più di 10 secondi alla fine dell’aspirazione.

E’ ovviamente presente anche il sistema di lavaggio automatico dei pannetti, grazie alla presenza di 2 serbatoi da 3 litri: uno per l’acqua pulita e l’altro per acqua sporca.

Come già detto, il serbatoio dell’acqua pulita permette non solo di lavare i pannetti tra una pulizia e l’altra, ma anche di lasciarli bagnati per il lavaggio della casa.

Novità molto importante di questo modello: l’acqua di lavaggio viene scaldata a 55 gradi. Questo aiuta a sciogliere le macchie più ostinate, a rimuovere efficacemente gli odori e stimola l’attività della soluzione detergente.

Come di conseueto, dopo il lavaggio i panni vengono asciugati con un flusso di aria calda in un processo che dura circa un paio d’ore.

Nella parte bassa c’è lo spazio per alloggiare il robot e per:

  • ricaricare la batteria
  • lavare le spazzole rotanti posteriori
  • asciugare le spazzole rotanti posteriori
  • svuotare automaticamente il serbatoio della polvere

Internamente, tra i due serbatoi, trova spazio un contenitore per il detersivo (non compreso) e lo strumento di pulizia.

TECNOLOGIA

Come anticipato, la tecnologia montata su questo robot è ottima, ma di un livello inferiore alla famiglia X1, visto che frontalmente mancano sistemi come AI Camera.

Ad ogni modo, questo T20 OMNI offre:

  • Sistema di lavaggio rotante Turbo 2.0 OZMO (ruota fino a 160 volte al minuto e applica una pressione costante sul pavimento) con un’enorme potenza di aspirazione di 6000Pa
  • TrueMapping 2.0, che sfrutta una tecnologia a luce strutturata e algoritmi di imaging 3D per la scansione e il rilevamento 3D in tempo reale per evitare gli ostacoli
  • TrueDetect 3D 3.0, che è in grado di evitare gli ostacoli con la precisione di 1 millimetro, individuando ed evitando potenziali pericoli al suolo come giocattoli di piccole dimensioni, fili elettrici, ecc..
  • Lavaggio con sollevamento automatico dei panni, grazie agli ultrasuoni
  • Pulizia profonda degli angoli: DEEBOT ruota il suo corpo quando opera ad una certa distanza dagli angoli e in questo modo riesce a raggiungere l’angolo con una distanza di 3 mm
  • Assistente vocale YIKO

MAPPATURA DELLA CASA

Molto veloce la prima mappatura e praticamente perfetta, almeno nel mio caso. Ha riconosciuto tutti gli ambienti e suddiviso le stanze correttamente.

Come sempre, comunque, in caso di errori possiamo intervenire manualmente e modificare qualsiasi aspetto. E’ possibile anche gestire più mappe o piani tramite app.

Come con tutti i robot aspirapolvere, anche in questo caso c’è sempre il problema con lo specchio dell’armadio della camera da letto: tutto ciò che viene riflesso viene riconosciuto come se fosse una stanza aggiuntiva.

Presente anche la mappatura 3D, che però dal mio punto di vista non è così utile, visto che comunque dobbiamo inserire manualmente tutti i mobili all’interno della mappa.

NAVIGAZIONE E RICONOSCIMENTO OSTACOLI

Sarò sincero: in questo caso non mi ha convinto al 100%.

Non so se sia un problema legato alla tecnologia che utilizza o se sia necessario un aggiornamento firmware, ma resta il fatto che il riconoscimento degli ostacoli è da rivedere, così come l’algoritmo di navigazione in casa.

Durante la pulizia, infatti, non sempre segue un percorso intelligente e ottimizzato. Spesso si ferma a pensare e ragionare su dove andare e chiaramente questo comporta un tempo più lungo per la pulizia della casa.

Capita spesso, inoltre, che vada avanti e indietro nella stessa zona, come se non si orientasse correttamente o si fosse perso. Poi ritrova la retta via, ma perde parecchio tempo in questo modo.

Per quanto riguarda il riconoscimento degli ostacoli, anche in questo caso non mi ha convinto completamente: quelli più grossi come mobili, muri e porte vengono riconosciuti senza problemi e rallenta senza sbatterci contro, mentre quelli più piccoli (calze, ciabatte, cavi..) non sempre vengono aggirati o evitati.

Per quanto riguarda i tappeti, invece:

  • quello piccolo del bagno non è mai stato evitato e se lo è sempre portato dietro (arrivando anche a bloccarsi in certi casi)
  • ho un tappetino da yoga nello studio, alto poco meno di 1 cm, e il robot lo ha sempre aspirato e lavato, non riconoscendolo come tappeto

COME ASPIRA?

Bene l’aspirazione, ma non perfetta.

La sua potenza di 6000Pa gli permette di aspirare veramente qualsiasi cosa, ma le sue spazzole laterali girano troppo forte (come su altri modelli Ecovacs) e spesso e volentieri sparano in giro le briciole anziché convogliarle verso la bocca centrale (soprattutto in cucina).

Quando deve raccogliere parecchie briciole, dunque, è meglio farlo passare due volte per assicurarsi che non lasci niente in giro.

Abbiamo comunque a disposizione 4 potenze differenti, controllabili dall’app, e già a potenza minima aspira veramente di tutto. Non è praticamente mai necessario spingerlo fino ai 6000Pa.

Fortunatamente anche al massimo della potenza il rumore è più che accettabile e in linea con i concorrenti (69 dB al massimo).

COME LAVA?

Davvero ottima, invece, la qualità del lavaggio dei pavimenti, nonostante non sia presente il serbatoio dell’acqua.

Come anticipato, possiamo fare in modo che il robot torni ogni 6-10-15 minuti alla base a lavare i pannetti, i quali restano bagnati per continuare il lavaggio della casa, almeno fino al successivo rientro alla base. Questo ovviamente ci permette di lavare i pavimenti con dei pannetti sempre perfettamente igienizzati e puliti, anche grazie al sistema di lavaggio a 55 gradi.

Rispetto agli altri robot di Ecovacs, in questo caso ho però notato che, anche impostando il livello minimo di acqua per il lavaggio, i pavimenti restano davvero molto bagnati, fin troppo se abbiamo un parquet in casa.

Parlando di funzionalità, il robot ha 2 modalità di pulizia (Standard per le pulizie quotidiane e Profonda per lo sporco più ostinato).

Molto interessante la funzione esclusiva di pulizia degli angoli: attivandola, il robot ruota il suo corpo quando opera ad una certa distanza dagli angoli e in questo modo riesce a raggiungere l’angolo con una distanza di 3 mm. Insomma, lui arriva dove gli altri non riescono ad arrivare.

Parlando dei risultati del lavaggio, sono davvero ottimi: grazie ai mop rotanti che fanno pressione sul pavimento e all’acqua calda riesce a rimuovere anche le macchie più ostinate.

Come anticipato, quando incontra dei tappeti li riconosce in automatico e solleva i pannetti, evitando di lavarli.

Per quanto riguarda il consumo di acqua, indicativamente vengono usati 2 litri per pulire 2 volte 25mq.

Devo però segnalare un altro piccolo neo: prima e dopo ogni operazione di lavaggio il robot deve lavare completamente i pannetti, andando a consumare tantissima acqua anche se per qualche motivo gli abbiamo fatto pulire solo 1 metro quadrato o se lo abbiamo fatto tornare alla base 1 minuto dopo la sua uscita.

Sarebbe utile se lui riuscisse a capire quando è effettivamente necessario lavare i panni, almeno avere la possibilità di interrompere manualmente questa operazione quando non la riteniamo necessaria, altrimenti finiamo per sprecare veramente tanta acqua.

Inoltre mentre i panni vengono lavati è impossibile utilizzare l’applicazione per fare qualsiasi altra operazione, anche solo per vedere lo storico delle pulizie.

La base di ricarica permette anche di asciugare i pannetti tramite un flusso di aria calda, che però:

  • richiede circa 2-3 ore
  • è un pelo rumoroso
  • consuma corrente

Sinceramente ho sempre preferito smontare i pannetti dopo la pulizia per lasciarli asciugare sul balcone.

APPLICAZIONE E ASSISTENTI VOCALI

Bene l’app: completa, ben fatta e piena di funzionalità.

A dirla tutta, però, l’app inizia a diventare un pò troppo complessa da utilizzare: al suo interno abbiamo tantissime funzionalità, alcune delle quali si trovano in alcuni sotto-menù che non sono così immediati da trovare.

L’app è chiaramente disponibile sia per Android che per iOS ed è tradotta in italiano.

Come anticipato, le funzionalità offerte sono tantissime. Possiamo:

  • gestire la mappa della casa (modificandola, dividendo le stanze, aggiungendo etichette..)
  • gestire mappe multipiano
  • vedere le statistiche e la cronologia di pulizia
  • aggiornare il robot
  • vedere lo stato di salute dei filtri e simili
  • scegliere la potenza di aspirazione e la quantità di acqua da usare nel lavaggio
  • aggiungere zone dove il robot non deve passare
  • scegliere quali zone pulire, quante volte fare passare il robot su di esse
  • scegliere l’ordinamento di pulizia delle stanze
  • vedere la posizione del robot in tempo reale
  • vedere l’autonomia residua
  • programmare il lavaggio automatico
  • collegare il robot a Siri, Alexa o Google Assistant per avviare la pulizia con la voce
  • vedere e modificare la mappa 3D della casa
  • scegliere come lavare i pavimenti (se in modo rapido o profondo)
  • scegliere sotto quali mobili pulire e sotto quali non pulire

Ovviamente presenti le notifiche che ci avvisano sullo stato di pulizia oppure problemi o interventi da attuare.

Il robot ci restituisce risposte ed avvisi in italiano.

Anche in questo modello possiamo impartire comandi vocali all’assistente integrato YIKO, che funziona bene e soprattutto recepisce molti più comandi vocali rispetto a Google e soci.

AUTONOMIA E BATTERIA

La batteria da 5200 mAh è veramente ottima: usando il robot al massimo della potenza di aspirazione e di utilizzo dell’acqua, sono riuscito a toccare i 120 minuti di autonomia. Limitando potenza al minimo e senza lavaggio si arriva a circa 3 ore.

La durata è comunque molto variabile a seconda delle modalità d’uso (solo aspirazione, aspirazione lavaggio, potenza minima, potenza massima..).

In ogni caso abbiamo un’autonomia decisamente promossa. Senza dimenticare che, se la batteria si scarica durante le operazioni di pulizia, il robot torna automaticamente alla base, si ricarica e riprende nel punto in cui aveva interrotto i lavori.

Per la ricarica completa della batteria servono invece circa 5-6 ore.

PREZZO

Il prezzo è sicuramente alto, parliamo di 1099 euro. In offerta lancio viene scontato di 100 euro.

COMPRALO ORA

CONCLUSIONI

In conclusione, cosa dire di questo Ecovacs Deebot Deebot T20 Omni?

Senza dubbio è un robot aspirapolvere lavapavimenti molto valido, che offre tecnologie che altri non hanno, come il lavaggio ad acqua calda e la pulizia accurata degli angoli.

Però sinceramente mi lascia un pò l’amaro in bocca, perché se da una parte abbiamo una scheda tecnica molto interessante, con una potenza di aspirazione al top nel settore, dall’altra questo T20 Omni si è rivelato poco preciso nell’orientamento in casa e nel riconoscimento degli ostacoli.

Allo stesso prezzo, o addirittura a prezzi inferiori, in casa Ecovacs ci sono prodotti che nella prova sul campo si sono comportati nettamente meglio.

Al prezzo di 999 o 1099 euro comprerei altri prodotti Ecovacs, come ad esempio X1 Omni.

Mi permetto, infine, di dare un consiglio ad Ecovacs: dovrebbe fare meno robot, che ormai sono veramente troppi e tutti troppo simili tra loro, e concentrarsi maggiormente sulla loro ottimizzazione lato software e intelligenza.

Su questo modello in particolare abbiamo tante tecnologie super interessanti e innovative, che però alla prova dei fatti si sono dimostrate un pò immature.

PRO

  • Svuota la polvere da solo
  • Fa tutto in autonomia
  • Lava i pannetti con acqua calda
  • Asciuga i pannetti con aria calda
  • Potenza di aspirazione top
  • Pulisce e lava anche gli angoli
  • Assistente vocale top

CONTRO

  • Prezzo alto
  • Più alto dei concorrenti, non passa sotto alcuni mobili
  • Navigazione poco precisa, perde orientamento
  • Riconoscimento ostacoli da migliorare
  • Lascia i pavimenti troppo bagnati
  • No serbatoio acqua
  • No telecamera per videosorveglianza
  • Spazzole laterali ruotano troppo forte

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui