Recensione Eleglide Mopride 3 Bicicletta Elettrica con motore da 250W: è la migliore MTB economica

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Recensione Eleglide Mopride 3 bicicletta elettrica e prova completa. Pro e contro della bici elettrica Eleglide Mopride 3, con motore da 250W e 120 km autonomia

Recensione Eleglide Mopride 3 Bicicletta Elettrica da 250W

Recensione Eleglide Mopride 3 Bicicletta Elettrica da 250W

Dopo averla testata a fondo per oltre un mese, ecco la mia recensione e prova completa della bici elettrica Eleglide Mopride 3, senza dubbio una delle migliori bici elettriche economiche per la montagna, ma non solo.

Senza perderci in chiacchiere, andiamo subito a vedere cosa penso di questa bici e come mi sono trovato con lei durante i test.

Ecco la mia recensione Eleglide Mopride 3, versione aggiornata della precedente Eleglide M2 che ho provato lo scorso anno.

Video Recensione Eleglide Mopride 3

Recensione Eleglide Mopride 3: Caratteristiche tecniche

Iniziamo con la scheda tecnica completa della bici, per capire cosa offre:

  • autonomia massima 120 km
  • velocità massima 25 km/h
  • cambio Shimano a 7 rapporti
  • freni idraulici
  • pneumatici da 29″ x 2,4″
  • motore da 250W e coppia di 50 nm
  • 5 livelli di pedalata assistita
  • ammortizzatori con corsa da 8 cm
  • sensore di coppia
  • display LCD (nuova versione 2025) da 2.6″
  • peso 27 kg
  • protezione IPX4

Montaggio

La bici arriva parzialmente smontata.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Come dico sempre, dalla facilità e dai tempi di montaggio si capisce subito la qualità della bici: in questo caso il processo è stato molto semplice e veloce, a conferma del fatto che i prodotti di Eleglide sono ottimi.

Oltre a rimuovere gli imballaggi, dobbiamo montare:

  • manubrio
  • pedali
  • ruota e fanale frontale

La bici è arrivata perfettamente imballata e protetta e non ha subito danni durante il trasporto.

In confezione abbiamo anche:

  • guanti per non sporcarci le mani
  • il kit per il montaggio
  • le istruzioni
  • le chiavi (necessarie per smontare la batteria)
  • il caricabatteria

Recensione Eleglide Mopride 3: Design e materiali

A livello di design abbiamo una classica mountain bike moderna ed elegante.

Il telaio è realizzato in alluminio, l’assemblaggio è ottimo, le saldature sono ben fatte e poco evidenti: tutto questo rende la bici molto robusta e le permette di sopportare un carico massimo di 120 kg.

Il suo peso è di 27 kg, in linea con i concorrenti.

Durante l’utilizzo non si sente nessun rumore o scricchiolio: si vede e si sente che abbiamo a che fare con una bici solida e robusta.

Molto buona qualità della vernice, che in questo caso è di colore blu scuro opaco, così come ho apprezzato la qualità di viti e bulloni, che risultano migliori dei concorrenti.

Molto bene anche per quanto riguarda la gestione dei cavi, che sono quasi completamente nascosti nel telaio. Quelli frontali, inoltre, sono stati raccolti in modo ottimale per essere poco evidenti.

La batteria, purtroppo, fuoriesce dalla canna e quindi risulta abbastanza evidente. Questo non è sicuramente un problema, ma personalmente preferisco soluzioni dove la batteria viene nascosta nella canna.

Sempre sul telaio, infine, troviamo la centralina di controllo della bici: anche in questo caso avrei preferito che venisse nascosta all’interno del telaio.

Tra gli altri aspetti da segnalare abbiamo:

  • i pedali in plastica che restituiscono un buon grip
  • il nuovo display a colori
  • il fanale anteriore collegato alla batteria
  • un cavalletto laterale robusto e affidabile

Cosa manca? Essendo una mountain bike, qui mancano:

  • il portapacchi posteriore
  • il fanale posteriore collegato alla batteria
  • i parafanghi, che sarebbero stati utili per i giorni di pioggia o in condizioni di strada bagnata

Stiamo comunque parlando di accessori che normalmente non si trovano sulle mountain bike e che comunque possono essere acquistati e montati in un secondo momento.

Infine la bici è certificata IPX4 per la resistenza all’acqua e alla pioggia leggera ed è indicata per persone alte tra i 165 ed i 200 cm.

Manubrio

Il manubrio è classico da mountain bike, quindi completamente dritto e molto largo (misura 72 cm) e ci permette di controllare la bici in modo molto naturale, stabile e sicuro anche ad alte velocità, in discesa, su sterrato e negli stretti sentieri di montagna.

Su di esso troviamo:

  • il display
  • le leve dei freni in metallo e regolabili
  • le comodissime manopole in gomma
  • il regolatore del cambio a 7 rapporti
  • i pulsanti di controllo del motore
  • il campanello

L’attacco del manubrio può essere regolato in altezza, ma non nell’inclinazione.

Manca l’acceleratore (che sarebbe comunque illegale in Italia), ma volendo possiamo comprarlo e montarlo a parte (lo trovi QUI) visto che c’è la predisposizione con cavo tappato.

Display

Il display LCD da 2.6″ è stato aggiornato rispetto al passato: non è enorme, ma ora è a coloriretroilluminato e si legge sempre perfettamente anche sotto il sole diretto. Ci permette di vedere:

  • livello di assistenza in uso (su 5 livelli)
  • velocità istantanea
  • stato della carica della batteria (su 5 tacche)
  • accensione/spegnimento del fanali
  • eventuali problemi
  • km percorsi e altre informazioni sul viaggio

e tanto altro ancora.

I 3 pulsanti che ci permettono di controllare la bici sono morbidi e comodi da premere, ma non retroilluminati.

Sellino

Anche il sellino è quello classico da mountain bike, quindi abbastanza stretto, non troppo imbottito e non ammortizzato.

Devo però dire che risulta più comodo rispetto a quelli che ho provato su tante altre MTB anche molto più costose.

Nonostante tutto, questo sellino riesce comunque ad offrire un buon comfort e a garantire pedalate piacevoli e rilassanti.

Ovviamente non è paragonabile a quelli grossi, imbottiti e ammortizzati delle citybike, ma per essere un sellino da mountain bike mi è piaciuto davvero tanto ed è riuscito ad assorbire buche e asperità dell’asfalto senza troppe difficoltà.

Non stiamo parlando del miglior sellino in assoluto, ma possiamo comunque usare questa bici su strade dissestate, offroad o sterrati senza sentire vibrazioni eccessive.

Ammortizzatori

Nella parte frontale della bici abbiamo una forcella con ammortizzatori a molla ed escursione massima di 8 cm.

Possiamo regolare il pre-carico e scegliere se bloccarli o sbloccarli.

Complessivamente le sospensioni anteriori non sono né troppo dure, né troppo morbide, rispondono bene a tutte le sollecitazioni e si comportano perfettamente su qualsiasi tipo di terreno, garantendo una guida stabile e sicura.

Ottima anche la reazione alle buche, così come non ho riscontrato problemi su fuoristrada, sampietrini o ghiaia.

Questa bici, dunque, è perfetta sia per l’uso in città che su fuoristrada di media difficoltà.

Ruote e gomme

Da mountain bike quale è, Eleglide Mopride 3 monta delle grandi gomme da 29″ e spesse 2.4″, ovviamente super tassellate e perfette per affrontare qualsiasi tipo di fuoristrada, anche se possiamo chiaramente usarle anche su asfalto e in città senza problemi.

Grazie a larghezza e spessore generosi, queste ruote permettono di affrontare una vasta gamma di terreni, garantendo un buon assorbimento degli urti e un’ottima trazione in qualsiasi situazione.

Insomma, pur non essendo una bici nata per la città, possiamo tranquillamente usare questa Eleglide Mopride 3 anche per andare a lavorare o a fare spesa, non solo per scendere o salire dalle montagne su stradine fangose o ghiaiate.

Freni

Veramente eccellente il sistema frenante.

La bici è dotata di freni a disco idraulici da 160mm, che garantiscono ottime pinzate e controllo anche in condizioni difficili, oltre a durare di più nel tempo.

I freni sono già perfettamente regolati dalla fabbrica e sono molto incisivi: basta applicare una leggera pressione per fermare la bici in poco spazio, anche ad alta velocità e nelle discese più impegnative.

Stiamo parlando dei migliori freni in questa fascia prezzo, che mi hanno sempre permesso una fermata in sicurezza in qualsiasi situazione e, cosa molto importante, non hanno mai fischiato, al contrario di tanti concorrenti.

Presente anche il sensore power-off che disabilita il motore elettrico quando freniamo.

Cambio

Abbiamo il classico Shimano Tourney monocorona a 7 rapporti (super diffuso su questo tipo di bici), che sono ben calibrati e perfetti per pedalare a qualsiasi velocità in pianura oppure nelle salite più lente.

Devo comunque segnalare che, rispetto al precedente modello, qui abbiamo solo 7 rapporti e non 21, che erano sicuramente più complicati da gestire, ma al tempo stesso più comodi nelle salite più difficili.

Personalmente preferisco la soluzione adottata su questo nuovo modello e, in tutti i casi, con qualsiasi rapporto possiamo imprimere una leggera forza ai pedali senza mai di girarli a vuoto.

Ottima anche la regolazione di fabbrica del cambio, che non ha richiesto nessun intervento ed era già perfetto.

Le regolazioni sul manubrio sono in plastica e di buona qualità, al pari di altri concorrenti.

Durante l’utilizzo il cambio è sempre veloce e preciso e ci garantisce una pedalata sempre fluida e molto piacevole.

Luci e fanali

La bici monta un fanale anteriore che fa una buona luce ed è perfetto per vedere la strada e guidare in sicurezza anche al buio.

Per quanto riguarda il fanale posteriore, in confezione ne troviamo uno a batteria da montare dietro al sellino.

Presenti i catarifrangenti anche nei pedali e nelle ruote.

Recensione Eleglide Mopride 3: Performance e Motore

Eleglide Mopride 3 monta un motore posteriore da 250W in grado di fornire una coppia da 50 Nm. Stiamo parlando di valori ottimi, in linea con i concorrenti e perfettamente legali.

Come su altre bici economiche, è assente il sensore di coppia e troviamo quello di cadenza, che però è molto ben tarato e garantisce un’assistenza alla pedalata immediata e senza latenza, per una guida ancora più fluida ed efficiente.

Grazie ai 12 segnali trasmessi ad ogni giro dai pedali, il motore risponde in modo molto preciso: è sufficiente fare una mezza pedalata per farlo intervenire. Questo ci permette di partire anche da fermi con marcia sbagliata senza fare troppa fatica.

In generale l‘assistenza interviene in modo fluido, graduale e progressivo, rendendo questa bici perfetta anche per le persone meno esperte o meno giovani.

Per quanto riguarda la gestione della potenza, abbiamo a disposizione 5 livelli che corrispondono a differenti velocità:

  • 12 km/h
  • 15 km/h
  • 18 km/h
  • 21 km/h
  • 25 km/h

È possibile sbloccare il motore per aumentare la velocità fino a 32 km/h, ma questo rende la bici illegale.

Possiamo regolare facilmente la potenza della pedalata assistita usando i comandi nella parte sinistra del manubrio. Dopo i 25 km/h viene spenta l’assistenza elettrica.

Presente anche la modalità “camminata” a 6 km/h, utile per spingere la bici in zone pedonali o in salita.

Ovviamente è possibile pedalare anche a motore spento e, visto il peso non eccessivo della bici, in questo caso non faremo nemmeno troppa fatica, anche se è davvero difficile rinunciare all’aiuto del motore elettrico.

Nessun problema nemmeno nei saliscendi urbani, sui ponti, nei sottopassi o nei parcheggi sotterranei: la bici riesce a gestire egregiamente le salite grazie alla sua abbondante coppia. Nei miei test ha superato salite oltre i 20° senza alcuna difficoltà, ma purtroppo non conosco la pendenza massima che è in grado di affrontare.

Insomma, guidare questa bici è un vero piacere: si muove in modo fluido e snello nel traffico cittadino, in campagna e lunghi rettilinei.

E poi, grazie alla sua potente coppia e al motore da 48V, questa bici è perfetta anche per sentieri di colline e montagne, dove ci aiuterà ad affrontare le salite più difficili senza fare nessuna fatica.

Recensione Eleglide Mopride 3: Posizione di guida

Essendo una mountain bike, la posizione di guida su questa Eleglide Mopride 3 è leggermente piegata in avanti, ma comunque non troppo.

Risulta quindi perfetta per affrontare offroad e sterrati in salita e discesa in modo agile e preciso, ma potrebbe risultare leggermente più scomoda per i lunghi spostamenti nelle strade pianeggianti.

Personalmente comunque ho usato questa bici per affrontare spostamenti quotidiani di 10-15 km in pianura attorno a casa mia e mi sono sempre trovato benissimo, senza sentire alcun affaticamento a schiena o braccia.

Posso dunque confermare che abbiamo a che fare con una mountain bike estremamente comoda e confortevole da guidare in qualsiasi situazione.

Batteria, Autonomia e Ricarica

La batteria è da 48V, 12 Ah e 576 Wh.

Secondo l’azienda la bici ha un’autonomia massima di 120km, ovviamente con assistenza minima e condizioni ottimali.

Nei miei test ho fatto circa 50 km usandola a massima potenza sia in città che in campagna con qualche salita su argini e ponti.

Stiamo parlando di un’ottima autonomia, superiore a tanti concorrenti.

I tempi di ricarica sono di 6.5 ore.

Possiamo scegliere se ricaricare la batteria lasciandola attaccata alla bici oppure se smontarla per ricaricarla in casa o in ufficio.

È sufficiente girare la chiave dedicata per smontarla in un istante e ricaricarla dove vogliamo (non servono le chiavi per accendere la bici, solo per smontare la batteria).

Presente anche un piccolo LED che indica la carica residua sulla batteria.

App per smartphone

È possibile collegare la bici all’app per smartphone, tramite la quale possiamo:

  • accendere/spegnere i fanali
  • cambiare livello di assistenza
  • bloccare/sbloccare la bici con una password di sicurezza
  • modificare i parametri dello schermo

Anche questo è un plus rispetto ai concorrenti, che in questa fascia prezzo non supportano il collegamento all’app, anche se concretamente, a parte il blocco di sicurezza, non offre molte altre utilità.

Recensione Eleglide Mopride 3: Prezzo e dove comprarla

Quanto costa Eleglide Mopride 3?

Il suo prezzo è di 999 euro, ma in sconto si può acquistare a 849 euro.

La bici arriva da magazzini europei, in pochi giorni e senza nessuna spesa doganale.

Recensione Eleglide Mopride 3: Conclusioni

Abbiamo concluso la recensione Eleglide Mopride 3. Cosa ne penso?

Senza troppi giri di parole, credo che sia la miglior mountain bike elettrica economica da comprare oggi, soprattutto per chi cerca comunque dei componenti di alta qualità.

A circa 800 euro, infatti, abbiamo:

  • materiali e telaio di alta qualità
  • bellissimo design
  • fantastici freni idraulici
  • motore potente, preciso e reattivo, perfetto per le salite
  • tanta autonomia
  • guida precisa e sicura
  • supporto per app

È davvero impossibile trovare di meglio allo stesso prezzo. Per capirci, una bici equivalente di Decathlon costa circa il doppio, senza offrire niente di più.

Dubbi o domande?

Lascia un commento a fine articolo, ti risponderò il prima possibile!


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info