Recensione GEEKOM A6 mini PC e prova completa. Hardware, prezzo e prestazioni Mini PC GEEKOM A6: ha senso comprarlo? Test e recensione
Recensione GEEKOM A6 Mini PC
Dopo oltre 1 mese di test sono finalmente pronto per farti sapere le mie opinioni sul Mini PC GEEKOM A6.
Ho cercato di provarlo e stressarlo in qualsiasi situazione, mettendolo a dura prova, in modo da evidenziarne pro e contro e aiutarti a capire se abbia senso o meno comprarlo.
Dunque, senza perderci in chiacchiere, andiamo a scoprire insieme la recensione GEEKOM A6.
Video Recensione GEEKOM A6
Unboxing
In confezione abbiamo:
- mini pc
- alimentatore da 120 W
- cavo HDMI
- attacco VESA e viti
- istruzioni
Design e materiali – Recensione GEEKOM A6
Al pari di altri mini pc, anche questo A6 è molto piccolo e compatto, ma non leggerissimo a causa della lega di alluminio usata per il case.
Proprio questo aspetto, però, lo rende incredibilmente bello, elegante e ben realizzato.
Il suo design risulta identico ai modelli A7 ed A8 del brand: è squadrato con bordi arrotondati, abbastanza compatto e per certi versi richiama tanto quello del Mac Mini di Apple.
Molto bello anche il colore argento opaco, sempre molto simile a quello usato da Apple per i suoi ultimi prodotti top di gamma, che risulta piacevole al tatto e nasconde le ditate.
Neanche a dirlo, assemblaggio e materiali risultano di altissima qualità, nettamente superiori ad altri prodotti presenti sul mercato.
Assente qualsiasi tipo di LED, a parte quello sul pulsante di accensione frontale.
Le dimensioni sono pari a 112 x 112 x 35,5 mm, mentre il peso è di 450 grammi.
Insomma, questo mini pc risulta perfetto per essere posizionato su qualsiasi scrivania, dietro allo schermo o anche per essere portato con noi durante i nostri viaggi senza rinunciare a ottime prestazioni per lavorare o addirittura giocare.
Infine, tramite le viti posizionate nella parte inferiore (e nascoste sotto ai piedini in gomma) possiamo smontarlo per potenziare RAM e memoria interna, facendo però molta attenzione all’antenna del WiFi, altrimenti si rischia di staccarla e romperla.
Porte e uscite – Recensione GEEKOM A6
Ne abbiamo veramente tantissime!
Frontalmente troviamo:
- tasto di accensione con LED di stato al centro
- il jack da 3.5mm per le cuffie
- 2 porte USB-A 3.2 Gen 2 (quella a sinistra supporta PD)
Peccato manchi una USB-C davanti, l’avrei gradita.
Posteriormente abbiamo:
- 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-A
- 1 x USB 4 Gen 3 Type-C con Power delivery fino a 15W (5V 3A), supporta uscita video 8K @ 30Hz
- 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C 4K @ 60Hz
- 1 x USB 2.0 Type-A
- 2 x HDMI 2.0
- 1 x 2.5G RJ45 LAN
- 1 x DC-in
Oltre alle varie porte, è presente anche un’ampia apertura per la ventola.
Sui lati abbiamo delle grandi griglie di areazione, mentre il retro è realizzato in plastica nera, aspetti che rendono questo mini pc sempre molto simile a quello di Apple.
Presente anche un utilissimo lettore di schede SD, mentre manca la Kensington Lock.
Inferiormente abbiamo i piedini in gomma per evitare che il mini PC possa muoversi o scivolare sulla scrivania.
Grazie alle porte USB possiamo collegare fino a 4 monitor esterni.
Software
Il sistema operativo è Windows 11 Pro, ovviamente con licenza già attiva e lingua italiana. Non sono presenti bloatware o programmi inutili.
Ho fatto varie scansioni antivirus e antimalware senza mai rilevare nulla. In caso di dubbi, comunque, è possibile formattare il PC in un click non appena esce dalla scatola.
L’avvio è velocissimo e richiede solo pochi secondi.
Il sistema operativo è sempre fluidissimo e scattante, senza lag o rallentamenti di alcun tipo. Usare Windows e tutti i suoi programmi su questo mini pc è un vero piacere. Nessun problema nemmeno con un multitasking pesante.
Segnalo poi che il BIOS è sbloccato, quindi possiamo intervenire liberamente per personalizzarne le impostazioni.
Hardware – Recensione GEEKOM A6
GEEKOM A6 mette a disposizione un hardware abbastanza potente per la sua fascia prezzo. Abbiamo infatti:
- CPU AMD Ryzen 7 6800H 8-core/16-thread fino a 3.2 GHz / 4.7GHz (Turbo) con 16MB L3 cache, TDP: 45W. Stiamo parlando di un processore arrivato sul mercato nell’estate 2022
- Grafica AMD Radeon 680M
- 32 GB RAM DDR5 5600 dual channel Crucial (purtroppo la scheda madre è limitata a 4800 MT/s, quindi di fatto la RAM funziona più lentamente di quanto potrebbe)
- 1TB NVMe 2280 SSD Kingston
- 1 porta ethernet da 2.5 Gbps
- WiFi 6E e Bluetooth 5.2
Segnalo poi che possiamo espandere:
- la RAM, per arrivare fino a 64GB
- la memoria interna fino a 2TB NVMe (PCIe 4.0 x4) SSD
Sistema di raffreddamento e gestione temperature
Per tenere a bada le temperature troviamo il sistema di raffreddamento IceBlast, che sfrutta materiali termoconduttivi ed una grande ventola per la dissipazione del calore.
Proprio parlando della ventola:
- a minima potenza emette un rumore di 39-40dB
- a massima potenza arriva a 41-45dB
Come su altri mini pc Geekom, anche qui la ventola interviene spesso, anche con carico medio, di conseguenza non posso dire che A6 sia un dispositivo particolarmente silenzioso.
Parlando di gestione delle temperature, internamente si arriva al massimo a 95° quando vengono avviate operazioni molto pesanti, ma fortunatamente non si nota nessun thermal throttling.
A livello di temperature esterne, invece, il case non è mai eccessivamente caldo.
Prestazioni – Recensione GEEKOM A6
In generale questo A6 offre prestazioni di alto livello in qualsiasi ambito.
- USO QUOTIDIANO
Ovviamente riesce a gestire senza difficoltà qualsiasi operazione, dalle più basiche alle più complesse.
Risulta perfetto per l’utilizzo dell’utente classico, come navigazione web, gestione dei documenti di Office, video in streaming, riproduzione di file multimediali, uso social, modifica di foto e montaggio di qualche semplice video.
Occupa pochissimo spazio sulla scrivania, consuma poco e ci permette di fare qualsiasi operazione senza difficoltà.
- OFFICE
Con A6 possiamo aprire, gestire e modificare senza alcun problema tutti i documenti di Word, Excel, PowerPoint, PDF e simili.
Stesso discorso per le app posta elettronica o tutti gli altri programmi tipici da ufficio.
Abbiamo a che fare con un computer ideale per l’ufficio o per lo smart working, visto che è in grado di gestire senza problemi applicazioni e programmi molto più pesanti.
- BROWSER WEB
Ovviamente possiamo tranquillamente navigare in rete con Chrome/Edge e aprire decine di schede web senza riscontrare alcun lag o rallentamento.
- FILMATI 4K E STREAMING
Nessun problema neanche qui.
Può riprodurre video 4Kp30, 4Kp60 e 8Kp30 senza problemi su un monitor 4K, ma non riesce a riprodurre correttamente i video 8Kp60, nemmeno su un monitor Full HD (1080p60).
Possiamo riprodurre video di YouTube, Netflix, Disney+ o altre app al massimo della risoluzione senza alcun problema.
- MONTAGGIO VIDEO / EDITING FOTO
Gestisce perfettamente programmi come Photoshop, CapCut, Premiere o Filmora.
Permette di montare video in 4K anche molto pesanti e di fare color correction spinte, e in generale ci consente di modificare o montare i nostri video senza problemi e con tempi di esportazione molto ridotti.
Ovviamente su Gimp, Photoshop ed Illustrator riesce a gestire foto RAW pesantissime senza difficoltà, quindi possiamo usarlo anche per la modifica delle nostre immagini.
- GAMING
Ovviamente, avendo una GPU integrata, GEEKOM A6 non è un PC da gaming e non possiamo pretendere di usarlo per giocare ai titoli AAA più recenti al massimo del dettaglio o della risoluzione.
Nonostante questo, devo dire che la sua 680M è comportata molto bene dal punto di vista dei videogiochi, a patto di non esagerare con risoluzione e dettagli.
Ad esempio l’ho provato a 1080p con:
- MotoGP 24, che si gioca molto bene anche con dettagli alti
- GTA 5, che si gioca a 60fps con dettagli alti
- Fortnite, che si gioca a 55fps con dettagli epici
- Asphalt Legends Unite, che gira alla grande con dettagli al massimo
- DRIVE Rally, che gira benissimo con dettagli alti
Riesce ad avviare anche i tripla A più recenti, ma in questo caso dobbiamo tenere dettagli e risoluzione al minimo.
Funziona molto bene anche nel retrogaming, dove riesce a fare tutti egli emulatori più famosi senza troppe difficoltà. Per capirci, gli emulatori PS1, PS2 e GameCube girano bene in FullHD.
Ovviamente possiamo usarlo senza problemi con giochi in streaming come GeForce NOW e Xbox Cloud Gaming.
- SSD
CrystalDiskMark riporta una velocità di lettura sequenziale di 4064 MB/s e una velocità di lettura sequenziale di 3202 MB/s per l’unità SSD NVMe da 1 TB fornita con il mini PC. Non male.
- WIFI
Ha fatto registrare 1,57 Gbps in upload e 1,40 Gbps in download, valori eccellenti.
GEEKOM A6 ha quindi ottime prestazioni di rete con Windows 11 Pro.
- BENCHMARK
Come si nota facilmente, GEEKOM A6 offre un bel miglioramento delle prestazioni rispetto all’A5 in quasi tutti gli aspetti.
Le prestazioni della CPU non sono molto diverse, ma la grafica 3D è più veloce e lo stesso vale per lo storage.
Ovviamente non è all’altezza del GEEKOM A7 o dell’A8, che hanno un prezzo decisamente più elevato, ma riesce comunque a dire la sua considerando il prezzo.
Consumi
Come tutti i mini PC, anche questo GEEKOM A6 non consuma troppo rispetto all’hardware potente che offre. Nei miei test ho rilevato:
- 4-5W in standby
- 20-30W quando si guarda un video di YouTube
- circa 85W con carico al massimo
Prezzo
GEEKOM A6 viene venduto a 499 euro.
Con i miei codici sconto, però, puoi risparmiare il 5% e pagarlo 474 euro.
CODICE SCONTO 5%: PRYLUA6
CODICE SCONTO 5%: PRYLUA6R7
Conclusioni Recensione GEEKOM A6
Abbiamo concluso con la Recensione GEEKOM A6. Cosa ne penso?
Credo che sia un ottimo mini pc, estremamente versatile, accessibile a tutti e da usare in qualsiasi situazione, che consiglio in modo particolare per:
- studiare e lavorare
- navigare sul web
- vedere filmati in locale o streaming
- modificare foto e montare video
- giocare, a patto di non esagerare con i dettagli
A tutto questo si aggiunge poi un case bellissimo, elegantissimo, moderno e realizzato con materiali di altissima qualità, nettamente migliore di tanti altri concorrenti.
Non dimentichiamo, infine, che abbiamo a disposizione:
- ben 32 GB di RAM e un SSD M.2 da 1TB, entrambi espandibili in caso di necessità
- tante porte USB
- il supporto per ben 4 monitor esterni
Insomma, credo che GEEKOM A6 sia un vero spettacolo. A parte le ventole un pò rumorose, è davvero impossibile trovargli dei difetti.
Dubbi o domande?
Lascia un commento a fine articolo, ti risponderò il prima possibile.
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info