Ecco il test e la prova completa dello smartphone Google Pixel 7a: il medio gamma di Google economico, con Android Stock e potenza da vendere
Recensione Google Pixel 7a
Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di provare lo smartphone medio gamma Google Pixel 7a.
Come sempre, ho stressato a fondo questo dispositivo e sono finalmente pronto a condividere tutte le mie opinioni su questo smartphone di Google.
Senza perderci in chiacchiere, iniziamo con la recensione.
UNBOXING
Molto povera la confezione, dove troviamo:
- smartphone
- cavo USB-C/USB-C
- adattatore USB-A/USB-C
Niente cover, niente pellicola su schermo, niente alimentatore.
DESIGN E MATERIALI
Il design è moderno ed elegante e riprende la linea stilistica dei recenti Pixel 7 e 7 Pro.
Apprezzo il fatto che, rispetto ai Pixel 7 “normali”, lo scalino delle fotocamere sia molto più sottile
Inoltre la barra posteriore delle fotocamere permette al dispositivo di non ballare quando lo appoggiamo ad un tavolo o su una superficie piatta.
Rispetto ai 2 top di gamma qui perdiamo il retro in vetro, sostituito dalla plastica, che però è di altissima qualità e rende lo smartphone meno delicato. A prima vista, poi, è praticamente impossibile distinguere il vetro dalla plastica.
Restano, invece, i bellissimi bordi in alluminio satinato, che rendono questo smartphone davvero molto bello.
Per quanto riguarda peso e dimensioni, Pixel 7a è uno smartphone abbastanza piccolo e compatto, che si impugna bene e si usa comodamente con una mano.
Considerando le dimensioni, però, questo Pixel 7a non risulta leggerissimo e arriva a pesare 193 grammi.
Presente la certificazione IP67 (e non 68), mentre lo schermo è protetto da un vetro Gorilla Glass 3, ormai un pò datato.
Buono il trattamento oleofobico: lo smartphone non trattiene troppo le impronte.
Come su tutti gli altri Pixel, sempre presente la strana disposizione del pulsante di accensione e del bilanciere del volume, che è invertita rispetto ad altri smartphone. In questo caso, però, ammetto che la disposizione risulta comoda perché il pollice arriva perfettamente sul bilanciere del volume.
DISPLAY
Lo schermo è un OLED HDR a 90Hz, da 6.1″ FULLHD+.
La frequenza di aggiornamento si ferma a 90Hz, ma grazie al sistema operativo fluidissimo non ho mai sentito la mancanza dei 120Hz.
Sotto alla luce diretta del sole risulta ben usabile, anche se non è tra i migliori (luminosità massima 1328 nits).
Le cornici non sono sottilissime, ma nemmeno esagerate. Peccato che non risultino simmetriche tra loro: il mento inferiore è leggermente più spesso degli altri 3 bordi. Google avrebbe dovuto lavorare meglio da questo punto di vista.
Parlando di qualità del display, mi sembra veramente ottima per la fascia media, con colori riprodotti alla perfezione in qualsiasi ambito.
HARDWARE
L’hardware di questo smartphone è molto interessante.
Prima di tutto troviamo il chip Tensor G2 (realizzato da Samsung, a 5nm), lo stesso di Pixel 7 e 7 Pro. Abbiamo poi 8 GB di RAM LPDDR5 e 128GB di memoria interna UFS 3.1 non espandibile.
Il feedback della vibrazione è davvero ottimo, tra i migliori mai provati.
Lato connettività ritroviamo il supporto alle reti 5G, Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.3, GPS, NFC, USB Type-C 3.2 Gen 2.
Manca purtroppo il supporto alle eSIM, un vero peccato.
Presente il lettore di impronte sotto al display, che in generale si comporta bene ed è abbastanza rapido nello sblocco. Volendo c’è anche lo sblocco con il volto.
SOFTWARE
Il sistema operativo è Android 13. L’interfaccia è quella stock di Android: velocissima, fluidissima, super ottimizzata, ma senza alcuna personalizzazione.
Ormai conosciamo benissimo Android Stock, con tutti i suoi pro e contro, quindi non ha senso perderci troppo tempo. E’ lo stesso già visto su Pixel 7 e 7 Pro e sarà tra i primi a ricevere Android 14.
Per quanto “basico“, comunque, questo software risulta sempre fluidissimo e molto piacevole da usare. Certo, il software va sempre molto a gusti, ma personalmente adoro Android stock dei Pixel.
Come su altri Pixel, anche qui non è possibile invertire la posizione dei tasti virtuali, con il pulsante “indietro” che è veramente scomodo da premere trovandosi a sinistra. Possiamo ovviare usando le gestures.
Da segnalare che sarà aggiornato per almeno 3 anni per quanto riguarda Android (14, 15, 16) e 5 di patch di sicurezza aggiornate ogni mese.
PRESTAZIONI E GAMING
Come gira Pixel 7a? Decisamente molto bene, al pari di Pixel 7 e 7 Pro.
Tutte le app girano in modo estremamente fluido, veloce e lineare, esattamente come ci si aspetterebbe da un processore come questo. Non ho riscontrato lag o altri problemi, nemmeno nel multitasking con i programmi più pesanti. Mai un rallentamento, mai un’incertezza.
Stesso discorso per i giochi: anche i più recenti girano estremamente fluidi e veloci, ma in questo caso lo smartphone inizia a scaldare veramente tanto. Si può certamente usare per giocare, ma non è un telefono da gaming.
Sicuramente, parlando di prestazioni e reattività, lui batte tutti i concorrenti in questa fascia di prezzo.
Devo però segnalare un fastidioso problema legato all’hardware di questo smartphone, precisamente al processore: quando viene messo sotto stress scalda parecchio e consuma parecchia batteria.
FOTOCAMERE
Lato fotocamera abbiamo:
- Sensore principale (Sony IMX787) da 1/1,73” con risoluzione 64 MP, pixel da 0,8 μm, apertura f/1.89, Dual Pixel PDAF e OIS
- Sensore ultra-grandangolare da 13 MP con pixel da 1,12 μm, apertura f/2.2, angolo di visione a 120° e Dual Pixel PDAF
Le foto scattate da questo Pixel 7a sono davvero ottime, soprattutto per la fascia prezzo, e migliorano nettamente rispetto a quelle del Pixel 6a.
Il miglioramento non è garantito solo dal nuovo sensore della fotocamera, ma anche dal nuovo processore e dalle ottimizzazioni software di Google.
Le foto scattate dal sensore principale sono sempre eccellenti, ben nitide, ricche di dettagli e con colori fedeli alla realtà. Penso che sia impossibile trovare altri smartphone che offrono queste foto a meno di 500 euro.
Per quanto riguarda lo zoom, ora lo smartphone fa un crop dell’immagine catturata dal sensore principale. I risultati però sono decisamente bocciati: in tutti i test che ho fatto, anche con buona luce, tutte le foto zoom erano impastate e con dettagli imbarazzanti.
Non so se sia un problema della mia unità o meno, ma le foto zoom che ho scattato erano semplicemente terribili.
Di sera e di notte questo Pixel 7a si difende bene, anche se quando cala la luce le immagini iniziano a diventare un pò impastate, soprattutto quelle della grandangolare, pur restando nettamente migliori di quelle scattate dai concorrenti diretti.
Veramente ottima, invece, la cam frontale da 13MP, che restituisce scatti di alta qualità e con parecchi dettagli, nettamente migliori dei concorrenti.
Ecco alcune foto di prova:
Ottimi anche i video, che arrivano fino al 4K 60fps con buona stabilizzazione, supporto per HDR e messa a fuoco veloce.
AUDIO E RICEZIONE
Parlando della ricezione, non mi ha convinto al 100%.
Ho fatto varie prove nelle stesse zone dove testo i miei smartphone e lui ha sempre fatto peggio di tutti. Nelle zone dove la copertura non è ottimale, lui ha avuto grossi problemi di ricezione e in chiamata.
Fortunatamente l’audio in capsula è forte e pulito, almeno quando la ricezione è buona. Anche il vivavoce si comporta egregiamente.
Molto bene, invece, il comparto audio: Pixel 7a può contare su 2 altoparlanti stereo (1 dedicato, 1 capsula auricolare) corposi e abbastanza potenti che suonano davvero bene e riproducono correttamente tutte le frequenze.
BATTERIA
La batteria è da 4385 mAh con carica cablata a 18W e wireless a 5W.
La ricarica è piuttosto lenta, soprattutto se paragonata ai concorrenti di pari prezzo.
L’autonomia, invece, è bocciata: con uso intenso non si superano le 3 ore di schermo, con uso leggero si arriva a 4 ore o poco più.
Inoltre di notte, con il telefono fermo sul comodino, ha sempre perso circa il 20% di batteria nel giro di 7-8 ore. Un consumo esagerato e immotivato.
Infine, segnalo che la scarica non è mai costante.
PREZZO
Pixel 7a costava al lancio 509 euro. Oggi si trova a circa 420-430 euro.
COMPRALO AL PREZZO PIU’ BASSO DEL WEB
CONCLUSIONI
Insomma, alla fine di questa recensione, cosa penso di Google Pixel 7a? Ha senso comprarlo oppure no?
Secondo me no.
Certo, Pixel 7a offre l’hardware dei top di gamma del brand in un corpo più compatto, ma:
- non migliora abbastanza rispetto a Pixel 6a per giustificarne la spesa maggiore
- spendendo pochissimo di più possiamo comprare Pixel 7, che è nettamente migliore sotto vari punti di vista
Insomma, secondo me ha senso comprare Pixel 7a solo se si trova in offerta a circa 350-400 euro. In tutti gli altri casi è meglio acquistare altri medi gamma o passare direttamente al Pixel 7.
Pixel 7a è senza dubbio un ottimo smartphone, potente e compatto, in grado di offrire incredibili prestazioni in questa fascia prezzo, ma è arrivato sul mercato troppo tardi, o forse è stato lanciato ad un prezzo troppo alto, e va in concorrenza diretta con Pixel 7, che ora si trova quasi allo stesso prezzo ma risulta migliore.
Nonostante i problemi segnalati nella recensione, comunque, c’è da dire che Pixel 7a è uno dei migliori smartphone Android compatti che ci siano oggi in commercio, soprattutto per chi non vuole spendere cifre esagerate.
SCHEDA TECNICA
- Dimensioni: 152 x 72,9 x 9 mm
- Peso: 193,5 grammi
- Materiali: vetro (anteriore e posteriore), alluminio (frame laterale e camera bar)
- Certificazione: IP67
- Display: OLED da 6,1” FHD+ (1080 x 2400 pixel, in 20:9)
- Refresh rate fino a 90 Hz
- Protezione Corning Gorilla Glass 3
- HDR
- SoC: Google Tensor G2 (5 nm) con CPU octa-core, GPU ARM Mali-G710 MP7 e co-processore di sicurezza Titan M2
- Memoria RAM: 8 GB (LPDDR5)
- Spazio di archiviazione: 128 GB (UFS 3.1)
- Fotocamera posteriore: doppia con flash LED
- Sensore principale (Sony IMX787) da 1/1,73” con risoluzione 64 MP, pixel da 0,8 μm, apertura f/1.89, Dual Pixel PDAF e OIS
- Sensore ultra-grandangolare da 13 MP con pixel da 1,12 μm, apertura f/2.2, angolo di visione a 120° e Dual Pixel PDAF
- Registrazione video fino al 4K a 60 fps
- Zoom digitale 5x (Super Res Zoom fino a 8x)
- Fotocamera anteriore: sensore ultra-grandangolare da 13 MP (f/2.2) a fuoco fisso con pixel da 1,12 μm e angolo di visione a 95°
- Audio: stereo (doppio speaker)
- Reti mobili: Dual SIM (Nano-SIM + eSIM), 5G/4G/3G/2G
- Connettività: Wi-Fi 6e (802.11 ax, tri-band), Bluetooth 5.3 (A2DP, LE), GPS, NFC, USB Type-C 3.2 Gen 2
- Sensori: accelerometro, giroscopio, prossimità, barometro, magnetometro, luce ambientale
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Ulteriori metodi di sblocco: Face Unlock
- Batteria: Li-Po da 4385 mAh con supporto alla ricarica cablata a 18 W e wireless a 5 W
- Sistema operativo: Android 13
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info