Recensione HITWAY BK10S Bicicletta Elettrica Pieghevole

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Recensione HITWAY BK10S bicicletta elettrica pieghevole e prova completa. Ha un motore da 250W, ruote fat da 20×4″ ed è perfetta in città. Pro e contro

Recensione HITWAY BK10S Bicicletta Elettrica Pieghevole

Recensione HITWAY BK10S Bicicletta Elettrica Pieghevole

Dopo averla testata a fondo per oltre un mese, ecco la mia recensione e prova completa della bici elettrica pieghevole HITWAY BK10S, che rappresenta una versione aggiornata e potenziata rispetto alla BK10.

Senza perderci in chiacchiere, andiamo subito a vedere cosa penso di questa bici e come mi sono trovato con lei durante i miei test.

Ecco la recensione HITWAY BK10S.

Video Recensione HITWAY BK10S

IN ARRIVO

Caratteristiche tecniche HITWAY BK10S

Iniziamo con la scheda tecnica completa della bici, per capire cosa offre:

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

  • Motore: nel mozzo da 250 W e 60 Nm
  • Batteria: agli ioni di litio da 48 V 13 Ah
  • Display: LCD multifunzionale
  • Velocità massima: 25 chilometri all’ora
  • Allineare: 55-120 chilometri
  • Arrampicata Angolo: Fino a 25°
  • Telaio: Lega di alluminio
  • Forcella anteriore: Sospensione forcella anteriore
  • Trasmissione: Shimano 7 velocità
  • Pneumatici: 20×4.0 pollici
  • Peso netto: 27,7 kg
  • Tempo di ricarica: 7-8 ore

Montaggio

Come di consueto la bici arriva parzialmente smontata.

Il montaggio è stato più complesso rispetto ad altre bici ed ha richiesto oltre un’ora. Fortunatamente c’è un video tutorial ufficiale che spiega nel dettaglio i passaggi da seguire.

Oltre a rimuovere i tantissimi imballaggi, dovremo montare:

  • canotto dello sterzo (va montato anche l’aggancio del manubrio sul canotto)
  • manubrio
  • sella
  • pedali
  • ruota, fanale e parafango frontale
  • catarifrangenti sulle ruote

La bici è arrivata perfettamente imballata e protetta in modo da non subire danni durante il trasporto.

In confezione abbiamo anche:

  • il kit per il montaggio
  • il campanello (da montare)
  • le istruzioni
  • le chiavi (necessarie per accendere la bici e smontare la batteria)
  • il caricabatteria
  • una piccola pompa, che però è quasi inutile visto che le gomme sono enormi
  • un utile lucchetto con combinazione

Design e materiali – Recensione HITWAY BK10S

Il design è quello classico delle bici elettriche pieghevoli, ma in questo caso abbiamo a che fare con un modello abbastanza grosso, pesante ed ingombrante, anche e soprattutto per la presenza dei copertoni fat.

Al centro troviamo la grossa barra centrale che ospita la cerniera per piegare a metà la bici e nasconde al suo interno la batteria removibile.

Nella parte bassa del telaio troviamo la serratura che permette di attivare la bici e di rimuovere la batteria (la chiave deve rimanere inserita per usare la bici). La posizione è abbastanza scomoda, ma molto sicura.

Pur essendo una bici pieghevole, le operazioni di apertura, chiusura e carico/scarico sulla macchina o sui mezzi pubblici non sono comodissime, anche per via del peso di circa 28 kg.

Il trasporto è comunque facilitato dalla piccola ma utilissima maniglia posizionata nel centro della bici.

Parlando di dimensioni, da chiusa misura 92 x 50 x 80 cm.

Solo le persone più forzute, dunque, riusciranno ad usare questa bici come pieghevole, mentre tutti gli altri molto probabilmente non la chiuderanno mai, anche se le operazioni di apertura e chiusura sono molto rapide grazie ai meccanismi ben studiati (bastano circa 25 secondi per fare tutto).

A fronte di tutto questo, però, abbiamo un telaio in alluminio bello spesso, ben assemblato e molto resistente, che sopporta un carico massimo fino a 120 kg.

Anche il gancio che permette di aprire e chiudere la bici risulta molto solido e robusto.

Parlando di qualità dei materiali, le saldature sono complessivamente buone (al pari di altri concorrenti in questa fascia prezzo), così come la verniciatura.

Molto belli anche gli adesivi arancioni (o grigi, in base al modello), che danno un pò di colore alla bici e la rendono più moderna e sportiva.

Bassa, invece, la qualità di viti e bulloni, che perdono facilmente colore durante le regolazioni e non sono certamente tra i migliori in commercio. Considerando il prezzo del prodotto, comunque, è un compromesso accettabile.

Buona anche la gestione dei cavi: essendo una bici pieghevole non potevano essere nascosti nel telaio, quindi sono stati raccolti nel migliore dei modi, rendendoli poco visibili.

La batteria è perfettamente nascosta nella barra centrale, quindi non si vede affatto. Per estrarla però dobbiamo piegare la bici, operazione non comodissima.

Tra gli altri aspetti da segnalare abbiamo:

  • la certificazione IP54 per la resistenza all’acqua
  • i pedali in plastica e pieghevoli
  • un fanale anteriore ed uno posteriore, entrambi collegati alla batteria
  • due enormi parafanghi in metallo
  • un cavalletto laterale molto solido
  • un grosso portapacchi posteriore in grado di reggere fino a 25kg
  • la bici è utilizzabile da persone altre da 165 a 195 cm circa

Manubrio

Al pari di altri prodotti simili, il manubrio non è larghissimo e misura 60 cm.

Ci permette comunque di controllare la bici in modo stabile e sicuro sia su asfalto che su sterrato, anche se personalmente non mi azzarderei ad arrivare a velocità troppo elevate.

Il manubrio può essere regolato ad un’altezza compresa tra 96 e 108 centimetri e possiamo richiuderlo completamente quando vogliamo piegare o trasportare la bici.

Su di esso troviamo:

  • le leve dei freni in plastica e regolabili
  • le manopole
  • il regolatore del cambio a 7 rapporti
  • un display LCD in bianco e nero con 3 pulsanti per controllare la bici

Possiamo montare il campanello, mentre manca l’acceleratore (che sarebbe comunque illegale in Italia).

Display

Il display non è enorme, ma è retroilluminato e si legge sempre perfettamente, anche sotto il sole diretto. Ci permette di vedere:

  • livello di assistenza in uso (su 3 livelli)
  • velocità istantanea
  • stato della carica della batteria (su 5 tacche)
  • accensione/spegnimento del fanali
  • eventuali problemi o avvisi
  • km percorsi
  • voltaggio della batteria
  • orario

I 3 pulsanti che ci permettono di controllare la bici sono comodi da premere e retroilluminati.

Non è possibile controllare la bici tramite app.

Sellino

Il sellino non solo è di ottima qualità, ma è enorme e morbidissimo, in più è anche ammortizzato.

Questo si traduce in pedalate estremamente piacevoli e rilassanti: ogni buca o asperità dell’asfalto sarà perfettamente attutita sia dal sellino che dagli ammortizzatori.

Non solo: potremo usare questa bici su strade dissestate o sterrati senza sentire alcuna vibrazione.

Segnalo infine che l’altezza della sella è regolabile fra 82 e 102 cm.

Ammortizzatori

Non manca la forcella anteriore ammortizzata a molle e in grado di sostenere una corsa fino a 10 cm.

Purtroppo non possiamo regolarla e nemmeno bloccarla.

Complessivamente abbiamo a che fare con una sospensione di buona qualità, che risulta perfetta per tutte le situazioni: per fare un giro in paese o in città, per andare al lavoro, per lunghe percorrenze o anche per fare dei leggeri fuoristrada su terreni ghiaiati o dissestati.

Ovviamente non possiamo usare questa bici per fare degli off-road spinti (non è fatta per questo), ma la combo sospensione anteriore + sellino ammortizzato ci permette di viaggiare nel massimo comfort, senza rischiare di sentire nessuna buca o vibrazione.

Ho usato con estrema soddisfazione questa bici su argini, strade piene di buche, sampietrini e ghiaia senza mai sentire niente.

Ruote e copertoni

Come anticipato, le ruote sono molto larghe.

In particolare abbiamo dei copertoni fat da 20*4.0″, ovviamente super tassellati e antiforatura per affrontare i fuoristrada più impegnativi.

Unite all’ottimo sistema di ammortizzatori, queste ruote ci permettono di affrontare qualsiasi terreno, strada o superficie nella massima sicurezza e stabilità.

Possiamo usare questa bici sulla sabbia, sulla neve, sul fango, sulla ghiaia e su asfalto umido e bagnato senza paura: la guida risulta sempre perfettamente stabile e sicura.

Freni

La bici è dotata di freni a disco meccanici da 160mm, che garantiscono buone frenate fino ai 25 km/h.

Ho dovuto regolare i freni, che inizialmente erano troppo molli.

Anche dopo la regolazione, però, il sistema frenante mi è sembrato leggermente meno incisivo rispetto ad altre concorrenti di pari fascia prezzo, a conferma del fatto che questa non è una bicicletta realizzata per andare troppo forte.

Complessivamente comunque il sistema frenante è valido e permette di fermarci in sicurezza anche in spazi ridotti.

Presente anche il sensore power-off che disabilita il motore quando freniamo.

Cambio

Abbiamo il classico Shimano Tourney TZ monocorona a 7 rapporti, che sono ben calibrati e perfetti per pedalare sia lentamente che ad alte velocità.

Le regolazioni sul manubrio sono in plastica, ma comunque di buona fattura.

Durante l’utilizzo il cambio è veloce e preciso e ci garantisce una pedalata sempre fluida e molto piacevole a qualsiasi velocità, anche se questa bici non è chiaramente fatta per affrontare lunghe percorrenze.

Luci e fanali

Troviamo un fanale anteriore ed uno posteriore, entrambi collegati alla batteria, aspetto molto interessante se consideriamo che la maggior parte dei concorrenti non monta il fanale posteriore o al massimo ne offre uno a pile.

Questi fanali, anche se non sono enormi, ci permettono di utilizzare la bici anche al buio e di notte in massima sicurezza.

Purtroppo il fanale posteriore non si illumina quando freniamo.

Ovviamente sono presenti i catarifrangenti anche nei pedali e nelle ruote.

Performance e Motore – Recensione HITWAY BK10S

E arriviamo finalmente alla parte più interessante della recensione.

HITWAY BK10S monta un motore elettrico da 250W (legale) nella ruota posteriore, in grado di offrire una coppia di 60 Nm, una velocità massima di 25 km/h e di superare pendenze fino a 25°.

Non è possibile sbloccare il motore e aumentare la velocità massima.

Per un confronto rapido, la mia moto Honda CB 500X ha una coppia di circa 45 Nm ma pesa 200 kg, non 28 come questa bici.

Peccato solo che non sia presente il sensore di coppia, ma solo quello di pedalata, che non è super reattivo e impiega sempre qualche secondo prima di erogare la coppia elettrica.

Niente di grave, ma dovremo fare sempre un paio di pedalate prima di sentire il supporto del motore elettrico.

Nelle partenze da farmi, in salita o con la marcia sbagliata, un acceleratore manuale sarebbe stato molto comodo e gradito per fare partenze con più sprint (ma sarebbe stato illegale in Italia).

Ovviamente è possibile pedalare anche a motore spento, ma visto il peso della bici è un’esperienza che sconsiglio.

Essendo presente il sensore di pedalata, per spostarci sfruttando l’assistenza del motore elettrico è sufficiente girare i pedali, anche senza imprimere nessuna forza.

Nonostante la coppia molto elevata, l‘assistenza del motore interviene sempre in modo fluido, graduale e progressivo, rendendo questa bicicletta perfetta per chiunque, anche per persone poco esperte o meno giovani.

Per quanto riguarda la gestione della potenza abbiamo a disposizione 3 livelli, che corrispondono a differenti velocità: 15, 20 e 25 km/h, dopo i quali il motore spegne l’assistenza.

Presente anche la modalità “camminata”, utile per spingere la bici in zone pedonali o in salita.

A fronte di tutto questo, la bici risulta ideale per girare in paese, in città, per andare al lavoro, per fare qualche commissione, ma allo stesso tempo possiamo utilizzarla anche per un fuoristrada non troppo spinto.

Nessun problema nemmeno nei saliscendi urbani, sui ponti, nei sottopassi o nei parcheggi sotterranei: la bici riesce a gestire egregiamente le salite meno ripide grazie alla sua abbondante coppia.

Aggiungo che durante l’utilizzo non si notano rumori o scricchiolii vari, ad ulteriore conferma dell’ottimo assemblaggio e dei materiali di questa bici.

Posizione di guida

Essendo una bici pieghevole, HITWAY BK10S ha una posizione di guida quasi completamente eretta.

Inoltre, per ovvi motivi, quando pedaliamo non riusciamo a stendere le gambe, che sono sempre parzialmente piegate.

Questo di fatto non la rende la soluzione migliore per le lunghe percorrenze, ma la rende perfetta per le escursioni più brevi o per gli spostamenti cittadini, o magari per chi utilizza molto il camper o per chi la vuole tenere in barca.

Batteria, Autonomia e Ricarica

La batteria è da 13 Ah, 48V e 624 Wh. Non è tra le più potenti in commercio, ma l’azienda promette un’autonomia compresa tra 55 e 120 km.

Nella mia esperienza posso dire di aver fatto circa 30-40km usandola a massima potenza negli spostamenti urbani (peso 90kg). Con potenza al minimo, invece, ci si avvicina agli 80-90km di autonomia.

Lenta la ricarica, che richiede 7-8 ore.

Possiamo scegliere se ricaricare la batteria lasciandola attaccata alla bici, oppure se smontarla per ricaricarla in casa o in ufficio.

Come detto, però, per staccare la batteria dobbiamo piegare parzialmente la bici, quindi l’operazione risulta più lenta e scomoda rispetto ad altre bici.

Prezzo e dove comprare HITWAY BK10S

Prima della conclusione della recensione HITWAY BK10S, vediamo quanto costa questa bicicletta elettrica.

Il suo prezzo di listino è di circa 839 euro, in linea con altri prodotti simili e concorrenti.

La bici viene spedita da magazzini europei, quindi senza costi doganali e in pochissimi giorni.

Conclusioni – Recensione HITWAY BK10S

Siamo arrivati alla conclusione di questa recensione HITWAY BK10S.

Cosa ne penso?

Senza dubbio abbiamo a che fare con un’ottima bicicletta elettrica pieghevole con ruote fat, probabilmente una delle migliori nella sua fascia prezzo.

Considerando che la possiamo acquistare attorno agli 800 euro, non ci possiamo lamentare veramente di niente e non possiamo chiedere di più: abbiamo ottimi materiali, un bel design, un telaio super resistente, delle ruote enormi e super stabili, un ottimo sistema di ammortizzazione e dei fanali perfetti per la notte.

Oltre a tutto questo, non dimentichiamo che la possiamo piegare e portare sempre con noi, a patto di mettere in conto un pò di fatica per caricarla e scaricarla dai mezzi.

L’unico neo riguarda forse la batteria, che se usata a massima potenza non dura tantissimo, mentre per tutto il resto devo dire che questa HITWAY BK10S mi ha assolutamente convinto.

Dubbi o domande? – Recensione HITWAY BK10S

Hai qualche dubbio sulla recensione HITWAY BK10S?

Lascia un commento a fine articolo, ti risponderò il prima possibile!


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui