Abbiamo provato e testato a fondo il nuovo smartwatchĀ Huawei Watch GT: molto fitness tracker, meno smartwatch. Pro e contro diĀ Huawei Watch GT
Huawei Watch GT: la prova completa
Con il Watch GT, Huawei tenta di sfidare il Galaxy Watch di Samsung e lāApple Watch Serie 4 puntando su un prezzo di listino più contenuto, unāautonomia da punto di riferimento per la categoria e un sistema operativo proprietario.
BasterĆ tutto questo a scalzare la concorrenza? Scopriamolo nella nostra recensione completa!
Confezione
All’interno troviamo:
- la base di ricarica magnetica (con porta USB-C)
- il cavo di ricarica
- lāorologio.
Non viene fornito un alimentatore, quindi dovremoĀ collegarlo ad uno in nostro possesso.
Design, costruzione e vestibilitĆ
Il design del prodotto ĆØ tipicamente maschile, sia come linee che come dimensioni.
Esteticamente ĆØ molto bello, curato ed elegante. Molto interessante il fatto che sia spesso solo 10,6 millimetri.
Passando ai materiali, ĆØĀ realizzato in metallo con la ghiera frontale in ceramica. Sul lato destro troviamo due tasti fisici. Da notare che ĆØ resistente allāacqua fino a 5 atmosfereĀ (ĆØ perfetto anche per il nuoto).
Al polso devo dire che sta veramente comodo: non troppo grande, non troppo pesante (solo 46 g) non dĆ alcun fastidio neanche durante lo sport, merito anche del cinturino in silicone che non si sgancia e non disturba in alcun modo.
Hardware
Abbiamo 128 MB di memoria interna e 16 MB di RAM.
Ć dotato ovviamente di connessione Bluetooth per il collegamento allo smartphone.
Non mancano barometro, acceleratore e giroscopio per misurare il movimento e lo spostamento con la massima precisione.
Troviamo poi un preciso sensore di battito cardiaco sulla parte inferiore, ilĀ GPSĀ assistito da GLONASS e Galileo. Manca solo NFC.Ā
Il touchscreen funziona molto beneĀ eĀ non perde un colpo. Inoltre sul lato destro troviamoĀ due pulsanti fisiciĀ dello smartwatch: quelloĀ in alto consente di accedere al menu, di tornare indietro, di riavviare/spengere il dispositivo, di terminare un allenamento e molto altro; quello in basso ĆØ progettato per bloccare/sbloccare il display e per offrire delle scorciatoie.
La cassa (46 mm) ĆØ una combinazione diĀ metallo e ceramicaĀ (plastica per la zona posteriore), ed ĆØ disponibile in due colorazioni: nero (cinturino in silicone abbinato) o argento (cinturino in pelle marrone).
Display
Molto bene! Lo smartwatch ĆØ dotato di un display da 1,39ā³ in tecnologiaĀ AMOLEDĀ e risoluzione 454Ć454 pixelĀ (più alta della media).
Come anticipato ĆØ un ottimo display: luminoso e perfettamente visibile anche sotto al sole.Ā E’ comunque presente il sensore che regola automaticamente la luminositĆ in base all’ambiente in cui ci troviamo.
Segnalo che fortunatamente il vetro non trattiene molto le impronte, aiutando anche a garantire quindi una visibilitĆ molto buona.
Un neo? Manca la modalitĆ always on che mostri sempre lāora, ma fortunatamente lo schermo si riaccende automaticamente col movimento del polso in modo molto preciso.
Software
Il sistema operativo è proprietario di Huawei, e questo è un pò il principale limite di questo prodotto. Ma vediamolo meglio nel dettaglio.
Prima di tutto usare l’orologio ĆØ comunque semplicissimo:Ā dopo aver scelto il quadrante principale, potremo spostarci lateralmente tra un quadrante e l’altro e ovviamente in ognuno di essi avremo modo di leggere varie informazioni, tra le qualiĀ unĀ riepilogo in tempo reale del battito cardiaco (registrato tutto il giorno), il meteo e il riepilogo dellāattivitĆ fisica durante il giorno.
Avremo a disposizione 12 quadranti personalizzati da impostare.
Tra le altre funzioni troviamo:
- il tracciamento del sonno
- il barometro
- la bussola
- il cronometro
- il timer
- la sveglia
- la funzione per ritrovare il telefono facendolo squillare
- le notifiche di inattivitĆ
Per quanto riguarda il supporto al fitness e alle attivitĆ sportive, c’ĆØ da dire che viene garantito il supporto ad un gran numero di sportĀ e alla fine delle attivitĆ abbiamo a disposizione parecchie informazioni sulle nostre performance.
Ecco gliĀ allenamenti disponibili:
- Corsa guidata
- Corsa allāaperto
- Corsa al chiuso
- Passeggiata allāesterno
- Alpinismo
- Corsa crosscountry
- Bicicletta allāaperto
- Cyclette
- Nuoto al chiuso
- Nuoto allāaperto
Non escludo che arrivino altri sport con futuri aggiornamenti software.
Unico neo:Ā anche durante lāattivitĆ fisica lo schermo si spegne quando non lo usiamo, ma possiamo riaccenderlo muovendo il polso.
Molto preciso il rilevamento della posizione e del dislivello, così come mi sembra corretto il rilevamento del battito cardiaco. Evidenzio che grazie al GPS integrato non è necessario avere il telefono con sé per andare a correre e registrare il percorso su una mappa.
Altro neo: iĀ dati non possono essere condivisi con app di terze partiĀ (addio quindi Strava, Endomondo e qualsiasi altra app disponibile su Apple App Store e/o Google Play Store). Tutte le informazioni relative al fitness e alla salute vengono mostrate dunque solo nell’app Health di Huawei.Ā
Buono anche ilĀ tracciamento del sonno,Ā che parte in automatico.
Passando alle notifiche, diciamo che rappresentano la parte più “problematica” del prodotto.Ā Queste, infatti, sono estremamente limitate e anche il controllo remoto dello smartphone tramite smartwatch offre ben poco. Per fare qualche esempio:
- non ĆØ possibile interagire con leĀ notificheĀ a schermo, rispondere o ascoltare audio
- le emoji di WhatsApp non vengono visualizzate
- per quanto riguarda le chiamate,Ā non compareĀ alcun numero visualizzato, ma solo lāicona rossa della cornetta per chiuderle
- ascoltando musicaĀ su Spotify o Amazon Music, sullo smartwatch non si hanno dei comandi rapidi
Tramite l’app dedicata per smartphone potremo scegliere quali app possono o non possono inviare notifiche allo smartwatch.Ā Ā
Segnalo infine che lo smartwatch ĆØ compatibile sia con Android che con iOS.
Il sistema operativo proprietario ĆØ leggerissimo e fluidissimo, ma, come anticipato, non potremo scaricare app aggiuntive oltre a quelle giĆ presenti sul dispositivo.
Autonomia
Fantastica: 2 settimane di autonomia con una singola carica. Usandolo con GPS attivo, consuma 7-8% di batteria all’ora.
Si ricarica completamente in 2 ore.
Peccato per la modalitĆ di ricarica: abbiamo ancora lo stand con attacco proprietario, cioĆØ unaĀ basetta circolare con meccanismo magnetico.
Prezzo
Il prezzo ufficiale ĆØ di 199 euro, ma su Amazon si trova giĆ a 170 euro. Un prezzoĀ in linea con il prezzo dei dispositivi per questo mercato.
Conclusioni
Come anticipato, ĆØ uno smartwatch molto carino, elegante, curato, ma indicato in modo particolare per gli sportivi.Ā E’ più uno sportwatch che uno smartwatch proprio a causa dei limiti legati alle notifiche e all’interazione con lo smartphone.
Come dispositivo dedicato al fitness, però, funziona bene, è preciso e affidabile. E ha una batteria spettacolare, nettamente migliore della concorrenza, senza dimenticare lo schermo davvero brillante e ben leggibile!
Pro
- Bel display
- Ottima autonomia
- Sottile e leggero
- Molti dati sul fitness
- Preciso nella rilevazione
Contro
- Notifiche da migliorare
- No schermo “always-on”
- OS proprietario con qualche limite
Cosāha in più rispetto alla Mi Band 3?Ā
In molti si staranno facendo questa domanda, ma i motivi per preferire questo prodotto sono davvero tanti. Abbiamo uno schermo grande, bello e facilmente leggibile, un GPS molto preciso, una migliore gestione delle notifiche, una batteria ottima e soprattutto la possibilità di monitorare tantissimi sport in modo estremamente preciso, il tutto usando un prodotto che è anche molto elegante e può essere indossato in qualsiasi occasione.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate