Recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2: lo smartwatch rugged che costa poco ma vale tanto

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2: ecco la mia e prova completa. Ha senso comprare KOSPET TANK T3 ULTRA 2? Recensione con PRO e CONTRO

Recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2

Recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2

Dopo oltre 20 giorni di test approfonditi sono finalmente pronto per parlare di KOSPET TANK T3 ULTRA 2, un nuovo smartwatch rugged economico che ho messo a confronto con i miei amati Garmin ForeRunner 965, Garmin Venu 3, ma soprattutto con gli altri rugged Amazfit T-Rex 3 e TicWatch Atlas.

Prima dei test non credevo che lo avrei mai detto, ma questo dispositivo mi ha veramente sorpreso per il suo incredibile rapporto qualità prezzo.

COMPRALO SUL SITO KOSPET

Dunque, senza perderci in chiacchiere, entriamo nel vivo della recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2 e vediamo se ha senso o meno comprarlo.

VIDEO RECENSIONE

IN ARRIVO

CONFEZIONE

Iniziamo la Recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2 parlando della confezione.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Al suo interno troviamo l’orologio, le istruzioni e il caricatore magnetico con USB integrato.

Sono presenti e molto gradite anche delle pellicole trasparenti per proteggere lo schermo dai graffi.

Segnalo però un piccolo neo: i magneti del cavo non sono molto forti, se non stiamo molto attenti il cavo rischia di spostarsi e la ricarica si interrompe.

DESIGN E MATERIALI – RECENSIONE KOSPET TANK T3 ULTRA 2

Il design di questo smartwatch è chiaramente rugged, sportivo e aggressivo sia alla vista che al tatto.

Personalmente mi piace parecchio e richiama subito l’attenzione di chi ci sta attorno. Molto bello anche l’anello rosso laterale, che gli conferisce maggior carattere.

I materiali sono di altissima qualità: corpo e pulsanti in acciaio inossidabile ultra resistente e vetro Gorilla Glass 3 a proteggere lo schermo.

La lunetta attorno allo schermo è leggermente sporgente, in modo da proteggerlo in caso di urti o graffi.

L’orologio è rotondo, con misure di 48 x 48 x 13.8 mm e peso di 83 g con cinturino. Non risulta né troppo grosso, né troppo pesante, anche se non è adatto a chi ha un polso piccolo.

Il cinturino è in silicone da 22mm con sgancio rapido. Non mi ha dato alcun fastidio e non fa sudare troppo il polso. Molto bello il design dall’aspetto sportivo, ma devo dire che la qualità del silicone è piuttosto bassa.

Tra le certificazioni segnalo:

  • impermeabilità fino a 5ATM e IP69K
  • certificazione militare MIL-STD-810G

Stiamo parlando di certificazioni che solitamente troviamo su prodotti che costano almeno il doppio o il triplo.

Sui lati troviamo 4 pulsanti fisici molto resistenti e comodi da premere, mentre nella parte inferiore abbiamo gli speaker, il microfono (per le chiamate), i sensori per il monitoraggio della salute ed i pin magnetici per la ricarica.

Nel complesso devo dire che i materiali sono ottimi e l’assemblaggio è al top: abbiamo a che fare con un prodotto ben realizzato e super resistente, nonostante il prezzo molto contenuto.

L’azienda sostiene che questo smartwatch sia indistruttibile, ed effettivamente durante i miei test non sono riuscito nemmeno a graffiarlo.

L’ho fatto cadere a terra, l’ho sbattuto contro vari mobili in casa e in ufficio, l’ho fatto congelare nel freezer, l’ho preso a martellate e ci sono anche passato sopra con la macchina.

Nonostante tutti questi maltrattamenti molto pesanti, l’orologio è ancora come nuovo, al contrario di tanti altri concorrenti più costosi che si graffiano anche solo a guardarli.

Devo dire che l’azienda ha fatto veramente un ottimo lavoro per quanto riguarda i materiali di questo orologio.

SCHERMO – RECENSIONE KOSPET TANK T3 ULTRA 2

Lo schermo è un AMOLED da 1.43″ e risoluzione 466×466 pixel. La luminosità massima è pari a 1000 nit: si legge alla perfezione anche sotto alla luce diretta del sole.

Il pannello appare sempre vivido, brillante e luminoso e complessivamente mi è piaciuto molto.

Devo segnalare un solo difetto: manca la regolazione automatica della luminosità, quindi capita a volte che sia troppo bassa all’esterno e troppo alta all’interno.

Risulta abbastanza precisa anche l’accensione automatica dello schermo alla rotazione del polso.

È presente anche la modalità Always-On, con tante schermate personalizzabili a nostra disposizione.

HARDWARE – RECENSIONE KOSPET TANK T3 ULTRA 2

Proseguiamo con la recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2 analizzando l’hardware.

Il processore è il modello ATS3085L, del quale però non conosco molto. So solo che viene utilizzato da tanti produttori di smartwatch economici ed è molto diffuso.

Ci sono poi 256MB di memoria interna per salvare quadranti e file di allenamento. Non è possibile trasferire musica e canzoni nella memoria interna, possiamo solamente controllare la riproduzione musicale del telefono da remoto.

Manca il chip NFC, quindi non possiamo fare pagamenti dal polso. Assente anche il supporto eSIM, ma al suo prezzo sono mancanze accettabili.

Presenti, invece, microfono, speakerGPS dual band.

Non mancano la bussola, l’altimetro, l’accelerometro, il sensore che misura la pressione barometrica, quello per il battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue.

Presente anche il bluetooth 5.3, mentre manca il WiFi.

La vibrazione è abbastanza potente e precisa: mi piace e ci permette di sentire bene le notifiche al polso.

BATTERIA E AUTONOMIA – KOSPET TANK T3 ULTRA 2

La batteria è da 470 mAh e garantisce un’autonomia eccellente, tra le migliori nel mondo degli smartwatch.

Con uso al minimo riusciamo a fare 12-15 giorni, con uso più pesante e il monitoraggio di allenamenti sportivi si fanno circa 5-8 giorni. Attivando lo schermo AOD l’autonomia scende a 3-5 giorni.

Un allenamento con GPS attivo consuma circa il 2% in 10 minuti.

La ricarica completa richiede circa 1.5 ore. Manca la ricarica wireless.

SISTEMA OPERATIVO E INTERFACCIA

Continuiamo la recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2 parlando del software.

Il sistema operativo è proprietario, ma il suo utilizzo è semplice ed immediato come su qualsiasi altro smartwatch.

L’orologio è compatibile con Android ed iOS.

Ovviamente, non essendo Wear OS, non possiamo scaricare e installare app aggiuntive dal Play Store: possiamo usare solo quelle già installate, che sono comunque parecchie.

Ovviamente è possibile cambiare quadrante e watchface: pre-installati ne troviamo tanti, ma possiamo aggiungerne altri tramite l’app per smartphone.

L’interfaccia si controlla sia tramite lo schermo touch che con i pulsanti laterali.

Scorrendo la schermata principale verso il basso possiamo accedere a varie scorciatoie personalizzabili, mentre scorrendo verso l’alto possiamo accedere alle varie schede personalizzabili che ci mostrano le principali informazioni in breve. Cliccando su ogni singola scheda possiamo accedere rapidamente alla relativa app.

Scorrendo verso sinistra troviamo le notifiche, mentre verso destra abbiamo l’elenco di tutte le app installate sull’orologio.

Tra le app pre-installate troviamo:

  • chiamate
  • informazioni su passi, calorie e km percorsi nel giorno
  • allenamenti
  • registrazioni degli allenamenti
  • misurazione frequenza cardiaca
  • analisi sonno
  • misurazione pressione
  • misurazione ossigeno nel sangue
  • misurazione stress
  • misurazione emozione
  • misurazione in 1 click dei principali parametri vitali
  • musica (solo gestione da remoto del telefono)
  • assistente vocale (serve il telefono collegato)
  • meteo
  • bussola
  • altimetro barometrico
  • esercizi di respirazione
  • notifiche
  • cronometro
  • sveglia
  • timer
  • calcolatrice
  • otturatore remoto per fotocamera
  • torcia
  • trova telefono
  • salute femminile
  • impostazioni

Nel complesso il sistema operativo è sempre veloce, scorrevole, fluido e semplicissimo da usare. Tutte le funzioni sono a portata di mano e facilmente accessibili.

Rispetto a Wear OS, Zepp OS o Harmony OS, a livello di fluidità si nota qualche piccolissimo lag tra una schermata e l’altra.

La cosa più fastidiosa, però, è che ogni tanto il touch sembra troppo sensibile: quando scorriamo le schermate, queste scorrono velocemente verso il basso o verso l’alto, fuori dal nostro controllo.

APP PER SMARTPHONE

Per gestire l’orologio abbiamo l’app per smartphone, che ci permette di:

  • vedere le statistiche su sonno, attività sportive, battiti, ossigenazione, stress, energia e tanto altro ancora
  • vedere e gestire tutte le attività sportive
  • modificare le impostazioni dell’orologio e delle app installate al suo interno
  • scaricare nuovi quadranti
  • gestire il nostro profilo personale

L’app è ben fatta, semplice da navigare e con tutte le funzionalità a portata di mano. Non è la migliore, ma fa tutto quel che deve.

Come sull’orologio, però, anche qui abbiamo qualche traduzione imprecisa.

GESTIONE NOTIFICHE

Sull’orologio possiamo vedere e leggere le notifiche da tutte le applicazioni. Nello specifico possiamo vedere quale app ha inviato la notifica, grazie all’icona dedicata, e leggerne il testo.

Purtroppo possiamo rispondere solo agli SMS tramite risposte predefinite, che comunque sono personalizzabili dall’app.

Non si vedono le emoticon e nelle mail di Gmail possiamo leggere solo l’oggetto (fino a 240 caratteri).

Considerando il prezzo di questo orologio, la gestione delle notifiche è complessivamente molto buona.

ALTOPARLANTE E CHIAMATE

Sull’orologio troviamo speaker e microfono: quando è collegato allo smartphone possiamo rispondere alle chiamate dal polso.

Buono il volume dello speaker durante le telefonate, anche se non fortissimo. L’interlocutore ci sente bene anche se l’orologio è lontano dalla bocca.

Interessante segnalare che possiamo avviare una telefonata anche usando il tastierino numerico che compare sul display.

PRECISIONE DEI DATI RACCOLTI (BATTITI, PASSI, GPS, OSSIGENAZIONE..)

L’orologio integra tanti sensori e funzionalità per l’analisi e monitoraggio della nostra salute. Li ho testati a fondo sia a riposo che in allenamento e queste sono le mie considerazioni.

BATTITO CARDIACO

Considerando il prezzo dell’orologio, la precisione è sufficiente per avere un’indicazione approssimativa dell’attività del nostro cuore.

Certo, i risultati restituiti differiscono leggermente da quelli del Garmin 965 e della fascia cardio, ma stiamo parlando di un paragone un pò azzardato se teniamo in considerazione la differenza di prezzo tra questi dispositivi.

Di sicuro non è adatto agli atleti più esigenti, ma va comunque bene per il 90% delle persone che vogliono solo avere un’idea della propria attività fisica.

CALORIE

Non l’avrei mai detto, ma nel complesso il calcolo mi è sempre sembrato abbastanza preciso e in linea con i dati raccolti da vogatore e assault bike.

In questo caso ha fatto molto meglio di tanti concorrenti molto più costosi.

OSSIGENAZIONE DEL SANGUE

In generale è precisa e affidabile.

MONITORAGGIO SONNO

Non ho le competenze per analizzare nel dettaglio il rilevamento del sonno, ma mi è sembrato abbastanza preciso ed ha rilevato correttamente il momento in cui mi addormentavo e mi svegliavo.

Fortunatamente non si è fatto confondere quando sono rimasto sveglio e coricato a letto per qualche minuto dopo la sveglia.

Rileva correttamente anche gli eventuali pisolini durante il giorno.

Dall’app possiamo vedere solo le fasi del sonno, nessuna altra informazione aggiuntiva (come battiti, respiro..). Al mattino non riceviamo nessun report sull’analisi del sonno.

PASSI

Il conteggio dei passi è abbastanza preciso e affidabile.

GPS

Veramente molto bene. Aggancia i satelliti in pochissimi secondi anche da freddo e la traccia risulta molto precisa.

PRESSIONE DEL SANGUE

Ovviamente questo orologio non è un dispositivo medico, quindi questo parametro è solo indicativo.

L’ho comunque confrontato con quello di un misuratore di pressione classico ed i valori raccolti mi sono sembrati sempre abbastanza allineati.

UTILIZZO SPORT

Tramite l’app dedicata possiamo monitorare tantissime attività sportive (oltre 170), anche se pochissime di queste hanno metriche dedicate.

C’è la misura SWOLF nel nuoto (non l’ho provata), ci sono le vogate nel vogatore (molto affidabili e precise), ci sono la cadenza e la falcata nella corsa, ci sono il guadagno e la perdita cumulativa nella bici, mentre tutti gli altri sport hanno solo informazioni generiche.

Per ogni allenamento è possibile impostare un obiettivo di timer o calorie, ma niente di più. Non è possibile personalizzare le schermate dei dati.

Trovo inoltre scomoda la modalità per concludere un allenamento: dobbiamo usare una combo di pulsante fisico + touch sullo schermo, che però funziona male se abbiamo mani sporche o bagnate.

Tra le altre cose da segnalare:

  • non è dotato della funzione di pausa automatica per le attività
  • durante l’allenamento non parla e non da informazioni su come sta andando l’attività
  • è possibile esportare i dati solo su Strava
  • è presente un profilo dedicato per Triathlon, ma ha soltanto metriche generiche
  • ci sono profili dedicati alla Forza, ma non vengono misurate le ripetizioni, solo battiti e calorie in modo generico
  • non mostra report sul carico di allenamento, tempi di recupero e simili
  • può riconoscere e avviare automaticamente il tracciamento di 6 attività sportive

Di nuovo, questo dispositivo va bene per il 90% degli utenti che vogliono monitorare la propria attività sportiva ed i parametri vitali principali, senza scendere troppo nel dettaglio dei dati rilevati.

PREZZO

Prima di concludere la recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2, parliamo del prezzo.

Lo smartwatch viene venduto a 159€.

COMPRALO SUL SITO KOSPET

CONCLUSIONI – RECENSIONE KOSPET TANK T3 ULTRA 2

Siamo arrivati alla conclusione della recensione KOSPET TANK T3 ULTRA 2. Cosa ne penso?

Al suo prezzo è veramente impossibile chiedere di più o di meglio.

A poco più di 100 euro, infatti, abbiamo uno smartwatch che fa tutto e lo fa anche molto bene e senza dubbio è il rugged da comprare ad occhi chiusi in questa fascia prezzo.

È bellissimo e super resistente, ha degli ottimi materiali, un design moderno, ma soprattutto è impossibile da rompere o rovinare e risulta perfetto per l’utilizzo all’aperto in qualsiasi situazione.

Ovviamente non è un prodotto dedicato agli sportivi più esigenti, ma visto il prezzo non vuole nemmeno esserlo.

Credo invece che sia il prodotto perfetto per il 90% delle persone, soprattutto quelle che vogliono uno smartwatch moderno, completo, versatile e funzionale al polso, senza rischiare di romperlo o rovinarlo durante lo sport e le attività quotidiane.


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui