Recensione Lefant N3 Robot Aspirapolvere Lavapavimenti

Ecco la recensione e prova completa del robot aspirapolvere lavapavimenti Lefant N3. PRO e CONTRO di Lefant N3. Tutto quello che devi sapere

Recensione Lefant N3: l’ho provato e testato a fondo

Nuova recensione per i lettori di YourLifeUpdated.

Oggi in particolare andremo a provare il nuovissimo robot lavapavimenti Lefant N3, un prodotto molto interessante che offre un buon rapporto qualità/prezzo/prestazioni.

Dopo almeno 3 settimane di test approfonditi, sono pronto per farti sapere cosa ne penso di questo prodotto, se mi è piaciuto, se mi ha convinto o meno, se aspira e lava bene e, in conclusione, se ha senso o meno comprarlo.

Senza perderci in chiacchiere, dunque, ecco la mia recensione completa di Lefant N3.

SCHEDA TECNICA E CARATTERISTICHE

  • Potenza batteria: 14,4 V
  • Pressione generata: 4000 Pa
  • Autonomia: 200 min
  • Tipo spazzola: Setole morbide e lamelle in silicone
  • Sistema di navigazione: Laser
  • Assistenti vocali: Alexa
  • Funzioni: Pulizia stanze singole, Pulizia zona delimitata, Zone di esclusione
  • Capienza sacco/serbatoio: 0,45 l
  • Capacità serbatoio acqua: 0,16 l
  • Tipo filtro: Semplice
  • Altezza: 9,8 cm
  • Larghezza e profondità: 32 x 32 cm

CONFEZIONE

All’interno abbiamo:

  • robot
  • basetta di ricarica con cavo di alimentazione
  • 4 spazzole rotanti per la polvere (2 da montare, 2 di riserva)
  • 2 panni per il lavaggio dei pavimenti (1 da montare, 1 di riserva)
  • 1 filtro sostitutivo
  • istruzioni in italiano

Una confezione abbastanza completa, soprattutto considerando il prezzo del prodotto.

DESIGN

Il design è rotondo e classico, come i concorrenti.

Ha un diametro di 32cm e un’altezza di 9,8 cm, che gli permette di passare sotto a tutti i mobili della casa, o comunque sotto alla maggior parte di essi.

Molto elegante il colore bianco lucido, che però tende ad evidenziare l’eventuale sporcizia o polvere che si deposita sul robot.

Parlando di materiali, Lefant N3 è realizzato in plastica di ottima qualità e anche l’assemblaggio è estremamente curato. Nonostante il prezzo contenuto questo robot trasmette robustezza e solidità e non ha niente da invidiare ai concorrenti più famosi.

Nella parte superiore (che non può essere aperta o sollevata) troviamo il sensore LiDAR e un pulsante touch per interagire col robot.

Nella parte frontale abbiamo una larga banda nera che contiene i sensori per mappare la casa e riconoscere gli ostacoli.

Manca purtroppo il bumper ammortizzato, un’assenza che in realtà non si fa sentire visto che lui non impatta mai contro muri, mobili o altri ostacoli.

Sul retro abbiamo una grande vaschetta di raccolta della sporcizia da 450ml.

Sotto di essa abbiamo la piastra vibrante di lavaggio dei pavimenti, da 160ml e con attaccato un pannetto lavabile.

Entrambe le vaschette possono essere facilmente rimosse grazie ai comodi pulsanti.

Bellissimo, infine, il LED di colore blu che si accende sul retro del robot e che lo fa sembrare una piccola astronave che gira nella nostra casa.

Nella parte inferiore, invece, abbiamo:

  • i classici sensori anticaduta e quelli per riconoscere i tappeti
  • 2 spazzole laterali che raccolgono lo sporco e lo convogliano verso il rullo centrale
  • rullo centrale realizzato in silicone + setole morbide, che però risulta più “stretto” rispetto ai concorrenti (solo 11 cm)
  • le ruote gommate per superare ostacoli fino a 20mm

Lateralmente, infine, abbiamo un pulsante fisico per accendere/spegnere il robot.

MAPPATURA DELLA CASA, NAVIGAZIONE E OSTACOLI

Grazie al sensore LiDAR e al sistema di navigazione basato su sensore laser d-ToF, la mappatura della casa risulta precisa, al pari di concorrenti più costosi.

Nel mio caso ha mappato la casa in modo preciso già al primo passaggio, suddividendo correttamente le varie stanze, cosa non scontata.

Aspetto importante da considerare: lui riconosce le stanze, ma non possiamo unirle o dividerle, così come non possiamo chiedergli di pulire una singola stanza (può pulire solo un punto o una zona disegnata sulla mappa).

Inoltre, al contrario di altri concorrenti, lui fa la 1a mappatura della casa insieme alla prima pulizia.

Nel mio caso ha richiesto 84 minuti per 61mq (rilevati dal robot). Altri concorrenti, invece, fanno la prima mappatura in meno di 5 minuti e successivamente avviano la pulizia.

La navigazione all’interno della casa è discreta: in generale segue percorsi abbastanza ottimizzati e non si è mai perso o bloccato durante le operazioni.

Se sul pavimento sono presenti ostacoli (divano, sedie..), però, capita spesso che ricalcoli il percorso e passi ripetutamente su zone già lavate/aspirate. Questo ovviamente comporta un tempo di pulizia più lungo rispetto concorrenti.

Se i concorrenti in generale impiegano 1 minuto per pulire 1mq, lui ha impiegato 46 minuti per 28 mq.

Mi ha sorpreso positivamente il riconoscimento degli ostacoli: prima di muri e mobili grossi rallenta, e in generale riesce ad evitare anche gli ostacoli più piccoli.

Non evita i cavi, ma evita i calzini sparsi sul pavimento. Inoltre, con mia grande sorpresa, ha riconosciuto ed evitato anche le gambe delle sedie, comprese quelle più sottili che hanno mandato in crisi altri robot.

Come altri, invece, non riconosce l’armadio a specchi della camera o le porte in vetro della cucina, sbattendoci contro, e si accanisce contro i piedini del mio divano.

COME ASPIRA?

Lefant N3 offre una potenza massima di aspirazione pari a 4000 Pa, regolabile su 4 livelli dall’app.

Durante i vari test si è comportato più che bene, aspirando tutta la sporcizia che avevo sparso sul pavimento e ai lati del muro.

Chiaramente i suoi 4000 Pa di potenza gli permettono di raccogliere la polvere e i detriti più piccoli e leggeri, mentre potrebbe faticare qualcosa di più grosso o pesante.

Unico neo: non sempre riesce ad aspirare la sporcizia negli angoli, ma ad oggi solo Deebot X2 Omni (che costa 1400 euro) è riuscito a superare questo test.

Positivo il fatto che abbia 2 spazzole rotanti laterali, che si occupano di raccogliere la sporcizia e di portarla verso la spazzola centrale.

Come altri robot, in cucina o dove ci sono tante briciole consiglio di farlo passare un paio di volte.

È dotato di sensori per il riconoscimento dei tappeti: può salire su di essi ed aumentare la potenza aspirante quando li riconosce, oppure li può evitare. Purtroppo non ho tappeti in casa, quindi non ho testato questa funzione.

Davvero molto capiente, infine, la sua vaschetta per la polvere da 450 ml.

FA RUMORE?

Quando funziona al massimo emette un rumore pari a 65 dB: è un valore inferiore ai concorrenti e sicuramente positivo.

E’ tra i robot più silenziosi che abbia mai provato.

COME LAVA?

Lefant N3 lava i pavimenti con un pannetto vibrante ad ultrasuoni (12mila al minuto).

Sicuramente è meno efficace rispetto ai mop rotanti, ma è sempre meglio dei robot che si limitano a trascinare il pannetto umido sui pavimenti.

Dall’app possiamo selezionare 3 livelli di utilizzo dell’acqua. In generale la quantità di acqua utilizzata non è mai eccessiva e il pavimento non resta troppo bagnato neanche al livello massimo.

Impostando un livello medio di uso dell’acqua, la sua vaschetta da 160ml si svuota dopo aver lavato circa 70mq.

Parlando di qualità del lavaggio, lui simula lo sfregamento tipico del lavaggio a mano, ma rimuove solo la sporcizia superficiale.

Resta comunque risulta un ottimo compagno per tenere lavati ed igienizzati quotidianamente i pavimenti.

Come altri concorrenti, la sua forma rotonda non gli permette di arrivare a lavare a filo con muri e battiscopa e lascia sempre 3-4cm di pavimento non lavato.

APPLICAZIONE E ASSISTENTI VOCALI

Per controllare il robot possiamo usare l’app ufficiale di Lefant per Android ed iOS, che però andrebbe riscritta completamente.

L’interfaccia è essenziale, molte traduzioni sono da rivedere e alcune funzionalità non sono immediate da trovare. Serve un pò di tempo per abituarsi al suo utilizzo.

Abbiamo a disposizione varie funzionalità, ma meno rispetto ad altri concorrenti. Dall’app possiamo:

  • aggiornare il firmware
  • vedere lo storico delle pulizie
  • vedere il robot sulla mappa e la sua autonomia residua
  • scegliere se aspirare o lavare i pavimenti
  • regolare la potenza di aspirazione e l’acqua utilizzata (non per singola stanza)
  • impostare le preferenze per i tappeti (aspirarli o evitarli)
  • impostare aree dove il robot non deve passare
  • controllare il robot tramite un telecomando virtuale

Non possiamo scegliere la sequenza di pulizia, non abbiamo informazioni sull’usura dei componenti del robot, ma soprattutto non possiamo modificare in alcun modo la mappa (modificarla, unire o dividere stanze..).

Dall’app possiamo chiedere al robot di pulire tutta la casa, di pulire aspirale attorno ad un punto preciso o di pulire una zona che andiamo a disegnare sulla mappa.

Il robot ci restituisce un feedback vocale, ma solo in inglese.

AUTONOMIA E BATTERIA

Lefant N3 monta una batteria da 5200 mAh, che gli dovrebbe garantire un’autonomia massima di circa 200 minuti in sola aspirazione al livello minimo, in linea con i concorrenti.

Nei miei test, per dare un’idea, ha consumato il 30% di batteria per pulire 42 mq in 59 minuti a potenza minima e con lavaggio medio.

Se si scarica durante le operazioni di pulizia, torna automaticamente alla base, si ricarica e riprende dove aveva interrotto.

Lenta la ricarica, che richiede circa 6 ore e mezza, più dei concorrenti.

PREZZO

Lefant N3 costa 499 euro su Amazon. Spesso si trova in offerta a 299 euro.

COMPRALO ORA

CONCLUSIONI

In conclusione, cosa dire di questo Lefant N3?

499 euro sono decisamente troppi per questo robot, senza troppi giri di parole.

299 euro, invece, è un giusto prezzo. Non sono molti i concorrenti che offrono le sue caratteristiche e funzionalità in questa fascia.

Certo, non stiamo parlando sicuramente di un top di gamma, ma penso che Lefant N3 sia il prodotto ideale per chi vuole una casa aspirata e lavata senza troppe pretese e senza spendere troppo.

Sicuramente ci sono alcuni aspetti da migliorare (come la navigazione, l’app e l’aspirazione negli angoli), ma ripeto che a 299 euro è veramente difficile trovare un prodotto con la sua potenza di aspirazione, con il LiDAR, con il pannetto vibrante per il lavaggio e la sua batteria.

Insomma, Lefant N3 è un robot aspirapolvere lavapavimenti che offre un giusto compromesso tra prezzo, funzioni e prestazioni.

Non può sostituire del tutto le pulizie manuali, ma sicuramente fornisce un prezioso aiuto che semplifica la pulizia domestica, riduce l’accumulo di polvere e ci aiuta a tenere lavati i pavimenti senza faticare.


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui