Recensione Nubia Z70 Ultra: ecco il test e la prova completa dello smartphone, un top di gamma che costa poco. Pro e Contro Nubia Z70 Ultra
Recensione Nubia Z70 Ultra
Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di provare lo smartphone Nubia Z70 Ultra.
Come sempre ho stressato a fondo questo dispositivo e sono finalmente pronto a condividere tutte le mie opinioni su questo smartphone di Google.
Senza perderci in chiacchiere, iniziamo con la recensione Nubia Z70 Ultra.
UNBOXING
Iniziamo la Recensione Nubia Z70 Ultra con l’unboxing. All’interno della confezione troviamo:
- smartphone
- caricatore rapido da 80W
- cavo USB-C
- custodia in silicone morbido
- pellicola già applicata sul display
Abbiamo dunque una confezione molto più ricca di smartphone che costano quasi il doppio.
DESIGN E MATERIALI – Recensione Nubia Z70 Ultra
Il design non è cambiato troppo rispetto al predecessore: è rimasto squadrato e iconico, ma è migliorato molto a livello di ergonomia.
Nubia Z70 Ultra è sempre un dispositivo abbastanza grande e ingombrante, ha ancora un design “a mattoncino“, ma ora abbiamo linee meno nette ed angoli leggermente stondati rispetto al predecessore, tutti fattori che lo rendono molto più comodo da usare e da impugnare, anche se risulta impossibile coprire l’interno schermo con una mano.
Le dimensioni sono pari a 164.3 x 77.1 x 8.6 mm, mentre il peso è di 228g. Stiamo parlando di valori superiori alla media.
Lo smartphone è molto ben assemblato, moderno, elegante, bello da vedere e super robusto, anche grazie al frame laterale in alluminio opaco. Insomma, restituisce una sensazione di qualità molto elevata.
La back cover è davvero molto bella ed elegante, realizzata in vetro con finitura opaca che non trattiene le ditate.
Risulta abbastanza scivoloso, quindi consiglio di usarlo con una cover.
Sempre sul retro troviamo un grande modulo fotografico rettangolare e molto sporgente, che attira l’attenzione e che, per certi versi, ricorda una fotocamera vintage.
Al suo interno troviamo il sensore principale, dalla forma circolare, che sporge ancora di più e fa ballare il telefono se appoggiato su un tavolo.
Tra gli altri aspetti da segnalare:
- il tasto di accensione è rosso e zigrinato, in questo modo risulta comodissimo da premere
- sulla destra c’è uno slider personalizzabile nelle funzioni
- è presente un comodissimo e utilissimo pulsante fisico a doppia corsa per AF e scatto
Passando alla parte frontale, le cornici sono ridotte al minimo (solo 1,25mm) e mi sembrano perfettamente simmetriche tra loro.
Presente anche la certificazione IP68/IP69 per la resistenza ad acqua, polvere e getti di vapore fino a 80 °C.
DISPLAY – Recensione Nubia Z70 Ultra
Lo schermo di questo smartphone è qualcosa di incredibile e davvero super immersivo.
Nubia Z70 Ultra monta un display AMOLED da 6,85 pollici con risoluzione 1,5K, picco di luminosità di 2000 nits e supporto HDR, mentre mancano il supporto per HDR10+ o Dolby Vision.
Abbiamo poi copertura 100% dello spazio colore DCI-P3 e PWM dimming 2.592 Hz.
Purtroppo lo schermo non è LTPO, quindi il refresh rate può essere impostato su 60, 90, 120 e 144 H, ma in quest’ultimo caso solo con i giochi.
La protezione è affidata ad un vetro Longxi Glass 2.
I colori sono ben riprodotti e comunque personalizzabili, la frequenza di aggiornamento è velocissima e gli angoli di visione sono ottimi.
Complessivamente il pannello Nubia Z70 Ultra è veramente ottimo. Offre dettagli elevati, un buon contrasto ed è capace di garantire visione ottimale alla luce diretta del sole.
Non manca l’Always on Display e tutte le possibilità di personalizzazione in base alle preferenze dell’utente.
Piccolo neo: supporta il Widevine L1, ma app come Netflix e simili limitano la riproduzione alla risoluzione SD e nemmeno HDR, che viene invece supportato da YouTube.
Quello che rende straordinario il display di Nubia Z70 Ultra, però, è senza dubbio il fatto che la fotocamera frontale sia completamente nascosta sotto al display, che quindi risulta senza alcuna interruzione e con cornici ridotte al minimo.
Certo, la qualità della cam frontale è sacrificata, ma in questo modo lo schermo è probabilmente tra i migliori mai visti su smartphone.
HARDWARE – Recensione Nubia Z70 Ultra
L’hardware di questo dispositivo è veramente al top.
Nubia Z70 Ultra è alimentato da:
- potente CPU Qualcomm Snapdragon 8 Elite a 3nm
- GPU Adreno 830
- 12-16-24 GB RAM LPDDR5X
- fino a 1 TB di memoria interna UFS 4.0 non espandibile.
Stiamo parlando del miglior hardware oggi disponibile su smartphone, in grado di garantire una potenza incredibile e performance al top in qualsiasi situazione.
Rispetto al “fratello” RedMagic 10 Pro, manca il sistema di dissipazione attiva con la ventola, che avrebbe aiutato a mantenere maggiormente le temperature sotto controllo.
Buona la connettività: abbiamo 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, supporto NFC e un buon lettore di impronte digitali ottico nel display, preciso e molto veloce.
Android Auto funziona senza problemi e la USB-C è dotata di uscita video.
Presente anche l’emettitore a infrarossi per trasformare lo smartphone in telecomando.
Cosa manca? Il supporto per eSIM, ma in compenso sono supportate due sim fisiche. Assente anche il jack audio per le cuffie, ma ormai è impossibile da trovare sui telefoni.
Veramente eccellente la vibrazione, secca e decisa come piace a me, sicuramente tra le migliori in assoluto.
SOFTWARE
Molto buono anche il software, leggerissimo e scattante.
A bordo troviamo Android 15 con interfaccia personalizzata Nebula AIOS, molto simile alla versione stock di Android e senza nessun bloatware.
Rispetto alla versione base di Android qui l’azienda ha implementato alcune utili funzionalità software come:
- il supporto per le app in finestra
- la barra laterale per app e scorciatoie
- le risposte rapide in un popup
- la possibilità di duplicare le app
- l’espansione virtuale della RAM
- lo spazio privato per proteggere dati personali
- potenziamento intelligente dell’antenna, per migliorare la ricezione in 5G
- modalità ad una mano
- varie gesture per interagire con il telefono (ad es doppio tap per sbloccarlo o bloccarlo)
- accensione e spegnimento programmati
- varie funzioni di personalizzazione grafica per temi, icone e tanto altro
- modalità gioco (presa direttamente da RedMagic)
- il traduttore automatico delle chiamate, che permette anche di trascriverle in automatico
Nel complesso il software è molto fluido, reattivo, veloce e scattante in qualsiasi situazione, come ci si aspetterebbe da un top di gamma di questo calibro.
Rispetto al passato, poi, sono state quasi completamente eliminate le traduzioni sbagliate, anche se qualcuna è ancora presente. Direi che sarebbe ora di risolvere definitivamente questo problema.
AGGIORNAMENTI
Questo smartphone riceverà solo 1 aggiornamento di Android e 3 anni di patch di sicurezza. Decisamente troppo poco.
PRESTAZIONI E GAMING – Recensione Nubia Z70 Ultra
Le prestazioni del Nubia Z70 Ultra sono eccezionali grazie al suo hardware potentissimo.
Ovviamente tutte le app, i giochi ed i programmi vengono aperti in modo fulmineo e senza alcuna incertezza.
Possiamo giocare anche ai titoli più recenti al massimo del dettaglio senza temere di incappare in lag o rallentamenti.
Possiamo usare questo Nubia Z70 Ultra anche per giocare senza nessun problema o difficoltà, ma soprattutto senza nessuna rinuncia a livello grafico.
Stesso discorso per quanto riguarda le applicazioni: anche quelle più pesanti di editing foto o video girano senza alcun problema. Possiamo dare in pasto a questo smartphone anche le operazioni più pesanti e complesse senza temere di metterlo in difficoltà.
Insomma, Nubia Z70 Ultra è un mostro di potenza e lato prestazioni non ha veramente rivali.
A fronte di tutta questa potenza, però, si può incappare in qualche leggero surriscaldamento della scocca, soprattutto durante le sessioni di gioco in 3D. Non ho notato nessun problema, invece, nell’uso quotidiano, dove non scalda mai.
FOTOCAMERE
Le fotocamere di questo smartphone sono ottime, sicuramente tra le top, ma manca ancora qualcosina per arrivare ai top come Vivo X200 Pro, Oppo Find X8 o Galaxy S25 Ultra.
Senza dubbio, comunque, il comparto fotografico del Nubia Z70 Ultra è uno dei suoi punti forti: è progettato per soddisfare le esigenze di fotografi amatoriali e professionisti e risulta ancora migliore rispetto al predecessore.
Tanto per cominciare, il sensore della fotocamera principale monta un obiettivo da 35 mm con apertura variabile F/1.6 – F/4.0, aspetto che farà sicuramente piacere a chi usa lo smartphone in modalità semi professionale.
Il sensore rimane il Sony IMX906 da 50 MP 1/1.56″ che abbiamo conosciuto sullo Z60 Ultra.
Abbiamo poi:
- un sensore da 64 MP abbinato ad un teleobiettivo periscopico da 70 mm equivalenti (2x) con OIS
- la ultrawide da 13mm, che purtroppo passa da un sensore 1/1.55″ ad uno da 1/2.88″ (sensibilmente più piccolo) e perde anche la stabilizzazione ottica, mentre il FOV si allarga a 122 gradi
- fotocamera frontale da 16MP nascosta sotto al display
Come anticipato, Nubia Z70 Ultra è uno dei pochissimi smartphone dotato di una focale da 35mm, che in pratica risulta un pò più ravvicinata rispetto a ciò che siamo abituati a trovare sugli smartphone, dotati invece di una focale da 24mm.
Concretamente, dunque, le foto di questo smartphone hanno una prospettiva più naturale, perfetta per i ritratti, con un effetto bokeh ottico molto più pronunciato rispetto ai concorrenti. Il lato negativo è rappresentato dal fatto che il campo visivo è più ristretto.
Ma parliamo un pò della qualità fotografica.
Ovviamente la fotocamera principale cattura delle ottime foto durante il giorno. Rispetto al predecessore non si nota un grosso salto qualitativo, ma stiamo parlando comunque di immagini di altissimo livello, paragonabili ad altri top di gamma Android.
La gamma dinamica è ampia e i colori sono ben riprodotti in qualsiasi situazione, così come il dettaglio è molto elevato.
Come già detto, grazie all’obiettivo da 35mm questo smartphone è perfetto per fotografare le persone e per i ritratti, situazioni nelle quali garantisce un ottimo livello di separazione dello sfondo.
Per quanto riguarda la ultrawide, restituisce scatti di buona qualità con una nitidezza nella media. Nel complesso, però, la definizione è leggermente scesa rispetto a quella del predecessore e anche il livello di dettaglio non è dei migliori, con un pò di rumore quasi sempre presente.
Ottimo, invece, l’autofocus nella modalità Macro, così come è praticamente assente lo shutter lag.
Passando alle foto al buio o con poca luce, la cam principale continua a comportarsi molto bene, risultando una delle migliori nel panorama Android, anche se ogni tanto tende a mettere in risalto le luci stradali giallastre e a produrre risultati troppo caldi in alcune scene.
Nel complesso, comunque, le esposizioni sono ben valutate, la gamma dinamica è eccellente ed entrambi gli estremi tonali sono ben sviluppati. Anche il dettaglio è molto buono.
Gli scatti da 85 mm del teleobiettivo sono buoni, anche se il dettaglio in questo caso inizia a scendere leggermente, soprattutto con uno zoom più spinto.
La gamma dinamica resta comunque eccellente, mentre i colori sono più neutri rispetto alla fotocamera principale.
Buone anche le immagini della ultrawide, che ha un’ottima gamma dinamica e una buona esposizione. In questo caso, però, il livello di dettaglio scende rispetto alla principale e le immagini risultano qualitativamente inferiori rispetto agli ultimi top di gamma Android.
Per quanto riguarda i selfie, sicuramente si riscontra un miglioramento rispetto ai precedenti modelli del brand, ma la fotocamera nascosta sotto allo schermo non riesce ancora a raggiungere la qualità di quelle che bucano il display e mostra spesso riflessi e flare poco graditi.
Insomma, la selfie camera va bene per qualche immagine al volo e per le videochiamate, ma non ci possiamo aspettare grandi cose. È lo scotto da pagare per avere uno schermo senza nessun buco evidente.
Per concludere con le foto, non mancano funzioni molto avanzate per personalizzare tutti i parametri di scatto e varie scene pre-impostate, tra le quali cito la modalità semi-automatica Street Photography (tradotto con “Via”), la modalità “Pro”.
I video sono di ottima qualità. Si può arrivare fino alla risoluzione 8K, oppure 4K a 60 fps. Sono ben stabilizzati, l’autofocus è veloce e preciso ed è molto buona anche la color science.
Non è possibile passare da una fotocamera all’altra dopo aver avviato la registrazione.
AUDIO E RICEZIONE
Il Nubia Z70 Ultra offre un audio stereo davvero molto potente. Gli altoparlanti producono suoni chiari e bilanciati, rendendo molto piacevole l’ascolto di musica o la visione di film senza cuffie.
La qualità delle chiamate è eccellente, con una ricezione molto buona che considero in media con altri dispositivi: sicuramente migliore di Samsung, ma inferiore ai migliori Motorola.
Nessun problema nemmeno per WiFi, GPS e Bluetooth.
BATTERIA
Veramente incredibile.
La batteria da 6150 mAh del Nubia Z70 Ultra offre un’autonomia impressionante, permettendo di arrivare a 2 giorni pieni di utilizzo. Nelle giornate stress, invece, si arriva sempre a sera senza problemi con almeno 8 ore di schermo.
Tutto questo è permesso anche dalla nuova tecnologia silicio-carbonio.
Grazie alla ricarica rapida a 80W, il dispositivo può essere ricaricato rapidamente.
Manca ancora la ricarica wireless.
PREZZO
Nonostante l’hardware al top, il prezzo dello smartphone è davvero molto competitivo.
Abbiamo un prezzo di partenza di 749€ nel taglio 12/256, che sale a 849€ per quello 16/512 e a 969€ per quello 24/1TB.
Sono prezzi ampiamente inferiori a quanto richiesto dalla concorrenza.
CONCLUSIONI – Recensione Nubia Z70 Ultra
Abbiamo concluso con la Recensione Nubia Z70 Ultra. Cosa ne penso?
Nubia Z70 Ultra è lo smartphone premium proposto al giusto prezzo, uno dei migliori dispositivi Android top di gamma da comprare oggi, soprattutto per chi vuole lo SnapDragon 8 Elite come processore.
Non è perfetto, certo, ma al suo prezzo è praticamente impossibile trovare di meglio nel panorama Android. E rispetto al predecessore possiamo notare dei piccoli ma importanti miglioramenti sotto ogni punto di vista.
So bene che non è uno smartphone per tutti, ma è uno dei pochi che prova a distinguersi offrendo qualcosa di originale e diverso, un dispositivo coraggioso e molto interessante, proposto ad un prezzo accessibile e con pochissime rinunce.
Vorrei solo un piccolo sforzo in più da parte dell’azienda per quanto riguarda il supporto software e il rilascio di aggiornamenti futuri: l’aggiornamento solo ad Android 16 è decisamente troppo poco.
Le migliori alternative
Al suo prezzo si potrebbe valutare come alternativa:
- realme GT 7 Pro, che però ha delle fotocamere peggiori
- Motorola Edge 50 Ultra, che ha processore e batteria inferiori, oltre ad avere bordi curvi per lo schermo, che personalmente non amo
- OnePlus 12, non recentissimo, ma ancora molto valido sotto ogni punto di vista
SCHEDA TECNICA
- display: AMOLED da 6,85 pollici prodotto da BOE, risoluzione 1,5K (2.688 x 1.216 pixel, 430 ppi), frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz, luminosità massima 2.000 nit, copertura 100% spazio colore DCI-P3, PWM dimming 2.592 Hz, cornici da 1,25 mm, screen-to-body ratio 95,3%
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite, processo produttivo a 3 nm, CPU octa core da 4,32 GHz di frequenza massima
- memorie: 12, 16 o 24 GB di RAM LPDDR5X e 256, 512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione UFS 4.0
- fotocamere:
- posteriore wide principale: 50 MP, sensore Sony IMX906, lunghezza focale equivalente 35 mm, apertura variabile f/1,59-4.0, stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS)
- posteriore ultra wide: 50 MP, sensore Omnivision OV50D, lunghezza focale equivalente 13 mm, zoom 0,4x, autofocus
- posteriore teleobiettivo: 64 MP, sensore Omnivision OV64B, lunghezza focale equivalente 70 mm, zoom ottico 2,7x
- frontale (under display camera, UDC): 16 MP
- sblocco: tramite lettore di impronte digitali in display
- connettività: 5G, dual SIM, Wi-Fi, Bluetooth, GPS, NFC, USB-C
- batteria: 6.150 mAh
- ricarica: rapida via cavo a 80 watt
- sistema operativo: NebulaAIOS su base Android 15
- resistenza IP68 & IP69
Dimensioni e peso Nubia Z70 Ultra
- dimensioni: 164,3 x 77,1 x 8,6 mm
- peso: 228 grammi circa
Colori Nubia Z70 Ultra
- colori: Black, Amber, edizione limitata Starry Night Blue ispirata al quadro di Vincent Van Gogh (Notte stellata).
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE:Â se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU:Â se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info