Recensione Oppo Find X3 Lite: BEST BUY, ma deve scendere un pò di prezzo

2
99

Tutto quello che devi sapere su Oppo Find X3 Lite: ecco la recensione completa e approfondita, con PRO e CONTRO. Ha senso comprarlo? Leggi la recensione

Recensione Oppo Find X3 Lite

Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di testare il nuovo smartphone Oppo Find X3 Lite con sistema operativo Android.

In questo articolo voglio condividere con te le mie impressioni, con PRO e CONTRO di questo smartphone, in modo da aiutarti a capire se questo dispositivo faccia o meno al caso tuo.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Senza perderci in chiacchiere, vediamo cosa penso di Oppo Find X3 Lite.

CONFEZIONE

In confezione abbiamo:

  • cover in silicone di buona qualità
  • cavo USB-A to USB-C
  • caricatore super rapido da 65W
  • pellicola trasparente già applicata al display
  • cuffie da 3.5mm

DESIGN E MATERIALI

Frontale uguale alla concorrenza, ma retro fantastico. Anche se è in plastica (policarbonato ruvido satinato), la qualità è ottima e i colori sono veramente spettacolari. Quando viene colpita dalla luce, la plastica sul retro offre dei giochi di luce incredibili e cambia colore continuamente. Inoltre non trattiene affatto le ditate.

Anche il frame laterale è di ottima qualità: non sento la mancanza del metallo. Anzi, preferisco nettamente la plastica quando è di ottima fattura come in questo caso.

Nel complesso si ha la sensazione di avere tra le mani un ottimo prodotto, di qualità e ben assemblato.

Lo smartphone è spesso 7.9mm e pesa 172 grammi: non da fastidio in tasca, si usa discretamente con una mano. Insomma, non è un padellone, come piace a me! Design e materiali promossi.

La fotocamera posteriore ha un design molto carino, simile a OnePlus 9. Il frame nel quale è contenuta la fotocamera non sporge troppo e si integra bene con la scocca posteriore.

Il sensore per le impronte è laterale e funziona bene; peccato che non sia posizionato in una posizione molto comoda.

DISPLAY

Il display è un’unità FHD+ OLED da 6.4”, con refresh rate di 90Hz. È certificato HDR10+ e ha una densità di 410 PPI. Arriva a 750 nits.

E’ certificato sia per Netflix che Prime Video (Widevine), quindi nessun problema con il FullHD. 

Presente e molto personalizzabile la funzione Always On Display.

Si tratta di un ottimo pannello, che non ha effetto trascinamento alle base luminosità, che si vede bene sotto il sole, con un buon contrasto, degli ottimi angoli di visuale e che viene regolato da un sensore di luminosità ben tarato. Mi piace!

PROCESSORE E MEMORIA

Il processore a bordo è lo Snapdragon 765G affiancato da 8GB di RAM LPDDR4 e 128GB di memoria interna UFS 2.1 non espandibile.

A 500 euro avrei gradito le memorie interne UFS 3.1, ma niente di grave.

Mi fa storcere il naso il fatto che lo smartphone monti lo stesso processore dello scorso anno, anche se le prestazioni sono comunque ottime.

SOFTWARE

Abbiamo a bordo Android 11 con la Color OS 11.1: il software è veloce, ben ottimizzato, sempre fluido e scattante e molto personalizzabile. Insomma, questo smartphone mi piace anche lato software.

Tra gli elementi che mi sono piaciuti maggiormente:

  • lo stile grafico delle icone
  • l’ordine e la pulizia dei menu
  • i pochi semplici strumenti personalizzati come l’interfaccia della fotocamera.
  • il menu laterale con collegamenti rapidi ad alcune applicazioni
  • gli strumenti per la pulizia della memoria e per l’ottimizzazione della batteria
  • l’illuminazione ai bordi del display alla ricezione delle notifiche
  • funzioni esclusive come Dark Mode, Oppo Relax, Game Space, Super Power Saving Mode

PRESTAZIONI

Praticamente da top di gamma, o quasi. Nell’uso quotidiano non ho mai notato scatti, blocchi, rallentamenti o altri problemi; è sempre fluido, veloce e con un bel feedback della vibrazione.

I giochi si avviano velocemente e molti possono essere giocati con la grafica al massimo. Real Racing, ad esempio, si avvia in 11 secondi. Ho testato anche Call Of Duty Mobile: le prestazioni sono state eccellenti e le temperature nella norma e non soffre di thermal throttling.

BATTERIA

La batteria è da 4300mAh e permette la ricarica rapida SuperVOOC a 65W. Dati alla mano, carica il 50% in 15 minuti e il 100 in 35. Rispetto alla concorrenza, la ricarica è molto più veloce. Peccato sia assente quella wireless.

L’autonomia è ottima, anche grazie al software efficiente e ben ottimizzato. Durante l’uso quotidiano non scalda mai e, anche con uso pesante, si arriva a sera con il 30/35% di autonomia residua. Si riesce a fare 1 giorno e mezzo di uso del dispositivo, con display acceso anche 7-8 ore.

Segnalo la presenza della ricarica ottimizzata per preservare la vita della batteria.

FOTOCAMERA

Il comparto fotografico è composto da:

  • un sensore principale 64 MP, FOV 80°, f/1.7 stabilizzato elettronicamente
  • una fotocamera ultra-wide da 8MP FOV 119°
  • una macro da 2MP

C’è poi un quarto modulo da 2MP in bianco e nero che dovrebbe aiutare a migliorare gli scatti, ma sinceramente lo trovo poco utile.

Registra video in 4k 30FPS.

Le foto vengono sempre bene e sono paragonabili a quelle scattate da altri smartphone in questa fascia prezzo.

Nello specifico:

  • le foto con la principale sono belle sia con tanta che poca luce. Sono nitide e ricche di dettagli, con colori brillanti e una buona gestione di alte e basse luci. La velocità della messa a fuoco è ottima e si comporta bene anche nelle situazioni più complesse. Bene anche l’HDR
  • la grandangolare soffre al buio e con poca luce, mentre di giorno si comporta molto bene
  • anche lo zoom, non avendo una camera dedicata, non è il massimo, ma offre comunque prestazioni più che discrete
  • con la modalità notturna le foto sono sufficientemente luminose e abbastanza nitide
  • camera macro un pò sottotono

Buoni i video, sia come qualità che come stabilizzazione e messa a fuoco (meno bene quelli dalla grandangolare). Arrivano al 4K 30 fps. Una caratteristica interessante dei video è la modalità a doppia vista: possiamo registrare contemporaneamente sia dalla fotocamera posteriore che da quella anteriore.

La fotocamera frontale da 32MP scatta buone foto, allineate alla concorrenza.

TUTTE LE FOTO SCATTATE SONO VISIBILI QUI.

AUDIO

Bene, ma non al top. Si sente bene, il volume è abbastanza alto, la qualità più che discreta, ma lo speaker è solo mono e i bassi si fanno sentire poco.

Molto bene la presenza del jack audio da 3.5mm, ormai una rarità.

RICEZIONE

È 5G, dual-SIM ed ha un’ottima ricezione. Bene l’audio in chiamata e anche il vivavoce. Promosso.

Il comparto connettività è completo sotto ogni aspetto: il modem è uno Snapdragon X52, che supporta la rete 5G con velocità fino a 3,7Gb/s.

PREZZO

Al lancio costava 500 euro, adesso si trova a 400 su vari store online.

Il prezzo di lancio era troppo elevato dal mio punto di vista, mentre adesso, attorno ai 400, è decisamente più a fuoco e in linea con le prestazioni offerte. Penso comunque che il suo prezzo “giusto” sia attorno ai 350 euro.

A proposito del prezzo, segnalo che è ancora attiva la promo di lancio di Find X3 Lite, che rende sicuramente il prezzo maggiormente competitivo: “Fino al 30 aprile, acquistando OPPO Find X3 Lite 5G sarà possibile ricevere inclusi nel prezzo gli auricolari OPPO Enco X, per un valore commerciale di 179,00 €.”

CONCLUSIONI

Oppo Find X3 Lite è un OTTIMO smartphone, sotto tutti i punti di vista. Il suo unico “neo” è l’audio solo mono, ma non è nulla di grave.

Nel nome c’è la scritta “Lite”, ma questo smartphone non è “Lite” in niente e non rinuncia praticamente a nulla. E’ un terminale che ha tutto per non far rimpiangere telefoni più performanti e costosi. 

Il suo unico vero problema è la concorrenza: in questa fascia prezzo è super agguerrita e ci sono smartphone che, a prezzo più basso, offrono di più.

Sicuramente Oppo Find X3 Lite è un telefono che consiglio di comprare ad occhi chiusi, ma personalmente prenderei Samsung Galaxy A52, che costa meno e offre impermeabilità e audio stereo. Esteticamente, però, questo Oppo è nettamente più bello, non c’è storia.

A chi lo consiglio?

A chi vuole uno smartphone leggero e, tutto sommato, maneggevole, senza rinunciare ad ottime prestazioni a 360 gradi.

PRO

  • Software ottimo, super fluido e veloce
  • Prestazioni quasi da top di gamma
  • Ottime foto
  • Jack audio da 3.5mm
  • Ottima ergonomia
  • Ricarica rapidissima
  • Bel display

CONTRO

  • Audio solo mono
  • Memoria interna “solo” UFS 2.1
  • Memoria non espandibile
  • NON impermeabile
  • Stesso processore dello scorso anno
  • Prezzo alto al lancio

E tu cosa ne pensi di questo smartphone?

Faccelo sapere a fine articolo nel box dei commenti!


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui