Recensione Redmagic 7 Pro: smartphone da gaming DEFINITIVO

0
137

Ecco il test e la prova completa dello smartphone Redmagic 7 Pro, il miglior telefono da gaming disponibile sul mercato. Test e recensione Redmagic 7 Pro

Recensione Redmagic 7 Pro

Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di provare in anteprima il nuovissimo smartphone da gaming Redmagic 7 Pro.

Visto che amo giocare con il mio telefono, soprattutto a Call of Duty, ho stressato a fondo questo dispositivo e sono finalmente pronto a condividere tutte le mie opinioni su questo mostro di potenza.

Senza perderci in chiacchiere, iniziamo con la recensione, che ovviamente sarà un pò diversa dal solito, visto che questo dispositivo è dedicato soprattutto a chi ama giocare, non agli utenti classici.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

IN BREVE

Redmagic 7 Pro è il miglior telefono da gaming oggi disponibile sul mercato. Non c’è altro da aggiungere.

Per maggiori dettagli ed info, leggi la recensione completa a seguire.

UNBOXING

Molto ricca la confezione, dove troviamo:

  • smartphone
  • cover in plastica rigida
  • caricatore da 65W
  • cavo USB-C
  • pellicola già applicata sul display

DESIGN E MATERIALI

Redmagic 7 Pro è un telefono incredibile, ben diverso da tutti gli altri che siamo abituati a vedere sul mercato. E’ un dispositivo orientato al gaming, e lo si nota a prima vista.

La parte frontale è più o meno classica, anche se al contrario di tanti altri smartphone qui non c’è il foro per la fotocamera anteriore, nascosta sotto allo schermo (ne parleremo in seguito).

Quello che rende Redmagic 7 Pro originale è il retro in vetro, dove troviamo un design futuristico, moderno, aggressivo, tipico dei dispositivi orientati al gaming. Sempre sul retro troviamo poi 2 LED RGB personalizzabili sia nei colori che nella tipologia di pulsazioni.

Da segnalare che le fotocamere, al contrario di tutti gli altri smartphone odierni, sono perfettamente incastonate nella back cover e non sporgono. Miracolo!

Ottimo il frame metallico laterale, super robusto e nel quale trovano posto anche i 2 trigger dorsali, indispensabili per giocare a titoli come Call of Duty e simili.

Lo smartphone è molto ben assemblato, robusto e bello da vedere, ma le sue dimensioni sono ovviamente generose: non si usa con una mano ed è scomodo da tenere in tasca, anche a causa dei suoi 235g di peso.

E’ comunque un telefono da gaming, quindi le dimensioni devono essere generose per avere un ampio schermo a disposizione.

DISPLAY

Giocare sullo schermo di Redmagic 7 Pro è veramente fantastico per svariati motivi.

Prima di tutto non c’è il foro della fotocamera frontale, nascosta sotto al display, quindi non ci sono aree o spazi di gioco nascosti.

Inoltre lo schermo è un FullHD+ (1080×2400), AMOLED, da 6.8 pollici con refresh rate a 120Hz (no LTPO). Supporta DC Dimming, profondità colori a 10 bit, il 100% della gamma DCI-P3. Tutto questo per dire che i colori sono ben riprodotti, la frequenza di aggiornamento è velocissima e gli angoli di visione sono ottimi.

Nel caso in cui i colori non fossero di nostro gradimento, possiamo sempre modificarli e tararli nelle Impostazioni.

La frequenza di campionamento del touch arriva poi a 960Hz: è una scheggia quando giochiamo!

Insomma, abbiamo a che fare con uno schermo perfetto sia per giocare che per guardare film, vista la sua diagonale.

Unico neo la luminosità massima, che si ferma a 700 nits, leggermente inferiore rispetto ad altri smartphone (ma non è mai stato un problema usare lo smartphone all’esterno).

HARDWARE E PRESTAZIONI

Su questo Redmagic 7 Pro troviamo il meglio dell’hardware oggi disponibile nel mondo smartphone, che ovviamente garantisce prestazioni al top del top in qualsiasi situazione e con qualsiasi app o gioco.

Il processore è lo Snapdragon 8 Gen 1, coadiuvato da un processore Red Core 1 che si occupa di gestire audio, luci RGB e feedback aptico, in modo da alleggerire il carico sullo Snapdragon, che si può concentrare su grafica e potenza di calcolo.

Al loro fianco troviamo fino a 16GB di RAM LPDDR5 e fino a 512GB di memoria interna UFS 3.1 non espandibile. Come dicevo, qui c’è il top del top lato hardware.

A gestire il calore generato da questo motore potentissimo troviamo un sistema di raffreddamento a 9 strati chiamato ICE 9.0 (attivo e passivo) che comprende area di materiale per il raffreddamento fino a 4124mm2 e piastra di raffreddamento VC di 4.124mm2, Turbo ventola da 20.000rpm, 2 prese d’aria e condotto d’aria in metallo, nuovo gel termicamente conduttivo, camera di vapore, frame centrale e foglio di grafite.

Di fatto, questa tecnologia permette allo smartphone di non scaldare MAI, neanche quando viene messo sotto stress per lunghe sessioni di gioco. La cosa incredibile è che lo smartphone scalda pochissimo anche lasciando la ventola spenta, a dimostrazione del fatto che il sistema di raffreddamento ICE 9.0 funziona alla grandissima!

La ventola, per quanto silenziosa, quando gira al massimo comunque si sente in sottofondo durante le sessioni di gioco: non è fastidiosa, ma si sente.

Da segnalare anche la presenza di:

  • 2 trigger dorsali “touch” con frequenza di 500Hz, 8ms tempo di risposta
  • bluetooth 5.2
  • WiFi 802.11g/g/n/ac/ax
  • USB-C
  • jack da 3.5mm
  • NFC
  • sensore per le impronte sotto al display, di 7a generazione e con possibilità di misurare i battiti
  • 2 speaker stereo e 3 microfoni

Manca qualcosa? Ricarica wireless e impermeabilità. Non potremo giocare nella vasca.

SOFTWARE

Redmagic 7 Pro viene lanciato sul mercato con Android 12 e personalizzato con il Redmagic OS 5.0.

Si tratta di un’interfaccia che non stravolge l’interfaccia di Android, ma che strizza comunque l’occhio ai videogiocatori, con grafiche futuristiche e colori molto contrastati.

Tra le funzioni aggiuntive troviamo:

  • la barra laterale con una serie di scorciatorie rapide
  • il sensore di battito cardiaco nel lettore di impronte digitali
  • la possibilità di modificare il colore delle luci dei LED posteriori

C’è poi un menù specifico per i videogiocatori che permette di accedere rapidamente alla lista di tutti i giochi installati nello smartphone.

Da qui si potranno gestire le prestazioni dei singoli giochi, per esempio decidendo quanta potenza erogare all’avvio dei vari titoli o modificando in modo molto preciso la sensibilità e o la scorrevolezza del tocco.

Una volta avviato il gioco, abbiamo poi un menù accessibile dal lato che permette di modificare al volo le impostazioni della potenza e molto altro. Potremo per esempio configurare i tasti dorsali, aggiungere un mirino al centro dello schermo, prendere appunti al volo o registrare gameplay.

Sempre da qui potremo poi gestire i plugin, che ci permettono di creare delle macro da usare in giochi specifici.

Ci sono poi altre utili funzioni come:

  • Quick Picture Library, che permette di catturare screenshot e rivederli al volo durante il gioco (per avere ad esempio le mappe di gioco sempre a disposizione)
  • Quick Notes, per prendere appunti durante il gioco
  • Game Reminder, per impostare allarmi importanti durante il gioco e non dimenticarsi nulla
  • Barrage Message, per leggere le notifiche senza interrompere le sessioni di gioco

Insomma, è chiaro che lo smartphone mette a nostra disposizione tutto quello che serve per giocare senza alcun problema. Non solo l’hardware, ma anche il software sono ottimizzati per chi ama giocare con il telefono e niente è lasciato al caso.

Nel complesso abbiamo a che fare con un buon software, che però pecca un pò nelle traduzioni, spesso errate, incomplete o poco chiare. Avrei gradito un pò di cura aggiuntiva da questo punto di vista.

GAMING

Inutile girarci attorno: giocare con questo smartphone è un godimento puro. Tutti, ma proprio tutti i giochi girano in modo fluidissimo, senza scatti o lag, al massimo della qualità e del dettaglio.

Utilissimi, poi, i due trigger dorsali touch che lavorano a 500Hz: sono velocissimi nella risposta e perfetti negli sparatutto e simili. Ero abituato a giocare con un Black Shark 4, dotato di trigger fisici, ma personalmente non ho notato nessun peggioramento usando questi touch. Il tempo di risposta, inferiore agli 8ms, è veramente immediato. Ed essendo touch non si rischia di spaccarli nei momenti più concitati.

Da segnalare che lo schermo ha una frequenza di campionamento del touch a 960Hz: una scheggia! Non si fa in tempo a toccare il display che il comando è già stato recepito. Anche questo è un aspetto fondamentale nel gaming, soprattutto negli sparatutto.

Ottima anche al risposta della vibrazione (grazie al motore X-axis), ben distribuita su tutto lo smartphone e molto “maschia” e forte. Restituisce un ottimo feedback anche durante le sessioni di gaming più intense.

Durante le sessioni di gioco (ma non solo) possiamo accendere e personalizzare al massimo i 2 LED RGB posteriori, che offrono 16.8 milioni di colori e 4096 livelli di luminosità. Si possono anche sincronizzare con l’audio del telefono. Una chicca veramente fantastica, che i gamer incalliti sicuramente apprezzeranno.

FOTOCAMERE

Quasi dimenticavo: Redmagic 7 Pro fa anche le foto, anche se non lo useremo quasi mai per questo. Nello specifico abbiamo:

  • fotocamera principale wide da 64MP, apertura F1.79, 82°, 0.7um, sensore da 1/1.97″
  • fotocamera secondaria ultra-wide da 8MP, apertura F2.2, 120°, 1.12 um, sensore da 1/4″
  • terza fotocamera macro da 2MP, apertura F2.4, 78°, 1.75 um, sensore da 1/5″

È un sistema molto semplice e che garantisce scatti più che sufficienti con buona luce e solo sufficienti con meno luce.

Come già detto, comunque, non si compra questo smartphone per scattare foto e nel complesso questo è sicuramente il comparto meno curato su questo dispositivo.

Frontalmente, nascosta sotto allo schermo, abbiamo una fotocamera da 16MP con apertura F2.0 e angolo di 83°, che gira video a 1080P 30fps.

L’azienda afferma che sono state applicate nuove tecnologie per rendere ottimale la soluzione, con l’adozione di una disposizione particolare dei pixel e di una inedita modalità di cablaggio degli elettrodi, nonché dell’utilizzo di materiali a sette strati ad elevata trasparenza e di un chip UDC Pro dedicato.

Ottima l’idea, ottimo il design, ma le foto scattate da questa fotocamera sono di bassa qualità. Purtroppo in tutti gli scatti si nota una sorta di patina o velo che copre l’obiettivo, segno del fatto che l’azienda non è riuscita a rendere realmente trasparente lo schermo sopra al sensore.

I video, infine, vengono registrati fino all’8K a 30fps, ma in questo caso dobbiamo rinunciare alla stabilizzazione.

AUDIO E RICEZIONE

Veramente ottimo il comparto audio, compatibile con la tecnologia DTS X Ultra Surround. Gli speaker stereo suonano molto forte, soprattutto per quanto riguarda alti e medi e in generale hanno una pressione sonora davvero molto elevata.

Da rivedere invece i bassi, o almeno la loro calibrazione: in Call of Duty ho spesso fatto fatica a sentire i passi dei nemici, mentre con il Black Shark questo non accadeva.

Buona la disposizione degli speaker: mentre giochiamo non rischiamo di coprirli con le mani.

Nessun problema per quanto riguarda l’audio nelle chiamate. Anche la ricezione è molto buona. Possiamo usare Redmagic 7 Pro anche per chiamare, tra una sessione di gioco e l’altra.

BATTERIA

Redmagic 7 Pro monta una batteria da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida VELOCISSIMA a 65W. Non ha ricarica wireless, ma non se ne sente la mancanza su uno smartphone da gaming.

Avrei solo gradito che l’ingresso per la ricarica fosse posizionato sul lato lungo, in modo da non intralciare durante le sessioni di gioco. Peccato.

Parlare di autonomia di uno smartphone da gaming è davvero difficile, visto che tutto dipende da quanto tempo si passa a giocare.

In base ai miei test, comunque, posso dire che usandolo come smartphone “normale” si arriva a fine giornata con una carica completa senza problemi, anche giocando 1 ora al giorno.

PREZZO

Lo smartphone sarà in vendita dal 27 Aprile, con un’offerta “early bird” valida dal 22 Aprile.

Sarà possibile acquistare 2 versioni del device:

  • Supernova, con 16GB RAM + 512GB memoria interna. Qui abbiamo anche un retro trasparente che permette di vedere la ventola RGB in funzione
  • Obsidian, con 16GB RAM + 256GB memoria interna

Redmagic 7 Pro ha un prezzo molto aggressivo: 679€ per la versione 16/256 e 759€ per quella 16/512. 

Dal 22 aprile ci saranno inoltre delle offerte early bird, sulle quali non abbiamo visibilità al momento. 

COMPRALO ORA

CONCLUSIONI

Insomma, alla fine di questa recensione, cosa penso di Redmagic 7 Pro? Ha senso comprarlo oppure no?

Per farla breve, come detto all’inizio, Redmagic 7 Pro è il miglior telefono da gaming oggi disponibile. Potenza massima, potenza bruta, per un divertimento assicurato con qualsiasi gioco.

Non è perfetto, le fotocamere sono sotto tono, ma è il telefono da comprare per chi ama giocare. Punto.

Mi è piaciuto così tanto che ha sostituito in pochissimo tempo il mio “vecchio” Black Shark 4!

PRO

  • Potenza da vendere
  • Trigger laterali
  • Gaming di altissimo livello
  • LEG RGB e ventola
  • Non scalda mai
  • Jack audio
  • Tante funzioni software per giocare

CONTRO

  • Traduzioni software da rivedere
  • Fotocamere di bassa qualità
  • No ricarica wireless e no impermeabile
  • Porta di ricarica non comodissima

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui