Ecco la recensione e prova completa del robot aspirapolvere lavapavimenti Roborock Q Revo. PRO e CONTRO di Roborock Q Revo
Recensione Roborock Q Revo
Nuova recensione per i lettori di YourLifeUpdated.
Oggi in particolare andremo a provare il nuovissimo robot lavapavimenti Roborock Q Revo, un prodotto veramente completo che porta con sé tantissime funzionalità esclusive per lavare ed aspirare la nostra casa.
Come di consueto, dopo almeno 2 settimane di test approfonditi, sono pronto per farti sapere cosa ne penso di questo prodotto, se mi è piaciuto, se mi ha convinto o meno, se aspira e lava bene e, in conclusione, se ha senso o meno comprarlo.
Senza perderci in chiacchiere, dunque, ecco la mia recensione completa di Roborock Q Revo.
VIDEO
IN BREVE
Roborock Q Revo è un robot aspirapolvere potente, intelligente e che aspira e lava la casa in completa autonomia. E’ sicuramente tra i migliori, soprattutto considerando che offre tante funzioni premium ad un prezzo più basso dei top di gamma (es. S8 Pro Ultra e S7 Max V Ultra).
Per maggiori dettagli, continua a leggere la recensione.
CONFEZIONE
La confezione non è particolarmente ricca di accessori. Al suo interno troviamo:
- robot
- base di svuotamento, ricarica e lavaggio
- 2 pannetti di lavaggio dei pavimenti
- 1 spazzola rotante per la polvere
- istruzioni in italiano
- cavo di alimentazione
- accessorio per pulire la stazione di ricarica
- 1 sacchetto aggiuntivo per la raccolta della polvere
DESIGN
In questo caso dobbiamo distinguere tra robot e base di ricarica, visto che sono due prodotti distinti.
ROBOT
Il design è rotondo e classico, come tutti gli altri prodotti di questo tipo (dimensioni 350 x 353 x 96,5 mm). E’ sufficientemente basso da passare sotto a tutti i mobili della mia casa senza alcuna fatica.
Molto buoni i materiali e l’assemblaggio, come ormai Roborock ci ha abituato con i suoi prodotti, anche se devo ammettere che si vede sia al tatto che alla vista che questo robot appartiene ad una fascia leggermente più bassa rispetto a quelli della gamma S.
Per quanto riguarda i colori, apprezzo molto la scelta del nero opaco, che nasconde eventuale polvere e sporcizia che si potrebbe depositare sul robot, oltre al fatto che lo rende molto moderno ed elegante.
Superiormente, oltre alla classica torretta Lidar, troviamo un’apertura a saracinesca che ci permette di accedere alla vaschetta di raccolta della polvere, che ha una capienza di 350 ml (la polvere viene comunque svuotata automaticamente dal robot).
Non mancano due pulsanti fisici che ci permettono di accendere/spegnere il robot o di farlo tornare alla base.
Anche se non si vede, interiormente è presente un piccolo serbatoio di acqua da 80ml: viene riempito ogni volta che il robot torna alla sua base e permette di continuare a bagnare i mop durante il lavaggio dei pavimenti. Un plus non indifferente rispetto ad alcuni concorrenti diretti, che negli ultimi tempi hanno eliminato il serbatoio dell’acqua pulita.
Nella parte inferiore troviamo una singola spazzola laterale che porta lo sporco verso il centro, dove viene aspirato dalla grande spazzola rotante centrale. Quest’ultima è realizzata interamente in gomma per evitare che peli e capelli si attorciglino ad essa.
In fondo invece troviamo 2 pannetti circolari, attaccati magneticamente, che girano a 200 giri/min per eliminare anche le macchie più ostinate.
Funzione utilissima: i mop posteriori possono essere alzati ed abbassati di 7mm automaticamente dal robot, in modo da permettergli di continuare ad aspirare sui tappeti senza lavarli o bagnarli. Affinché questo sistema funzioni è ovviamente presente il riconoscimento automatico dei tappeti.
Frontalmente, invece, troviamo i sensori per la mappatura della casa e, soprattutto, per il riconoscimento degli ostacoli, oltre ovviamente al bumper ammortizzato.
Insomma, abbiamo a che fare con una dotazione e sensoristica davvero completa.
BASE DI RICARICA
La base di ricarica è abbastanza grossa ed ingombrante (340 x 487 x 561 mm), ma meno di altri concorrenti di questa fascia prezzo.
Risulta robusta e ben assemblata e fortunatamente si sviluppa soprattutto in altezza, in modo da non occupare troppo spazio in casa.
Come il robot, anche la base è realizzata in plastica nera opaca e risulta molto moderna ed elegante.
Segnalo però che manca una copertura superiore: i due serbatoi per l’acqua sono facilmente accessibili, ma preferisco le basi di ricarica che li nascondono internamente. E’ un aspetto molto soggettivo, ma mi sembra corretto evidenziarlo.
La base, comunque, ci offre tutto quel che serve per una pulizia completamente automatizzata. Al suo interno troviamo:
- 2 serbatoi per acqua sporca (4.2L) e pulita (5L)
- un sacchetto per la raccolta della sporcizia da 2.7 litri (dura almeno 70 giorni)
I serbatoi permettono di lavare i pannetti prima, durante e dopo ogni pulizia, mentre il robot svuota automaticamente la polvere raccolta al termine delle operazioni.
Dopo il lavaggio i panni vengono asciugati dalla base grazie ad un flusso di aria calda a 45° per prevenire muffa e odori. Il ciclo impiega circa un paio di ore.
Da segnalare che, rispetto ai modelli di gamma S di Roborock, in questo caso non viene usata una spazzola dedicata per lavare il mocio, ma al suo posto abbiamo delle protuberanze di plastica che sfregano i cuscinetti mentre ruotano all’interno della stazione.
Questa soluzione, comunque molto efficiente, ha permesso all’azienda di ridurre al minimo i costi.
MAPPATURA DELLA CASA
Il robot utilizza la tecnologia LiDAR PreciSense (luce strutturata 3D e imaging a infrarossi) per mappare la nostra casa. Questo gli permette di realizzare una mappa non solo 2D, ma anche 3D.
La prima mappatura è stata veramente molto rapida (meno di 10 minuti), ma il robot non ha suddiviso correttamente le stanze. Niente di grave, perché è stato sufficiente farlo in un paio di click tramite l’app.
E’ possibile anche gestire più mappe o piani tramite app (fino a 4).
Come per altri concorrenti, segnalo che la mappatura 3D è una funzione carina, ma non la ritengo così utile, soprattutto perché il robot riconosce le stanze ed i muri, ma saremo noi a dover inserire manualmente tutti i mobili e l’arredamento.
NAVIGAZIONE E RICONOSCIMENTO OSTACOLI
Per quanto riguarda questi aspetti, Roborock è da sempre il brand che, dal mio punto di vista, offre prestazioni migliori e superiori ai concorrenti. Devo dire che questo Q Revo ha confermato le mie aspettative, ma con qualche riserva.
Prima di tutto consiglio di attivare subito nelle Impostazioni la funzione Reactive Tech: grazie all’AI il robot rileva e identifica gli ostacoli sulla mappa, cercando di evitarli nel migliore dei modi.
Detto questo, la navigazione all’interno della casa è quasi sempre perfetta: il robot aspira e lava seguendo un percorso ottimizzato e intelligente, che non gli fa perdere tempo o l’orientamento.
Eccellente anche il riconoscimento degli ostacoli: il robot rallenta quando si avvicina a muri e mobili grossi, mentre riconosce ed evita perfettamente tutti gli ostacoli che trova sul suo percorso (es. ciabatte), al contrario di molti altri concorrenti.
Viene messo in difficoltà solo dai fili e cavi elettrici, che comunque sono il tallone d’Achille di tutti i robot aspirapolvere.
Rispetto a tutti gli altri, però, ho notato un aspetto particolare relativamente al suo algoritmo di navigazione: solo quando viene attivata la modalità di pulizia “profonda“, anziché aggirare gli ostacoli lui li riconosce, li evita e aggiorna di conseguenza il suo percorso, magari tornando indietro anziché procedere in avanti.
Questo è semplicemente un approccio diverso, che però fa si che l’aspirazione/lavaggio in modalità “profonda” non proceda sempre in modo omogeneo, ma ci sia qualche zona che viene lasciata indietro e recuperata alla fine del ciclo di pulizia, giusto prima di fare rientro alla base.
Ripeto: non è un problema, si nota solo in modalità di pulizia “profonda“, è solo un modo diverso di interpretare la mappa ed evitare gli ostacoli e comunque lui non ha mai lasciato nessuna zona non lavata o aspirata.
In un’altra occasione, sempre in modalità di pulizia “profonda”, l’ho visto leggermente in difficoltà: quando ha dovuto evitare i piedini di 4 sedie trasparenti sotto al tavolo del soggiorno, ha lavato e aspirato correttamente tutta la zona, ma ha girato per parecchio tempo attorno alle sedie, passando più volte nella stessa zona, perdendo quindi un pò di tempo.
Insomma, per quanto rilevi bene gli ostacoli, il suo algoritmo di navigazione in modalità “profonda” è leggermente meno preciso rispetto ai modelli della serie S di Roborock, ma comunque resta nettamente migliore di tanti altri concorrenti in questa fascia prezzo (es. Ecovacs).
Non ho riscontrato alcun problema, invece, nella modalità di pulizia “standard”.
COME ASPIRA?
Veramente perfetta l’aspirazione, anche grazie al suo potente motore da 5500 Pa, che gli permette di aspirare qualsiasi cosa già al primo passaggio.
Abbiamo poi a disposizione 4+1 potenze differenti, controllabili dall’app.
Rispetto ad altri concorrenti ricordo che qui abbiamo una sola spazzola laterale, e non due, che in determinati casi potrebbero fare comodo.
Nei vari test che ho fatto, comunque, lui ha sempre raccolto tutta la polvere e la sporcizia senza lasciare mai niente indietro. L’aspirazione è veramente eccellente.
Il robot è anche dotato di sensori per il riconoscimento dei tappeti: se rileva un tappeto aumenta al massimo la potenza di aspirazione e, se sta anche lavando, solleva i mop posteriori di 7mm dal pavimento per evitare di bagnarlo.
Parlando di rumorosità, anche al massimo della potenza il rumore è più che accettabile e in linea con la concorrenza (circa 62dB).
Dopo ogni pulizia lui torna alla base e svuota automaticamente la vaschetta di raccolta della polvere. L’operazione dura pochi secondi e non lascia indietro nessun residuo.
Il sacchetto nella base va sostituito indicativamente ogni due mesi, ma nelle case poco sporche può durare anche di più.
COME LAVA?
Anche il lavaggio è davvero eccezionale.
Come anticipato, Roborock Q Revo monta 2 mop posteriori che ruotano a 200 giri al minuto e fanno pressione sul pavimento. Questo gli permette di eliminare tutte le macchie, anche quelle più secche e ostinate, dai nostri pavimenti.
Quando siamo stanchi e non abbiamo voglia di passare il mocio sui pavimenti, possiamo fare passare questo robot per ottenere lo stesso risultato, ma senza fare alcuna fatica.
Con le macchie più ostinate è sufficiente farlo passare 2 volte o aumentare la quantità di acqua usata durante il lavaggio (possiamo scegliere 4 livelli dall’app).
Alla fine i pavimenti saranno veramente perfetti, nettamente più puliti rispetto ai sistemi che si limitano a trascinare un pannetto umido o a quelli che sfruttano un panno vibrante.
Da segnalare, però, che al pari di altri concorrenti nemmeno lui riesce a pulire perfettamente negli angoli o ad arrivare a filo con il muro.
Punto di forza: i mop posteriori vengono sollevati quando si sposta da una stanza all’altra, oppure quando torna alla base di ricarica. In questo modo non trascina i panni sporchi in giro per casa.
Tramite l’app possiamo anche scegliere se lavare i pavimenti rapidamente (per una pulizia quotidiana) o in modo più profondo (in questo caso ovviamente sarà necessario più tempo per completare le operazioni).
Parlando del consumo di acqua, questo è molto variabile in base a diversi parametri. Indicativamente con i 5 litri di acqua pulita si possono lavare circa 250-300mq di casa.
APPLICAZIONE E ASSISTENTI VOCALI
Veramente ottima anche l’app, che risulta completa, ben fatta e piena di funzionalità, oltre ad essere molto chiara e semplice da usare.
L’app è chiaramente disponibile sia per Android che per iOS ed è tradotta in italiano.
Le funzionalità offerte sono tantissime. Possiamo:
- gestire la mappa della casa (modificandola, dividendo le stanze, aggiungendo etichette..)
- impostare il tipo di pavimento per ogni stanza
- gestire il comportamento del robot sui tappeti
- gestire mappe multipiano
- attivare/disattivare l’aggiramento ostacoli reattivo
- attivare la pulizia lungo la direzione del pavimento, per minimizzare i graffi contro le fughe delle piastrelle
- scegliere l’intervallo di lavaggio dei mop posteriori e quanta acqua utilizzare
- gestire lo svuotamento automatico e la durata dell’asciugatura dei mop
- vedere le statistiche e la cronologia di pulizia
- aggiornare il robot
- vedere lo stato di salute dei filtri e simili
- scegliere la potenza di aspirazione e la quantità di acqua da usare nel lavaggio (anche per singola stanza)
- scegliere se lavare, aspirare o entrambi
- aggiungere zone dove il robot non deve passare
- scegliere quali zone pulire, quante volte fare passare il robot su di esse
- scegliere l’ordinamento di pulizia delle stanze
- vedere la posizione del robot in tempo reale o spostarlo con un telecomando virtuale
- vedere l’autonomia residua
- programmare il lavaggio automatico
- collegare il robot a Siri, Alexa o Google Assistant per avviare la pulizia con la voce
- vedere e modificare la mappa 3D della casa
Ovviamente presenti le notifiche che ci avvisano sullo stato di pulizia oppure problemi o interventi da attuare.
Il robot ci restituisce risposte ed avvisi in italiano.
AUTONOMIA E BATTERIA
La batteria da 5200 mAh è veramente ottima: usando il robot al massimo della potenza di aspirazione e di utilizzo dell’acqua, sono riuscito a toccare i 140 minuti di autonomia. Limitando potenza al minimo e senza lavaggio si arriva a circa 3 ore.
Per dare un’idea, alla massima potenza si consuma circa il 50% di batteria per pulire un’appartamento da 100mq.
La durata è comunque molto variabile a seconda delle modalità d’uso (solo aspirazione, aspirazione lavaggio, potenza minima, potenza massima..).
In ogni caso abbiamo un’autonomia decisamente promossa. Senza dimenticare che, se la batteria si scarica durante le operazioni di pulizia, il robot torna automaticamente alla base, si ricarica e riprende nel punto in cui aveva interrotto i lavori.
Molto veloce la ricarica, che richiede solo 3-4 ore, rispetto alle 5-6 dei concorrenti. Interessante anche la possibilità di impostare il robot in modo che si ricarichi solo nelle ore in cui l’energia elettrica costa meno, come ad esempio di notte.
PREZZO
Il prezzo di vendita è in linea con le caratteristiche e funzionalità offerte dal robot: parliamo di 849 euro, ma spesso si trova scontato in offerta.
CONCLUSIONI
In conclusione, cosa dire di questo Roborock Q Revo?
Devi assolutamente prendere in considerazione Q Revo se stai cercando un robot completamente autonomo in grado di aspirare e lavare i tuoi pavimenti alla perfezione, il tutto per circa 800 euro.
Ha potenza da vendere, ottima batteria, aspira e lava benissimo e mappa la casa alla perfezione. È facile da configurare, da usare ed è semplicissimo da programmare.
In più si svuota da solo e lava costantemente i pannetti posteriori per averli sempre puliti pronti all’uso.
E’ completamente autonomo e fa tutto alla perfezione, non c’è molto altro da dire, se non che mi ha tolto completamente l’incombenza delle pulizie a terra e mi lascia un sacco di tempo libero.
E’ il prodotto perfetto per chi ha poca voglia di pulire, non vuole sbattimenti, ma al tempo stesso vuole una casa sempre pulita e pronta a ricevere ospiti.
Certo, so bene che esistono alcune soluzioni ancora migliori, ma in questo caso il prezzo si alza fino ad arrivare ai 1000 euro.
Scheda Tecnica
Modello: Q Revo
Testato: agosto 2023
Produttore : Roborock
Batteria : 5.200 mAh
Autonomia : fino a 180 min
Aspirazione : fino a 5.500 Pa
Contenitore polvere: 0,35 litri, 2,7 litri nella stazione base
Filtro Hepa : sì
Contenitore acqua : 350 ml, 5 litri nella stazione base
Mappatura: Laser (Lidar)
Comunicazione : wifi
App associata : Sì
Funzione mappa : Sì
Con suddivisione della stanza : Sì
Compatibile con Google Assistant/Amazon Alexa/Apple Siri: Sì/Sì/Sì
Dimensioni robot : 353 x 350 x 100 mm
Dimensioni Stazione base : 487 × 561 × 340 mm
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info