Ho provato a fondo lo smartwatch Samsung Galaxy Watch 4 e l’ho messo a confronto con Garmin Venu 2. Ecco cosa penso di Galaxy Watch 4 con PRO e CONTRO
Recensione Samsung Galaxy Watch 4
Eccoci con una nuova SUPER recensione dedicata agli appassionati di smartwatch, soprattutto agli sportivi che sono sempre alla ricerca di un buon compromesso tra funzioni smart e funzioni sport.
Per oltre un mese ho testato a fondo il nuovissimo Samsung Galaxy Watch 4 ed ora sono finalmente pronto per raccontarti cosa ne penso di questo prodotto.
Per rendere ancora più completo questo articolo, ho deciso di aggiungere anche un confronto con Garmin Venu 2, che reputo il miglior compromesso tra funzioni smart e sport per chiunque non abbia un iPhone (in quel caso si compra Apple Watch senza neanche pensarci).
Visto che le cose da dire sono tantissime, direi di non perderci in chiacchiere. Andiamo subito a vedere cosa penso di questo Galaxy Watch 4, cosa mi ha convinto e cosa invece non mi ha convinto.
DISCLAIMER
Entrambi gli orologi sono stati comprati e pagati da me, non me li hanno inviati le aziende.
VIDEO RECENSIONE
MATERIALI E DESIGN
PREMESSA: io ho testato il Galaxy Watch 4 da 44 mm, quello SENZA ghiera rotante (c’è una funzione simile, ma sfrutta il touch dello schermo e non la ghiera fisica). Ovviamente baserò la mia recensione su questo modello.
Galaxy Watch 4 ha una scocca in alluminio e vetro Gorilla Glass DX+. La qualità costruttiva e dei materiali è senza dubbio ottima, ma ho notato che in questo mese di test la cassa dell’orologio ha perso colore in alcuni punti senza motivo apparente. Questa cosa mi ha lasciato veramente spiazzato, non me lo sarei mai aspettato.
Dal punto di vista del design questo Watch 4 è abbastanza semplice e forse un pò anonimo. Le linee sono comunque moderne e sono presenti due tasti fisici sul latro destro, comodi da premere e assolutamente non sporgenti. Le funzionalità dei pulsanti possono essere personalizzate via software.
Nel complesso non posso dire che Galaxy Watch 4 sia brutto, ma al tempo stesso devo essere sincero dicendo che il suo design non mi fa impazzire, visto che non è unico o particolarmente originale.
Da segnalare che l’orologio è certificato IP68 e resiste all’immersione fino a 5ATM.
Non mi ha convinto affatto il cinturino: prima di tutto segnalo che non si piega completamente verso il basso, ma soprattutto ho fatto veramente molta fatica a trovare la regolazione giusta per il mio polso. Fortunatamente può essere sostituito facilmente con un qualsiasi altro cinturino.
Dimensioni: 44.4 x 43.3 x 9.8 mm. Peso: 30.3 g.
CONFRONTO CON GARMIN VENU 2
Il Garmin ha una cassa più grossa da 45mm, ha sempre due pulsanti fisici sul lato destro, ha forma circolare, ma è dotato di un bel frame zigrinato che gli conferisce carattere e aiuta a proteggere lo schermo da urti e graffi. Sinceramente mi piace di più l’estetica del Garmin.
Anche sul Garmin non mi sono trovato bene con il cinturino originale, tanto che l’ho sostituito con uno personalizzato.
Lato materiali, sulla il Samsung è sicuramente migliore, visto che sul Garmin abbiamo la scocca realizzata in un polimero leggero e resistente, mentre la cornice intorno al display è in acciaio inossidabile. Come abbiamo già visto, però, il Samsung ha perso colore in pochissimo tempo.
Dimensioni: 45,4 x 45,4 x 12,2 mm. Peso: 49g.
Il Garmin è leggermente più grande, spesso e pesante del Samsung, ma in entrambi i casi gli orologi stanno comodamente al polso senza dare alcun fastidio.
Anche lui IP68 e resistente fino a 5 ATM.
MIO PREFERITO: GARMIN
HARDWARE
Lato hardware penso che Samsung abbia fatto un capolavoro con questo Galaxy Watch 4, nel quale troviamo veramente di tutto e di più.
Posso dire senza paura di essere smentito che Galaxy Watch 4 sia uno degli smartwatch più completi dal punto di vista dell’hardware.
Troviamo infatti un processore Exynos W920, 1,5GB di RAM e ben 16 GB di memoria interna per musica, foto e app.
Ottima la connettività : Wi-Fi, Bluetooth, GPS+GLONASS e anche il chip NFC per i pagamenti (con Samsung o Google Pay).
Sulla parte inferiore troviamo il sensore del battito cardiaco e dell’ossigenazione del sangue, oltre ai nuovi sensori che permettono di calcolare la composizione corporea e l’ECG. I
In tutto ciò non mancano microfono e speaker per l’assistente vocale, per la dettatura dei testi e anche per rispondere alle telefonate.
Parlando proprio di audio, la qualità è più che buona per un ambiente silenzioso, ma solo appena sufficiente in un ambiente più rumoroso. Considerando comunque che è molto raro usare l’orologio per telefonare, mi ritengo soddisfatto.
CONFRONTO CON GARMIN VENU 2
Anche l’hardware del Garmin è ottimo, ma inferiore al Samsung. Qui mancano gli speaker e il microfono, manca la possibilità di misurare ECG, pressione e massa corporea.
Non conosciamo le caratteristiche di processore e RAM, comunque potenziati rispetto al modello precedente.
Presente NFC (pagamenti con Garmin Pay) e ci sono 7GB di memoria interna per scaricare la musica. Presente il sensore di frequenza cardiaca Garmin Elevate V4, PulseOx, Connect IQ 4.0, monitoraggio/analisi del sonno avanzato Firstbeat, strumenti per misurazione Body Battery.
Non mancano nemmeno GPS, Glonass, Galileo, altimetro barometrico, bussola, giroscopio, accelerometro, termometro, sensore della luce ambientale, acclimatazione del pulsossimetro.
MIO PREFERITO: SAMSUNG
DISPLAY
Veramente OTTIMO lo schermo da 1,2 pollici in tecnologia SuperAMOLED e risoluzione di 396 x 396 pixel. È perfettamente visibile alla luce del sole e si regola automaticamente in base alle condizioni di luce ambientali.
Non manca poi il supporto anche per l’always-on display, ma l’impatto sulla batteria è veramente importante, quindi sconsiglio di utilizzarlo anche perché il movimento che fa accendere lo schermo con la rotazione del polso funziona egregiamente e non sbaglia un colpo.
Come accennato in precedenza, sul mio modello di Galaxy Watch 4 è presente “solo” la ghiera touch e non quella fisica: personalmente però non l’ho mai usata perché è molto imprecisa e mi fa spesso entrare nei menù che voglio saltare. Senza dubbio è più comodo ed immediato usare lo schermo touch per spostarsi tra i vari menù.
CONFRONTO CON GARMIN VENU 2
Ottimo e bellissimo anche lo schermo del Garmin, un AMOLED da 1.3″ con risoluzione 416×416 pixel. Si legge benissimo sotto al sole, la luminosità si regola automaticamente, c’è la funzione always-on, si accende automaticamente alla rotazione del polso.
MIO PREFERITO: PARI
SOFTWARE
Potremmo parlare ore ed ore del software di questo Galaxy Watch 4, ma cercherò di essere stringato ed evidenziare solo gli aspetti più importanti.
Il sistema operativo è Wear OS, ma è personalizzato con la classica One UI di Samsung. Di fatto, graficamente non cambia niente rispetto ai vecchi modelli di Galaxy Watch, quel che cambia è il motore sottostante, che è appunto Wear OS.
Il software è MOLTO personalizzabile sotto ogni punto di vista e ci permette di fare veramente tantissime cose:
- personalizzare i vari widget, aggiungendoli e rimuovendoli a piacimento
- cambiare quadranti e watchface (sia con quelli già presenti, che scaricandone altri dallo Store)
- installare una marea di app dal Play Store (sono molte di più rispetto a quelle che erano disponibili per Tizen)
- monitorare la nostra salute analizzando battiti, ossigenazione, ECG, pressione, massa corporea, sonno ed altro ancora
- monitorare in modo abbastanza preciso oltre 90 sport
- ascoltare musica senza lo smartphone grazie ai 16GB di memoria interna
- rispondere alle telefonate grazie allo speaker integrato
- rispondere ai messaggi ed alle notifiche grazie alle tante tastiere a disposizione
- effettuare pagamenti tramite NFC sfruttando Samsung Pay o Google Pay
- ricevere notifiche di inattivitÃ
- iniziare a rilevare automaticamente alcune attività fisiche analizzando il movimento
- calcolare lo stress e svolgere esercizi di respirazione per calmarci
- rilevare cadute accidentali e avvisare determinati contatti
- vedere le previsioni meteo o i prossimi appuntamenti in agenda
- usare l’orologio come navigatore GPS, con le mappe e le indicazioni di Google sempre a disposizione al polso
e tanto altro ancora.
Insomma, il software di questo Galaxy Watch 4 è veramente SUPER completo e personalizzabile, ma nonostante questo resta molto semplice da utilizzare e sempre fluido e velocissimo.
Da segnalare che il Galaxy Watch 4 è compatibile SOLO con Android, ma alcune funzioni sono disponibili solo con smartphone Samsung.
CONFRONTO CON GARMIN VENU 2
Anche il software di Garmin è molto completo e personalizzabile, ma si basa su un sistema operativo proprietario che sta iniziando a sentire un pò il peso degli anni. E’ facile da usare e molto veloce, ma risulta un pò macchinoso e scomodo da usare se paragonato a Wear OS, soprattutto per quanto riguarda i menù delle Impostazioni.
Su Garmin, rispetto al Samsung, mi manca la possibilità di rispondere alle telefonate e vorrei una gestione delle notifiche più completa. E’ possibile scaricare app aggiuntive, ma bisogna sempre passare dal telefono, mentre per trasferire musica nella memoria interna bisogna sempre passare da un computer (a meno che non si abbia un abbonamento Premium a Spotify o Deezer).
Il Garmin è compatibile con Android e iOS, ma su iPhone non possiamo sfruttare le risposte rapide personalizzabili; tutte le altre funzioni sono disponibili sia su Android che su iOS.
MIO PREFERITO: SAMSUNG
NOTIFICHE E FUNZIONI SMART
Veramente OTTIMA, come ci si aspetta da Wear OS. Le notifiche sono perfettamente sincronizzate con lo smartphone e possiamo rispondere con tutti i metodi possibili:
- dettatura vocale (con Samsung Bixby, è abbastanza preciso e veloce nel riconoscimento)
- tastiera, emoji
- disegnando le lettere
- con i messaggi predefiniti
Presente anche la visualizzazione delle immagini nelle app che lo supportano, ma non dei messaggi vocali. Si vedono anche emoticon, sticker e altro.
Ottima la vibrazione, forte e corposa.
Precisazione: l’assistente vocale è Bixby, non Google Assistant.
CONFRONTO CON GARMIN VENU 2
Molto buona la gestione delle notifiche, ma sul Samsung è migliore. Sul Garmin possiamo leggere tutte le notifiche da tutte le app, ma:
- quelle lunghe vengono tagliate
- non possiamo vedere le immagini
- non possiamo rispondere sfruttando una tastiera, ma solo tramite risposte predefinite
Come già detto, su Garmin non possiamo fare/ricevere telefonate, ma solo accettare o rifiutare chiamate, per poi parlare dal telefono.
Anche su Garmin ottima la vibrazione, leggermente più forte rispetto al Samsung.
MIO PREFERITO: SAMSUNG
ANALISI SPORT
PREMESSA: nel caso in cui non lo sapessi, io sono un grande sportivo (faccio Crossfit, corro, gioco a tennis, vado in bici, nuoto e faccio altre attività ) e sono sempre alla ricerca di uno smartwatch che si comporti bene sia nella parte smart, che in quella sport.
Fino ad oggi solo i dispositivi Garmin mi avevano soddisfatto lato sport (sono molto esigente), ma devo dire che questo Galaxy Watch 4 si è comportato veramente benissimo. Nello specifico ho rilevato che:
- GPS: si collega velocemente ai satelliti e risulta molto preciso
- ANALISI SPORT: di base si possono monitorare oltre 90 sport, ma è possibile scaricare altre app aggiuntive dal Play Store per misurare tutte le attività in modo ancora più preciso.
- ANALISI PASSI: mi sembra che i passi calcolati siano molto veritieri. Ad esempio, quando faccio la Assault Bike NON rileva passi, al contrario del Garmin, che li rileva anche mentre mi lavo i denti
- ANALISI CALORIE: buona ma migliorabile. In certi casi l’app di Samsung tende a sottostimare eccessivamente rispetto a Garmin, fascia cardio Polar e macchinario che utilizzo (Row Concept o Assault Bike)
- MISURAZIONE BATTITI: in linea con Garmin Venu 2, saturimetro da dito e soprattutto fascia cardio Polar. Mi ha sorpreso positivamente
E’ possibile personalizzare le schermate degli allenamenti per mostrare i dati e le informazioni che ci interessano, esattamente come sul Garmin. Sul Samsung, però, è possibile mantenere l’orologio sempre in evidenza senza rubare spazio ad altre informazioni/dati sull’allenamento.
Possibile anche lasciare lo schermo sempre acceso durante l’allenamento, come sul Garmin.
CONFRONTO CON GARMIN VENU 2
Il Garmin è il RE per quanto riguarda l’analisi degli sport nel mondo degli smartwatch. Monitora tantissime attività e lo fa in modo estremamente preciso, con metriche dedicate per ogni attività (es misura le vogate nel row). Rispetto al Samsung, però, non è possibile aggiungere altri sport oltre a quelli presenti di default.
Rispetto al Samsung mi piace di più l’interfaccia del Garmin per quanto riguarda l’analisi e la misurazione degli sport, soprattutto perché offre parametri personalizzati e dedicati alle singole attività . Risulta anche più semplice avviare e stoppare una determinata attività .
Inoltre il Garmin risulta più preciso nel calcolo delle calorie e, anche se di poco, nella misurazione dei battiti. Da aggiustare invece il calcolo dei passi: in certi casi ne rileva più di quelli reali.
Rispetto al Samsung, sul Garmin abbiamo anche a disposizione:
- allenamenti guidati con immagini animate al polto
- profili di allenamento della forza con la grafica della mappa muscolare per ogni allenamento
- istruzioni animate e tipologie specifiche di allenamento HIIT (come Tabata, AMRAP, EMOM e timer personalizzati..)
- varie sfide, soprattutto per quanto riguarda la corsa
Insomma, c’è poco da aggiungere: lato sport continuo a preferire Garmin.
MIO PREFERITO: GARMIN
MISURAZIONE ECG, PRESSIONE, OSSIGENAZIONE, MASSA
Prima di tutto segnalo che:
- le due funzioni sono disponibili SOLO su smartphone Samsung
- per sfruttarle, bisogna impostare un qualche tipo di blocco sul telefono (codice, trascinamento, impronta..). Personalmente ODIO questo aspetto perché mi costringe ad impostare un blocco sul telefono, cosa che normalmente non utilizzo
Detto questo, devo dire che ECG e misurazione della pressione sono veramente funzioni TOP. Ho confrontato le misurazioni con un misuratore della pressione da braccio e con un ECG portatile ed i valori sono sempre stati molto simili.
Certo, le misurazioni offerte dal Galaxy Watch 4 sono da prendere con le pinze, sono puramente indicative, ma mi hanno sorpreso per la loro affidabilità e precisione.
NOTA: per misurare la pressione sul Samsung, è necessario tararlo 3 volte con un misuratore da braccio e va poi ritarato almeno 1 volta al mese.
Perfetta anche la misurazione dell’ossigeno nel sangue, sempre in linea con il mio saturimetro da dito.
Per quanto riguarda il calcolo di massa grassa e massa magra, non ho potuto confrontare il valore con uno strumento più professionale. Apprezzo comunque tantissimo che sia possibile misurare questo valore direttamente dall’orologio, anche come semplice valore indicativo.
CONFRONTO CON GARMIN VENU 2
Le funzioni di ECG, massa magra/grassa e misurazione pressione non sono presenti sul Garmin, non c’è molto altro da aggiungere, se non che sarebbe ora che anche Garmin iniziasse ad implementarle visto che i suoi orologi sono diventati carissimi.
Presente ed abbastanza precisa la misurazione dell’ossigeno del sangue, anche se nei vari test che ho fatto il Samsung si è rivelato più preciso. Molto preciso il rilevamento dei battiti, anche in allenamento.
Presenti invece (e assenti su Samsung) le funzioni:
- stima dell’età (Fitness Age)
- Health Snapshot
- Body Battery
MIO PREFERITO: SAMSUNG
ANALISI SONNO
Personalmente non sono un grande fan dell’analisi del sonno e non ho approfondito troppo questo aspetto, ma in linea di massima mi sembrano entrambi precisi ed affidabili, con tante informazioni a nostra disposizione per analizzare il nostro sonno.
MIO PREFERITO: PARI
AUTONOMIA
E’ l’unico vero limite del Galaxy Watch 4.
Chiaramente la durata della batteria dipende tantissimo dall’utilizzo che viene fatto, ma resta il fatto che 361 mAh sono pochi e non garantiscono MAI più di 2 giorni di utilizzo scarso. Unica misurazione oggettiva: 1 di utilizzo del GPS consuma fra il 10 e il 15% di batteria.
Con uso intenso si supera di poco la giornata. In linea di massima, comunque, la batteria va ricaricata ogni 35 ore. Io lo ricarico di notte, visto che non mi interessa misurare il sonno.
Presente la ricarica wireless, ma troppo lenta rispetto ai concorrenti: serve 1 ora e mezza per una carica completa.
CONFRONTO CON GARMIN VENU 2
Ha un caricatore proprietario magnetico. Si ricarica molto più velocemente e la batteria, anche con uso intenso, dura almeno 4-5 giorni. Decisamente meglio il Garmin da questo punto di vista.
MIO PREFERITO: GARMIN
PREZZO
E’ arrivato sul mercato a 299€, ma adesso si trova ad un prezzo decisamente più interessante, che si aggira attorno ai 200€ (o anche meno con qualche offerta).
Se inizialmente poteva essere un pò caro, attorno ai 200 euro è sicuramente uno dei prodotti più interessanti e migliori per quel che offre.
CONFRONTO CON GARMIN VENU 2
Nettamente più caro. E’ arrivato sul mercato a 399€, adesso si trova attorno ai 290-300€. Resta comunque più caro.
CONCLUSIONI
Bene, siamo arrivati alla fine di questa infinita recensione di Galaxy Watch 4, messo a confronto con Venu 2.
Dopo tutto questo racconto, quale smartwatch ho preferito? Quale ho tenuto al polso tra i due contendenti?
Dal mio punto di vista ha vinto il Garmin Venu 2.
Devo però essere sincero: il Galaxy Watch 4 è l’unico smartwatch che abbia mai provato che è riuscito a mettere in difficoltà il Garmin. Anzi, sotto quasi tutti gli aspetti il Samsung è meglio del Garmin, ma dal mio punto di vista la parte di misurazione sportiva è ancora meglio e più affidabile sul Garmin, nonostante Samsung si difenda bene anche li.
Se solo il Samsung avesse avuto una batteria con più autonomia, allora sarebbe diventato senza dubbio il mio smartwatch preferito di tutti i tempi. Considerando però questo importante aspetto ed i piccoli limiti legati alle misurazioni sportive, ho preferito continuare ad usare il Garmin.
Continuo però a sostenere che Galaxy Watch 4 sia senza dubbio il MIGLIOR orologio con Wear OS oggi disponibile e uno dei più completi per quanto riguarda notifiche, funzioni smart, analisi dello sport e della salute. Ad un prezzo veramente irrisorio (se confrontato ai concorrenti) offre tantissimo e, cosa veramente incredibile, riesce a fornire misurazioni molto precise ed attendibili per quanto riguarda ECG e pressione sanguigna.
In conclusione, Galaxy Watch 4 è un prodotto che mi sento di consigliare veramente a qualsiasi possessore di smartphone Samsung, mentre continuo a consigliare Venu 2 a chi pratica Crossfit ed allenamento funzionale oppure a chi cerca un orologio smart con buona autonomia.
Ripeto comunque che la scelta è stata veramente molto difficile: Galaxy Watch 4 ha tenuto testa al Venu 2 in tutte le situazioni, mentre in molte altre lo ha clamorosamente battuto (sistema operativo, funzioni salute, notifiche, chiamate..).
Brava Samsung, sei finalmente riuscita a realizzare un vero e proprio concorrente di Apple Watch nel panorama Android.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate