Recensione SwitchBot K10+ Pro Combo Robot Aspirapolvere Lavapavimenti

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Recensione SwitchBot K10+ Pro Combo: ecco la prova completa del robot aspirapolvere lavapavimenti. PRO e CONTRO di SwitchBot K10+ Pro Combo. Tutto quello che devi sapere

Recensione SwitchBot K10+ Pro Combo

Recensione SwitchBot K10+ Pro Combo: l’ho provato e testato a fondo

Nuova recensione per i lettori di YourLifeUpdated.

Oggi in particolare andremo a provare il nuovissimo robot aspirapolvere lavapavimenti SwitchBot K10+ Pro Combo, potenziamento del precedente modello K10+ Pro e ancora il più piccolo e compatto sul mercato, ma ora con una fantastica e utilissima aggiunta.

Dopo oltre 4 settimane di test approfonditi sono pronto per farti sapere cosa penso di questo prodotto, se mi è piaciuto, se mi ha convinto o meno, se aspira e lava bene e, in conclusione, se ha senso o meno comprarlo.

Senza perderci in chiacchiere, dunque, ecco la mia recensione SwitchBot K10+ Pro Combo.

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO COMBO: VIDEO

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO COMBO: IL VERDETTO FINALE

Iniziamo questa recensione SwitchBot K10+ Pro Combo partendo dalle conclusioni, in modo da fare risparmiare tempo a chi non ne ha o ha poca voglia di leggere.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

SwitchBot K10+ Pro Combo è il prodotto perfetto da acquistare per chi ha case o spazi molto piccoli.

In uno spazio inferiore a quello di un foglio A4, infatti, possiamo posizionare:

  • un ottimo robot aspirapolvere, silenzioso, che aspira bene e arriva ovunque all’interno della nostra casa
  • un’eccellente scopa elettrica senza filo e senza sacco, che ci permette di arrivare in tutte le zone non accessibili al robot e che si svuota da sola dopo ogni pulizia

Tutto questo, inoltre, viene proposto ad un prezzo molto interessante, aspetto che ci permette di risparmiare parecchi soldi, oltre che spazio in casa.

Unico neo? Il robot non fa un vero e proprio lavaggio dei pavimenti, ma penso sia un compromesso accettabile viste le sue dimensioni super contenute. Inoltre va migliorato il riconoscimento degli ostacoli più bassi.

Non è sicuramente un prodotto per tutti, ma è la scelta migliore per chi vive in appartamenti piccoli e con poco spazio, o in case piene di tavoli, sedie e altri oggetti sul pavimento.

COSA CAMBIA TRA SWITCHBOT K10+ PRO E SWITCHBOT K10+ PRO COMBO

Prima della recensione SwitchBot K10+ Pro Combo, cerchiamo di capire cosa cambia tra questo e il modello precedente.

Il modello Combo (nuovo) comprende tutto quello già presente nel modello “non Combo”, ma in più aggiunge un aspirapolvere senza filo e senza sacco che ci permette di aspirare ogni zona della casa, anche grazie agli accessori dedicati.

Non solo: terminate le pulizie, è sufficiente appoggiare l’aspirapolvere senza filo nella rinnovata base di ricarica per farlo svuotare in automatico.

Da qui il nome Combo: in una sola base piccola e poco ingombrante abbiamo a disposizione un robot e un aspirapolvere per pulire tutta la casa, con un conseguente risparmio di spazio e di costi.

PREMESSA

  • senza una rete WiFi si perdono alcune delle funzioni del robot, ma in questo caso meno rispetto ai concorrenti
  • la base si occupa solo della ricarica e dello svuotamento automatico della polvere, quindi possiamo facilmente spostare solo il robot o l’aspirapolvere da un piano all’altro, senza perdere funzionalità

CONFEZIONE E UNBOXING

Ora entriamo nella vera e propria recensione SwitchBot K10+ Pro Combo. Partiamo come sempre dalla confezione.

In parte è la stessa del modello “non combo, quindi abbiamo:

  • robot
  • base di svuotamento e ricarica
  • istruzioni
  • cavo di alimentazione
  • 1 sacco di raccolta per la polvere, oltre a quello già installato
  • 1 spazzola laterale di riserva
  • 1 filtro di riserva
  • 1 piastra di “lavaggio” dei pavimenti
  • 30 pannetti usa e getta inumiditi e profumati per il lavaggio dei pavimenti

Oltre a questo, abbiamo tutto quello che riguarda l’aspirapolvere senza fili:

  • sostegno da collegare alla base (si occupa anche dello svuotamento automatico)
  • corpo centrale con motore e contenitore per la polvere
  • spazzola principale con rullo rotante
  • tubo metallico di prolunga
  • bocchetta per le fessure
  • bocchetta per mobili e briciole
  • spazzola di aspirazione piccola per divani e cuscini
  • basetta per sostenere gli accessori
  • batteria estraibile

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO COMBO: DESIGN

ROBOT

Il robot è lo stesso già visto nel modello “non combo, non cambia nulla a livello di design.

È rotondo, bianco lucido e super compatto: è alto solo 9,2cm ed ha un diametro di appena 25cm, quasi la metà rispetto ai 35-40 di tutti gli altri.

Le dimensioni molto contenute gli permettono di passare ovunque in casa ed è il dispositivo ideale per gli ambienti piccoli, pieni di mobili e con poco spazio.

Nella parte superiore abbiamo 2 pulsanti e la torretta LiDAR.

È presente una copertura magnetica in plastica che, una volta sollevata, ci permette di accedere alla vaschetta di raccolta della polvere, che ha una capienza di 200ml e viene svuotata automaticamente dopo ogni pulizia.

Nella parte inferiore abbiamo:

  • i sensori anticaduta e per i tappeti
  • 1 spazzola laterale che raccoglie lo sporco e lo convoglia verso il rullo centrale
  • rullo centrale in silicone con tecnologia anti-groviglio che funziona alla perfezione. Il rullo è ovviamente più corto dei concorrenti, viste le dimensioni del robot
  • le ruote gommate per salire su piccoli gradini fino a 2 cm

Frontalmente abbiamo il bumper ammortizzato, i sensori per la mappatura della casa e quelli laterali per il riconoscimento degli ostacoli.

Cosa manca? Il mop per il lavaggio: se vogliamo lavare i pavimenti dobbiamo montare la piastra compresa in confezione, che però funziona tramite pannetti usa e getta umidificati. Inoltre mentre lava non può aspirare.

BASE DI RICARICA

Cambia rispetto al modello “non combo”, ma rimane ancora piccolissima e super compatta.

Le sue dimensioni sono di soli 195 × 220 × 826 mm: è diventata più alta per sostenere la scopa elettrica e permetterne lo svuotamento automatico.

Al suo interno troviamo un sacchetto di raccolta della polvere antibatterico da 3 L, che sono tanti viste le dimensioni ridotte della base.

Purtroppo, al contrario del precedente modello, ora non possiamo più posizionare la piastra di lavaggio sotto al coperchio.

La grande novità è il supporto per la scopa elettrica: terminate le operazioni di pulizia, è sufficiente appoggiarla nel suo alloggiamento per avviare lo svuotamento automatico della polvere, che viene raccolta nel sacchetto all’interno della base.

Durante questa operazione viene fatto girare anche il rullo della spazzola principale e vengono puliti tutti i condotti della scopa elettrica.

SCOPA ELETTRICA – ASPIRAPOLVERE SENZA FILO E SENZA SACCO

Come il robot, anche la scopa elettrica è leggera e compatta, ideale per gli ambienti domestici più piccoli o per case a più piani.

Anche il peso è nettamente inferiore ai concorrenti, visto che parliamo di poco più di 1 kg.

Nonostante questo, monta un serbatoio per la polvere da 300 ml ed un potente motore che arriva fino a 20.000 Pa.

A livello estetico, la principale differenza rispetto a tutti gli altri aspirapolvere è l’assenza della classica maniglia.

Per aspirare e controllare il dispositivo dobbiamo impugnarlo usando il tubo che contiene la batteria, che ha però una posizione parallela al nostro braccio e non perpendicolare, contrariamente ai concorrenti.

Inizialmente mi è sembrato strano e scomodo controllare la scopa elettrica in questo modo, ma dopo poco ci si abitua ed effettivamente questo sistema offre un’ottima maneggevolezza, soprattutto negli spazi più stretti.

Nonostante questo, però, nell’uso prolungato l’assenza della maniglia affatica l’avambraccio più della classica maniglia.

Abbiamo poi a disposizione 2 pulsanti per accensione/spegnimento e cambio di potenza (massima o minima). Non è presente nessun display, mentre ci sono 3 piccoli LED bianchi per monitorare la batteria residua.

La spazzola principale, infine:

  • è leggermente più piccola rispetto ai concorrenti diretti, ma parliamo di una differenza di circa 2-3 cm
  • si piega e si manovra molto comodamente e può arrivare in tutte le zone della casa
  • monta 4 LED verdi che ci permettono di vedere perfettamente anche le più piccole particelle di polvere e sporcizia
  • ha le ruote gommate per non rovinare i pavimenti delicati
  • ha un’ampia fessura frontale che le permette di aspirare anche i detriti più grossi
  • monta un rullo con setole morbide che evita perfettamente l’aggrovigliamento di peli e capelli

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO COMBO: MAPPATURA DELLA CASA

Un aspetto importantissimo per la recensione SwitchBot K10+ Pro Combo è la mappatura della casa.

Il robot sfrutta la tecnologia Radar D-ToF + sensore di distanza (PSD) per navigare nella casa e mappare gli ambienti.

La prima mappatura ha richiesto pochi minuti per 22 mq ed ha suddiviso correttamente tutte le stanze. In caso di problemi possiamo comunque intervenire tramite l’app.

La mappa che viene realizzata è più limitata rispetto ai concorrenti: è solo in 2D e non è possibile aggiungere mobili al suo interno.

Possiamo gestire facilmente più mappe/piani: il robot è leggero e compatto, quindi si sposta molto facilmente.

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO: NAVIGAZIONE

Questo secondo me è uno degli aspetti più importanti per un robot aspirapolvere.

Nel caso di K10+ Pro la navigazione è molto buona: il robot segue percorsi intelligenti e ottimizzati, non mostra mai segni di incertezza, non si blocca mai a pensare, va sempre veloce verso l’obiettivo e non lascia niente indietro.

Segnalo però che impiega più tempo dei concorrenti per aspirare: le sue dimensioni ridotte, infatti, coprono meno spazio sul pavimento e quindi richiedono più passaggi.

Perfetto anche il rilevamento dei bordi delle pareti e degli angoli.

Parlando di numeri, impiega 22 minuti per aspirare 22 mq.

Non è possibile personalizzare il livello di precisione della navigazione dall’app.

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO: RICONOSCIMENTO OSTACOLI

Buono ma non perfetto:

  • prima di muri, mobili e ostacoli grossi rallenta e non sbatte mai
  • non ha superato il test di cavi e calzini, che sono stati aspirati e non evitati. In generale non riesce a vedere gli ostacoli troppo bassi
  • si accanisce contro i piedini del mio divano
  • non riconosce gli specchi a terra, trasformandoli in una stanza che in realtà non esiste
  • si muove molto bene tra le gambe di tavoli e sedie senza bloccarsi, senza lasciare zone non aspirate e senza fare più passaggi inutili. Da questo punto di vista è sicuramente il migliore, grazie alle sue dimensioni super contenute

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO: ASPIRAZIONE

Proseguiamo la recensione SwitchBot K10+ Pro Combo parlando delle sue capacità di aspirazione.

ROBOT

Switchbot K10+ Pro è un robot piccolo in tutto, anche nella potenza di aspirazione, che si ferma a 3000 Pa, rimanendo molto più bassa dei concorrenti.

Tramite l’app possiamo scegliere 4 livelli di potenza aspirante (600/1100/1600/3000), ma consiglio di mantenerlo sempre al massimo (a scapito della batteria) per avere la certezza che tutto venga aspirato correttamente.

Contrariamente ad altri concorrenti, qui non c’è nessun programma automatico guidato da intelligenza artificiale: saremo noi a gestire la potenza aspirante.

Nonostante la potenza ridotta, durante i vari test si è comportato sempre alla grande, aspirando quasi tutta la sporcizia che avevo sparso sul pavimento.

Va un pò in difficoltà solo ai lati del muro, dove la sua spazzola, come altri concorrenti, gira forte e spara in giro i detriti, che comunque vengono raccolti nei passaggi successivi.

Ad ogni modo, come altri robot, dove ci sono tante briciole consiglio di farlo passare un paio di volte per avere la certezza che raccolta tutto.

Grazie alle sue dimensioni contenute riesce a raggiungere anche zone dove altri robot non arrivano: con lui, ad esempio, non ho dovuto spostare tutte le sedie sotto al tavolo per fargli aspirare la zona.

Come già detto, è l’unico robot al mondo che riesce ad arrivare davvero ovunque in casa.

Bene anche il test di aspirazione negli angoli: ha raccolto quasi tutta l’avena che avevo sparso, facendo molto meglio di tanti altri robot più grossi, potenti e costosi.

Questo è stato permesso anche dalla sua spazzola laterale, che sporge parecchio rispetto al corpo del robot.

SCOPA ELETTRICA

Dove non arriva il robot possiamo usare la scopa elettrica, che può aspirare in modalità di potenza minima (8000 Pa) o massima (20000 Pa).

Manca il sensore che regola la potenza in automatico: siamo noi a gestire il tutto tramite i pulsanti.

Forse non è l’aspirapolvere più potente sul mercato, ma fa egregiamente il suo lavoro e risulta comodissimo per le pulizie quotidiane: ha la batteria sempre carica, non lo dobbiamo mai svuotare manualmente e possiamo prenderlo o riporlo al volo sulla sua base, dove tra l’altro viene nascosto abbastanza bene e si confonde con il resto dell’arredamento.

Essendo leggerissimo e super maneggevole, l’ho veramente adorato nella pulizia delle scale, mentre il robot si occupava dell’aspirazione dei pavimenti.

Nonostante le dimensioni molto contenute, riesce ad aspirare qualsiasi cosa già al primo passaggio e, anche grazie agli accessori dedicati, ci permette di raggiungere le zone della casa più remote, scomode o nascoste come divani, letti, cuscini e addirittura i sedili della macchina.

Ho fatto vari test con briciole, avena, crocchette del gatto, capelli, peli e tanto altro: tutta la sporcizia è sempre stata aspirata al primo passaggio, anche grazie alla fessura molto grande presente nella spazzola di aspirazione.

La combo di robot e scopa elettrica ci permette di pulire tutta la casa senza lasciare indietro nessuna zona, ma soprattutto senza avere troppi dispositivi costosi e ingombranti sparsi per casa.

SVUOTAMENTO AUTOMATICO

Dopo ogni pulizia il robot torna alla base e svuota la vaschetta della polvere. L’operazione dura pochi secondi e non lascia indietro niente.

Lo stesso vale per la scopa elettrica non appena la posizioniamo nel suo alloggiamento.

Questo sistema annulla la manutenzione manuale e ci evita di entrare in contatto con polvere e residui di sporco, risultando perfetto per chi soffre di allergie.

Il sacchetto da 3L dura almeno 70 giorni.

TAPPETI

Molto limitato il controllo relativo ai tappeti per quanto riguarda il robot: dall’app possiamo solo farglieli evitare, altrimenti li rileva in automatico e aumenta al massimo la potenza aspirante quando ci passa sopra.

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO: LAVAGGIO

Con questo Switchbot K10+ Pro Combo non si può parlare di vero e proprio lavaggio dei pavimenti.

Una volta montata la basetta per il lavaggio e installato il pannetto umido, lui si limita a trascinarlo sul pavimento senza pressione o vibrazione.

Riesce a rimuovere solo la polvere e sporcizia molto superficialenon possiamo pretendere che rimuova le macchie.

Inoltre dopo 10-20mq il pannetto si asciuga e di conseguenza non “lava” più. Dobbiamo quindi sostituirlo in ogni stanza. Mentre lava, però, lascia un gradevole profumo in casa.

Un sistema di questo tipo va bene per dare una passata quotidiana agli ambienti poco sporchi, ma niente di più.

L’installazione del pannetto, infine, è un pò macchinosa e, come già detto, se vogliamo lavare non possiamo aspirare.

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO COMBO: FA RUMORE?

Switchbot K10+ Pro Combo è il robot più silenzioso in assoluto, visto che si ferma a soli 59dB. Se lo usiamo a potenza minima, in casa non si sente visto che emette un rumore di soli 48 dB.

È il robot ideale per chi non vuole sentire il rumore dell’aspirapolvere robot mentre si trova in casa o per chi lo fa funzionare nelle ore serali/notturne.

La scopa elettrica, invece, emette un rumore minimo di 65dB e massimo di 77dB.

Lo svuotamento automatico della polvere, infine, emette un rumore di 80db.

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO COMBO: APPLICAZIONE E ASSISTENTI VOCALI

E’ disponibile l’app ufficiale per Android ed iOS, che poi è la stessa che si usa per gli altri dispositivi del brand.

La grafica è carina e moderna, ma l’app è migliorabile: ci sono alcune traduzioni da rivedere e le funzioni sono molto più limitate rispetto ai concorrenti.

Dall’app possiamo:

  • gestire più mappe e piani
  • modificare la mappa: rinominare, unire o dividere le stanze
  • programmare la pulizia per determinati giorni e ore
  • vedere il registro delle pulizie
  • regolare la potenza di aspirazione (anche per singola stanza)
  • scegliere se farlo passare 1 o 2 volte in una stanza o zona
  • scegliere se pulire una camera, l’intera casa o una zona delimitata
  • aggiungere zone vietate dove il robot non deve passare
  • vedere la posizione in tempo reale del robot
  • controllare il robot tramite pulsanti virtuali
  • fare suonare il robot da remoto se lo perdiamo per casa
  • svuotare il raccoglitore della polvere del robot e della scopa elettrica
  • attivare la modalità “non disturbare”
  • accendere o spegnere il LED della base di ricarica
  • scegliere ogni quanto tempo svuotare il serbatoio della polvere

Il robot restituisce risposte vocali anche in italiano.

Infine, il device si può collegare ad Alexa, Google AssistantSiri e Matter.

RECENSIONE SWITCHBOT K10+ PRO: AUTONOMIA E BATTERIA

Il robot monta una batteria da 3200 mAh (più piccola dei concorrenti), che gli garantisce un’autonomia massima di circa 150 minuti (225mq) in sola aspirazione al minimo.

Nei miei test ha consumato il 21% di batteria in 22 minuti per aspirare 22 mq a potenza media.

Se si scarica durante le operazioni di pulizia torna automaticamente alla base, si ricarica e riprende dove aveva interrotto.

La ricarica completa richiede circa 3-4 ore.

La scopa elettrica, invece, ha una batteria da 2200mAh, che le garantisce un’autonomia di circa 35 minuti a potenza minima e 11 minuti a potenza massima.

Tra l’altro la batteria può essere facilmente smontata e sostituita.

È chiaro che non siamo di fronte a dei campioni di autonomia, ma con dimensioni così ridotte non si può pretendere molto di più.

Questa soluzione è pensata per case piccole, tra i 40-70 mq, quindi non è necessaria un’autonomia infinita, che avrebbe solo fatto aumentare costi e dimensioni.

PREZZO

Concludiamo la recensione SwitchBot K10+ Pro Combo parlando del prezzo.

Switchbot K10+ Pro Combo costa 799 euro, ma è possibile risparmiare ben 160 euro al lancio.

COMPRALO IN OFFERTA

Dubbi o domande?

Lascia un commento a fine articolo!


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui