Ecco il test e la prova completa dello smartphone Xiaomi 12 Lite: ora che costa solo 350 euro è quello da comprare. Ottime prestazioni, foto e autonomia
Recensione Xiaomi 12 Lite
Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di provare il nuovissimo smartphone medio gamma Xiaomi 12 Lite.
Come sempre, ho stressato a fondo questo dispositivo e sono finalmente pronto a condividere tutte le mie opinioni su questo ottimo smartphone di Xiaomi.
Senza perderci in chiacchiere, iniziamo con la recensione.
IN BREVE
Al lancio Xiaomi 12 Lite costava 500 euro, decisamente troppo. Ora che si trova attorno ai 350 euro è sicuramente uno dei migliori in questa fascia prezzo.
Funziona bene, ha un’ottima batteria, fa belle foto, è leggero e non troppo grande/pesante. Mi è davvero piaciuto!
Per maggiori dettagli ed info, leggi la recensione completa a seguire.
VIDEO
IN ARRIVO
UNBOXING
Completa e ricca la confezione, dove troviamo:
- smartphone
- alimentatore da 67W
- cavo da USB-C a USB-A
- cover in silicone trasparente
- pellicola già applicata sullo schermo
Alla faccia dei top di gamma da 1000 euro con confezioni vuote.
DESIGN E MATERIALI
Il design mi ha veramente stupito: lo smartphone è sottile (7.3mm) e leggero (173g), risulta comodo da impugnare grazie agli angoli stondati.
A prima vista il dispositivo sembra uno smartphone di fascia decisamente più alta, un mix tra Xiaomi 11 Lite 5G e 5G NE, mentre il box delle fotocamere sembra arrivare dalla serie Xiaomi 12. Il risultato è comunque uno smartphone veramente molto bello sia da vedere che da utilizzare.
Sul retro abbiamo un vetro satinato (nel mio caso azzurro) molto elegante e piacevole sia alla vista che al tatto. Belli anche i giochi di luce che si creano sulla cover posteriore.
Il profilo laterale è realizzato in plastica, ma non sembra affatto “cheap” e risulta davvero bello e solido. Ottimo l’assemblaggio complessivo.
L’uso con una mano non è semplicissimo per via dell’ampio display, ma peso e spessore ridotti rendono questo dispositivo davvero comodo da utilizzare e da tenere in tasca.
Al contrario di tanti altri smartphone, questo mi sembra particolarmente resistente a graffi, urti e cadute, tanto che è uno dei pochi che sono disposto ad usare senza cover.
Peccato che il bump posteriore delle fotocamere sia sporgente e faccia ballare il telefono se lo appoggiamo su un tavolo.
Assente la certificazione IP68.
DISPLAY
Davvero molto bene anche il display, che fortunatamente è piatto, come piace a me.
Nello specifico abbiamo un AMOLED da 6.55″ con risoluzione FHD (2400×1080 pixel), 402PPI, refresh rate a 120Hz e luminosità massima di 950 nits.
Nel complesso si tratta di un buon pannello, che riproduce bene i colori e si legge bene anche sotto al sole, anche se un picco di luminosità più alto non avrebbe fatto male. E’ comunque possibile personalizzare i colori dalle Impostazioni per adattarli ai nostri gusti.
Da segnalare che il refresh rate può essere fissato solo a 60 o 120 Hz, senza valori intermedi. Abbiamo poi un touch sampling a 240 Hz e il supporto all’HDR10+.
Le cornici sono sufficientemente sottili; non sono perfettamente simmetriche, ma Xiaomi ha fatto davvero un bel lavoro di ottimizzazione.
HARDWARE
Per il prezzo di questo smartphone, l’hardware è davvero ottimo.
All’interno troviamo il processore Snapdragon 778G octa core da 6 nanometri, una CPU ormai rodatissima e molto apprezzata per le sue prestazioni e per l’ottimo bilanciamento energetico.
Abbiamo poi 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 2.2, non espandibili tramite microSD.
Troviamo anche una GPU Adreno 642L e un’ottima connettività: Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC e anche emettitore ad infrarossi. La USB-C sul fondo è una 2.0 senza uscita video.
Molto bene anche il lettore di impronte digitali all’interno del display: veloce e preciso, anche se posizionato un pò in basso.
Manca invece il jack audio e il sensore di prossimità è ancora una volta virtuale: nel complesso funziona bene, ma può capitare che lo schermo si sblocchi quando non dovrebbe.
Nella media il feedback della vibrazione: non fortissimo ma nel complesso sufficientemente preciso.
SOFTWARE
Il sistema operativo è Android 12 personalizzato con interfaccia MIUI 13.
Ormai abbiamo imparato a conoscere molto bene la MIUI: è un’interfaccia estremamente fluida, veloce, reattiva e soprattutto completa e personalizzabile. Come ogni interfaccia personalizzata, però, anche questa piace o non piace, è tutto molto soggettivo.
Personalmente mi piace molto, ma ci sono alcuni aspetti che tuttora non mi convincono.
Tra le chicche software segnalo:
- i temi e le enormi possibilità di personalizzazione
- la possibilità di aprire le app in finestra
- il secondo spazio per separare lo spazio dei contenuti di lavoro da quelli privati
- always-on display e animazioni di notifica
- gestures per azioni rapide (compreso il tocco posteriore)
- modalità ad una mano
- estensione di memoria RAM (aggiunge 3GB in caso di necessità)
- Game Turbo per i videogiochi
Invece, tra le cose che non mi convincono, segnalo:
- tante app e giochi pre-installati e inutili (si possono eliminare facilmente)
- la pubblicità che compare in alcune app
- i controlli di sicurezza che rallentano l’installazione di APK
- la tendina delle notifiche e toggle rapidi troppo simile ad Apple
Lato aggiornamenti software, Xiaomi non è velocissima: le patch di sicurezza arrivano ogni 2-3 mesi. Non so fino a quando sarà aggiornato, ma spero in 3 major updates di Android e 4 anni di patch di sicurezza.
PRESTAZIONI E GAMING
Come gira Xiaomi 12 Lite? Molto bene, in qualsiasi situazione e con qualsiasi applicazione.
Nel complesso l’esperienza d’uso è sempre molto buona, anche perchè alla base abbiamo una piattaforma hardware che è perfettamente in grado di supportare tutto quello che viene normalmente richiesto ad un prodotto di questo genere.
Grazie al buon hardware e al software ben ottimizzato, lo smartphone risulta fluido e veloce nei caricamenti e non si riscontrano mai lag o rallentamenti di alcun tipo.
Possiamo tranquillamente gestire il multitasking senza alcun problema. Per quanto riguarda i tempi di avvio delle app, sono generalmente ottimi e solo con quelle più pesanti dobbiamo attendere qualche istante in più rispetto ad alcuni top di gamma, che però costano il doppio o triplo.
Stesso discorso per quanto riguarda i giochi: non abbiamo chiaramente tra le mani un gaming phone, ma tutti i giochi girano fluidi e veloci, senza scatti, lag o rallentamenti.
Unico aspetto da segnalare sono i tempi di caricamento leggermente più lunghi rispetto a smartphone che montano memorie UFS 3.1, ma parliamo di pochissimi secondi di differenza, un qualcosa che la maggior parte degli utenti non noterà nemmeno.
Insomma, a 350 euro questo smartphone offre prestazioni davvero molto valide. Il telefono, anche durante l’utilizzo prolungato, non scalda e non si notano cali prestazionali.
FOTOCAMERE
Veramente sorprendente il comparto fotocamere, che è composto da:
- camera principale da 108MP, f/1.9, 26 millimetri
- camera ultra-grandangolare da 8MP, f/2.2 con angolo di 120°
- camera macro da 2MP, f/2.4
Le immagini scattate dal sensore principale sono davvero molto valide e offrono prestazioni incredibili, quasi al pari di quelle offerte dal più caro e prestante Xiaomi 12 “normale”.
Le foto sono foto molto buone di giorno per quel che riguarda la gestione delle luci e dell’HDR, con una messa a fuoco abbastanza veloce e precisa e una buona nitidezza.
Con mia grande sorpresa, anche di sera e con poca luce le foto sono davvero di ottima qualità, soprattutto per la fascia prezzo di questo smartphone. Il bilanciamento del bianco è davvero ottimo, così come risulta molto efficiente la soppressione del rumore e la gestione delle alte luci.
Il discorso cambia con la grandangolare da 8MP, che comunque si comporta in modo ottimale di giorno e si difende molto bene anche di notte: per capirci, il risultato delle foto ultra-wide è comunque migliore di quelle scattate dal mio Galaxy S22.
Molto bene la fotocamera frontale: il sensore è da 32 MP e gli scatti risultanti sono molto buoni, sia per dettaglio che per qualità generale.
Da segnalare poi che, oltre alla possibilità di fare diventare lo schermo bianco quando vogliamo scattare un selfie, possiamo contare anche su 2 piccoli LED fisici da accendere in caso di necessità: non fanno miracoli, ma sono utili.
Altre due chicche software per i selfie sono l’eye tracking con autofocus (che mantiene il focus sul viso anche in movimento) e lo zoom selfie, che consente di zoomare con la fotocamera interna per ingrandire i dettagli senza perdere qualità.
Presente anche la camera macro da 2MP: la risoluzione è bassa, ma risulta utile in caso di necessità.
Passando ai video, la risoluzione massima per la fotocamera principale è di 4K a 30 fps. In generale abbiamo una buona velocità della messa a fuoco e una compensazione dell’esposizione sempre precisa. Non c’è stabilizzazione ottica, ma quella elettronica fa un buon lavoro.
Non è lo smartphone perfetto per girare i video, ma si comporta comunque molto bene per uso social e, di nuovo, per la fascia prezzo in cui si trova adesso.
AUDIO E RICEZIONE
Tutto ok per quanto riguarda la parte telefonica: buona qualità in chiamata, buona ricezione.
Il dialer è quello di Google, che segnala quindi lo SPAM e con la possibilità di registrare le chiamate.
Gli speaker sono stereo: il suono è forte e ben riprodotto, ma solo negli alti e nei medi. I bassi si sentono poco.
BATTERIA
La batteria è una 4300 mAh con carica cablata a 67W. Assente la ricarica wireless. In 13 minuti di ricarica si arriva al 50% di batteria: velocissimo!
Presente anche la ricarica ottimizzata, che permette di prolungare le prestazioni della batteria nel tempo.
Premesso che l’autonomia di uno smartphone dipende tantissimo dal tipo di utilizzo, dai miei test ho visto che:
- in una giornata molto pesante ha fatto oltre 4 ore di schermo, arrivando a sera senza problemi
- mediamente si fanno sempre 5 ore di schermo acceso
- con uso poco intenso si arriva anche a 6 ore di schermo
Ci troviamo di fronte ad un quasi battery-phone, che ci porta sempre a sera e in molti casi anche al giorno successivo.
PREZZO
Lo smartphone al lancio costava 499 euro, decisamente troppo. Oggi si trova online a 350 euro e su Amazon a 400 euro. Decisamente più a fuoco.
CONCLUSIONI
Insomma, alla fine di questa recensione, cosa penso di Xiaomi 12 Lite? Ha senso comprarlo oppure no?
Assolutamente SI.
Come già detto, al lancio costava troppo. Ora che si trova online a 350, è il telefono da comprare in questa fascia prezzo.
Offre prestazioni fantastiche, scatta foto bellissime, ha una batteria infinita, non pesa o ingombra troppo, ha un’interfaccia fluida, personalizzabile e molto piacevole da usare.
E’ senza dubbio lo smartphone che consiglio nella fascia 300-400 euro e, per capirci, mi piace anche più di Pixel 6a sotto tutti i punti di vista. Senza dubbio, poi, risulta anni luce migliore di alternative come One Plus Nord CE 2, Oppo Find X5 Lite, Redmi Note 11 Pro.
SCHEDA TECNICA
- display: AMOLED DotDisplay 6,55″ FHD+, refresh rate 120Hz, AdaptiveSync 60/120Hz, Dolby Vision, HRD10+, sampling rate 240Hz, rapporto 20:9, 402ppi, 2RGB 100%, contrasto 5.000.000:1, luminosità fino a 950nit, modalità Reading 3.0, modalità Sunlight 3.0, Corning Gorilla Glass 5, tecnologia TrueColor, ΔE ≈ 0.31, JNCD ≈ 0.26, True Display, PWM dimming 1.920Hz
- piattaforma mobile: Snapdragon 778G
- memoria: 6/128GB, 8/128GB, 8/256GB (LPRRD4x/UFS 2.2)
- OS: MIUI 13 basato su Android 12
- audio: Dolby Atmos, 2x speaker
- dual SIM: sì, dual standby
- connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou, QZSS
- dimensioni e peso: 159,3×73,7×7,29mm per 173g
- sensore impronte: integrato nel display
- fotocamere:
- anteriore: 32MP, f/2,45, dual LED, selfie time-lapse
- posteriori:
- 108MP principale, sensore 1/1,52″
- 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 120°
- 2MP macro, f/2,4, FF (4cm)
- video fino a 4K @30fps
- batteria: 4.300mAh, ricarica 67W
- colori: Black, Lite Green, Lite Pink
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rispetto al Motorola Edge 20, considerando che costa 100€ meno, come lo vedi?
Non ho provato il Motorola..ma sulla carta è praticamente identico, solo la batteria dura meno