Samsung Galaxy Book S: LA RECENSIONE COMPLETA

Recensione Samsung Galaxy Book S: ha senso comprare questo computer? Ecco la recensione completa del nuovo ultrabook Samsung Galaxy Book S con Windows, con pro e contro

SAMSUNG GALAXY BOOK S RECENSIONE

SAMSUNG GALAXY BOOK S RECENSIONE

Alla fine non sono riuscito a resistere e ho comprato il nuovissimo ultrabook Samsung Galaxy Book S, arrivato su Amazon solo pochi giorni fa.

LEGGI ANCHE:

Sapevo che l’avrai comprato, mi attirava troppo: processore nuovo, peso incredibilmente basso, design moderno e curato, modem LTE integrato.. non potevo lasciarmelo sfuggire.

Ed ecco che per primo in Italia, ti propongo la mia personalissima recensione di questo Samsung Galaxy Book S, un ultrabook rivoluzionario e veramente bellissimo, ma che ha qualche problema di troppo dal mio punto di vista.

Visto che le cose da dire sono tante, tantissime, direi di non perdere tempo e andare dritti alla recensione di Samsung Galaxy Book S.

PRO

  • Peso e dimensioni
  • Ottimi materiali
  • Batteria infinita (11 ore)
  • Ottimo audio
  • 4G integrato
  • Veloce e scattante
  • Ha Windows
  • C’è il jack da 3.5mm per le cuffie

CONTRO

  • Tastiera e trackpad
  • Schermo senza anti-riflesso e poco definito
  • Non gestisce le app a 64 bit
  • Non va bene per montaggio video o modifica foto (solo leggere)

VIDEO RECENSIONE

IN ARRIVO

CONFEZIONE

Molto semplice.

Troviamo il Samsung Galaxy Book S, i vari manuali e il caricatore.

Presente l’adattatore USB-C > USB-A, molto apprezzato.

DESIGN, MATERIALI, PESO E DIMENSIONI

  • Dimensioni: 305.2 x 203.2 x 6.2 – 11.8 mm
  • Peso: 0.961 kg

A prima vista è bellissimo ed elegantissimo, tanto che sembra finto.

E’ veramente molto, molto leggero: se paragonato al MacBook Air 2019 sembra la metà sia come peso che come dimensioni. E anche come spessore! E’ costruito con una cura che potrei definire maniacale: la scocca è realizzata interamente in materiale metallico e i vari componenti sono assemblati in maniera perfetta. Non ci sono scricchiolii o cedimenti, si ha la sensazione di avere tra le mani un notebook che è assolutamente portatile ma anche molto solido.

E’ molto sottile e compatto, perfetto da portare sempre in giro con noi durante la giornata lavorativa, magari mentre passiamo da un ufficio all’altro o mentre ci spostiamo tra i vari mezzi pubblici.

Il design è moderno, raffinato, elegante, curato in ogni parte. Niente è lasciato al caso.

Peccato che, essendo così leggero, non sia possibile aprire lo schermo con una sola mano (si solleva tutto il computer se non lo teniamo fermo sul tavolo).

La cerniera che unisce schermo e tastiera sembra molto solida e robusta. Le porte USB-C sono ben distanziate tra loro e facilmente accessibili.

Presenti anche i piedini gommati sulla base che evitano di fare scivolare il computer mentre scriviamo.

HARDWARE

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8cx (Max. 2.84 GHz + 1.8GHz) octa-core a 7nm e 64-bit
  • Memoria: 8GB RAM (LPDDR4X), 256 GB SSD espandibile con slot MicroSD (fino a 1TB)

Il processore rende questo Samsung Galaxy Book S veramente innovativo: è uno di quelli che potremmo trovare su smartphone e tablet Android e per la prima volta viene usato anche su computer con Windows 10 Home. 

Giusto per inquadrarlo meglio, segnalo che dai vari test che si possono trovare in rete il SoC Snapdragon 8cx è paragonabile a un Intel Core i5-8250U in termini prestazionali. Secondo PCMark 10, il comportamento è sostanzialmente identico con Excel, PowerPoint, Word ed Edge. Prendendo in esame il comparto grafico, la GPU Adreno 680 è molto simile, per prestazioni, alla UHD 620 degli Intel Core i5.

Insomma, sulla carta dovrebbe garantire ottime prestazioni nell’uso quotidiano, Office e universitario, ed effettivamente è così. La RAM è veloce, la memoria interna più che sufficiente e comunque espandibile con MicroSD in caso di necessità.

Il processore non scalda mai, neanche sotto stress. Non sono presenti ventole, quindi il rumore è sempre pari a zero.

BATTERIA

  • Batteria: 42Wh (typical)

Samsung promette 25 ore di riproduzione video, io non ci sono arrivato.

Con uso Office si fanno dalle 10-11 alle 15-16 ore in base ai programmi aperti, al numero di schede di Chrome aperte e alle attività che si fanno.

In generale, comunque, una batteria fantastica, che copre sicuramente una giornata lavorativa pesante e forse anche qualcosa in più.

La batteria si ricarica completamente in meno di 2 ore grazie al caricatore SuperFast incluso in confezione. 

USO QUOTIDIANO E PRESTAZIONI

Il sistema operativo è Windows 10 Home, quindi Samsung Galaxy Book S è un computer portatile a tutti gli effetti, ma rispetto agli altri:

  • ha un peso estremamente ridotto
  • ha una batteria quasi infinita
  • si accende e si spegne in un lampo
  • è super silenzioso.

C’è però un piccolo-grande problema: il processore (e quindi Windows) supporta solo programmi a 32 bit. Tutti quelli a 64 bit non funzionano. 

Nei miei test non ho avuto problemi ad usare tutte le app presenti sul Microsoft Store, ma ho riscontrato problemi con app e programmi a 64 bit. Niente di grave, il 99% degli utenti non si accorgerà di nulla, ma per i più esperti è giusto segnalare che le app compilate solo a 64 bit non girano su questo Samsung Galaxy Book S. 

Giusto per essere precisi, segnalo che non sono riuscito a fare funzionare nessuna delle app di Adobe Creative Cloud. Non ne avevo bisogno, ma se qualcuno di voi le usa, sappia che non girano.

Ho usato questo Samsung Galaxy Book S per:

  • scrivere sul sito (Chrome + Edge)
  • guardare video di YouTube (anche in 4K)
  • guardare film in 4K e FullHD offline
  • giocare con Stadia + giochi dello Store
  • navigare su internet
  • gestire documenti di Office ed email

e non ho mai riscontrato grossi problemi, a parte quelli che fanno parte di Windows da sempre (qualche crash improvviso di Chrome, qualche rallentamento di sistema, qualche aggiornamento di Windows che ha impiegato tempo per installarsi..).

In generale questo prodotto è perfetto per:

  • smart working
  • uso multimediale
  • navigazione web + Office

Non è fatto per giocare, è un prodotto perfetto per chi deve gestire il business in mobilità e vuole avere sempre una SIM a portata di mano per navigare anche quando non c’è connessione dati, oltre ad avere un computer con batteria infinita e leggerissimo da tenere nello zaino o nella borsa.

Personalmente Windows continua a non piacermi: troppa confusione, troppi problemi, troppe cose senza senso, ma questo è il mio gusto personale, ormai sono abituato a macOS e non tornerei mai più indietro. I problemi di Windows, però, non sono colpa di Samsung Galaxy Book S, che resta un prodotto davvero ottimo.

SCHERMO

Lo schermo è un TFT 13.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) 16:9.

E’ molto luminoso, ma sinceramente mi manca la luminosità automatica del mio MacBook Pro. E’ davvero scomodo dove regolare ogni volta la luce dello schermo.

Sotto al sole si legge discretamente, anche se è lucido. Con il mio MacBook Air riesco a lavorare in modo nettamente migliore quando sono fuori in giardino, ma con un pò (forse molta) di fatica sono riuscito ad usare anche questo Samsung Galaxy Book S.

La risoluzione è decisamente troppo bassa: nei film e nei giochi va bene, ma quando si gestiscono testi (come nel mio caso) i pixel delle lettere si vedono tutti, e danno anche fastidio. Un portatile da 1000 euro DEVE avere uno schermo con migliore definizione e risoluzione.

Avrei inoltre gradito la presenza di un pannello AMOLED visto che il dispositivo è prodotto da Samsung, regina in questo campo.

Il touch è preciso, immediato e scattante, non ho riscontrato alcun problema. Anzi, ho amato davvero tanto il touch, soprattutto perché, come vedremo di seguito, tastiera e trackpad non sono il massimo.

TASTIERA E TRACKPAD

Rispetto a quelli di un MacBook Air siamo anni luce indietro.

Prima di tutto è giusto segnalare che al centro, se premuto con un pò di forza, il piano flette. Niente di grave, ma da un computer da 1100 euro non me lo sarei aspettato.

Il trackpad non è troppo grande, è abbastanza preciso e reattivo, ma essendo stretto non è comodissimo da usare. Inoltre bisogna premere forte su di esso per fare riconoscere i tocchi al computer. I tasti destro e sinistro avrebbero potuto essere separati meglio. Fortunatamente lo schermo è touch e risolve tutti questi piccoli problemi e difetti.

La tastiera non mi è piaciuta: io scrivo tanto, sono abituato ormai alle tastiere Apple, con questa tastiera commettevo molti errori ed ero molto più lento. I tasti sono troppo distanziati tra loro, il feedback che restituiscono è plasticoso, la corsa non restituisce un feedback maschio e grintoso, sono molli.

Insomma, la coppia tastiera e trackpad è da rivedere dal mio punto di vista.

Completamente bocciata la retroilluminazione: praticamente assente e inutile, non si vede niente. Inizialmente pensavo addirittura che non funzionasse neanche tanto era fioca.

E’ presente il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali in alto a destra, è sempre veloce e preciso.

AUDIO

  • Audio: Sound by AKG, Immersive sound with Dolby Atmos technology

Bene, molto bene. Il suono è sempre fortissimo, pulitissimo, altissimo. Alti e medi sono ben presenti, i bassi sono molto corposi. Il suono è avvolgente. Si vede la mano di AKG.

Un comparto audio nettamente promosso.

CONNETTIVITÀ

  • Networking: LTE Cat.18 (nano SIM), WiFi 802.11ac (2.4/ 5GHz), VHT80 MU-MIMO, Bluetooth 5.0, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou

Lato connettività, la cosa più importante da segnalare è la presenza dello slot LTE per la SIM: questo ci permette di essere sempre connessi ad internet, anche quando siamo in mobilità, anche quando non c’è una rete WiFi a disposizione.

Questo è il grosso vantaggio di questo ultrabook, perfetto da portare con noi mentre ci spostiamo o siamo in viaggio, ma con la garanzia di poter accedere in un secondo a tutti i nostri file, anche quelli sul cloud.

SAMSUNG GALAXY BOOK S PREZZO

Al momento Samsung Galaxy Book S costa 1099 euro: non sono pochi, ma si pagano il prodotto innovativo, la batteria infinita, la connessione LTE integrata e il peso veramente bassissimo.

Puoi comprare il dispositivo su Amazon tramite il seguente link:

CONCLUSIONI

Avevo grandi aspettative su questo Samsung Galaxy Book S e sul suo processore, ma solo in parte sono state confermate.

Samsung Galaxy Book S è un prodotto perfetto per l’uso in mobilità, per chi ha bisogno di essere sempre collegato ad internet, vuole tantissima batteria e non ha nessuna intenzione di portarsi dietro un computer grosso e pesante. Il tutto condito dalla presenza del sistema operativo Windows, che in questo dispositivo in particolare è particolarmente veloce e scattante.

Il suo prezzo di 1100 euro, però, unito al fatto che Windows è a 32 bit e quindi non compatibile con tutte le app e i programmi sul mercato, mi fa pensare che forse, per molte persone, sarebbe meglio comprare un iPad Air con tastiera fisica, soprattutto ora che iOS 13 supporta tastiera e mouse. Si andrebbe a spendere una cifra uguale o inferiore, ma si avrebbe a disposizione un prodotto completamente diverso, con tante app, giochi e programmi pronti da scaricare e un’immediatezza d’uso nettamente migliore rispetto a Windows.

Chi invece ha strettamente bisogno del sistema operativo Windows, magari per fare girare certi applicativi aziendali, amerà sicuramente questo Samsung Galaxy Book S, un prodotto bellissimo, elegantissimo, ben rifinito e con una batteria veramente infinita. Prima, però, assicuratevi che le app di vostro interesse girino su Windows a 32 bit.


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

1 commento

  1. Mi piacerebbe acquistarlo, visto che con lo sconto compleanno lo andrei a pagare 766 euro, tuttavia sta cosa dei programmi a 64 non compatibili un pò mi spaventa.. Sai se Lightroom per leggero foto ritocco è utilizzabile? Il pannello poi non sembra il massimo, io userei molto netflix e prime video.. Vorrei comunque vedere la videorecensione se la farai

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui