Google Pixel 3a è ufficiale: scopriamolo insieme nella scheda tecnica completa

Presentato ufficialmente il nuovo smartphone Google Pixel 3a. Ecco la scheda tecnica di Google Pixel 3a e le caratteristiche tecniche di questo smartphone.

Google Pixel 3a

Google Pixel 3a

Come ampiamente anticipato dai rumor, gli smartphone Google Pixel 3a e 3a XL sono ufficiali: il colosso di Mountain View li ha annunciati nel keynote di apertura della conferenza annuale I/O 2019 e possiamo finalmente scoprire insieme tutte le loro caratteristiche e novità.

Proprio come ci aspettavamo, si tratta sostanzialmente di Pixel 3 e Pixel 3 XL con qualche rinuncia in termini di scheda tecnica e una cospicua riduzione di prezzo. Arriveranno anche in Italia a prezzi molto più convenienti, con un hardware meno prestante dei fratelli maggiori, ma con tutte le funzionalità più apprezzate della serie Pixel, compresa la fantastica fotocamera posteriore.

Differenze tra Google Pixel 3a / 3a XL e Google Pixel 3 / 3 XL

Cosa cambia tra questi nuovi ed economici smartphone e quelli già in commercio ormai da qualche mese?

A grandi linee, queste le differenze principali con i due top di gamma (ben più costosi):

  • Scocca in plastica unibody al posto del vetro
  • Niente ricarica wireless
  • Niente certificazione contro acqua o polvere
  • Niente coprocessore Pixel Visual Core
  • Niente doppia fotocamera anteriore grandangolare
  • Niente notch (XL)
  • Speaker rivolti verso il basso e non verso il davanti
  • Niente backup illimitato a qualità originale su Google Foto

Google Pixel 3a e Pixel 3a XL: le differenze tecniche con Pixel 3 e Pixel 3XL

Per aiutarti meglio nel confronto, ecco una tabella riassuntiva:

Specifiche/Dispositivo Pixel 3 XL Pixel 3 Pixel 3a XL Pixel 3a
Display 6,3″ OLED, 1.440 x 2.960 5,5″ OLED, 1.080 x 2.160 6″ OLED, 1.080 x 2.160 5,6″ OLED, 1.080 x 2.220
Processore Snapdragon 845 Snapdragon 845 Snapdragon 670 Snapdragon 670
RAM 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB
Memoria 64/128 GB non espandibile 64/128 GB non espandibile 64 non espandibile 64 non espandibile
Fotocamera posteriore 12 MP f/1.8 IMX363 OIS 12 MP f/1.8 IMX363 OIS 12 MP f/1.8 IMX363 OIS 12 MP f/1.8 IMX363 OIS
Fotocamera anteriore 8 MP f/1.8 + 8 MP f/2.2 8 MP f/1.8 + 8 MP f/2.2 8 MP f/2.0 8 MP f/2.0
Connettività BT 5.0, Wi-Fi ac, NFC BT 5.0, Wi-Fi ac, NFC BT 5.0, Wi-Fi ac, NFC, jack BT 5.0, Wi-Fi ac, NFC, jack
Batteria 3.430 mAh 2.915 mAh 3.700 mAh 3.000 mAh
Prezzo A partire da 999 euro A partire da 899 euro 479 euro 399 euro

Tutte queste differenze si traducono in un dimezzamento del prezzo rispetto al Pixel 3 e Pixel 3 XL arrivati sul mercato rispettivamente a 899 e 999 euro. Mentre Pixel 3a sarà disponibile a partire da domani a 399 euro che diventano 479 per Pixel 3a XL.

Tra le funzionalità e caratteristiche principali da segnalare:

  • ritorno, rispetto a Pixel 3, del jack audio per le cuffie
  • fotocamera che è la stessa dei Pixel 3
  • software Android 9.0 Pie in versione “pure Google”, con tre anni di aggiornamenti di sicurezza garantiti

Ma vediamo la scheda tecnica completa per scoprire tutti i dettagli in modo più preciso.

Google Pixel 3a: Scheda Tecnica e Caratteristiche Tecniche

  • Display OLED FHD+ da 5,6 pollici (2.220 x 1.080 pixel) protetto da vetro DragonTrail
  • SoC Qualcomm Snapdragon 670
  • Chip di sicurezza Titan M
  • 4 GB di RAM
  • 64 GB di archiviazione interna, non espandibile
  • Fotocamera principale da 12 MP Dual-Pixel
  • Fotocamera anteriore da 8 MP
  • Altoparlanti stereo, USB Type-C (2.0), Jack audio da 3,5 mm, eSIM
  • Bordi Active Edge
  • Scanner di impronte sul retro
  • Batteria da 3.000 mAh con ricarica rapida 18 W

Pixel 3a e 3a XL

Cosa hanno in comune Pixel 3a e 3a XL

I due smartphone sono molto, molto simili tra loro.

Innanzitutto condividono la piattaforma hardware, visto che entrambi sono basati sul processore Snapdragon 670 di Qualcomm accoppiato a 4 Gigabyte di RAM e 64 Gigabyte di memoria interna. Lo storage non è espandibile, mentre la parte grafica è affidata alla GPU Adreno 615 ed è presente il chip Titan M per la sicurezza dei dati, “fratello minore” del chip Titan impiegato da Google nei propri server.

Identico anche il comparto fotografico: entrambi hanno a disposizione, sul retro, una fotocamera singola da 12 Megapixel con obiettivo f/1.8, stabilizzatore ottico dell’immagine e doppio flash LED. In particolare, si tratta del sensore Sony IMX363, il medesimo visto a bordo dei top di gamma Pixel 3 e 3 XL.

Discorso analogo per la fotocamera anteriore da 8 MP con obiettivo f/2.0.

I video possono essere registrati fino alla risoluzione FullHD a 60 fps, e ci sono tutte le funzionalità software a cui l’azienda di Mountain View ci ha abituati a livello fotografico: dalla modalità Notte a quella Portrait, senza dimenticare il supporto al Super Res Zoom e allo standard HDR+.

Tutto è ovviamente mosso da Android 9 “puro”.

C’è su entrambi il jack audio da 3.5 mm, il WiFi ac dual-band, il Bluetooth 5.0, l’NFC, il GPS A-GLONASS Galileo.

Entrambi possono contare inoltre sull’audio stereo (speaker + capsula auricolare), sulla ricarica rapida a 18W, sul sensore per le impronte digitali posizionato sul retro.

La scocca è realizzata in policarbonato, con la solita doppia finitura posteriore (satinata e lucida) e senza notch.

Tre le varianti cromatiche: Just Black, Clearly White e Purple-ish, ma solo le prime due arriveranno in Italia.

Passiamo ora alle differenze.

Pixel 3a e 3a XL 1

Confronto tra Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL

Ma cosa cambia tra Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL? Quali sono le differenze tra Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL?

Sostanzialmente il Pixel 3A e il Pixel 3A XL sono identici.

Le differenze tra i due nuovi dispositivi presentati da Google sono due:

  • le dimensioni dello schermo, che è OLED per entrambi i modelli, ma sul Pixel 3A è da 5.6″ FullHD+ e sul Pixel 3A XL è da 6″ FullHD+
  • la batteria, da 3000 mAh sul modello più piccolo e da 3700 mAh nella versione XL

E ovviamente cambia il prezzo tra i due smartphone.

Prezzo e disponibilità Google Pixel 3a

Pixel 3a e 3a XL arrivano in Italia da domani, 8 maggio, rispettivamente, a 399 e 479 euro.

Cifre sicuramente alla portata di tutti (finalmente aggiungerei!).

Google Pixel 3a pareri e opinioni

Peccato per il processore, che non è al top, ma comunque Android “pure Google” riesce a garantire prestazioni eccezionali. Nell’uso quotidiano le differenze lato hardware sono praticamente impercettibili. 

Sicuramente abbiamo a che fare con un ottimo smartphone, un best buy, un telefono di Google che finalmente non costa troppo ed è alla portata di tutti.

Personalmente non mi piace questo design “vecchio”.

Da segnalare comunque che, sempre in questa fascia prezzo, bisogna considerare anche:

  • Galaxy S10e (costa poco di più=
  • Huawei P30 “normale”
  • Xiaomi Mi 9 SE

In tutti i casi si tratta di ottimi smartphone.


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui