Google Pixel 7 ufficiale | Scopri la SCHEDA TECNICA

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Presentato ufficialmente il nuovo smartphone Google Pixel 7. Ecco la scheda tecnica di Google Pixel 7 e le caratteristiche tecniche di questo smartphone.

Google Pixel 7

I nuovi smartphone top di gamma di Google, come da programma, sono ufficiali.

Stesso prezzo dello scorso anno, quasi stesso design, ma internamente le novità sono molte, sia software che hardware, per un’esperienza d’uso che non sarà radicalmente diversa, ma sicuramente migliore.

Andiamo a scoprirli insieme!

Google Pixel 7: le novità

Google Pixel 7 

Pixel 7 Pro hanno molti punti in comune tra loro.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Il primo è indubbiamente il “nuovo” SoC Google Tensor G2, sviluppato (ancora una volta con Samsung) come diretta evoluzione del Tensor GS101 dei Pixel 6: il processo produttivo si affina, passando da 5 nm a 4 nm, e le frequenze di clock sui core intermedi e di potenza crescono leggermente, nonostante la configurazione rimanga la medesima; il risultato dovrebbe essere un SoC leggermente più scattante e sicuramente più efficiente dal punto di vista energetico che, accoppiato a memorie velocissime (RAM LPDDR5X e spazio di archiviazione UFS 3.1), alla GPU Mali-G710 MC10 e al chip di sicurezza Titan M2, garantirà performance e sicurezza al top ad entrambi gli smartphone.

Altri punti in comune sono riscontrabili nel comparto fotografico, sia anteriore che posteriore: anteriormente, Pixel 7 Pixel 7 Pro condividono una fotocamera da 10,8 megapixel con PDAF (che porta finalmente lo sblocco col volto); posteriormente, condividono il sensore principale da 50 megapixel (che consente agli utenti di girare video 4K) e il sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel.

C’è corrispondenza totale anche per quanto concerne la certificazione IP68, la presenza di due altoparlanti stereo, la presenza di un lettore delle impronte digitali ottico sotto al display, il supporto al dual SIM (nano SIM + eSIM), il comparto connettività (reti 5G, Wi-Fi 6Bluetooth 5.2NFCGPSUSB-C) e il sistema operativo che, senza sorprese, sarà Android 13.

Anche lato design i due smartphone sono molto simili, quasi identici ai modelli dello scorso anno. Resta la barra della fotocamera, con i due modelli immediatamente riconoscibili per via del diverso numero di sensori. A differenza dello scorso anno, la barra è in alluminio (opaco su Pixel 7 e lucido su Pixel 7 Pro). Inoltre, entrambi i telefoni sono più compatti rispetto ai modelli dello scorso anno.

Ma passiamo alle differenze tra i due smartphone.

Google Pixel 7 Lemongrass

Anche il Google Pixel 7 ottiene una bella rinfrescata al design rispetto al predecessore, con vetro anteriore (Gorilla Glass Victus) piatto a proteggere il display gOLED LTPO da 6,32 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate a 90 Hz; rispetto al predecessore, il display è più luminoso (1400 nit) ma è anche leggermente più piccolo, motivo per cui risulterà più compatto, sebbene le cornici attorno al display rimangono le stesse.

Il nuovo Pixel 7 è più compatto del precedente modello ed ha un profilo in alluminio opaco.

Il punto forte del comparto fotografico è indubbiamente la Fotocamera Google che, coi suoi algoritmi fotografici da prima della classe, riesce a tirare fuori il meglio dai due sensori (50 MP principale + 12 MP ultra-grandangolare) posti sul retro.

Grazie al sensore principale ad alta risoluzione, il Super Res Zoom (cioè lo zoom digitale migliorato dagli algoritmi di Google) arriva fino ad 8x, inoltre questa volta anche i video (sempre fino in 4K@60fps) sono oggetto di particolari attenzioni, con l’introduzione del supporto HDR a 10 bit, per registrare filmati più luminosi, con un contrasto più elevato e una gamma di colori più ampia; in più, grazie alla nuova funzione sfocatura cinematografica potrete, anche nei video, avere quell’effetto di profondità di campo già tanto apprezzato nelle foto; tutto ciò grazie al nuovo Tensor G2.

Inoltre, in Google Foto, arriva l’opzione Foto Nitida, che promette di riportare a fuoco anche delle vecchie foto sfocate, grazie alle magie dell’apprendimento automatico (ovviamente entro un certo limite di sfocatura, come mostra l’esempio qui sotto).

Sempre parlando di algoritmi, quelli di Real Tone, la funzione dedicata ad esaltare tutti i tipi di incarnato, sono stati addestrati con più di 10.000 ritratti aggiuntivi di persone di colore, per risultati ancora più affidabili. Inoltre, e questo potrebbe essere un piccolo game changer per le foto al buio, la modalità Foto notturna ora richiede solo la metà del tempo di esposizione precedente, consentendovi così di evitare molto più facilmente l’effetto sfocato.

Volendo essere precisi, il sensore da 50 megapixel ha le seguenti caratteristiche: f/1.85, da 1/1.31″ con lente grandangolare (FoV 82 gradi), OIS e Super Res Zoom fino a 8x. Il sensore ultra grandangolare, invece: FoV 114 gradi, 12MP, f/2.2. Il sensore frontale da 10,8 megapixel, invece, è f/2.2.

Rimanendo in tema di nitidezza, c’è anche la funzione Chiamata Nitida, che riduce al minimo i suoni ambientali quali vento e traffico, migliorando al contempo la voce dell’interlocutore, in modo da effettuare chiamate sempre chiare, anche in situazioni difficili.

Arriva poi il tanto atteso sblocco con il volto, che si unisce al già collaudato lettore di impronte digitali sotto al display. Chiariamo però che non si tratta di uno sblocco 3D, tramite hardware dedicato, ma che quella che viene usata è solo la fotocamera frontale, unita agli algoritmi di riconscimento del volto di Google. Non si tratta quindi di un metodo sicuro come un’autenticazione biometrica.

Da notare che la fotocamera frontale è la stessa del modello Pro, cosa non vera nella serie Pixel 6.

In questo caso, infine, a batteria sarà da 4335 mAh con supporto alla ricarica rapida via cavo a 30 W e wireless a 23 W ed è presente anche la ricarica wireless inversa; in termini di capacità, qua si fa un passo indietro rispetto al Pixel 6 ma è auspicabile che il nuovo SoC contribuisca a migliorare sensibilmente la situazione.

Anche qua è presente la modalità di ultra-risparmio energetico.

Lato sistema operativo abbiamo chiaramente Android 13 Stock: Google garantisce 3 anni di aggiornamenti di sistema (fino ad Android 16) e 5 anni di patch di sicurezza.

Google Pixel 7: caratteristiche e scheda tecnica dettagliata

  • Schermo: 6,3” OLED, FHD+ (1.080 x 2.400 pixel, 20:9, 416 ppi), 90Hz, Gorilla Glass Victus, HDR, fino a 1.000 nit in HDR con 1.400 nit di picco, contrasto 1.000.000:1
  • CPU: Google Tensor G2 (1 Cortex X1 a 2,85 GHz + 2 Cortex A78 a 2,35 GHz + quattro Cortex A55 a 1,8 GHz) con GPU ARM Mali G710 MP07 + Titan M2 security chip
  • RAM: 8 GB LPDDR5
  • Archiviazione: 128 / 256 GB UFS 3.1
  • Fotocamera posteriore: LDAF (laser detect autofocus), sensore anti-flicker
    • Principale: 50 megapixel, larghezza pixel 1,2 μm, f/1.85, FOV 82°, dimensioni sensore 1/1,31”, Super Res Zoom fino ad 8x, OIS+EIS
    • Grandangolo: 12 megapixel, larghezza pixel 1,25 μm, f/2.2, FOV 114°
  • Fotocamera anteriore: 10,8 megapixel, larghezza pixel 1,22 µm, f/2.2, FOV 92,8°, fuoco fisso
  • Audio: speaker stereo e 3 microfoni
  • Connettività: nano SIM + eSIM, 5G Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, Dual Band GNSS, GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, USB-C 3.2 Gen 2
  • Certificazione: IP68
  • Batteria: 4.355 mAh con ricarica a 30 Watt (50% in 30 minuti con caricabatterie USB-PD 3.0 venduto a parte), ricarica wireless Qi, reverse charging
  • OS: Android 13

Dimensioni e peso Google Pixel 7

  • Dimensioni: 155,6 x 73,2 x 8,7 mm
  • Peso: 197 grammi

Colori Google Pixel 7

  • Colorazioni: bianco ghiaccio, nero ossidiana ed il nuovo verde cedro, suo colore esclusivo.

Prezzo e disponibilità Google Pixel 7

Ecco i prezzi di vendita: 

  • 649 euro per il Pixel 7
  • 899 euro per il Pixel 7 Pro

Disponibilità dal 13 ottobre

, esattamente una settimana dopo l’avvio dei preordini del 6 ottobre.

Con l’acquisto di Pixel 7 e 7 Pro si otterranno in omaggio 3 mesi di YouTube Premium e Google One (valore totale del premio di 42 euro). L’offerta è valida per i nuovi utenti fino alle 23:59 del 15 dicembre 2023. Google specifica che “al momento della registrazione verrà richiesta una forma di pagamento valida, ma non verrà addebitato alcun importo fino alla scadenza del periodo di prova“. É possibile annullare l’abbonamento in qualsiasi momento.

Sono inoltre disponibili le cover Made by Google e quelle di terzi Made for Google su Google Store e negozi autorizzati.

COMPRALI SU AMAZON

Google Pixel 7 pareri e opinioni

Fonte


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui