Presentato ufficialmente il nuovo smartphone Poco F1. Ecco la scheda tecnica di Poco F1 e le caratteristiche tecniche di questo smartphone.
Poco F1
Poco F1 ufficiale: Snapdragon 845, fino a 8GB di RAM e 4000mAh da 260 Euro
Andiamo a conoscere insieme Poco F1, uno smartphone prodotto da Xiaomi, ma con un altro brand.
Iniziamo ad analizzare Poco F1 parlando di design e materiali.
Lato design questo smartphone non fa certamente gridare al miracolo.
Costruttivamente parlando, infatti, non solo abbiamo l’adozione del policarbonato per la back cover, ma soprattutto è da sottolineare come il vetro frontale sporga decisamente oltre la cornice laterale del telefono.
Insomma, lato design direi che c’è decisamente qualcosa da rivedere considerando che questo è un top di gamma (o almeno viene proposto come tale). Accettiamo tutto questo solo per il prezzo davvero contenuto dello smartphone.
Dal punto di vista software, troviamo la MIUI, quindi non c’è molto a aggiungere. La base è Android 8.1.
Il notch, come su Mi 8, nasconde anche un sensore infrarosso per migliorare il riconoscimento del viso anche in condizioni di scarsa luminosità.
Grazie al turbocharged engine, comunque, POCO F1 promette un rapido avvio delle app, performance di gioco superiori, ed anche un’eccellente esperienza di swiping, grazie a miglioramenti nel tempo di risposta dello schermo e nel frame rate delle animazioni.
POCO comunque promette regolari patch di sicurezza ed anche l’aggiornamento ad Android Pie “nel prossimo futuro”.
Il comparto fotografico non sembra brillare particolarmente.
La fotocamera frontale scatta sì a 20 MP, ma tramite una tecnica di pixel-binning combina 4 pixel in 1 per catturare più luce ed ottenere scatti migliori, portando però la risoluzione a 5 MP reali.
La fotocamera principale ha sensore da 12 e 5 MP: sembra scattare buone foto, ma niente di eccezionale. Decisamente sotto alla media dei concorrenti top di gamma. Anche l’effetto portrait non funziona alla perfezione.
Manca inoltre qualsiasi tipo di stabilizzazione ottica su tutte le fotocamere. Peccato, ne sentiremo davvero la mancanza.
Passando al resto dell’hardware, abbiamo la capsula auricolare che fa anche da speaker, il che significa audio stereo grazie al secondo altoparlante in basso. Fortunatamente è presente il jack audio.
Interessante invece la batteria da 4000 mAh con ricarica rapida, che promette 8 ore di gioco non-stop.
Nota dolente: assente il rivestimento oleofobico del display.
Ottimo il resto dell’hardware: Snapdragon 845 a 2.8GHz e 6GB di RAM, con 64GB di memoria interna e raffreddamento a liquido per tenere a bada le temperature.
Pocophone F1 punta alla sostanza, più che ai fronzoli. Performance davvero incredibili, con un punteggio AnTuTu che supera i 290.000. Ciò è possibile non solo grazie allo Snapdragon 845, ma anche per merito del raffreddamento a liquido, che permette allo smartphone di sostenere periodi più lunghi con performance elevate.
Ma vediamo la scheda tecnica completa del dispositivo.
Poco F1: Scheda Tecnica e Caratteristiche Tecniche
-
DISPLAY
6,18” IPS LCD full HD+ (1.080 x 2.246 pixel, 18,7:9), contrasto 1.500:1, 84% NTSC color gamut
-
PROCESSORE
Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630
-
MEMORIA RAM
6/8 GB LPDDR4x
-
MEMORIA INTERNA
64/128/256 GB UFS 2.1 espandibile (con microSD fino a 256GB)
-
CAMERA POSTERIORE
dual-camera 12 megapixel f/1.9 Sony IMX363, dual pixel autofocus + 5 megapixel (no OIS)
-
FOTOCAMERA ANTERIORE
20 megapixel, f/2.0
-
CONNETTIVITA’
hybrid dual-SIM (nano+nano/microSD), LTE, Wi-Fi 802.11 ac dual band, Bluetooth 5.0 LE, GPS+Glonass, USB-C, jack audio
-
BATTERIA
4000 mAh, Quick Charge 3.0
-
SISTEMA OPERATIVO
Android 8.1 Oreo con MIUI
-
DIMENSIONI
–
-
PESO
–
-
ALTRO
Fingerprint (dietro)
IR face unlock
Dual-SIM
Prezzo e disponibilità Poco F1
Xiaomi POCO F1 sarà disponibile in India dal 29 agosto,
nei colori Graphite Black, Steel Blue, and Rosso Red, e nella Armored Edition con back cover in Kevlar.
Il prezzo sul mercato indiano è davvero invitante:
- 6/64GB: Rs. 20.999 (circa 260€)
- 6/128 GB: Rs. 23.999 (circa 295€)
- 8/256 GB: Rs. 28.999 (circa 360€)
- Armored Edition (8/256 GB): Rs. 29.999 (circa 370€)
Non ci aspettiamo prezzi analoghi sul nostro mercato, ma il lancio di POCO F1 in Europa è previsto già per la prossima settimana.
Giusto per info, alcuni siti che spediscono dalla Cina (Gearbest, TopResellerStore..) hanno già messo in vendita il modello 6/64 GB a 350 euro. Penso che questo sarà il prezzo di partenza anche in Italia, ma lo scopriremo a brevissimo.
Segnalo che nella confezione è compresa anche una cover, ma ci sono altri accessori venduti a parte, ovvero una ultra-slim case con finitura opaca, una Armored case con finitura in Kevlar, ed una POCO Mobile Skin.
Poco F1 pareri e opinioni
Secondo quanto dichiarato durante l’evento di lancio in India, Poco F1 è lo smartphone più economico al mondo ad integrare il Qualcomm Snapdragon 845. Ed effettivamente è così.
Si tratta a tutti gli effetti di un Mi 8 sotto altro nome e durante la presentazione Xiaomi ha più volte sottolineato le somiglianze tra i due prodotti. Cambiano però design e materiali (policarbonato al posto del vetro in quanto è più resistente). E non è poco.
A questo prezzo devo rivedere le mie prime impressioni sullo smartphone.
Per meno di 300 euro questo Poco F1 non è affatto male. Ma sotto certi aspetti è migliorabile.
Certo, non sarà bellissimo e non avrà design e materiali esclusivi, ma l’hardware è al top e le prestazioni sono davvero da top di gamma. Fantastica poi la batteria, veramente infinita coi suoi 4000 mAh.
Peccato manchino stabilizzatore ottico ed NFC, altrimenti Poco F1 sarebbe da comprare ad occhi chiusi.
Peccato anche che manchi Android One: sinceramente lo avrei gradito davvero molto al posto della MIUI.
Interessante notare però che le risorse per sviluppatori siano tutte disponibili sul Github, kernel e sorgenti compresi. Custom firmware e modding su questo smartphone sono garantiti già da subito.
Nonostante questo, però, per circa 50-70 euro in più, preferisco acquistare OnePlus 6, decisamente migliore sotto ogni punto di vista.
Tu cosa ne pensi invece?
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Concordo su tutto cè un peró: attuamente il prezzo del oneplus 6 a 64gb è più di 500 euro, praticamente il prezzo di quando è uscito. E se lo si compra in qualche store cinese, tenendo conto delle tasse doganali, più o meno costa uguale. Da non credere! A questo punto conviene aspettare il oneplus 6t e comprarsi quello.
Le tasse doganali dalla Cina non le ho mai pagate..OnePlus 6 a 410 euro ora..quindi direi da prendere al volo 😉