Presentato ufficialmente il nuovo smartphone Samsung Galaxy Note 10. Ecco la scheda tecnica di Samsung Galaxy Note 10 e le caratteristiche tecniche di questo smartphone.
Samsung Galaxy Note 10
Samsung Galaxy Note 10 e Note 10+
ufficiali: minimalismo, potenza e usabilità! Andiamo a scoprirli insieme.
Puntuale come un orologio svizzero, il re dei phablet è tornato e questa volta si è sdoppiato. I due smartphone non si differenziano solo per dimensioni, ma anche per specifiche e scheda tecnica. In entrambi i casi, comunque, abbiamo a che fare con due device votati alla professionalità che offrono tanta potenza, funzioni spettacolari e uniche grazie alla nuova S Pen e una tripla fotocamera al posteriore in grado di regalare scatti incredibili!
Di seguito concentriamo la nostra attenzione su Samsung Galaxy Note 10 per conoscere le sue caratteristiche, le sue funzionalità e per scoprire cosa ha da offrirci lato hardware e lato software.
Design e materiali
Come si nota chiaramente dalle immagini, ancora una volta i Galaxy Note si caratterizzano per la presenza di linee più squadrate, spigolose, rispetto ai Galaxy S.
Per quanto riguarda il display, rimane un Infinity-O con un foro tondeggiante che ospita la fotocamera per i selfie. A differenza dei Galaxy S10, però, sui Galaxy Note 10 l’occhio della fotocamera è molto meno invasivo, quasi non si vede.
Parlando del design dello smartphone, abbiamo display praticamente su tutta la parte frontale, con bordi assenti e cornici quasi inesistenti. I bordi dello schermo sono solo leggermente curvi, cosa che migliorerà l’usabilità del device.
Samsung ha inoltre sottolineato il gran lavoro svolto per contenere le dimensioni dei nuovi Note, e la scheda tecnica lo conferma: la variante standard di Galaxy Note 10 “è il Note più compatto di sempre”, lima al predecessore circa 10 mm in lunghezza, 5 mm in larghezza ed 1 mm in profondità, mentre la bilancia mette in luce una trentina di grammi in meno.
Insomma, non sarà impossibile usare il Note 10 “normale” con una sola mano, cosa che non si può dire del fratello maggiore Note 10+, che mantiene all’incirca gli stessi ingombri di Galaxy Note 9.
Tornando al design, la superficie posteriore dei Galaxy Note 10 segue la falsariga del fronte e risulta anch’essa leggermente stondata.
Il lettore di impronte digitali fisico è stato trasferito al di sotto del display con un sistema di tipo ultrasonico, mentre il sensore per il battito cardiaco è stato rimosso. Lo schermo è protetto da vetro Gorilla Glass 6.
Infine le fotocamere sono state risistemate verticalmente nella prossimità del bordo alto a sinistra.
Sparisce il pulsante di accensione e spegnimento nella parte destra che invece viene posizionato a sinistra al di sotto del bilanciere del volume a pulsante unico. Niente più pulsante personalizzato per Bixby che potrà essere interpellato direttamente a voce.
Hardware
Il più piccolo dei due smartphone, Samsung Galaxy Note 10, vede non solo delle dimensioni più esigue ma anche delle specifiche “minori”.
Il telefono possiede un display da 6.3 pollici di diagonale con la caratteristica fondamentale di avere il cosiddetto “Infinity-O”, ossia un pannello con il posizionamento del foro anteriore per la fotocamera al centro che permette di avere la massima estensione della superficie del display. Ed ecco che in questo modo il rapporto tra display e corpo dello smartphone raggiunge addirittura l’88%, grazie anche ad una riduzione delle cornici che praticamente ora sono sparite.
A livello tecnico il display è un Dynamic AMOLED con una risoluzione Full HD+ da 2.280 x 1.080 pixel con una densità pari a 401PPI. La qualità del display è quella che abbiamo visto realizzare da Samsung con il Galaxy S10 e S10+ e dunque anche con pieno supporto all’HDR10+, che permette la visione dei contenuti multimediali alla massima risoluzione ma anche e soprattutto alla massima fedeltà.
Lato hardware il nuovo Samsung Galaxy Note 10 possiede il medesimo processore che troveremo anche sulla versione Plus, cioè Exynos 9825 di Samsung, realizzato con processo produttivo a 7nm e in grado di essere molto efficiente e molto parco nei consumi.
Al fianco del processore troviamo poi 8GB di RAM e memoria interna da 256GB che non potrà però essere espansa.
A livello fotografico, troviamo 3 fotocamere posizionate in verticale sul retro. Abbiamo i medesimi sensori della versione Plus, ma manca in questo caso la camera Depth per la profondità. A livello tecnico troviamo:
- Sensore da 12MP principale (Wide) con apertura focale da f/1.5 a f/2.4 con OIS
- Sensore da 16MP (Ultra Wide) con apertura focale da f/2.2 e angolo da 123°
- Sensore da 12MP (Telephoto) con apertura focale da f/2.1 e OIS
Chiaramente Note 10 sarà coadiuvato da una miriade di modalità di scatto oltre all’Intelligenza Artificiale. Anteriormente nel foro troviamo una fotocamera da 10MP con apertura focale da f/2.2 e angolo di ripresa pari a 80°.
Il resto della scheda tecnica vede la presenza di connettività di ultimissima generazione dal WiFi dual Band a 2.4 e 5GHz, passando per un modem 4G LTE Cat. 20 con download fino a 2 Gbps e upload fino a 150 Mbps. Sempre davanti troviamo un sensore di impronte digitali al di sotto del display. Non manca il Bluetooth 5.0 e la USB Type-C. Assente invece il jack da 3.5mm.
Curiosità “audio”: è presente un terzo piccolissimo speaker posizionato tra le fotocamere posteriori e il centro della back cover, un elemento supplementare che servirà per dare più corpo ai suoni quando si terranno i Galaxy Note 10 su una superficie piana.
Software
A livello software troviamo interfaccia personalizzata Samsung One UI e Android 9 Pie.
Ovviamente, considerando la presenza della S Pen su questo smartphone, la UI ottiene degli affinamenti in ottica business e introduce funzionalità che sfruttino appieno le possibilità in più offerte dalla S Pen.
Ad esempio, ora l’iconico pennino mutua le Air Actions di Galaxy Tab S6 grazie alle quali è possibile innescare delle azioni compiendo dei gesti senza sfiorare lo schermo.
Per favorire la produttività, i Samsung Galaxy Note 10 affinano la funzionalità DeX compatibile ora anche con i sistemi macOS.
Ma è con un computer Windows che si raggiunge l’apice dell’integrazione, grazie a Samsung DeX per PC: ciò garantisce la possibilità di condividere le notifiche oppure i messaggi e le chiamate in arrivo, o ancora passare dei file tra smartphone e computer con un semplice drag-and-drop.
Anche Samsung Notes ottiene la sua fetta di novità rappresentate dalla possibilità di convertire in testo frasi scritte a mano e di esportare i file in una serie di formati tra cui .doc.
Lato multimedialità, ora l’utente può catturare dei video che necessitano del minor numero possibile di correzioni in post produzione grazie alle funzioni pro-grade che fanno capo alla fotocamera:
- Video Fuoco Live, tramite cui regolare istante per istante la profondità di campo del soggetto ripreso
- Audio Zoom, che amplifica l’audio proveniente dal microfono più vicino alla porzione zoomata offuscando i rumori di fondo
- Super Stabilizzatore, ossia una stabilizzazione elettronica dell’immagine particolarmente affinata che fa il paio con il sistema ottico integrato sia nel sensore principale che nel teleobiettivo.
C’è anche una versione dedicata Premiere Rush
per i Galaxy che Samsung ha sviluppato al fianco di Adobe per offrire una pregevole alternativa al video editor nativo compatibile con S Pen.
Sempre lato software, Samsung si è focalizzata anche sull’aspetto ludico con AI Game Booster – si avvale dell’intelligenza artificiale per assicurare le migliori performance grafiche – e PlayGalaxy Link – piattaforma in cloud per il gaming pronta per l’utilizzo con un joystick accessorio – mentre per quanto riguarda la realtà aumentata c’è AR Doodle, che permette di sfruttare la S Pen per personalizzare le foto con disegni dinamici, effetti e animazioni che seguono l’immagine.
Grazie alla DepthVision Camera di Note 10+ ed a 3D Scanner è possibile eseguire la scansione di un oggetto e trasformarlo istantaneamente in un rendering 3D.
La nuova S Pen
La S Pen continua ad avvalersi del Bluetooth Low Energy (BLE) insieme ad una serie di sensori per offrire delle potenzialità inaccessibili agli smartphone che ne sono sprovvisti: il pennino possiede un set di sensori a sei assi tra cui giroscopio ed accelerometro, ed integra inoltre una batteria miniaturizzata in grado di assicurare ben dieci ore di autonomia in stand-by con appena dieci minuti di ricarica.
S Pen che, come avviene ormai da qualche anno, può essere estratta con un pulsante a molla e che è stata leggermente rivista nel suo aspetto vista la costruzione unibody e con una batteria capace di garantire addirittura le 10 ore di utilizzo continuative con una sola ricarica.
S Pen ancora più ricca di funzionalità come le gesture per la fotocamera, che approfondiremo successivamente, ma anche possibilità di zoomare al 300% in un documento scritto con essa e soprattutto, cosa da non sottovalutare, possibilità di convertire automaticamente qualsiasi cosa scritta con il pennino in formato Word o anche PDF e immagine.
Detto questo, ecco ha scheda tecnica dello smartphone.
Samsung Galaxy Note 10: Scheda Tecnica e Caratteristiche Tecniche
- display Dynamic AMOLED Full HD+ (1080 x 2280 pixel, 401 ppi) da 6,3 pollici in 19:9 di tipo Infinity-O e supporto ad HDR10+
- SoC Exynos 9825 a 7 nanometri con CPU octa core a 2,73 GHz e GPU ARM Mali-G76 MP12
- 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna non espandibile
- tripla fotocamera posteriore:
- sensore principale da 12 megapixel stabilizzato otticamente con apertura focale variabile f/1.5 – f/2.4, campo visivo di 77 gradi
- sensore grandangolare da 16 megapixel con apertura f/2.2 e campo visivo di 123 gradi
- teleobiettivo da 12 megapixel stabilizzato otticamente con apertura f/2.1 e campo visivo di 45 gradi
- fotocamera frontale da 10 megapixel con apertura f/2.2, autofocus, campo visivo di 80 gradi e modalità notte
- connettività 4G/VoLTE Cat.20 con velocità fino a 150 Mbps in upload e 2 Gbps in download, Wi-Fi 6 Broadcom 802.11 ac/ax dual band, Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS, Galileo, NFC, USB-C
- batteria da 3.500 mAh con supporto alla ricarica rapida sia cablata (a 25 watt) che Fast Wireless Charging 2.0; ricarica wireless inversa PowerShare
- sistema di raffreddamento a camera di vapore
- sblocchi: lettore di impronte digitali ultrasonico integrato nel display e riconoscimento del volto in 2D
- resistenza a polvere e liquidi certificata IP68
- dimensioni: 151 x 71,8 x 7,9 mm; peso: 168 grammi
- Android 9 Pie con interfaccia Samsung One UI
Prezzo e disponibilità Samsung Galaxy Note 10
I due smartphone della gamma Galaxy Note 10 arriveranno nelle principali catene di elettronica a partire dal 23 agosto ma possono essere pre-ordinati da subito. Ecco le colorazioni:
- Samsung Galaxy Note 10: Aura Black, Aura Glow
- Samsung Galaxy Note 10+: Aura Black, Aura Glow e, solo per la variante da 512 GB, Aura White
- Samsung Galaxy Note 10+ 5G: Aura Black
Di seguito invece i prezzi di listino praticati in Italia:
- Samsung Galaxy Note 10 8 GB – 256 GB a 979 euro
- Samsung Galaxy Note 10+ 12 GB – 256 GB a 1.129 euro
- Samsung Galaxy Note 10+ 12 GB – 512 GB a 1.229 euro
- Samsung Galaxy Note 10+ 5G 12 GB – 256 GB a 1.229 euro
La variante da 512 GB di memoria interna
sarà disponibile unicamente presso lo shop ufficiale Samsung.
Samsung offre la supervalutazione dell’usato del vecchio smartphone fino a 400 euro, disponibile a questo indirizzo e nei punti vendita aderenti fino al 30 settembre, ed inoltre la formula di noleggio a lungo termine Samsung Smart Rent che consente di avere i nuovi Galaxy Note 10 tramite un canone mensile fisso, con la possibilità di sostituirli dopo un anno con un nuovo modello e che include una copertura assicurativa contro danni accidentali e furto. Ulteriori dettagli a questo indirizzo.
Samsung Galaxy Note 10 Prezzo Amazon
Se non hai ancora comprato questo smartphone, puoi trovare Samsung Galaxy Note 10 al miglior prezzo di sempre e in offerta su Amazon:
Il box che trovi qui si aggiorna sempre in automatico per mostrarti il miglior prezzo e le migliori offerte su Samsung Galaxy Note 10 per farti risparmiare sull’acquisto.
Avrai dunque sempre il miglior prezzo Amazon per Samsung Galaxy Note 10!
Samsung Galaxy Note 10 pareri e opinioni
Non vedo l’ora di provarlo. Mi sembra potente al punto giusto, e al tempo stesso non troppo grande o pesante.
Peccato sia sparito il jack da 3.5mm per le cuffie.
Ho qualche dubbio sulla batteria, ma staremo a vedere quanto durerà.
Mi sembra il telefono perfetto per le mie esigenze: grande, non enorme, con schermo fantastico, potente, con la S Pen per il business.
Peccato che abbia un prezzo esagerato, ma fortunatamente sappiamo che gli smartphone Samsung si svalutano molto in fretta.
Video
Ecco un video che mostra in anteprima Samsung Galaxy Note 10 e il fratello maggiore Samsung Galaxy Note 10 Plus.
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info